Idea farlocca del nuovo sottosegretario alla salute
“La prima cosa da fare, a mio parere, e’ cambiare il nome delle aziende sanitarie. Un nome dissennato: da quando esiste, infatti, si e’ snaturato il rapporto medico-paziente, ritenuto utente”. Lo ha detto il sottosegretario alla Salute Adelfio Elio Cardinale, alla sua prima uscita pubblica oggi all’Istituto superiore di sanita’ (Iss), dove e’ stato presentato il Manuale per la comunicazione in oncologia.
Ma vogliamo scherzare?
Con quel che costerebbe questa storia un pacco di milioni euro per il niente, a favore di carrozzai, stamperie, ecc.… ... Leggi il resto
È crisi: o ci si salva tutti insieme o non ci si salva
È crisi: o ci si salva tutti insieme o non ci si salva
… ... Leggi il restoCome era prevedibile, dai dati provvisori desunti da colloqui con taluni responsabili di crematori italiani, la cremazione è in netta crescita. Non il solito trend, ma il raddoppio almeno dello stesso. Se verranno confermate le sensazioni che stiamo raccogliendo in questi giorni, la cremazione nel 2011 supererà le 80.000 unità, con una incidenza percentuale ormai prossima al 14%. Dopo Gran Bretagna, Germania, Francia e Cekia, vengono ora la Spagna e l’Italia, appaiate in termini di numerosità di cremazioni annue.
Monta la protesta dei fossori parigini per le condizioni di lavoro
A Parigi gli operai cimiteriali stanno mettendo in atto una serie di proteste sindacali per poter veder riconosciuto il proprio lavoro come disagiato (e quindi andare in pensione prima di altri) e avere una indennità per le esumazioni che vannao a fare.
L’ingresso del Pere Lachaise, cimitero storico di Parigi dove riposano per l’eternità Chopin e Oscar Wilde, Moliere e La Fontaine, è rimasto bloccato alcune ore, con una fila di carri funebri in attesa davanti al cancello chiuso e famiglie a dir poco inviperite.… ... Leggi il resto
Perché non riciclare ambienti comunali per usarli anche come sale del commiato a bara chiusa?
Interessante servizio di una TV locale (DITV di LUCCA) sulla possibilità o meno di effettuare commiati civili nella Provincia di lucca. E’ la prima volta che unaTV locale affronta, con decisione un tema del genere (e si possono perdonare alcune inesattezze). Peccato che non sia stato adeguatamente stigmatizzato che in tempi di ristrettezze come quelli che stiamo vivendo basterebbe solamente riciclare stanze o ambienti che già i Comuni posseggono, per i funerali a bara chiusa. Più complicata la questione dei funerali a bara aperta, che necessitano di vere e proprie strutture dedicate.… ... Leggi il resto
Liberalizzazioni e prezzi dei servizi
“Vuoi vedere che se il Paese rischia il collasso è colpa delle mancate liberalizzazioni dei taxi, dei farmaci di fascia c o delle edicole ? In queste ore stiamo assistendo ad un vero e proprio attacco contro queste categorie, ma è possibile che non ci sia nessuno che alzi un dito e chieda conto alle assicurazioni, alle banche, alle ferrovie o alle società del gas o delle autostrade sul fatto che le liberalizzazioni che ci sono state in questi ultimi 20 anni hanno prodotto aumenti esponenziali di prezzi e tariffe, recando vantaggi solo ai grandi potentati economici che stanno dietro a questi settori?”… ... Leggi il resto
Nei cimiteri di Milano i furti di rame costano 2,6 milioni di euro alla collettività
Ammontano almeno a 2,6 milioni di euro i danni per i furti di rame nei cimiteri cittadini di Milano. Gli interventi “minimali” messi in atto dal Comune per ripristinare il materiale rubato sono stati di 2 milioni per il cimitero Maggiore e di 600mila euro al cimitero di Lambrate. Lo ha riferito l’assessore ai Servizi civici Daniela Benelli in audizione con i dirigenti del settore Servizi cimiteriali in commissione a palazzo Marino. Di due milioni di euro, ha spiegato, la spesa per fare fronte ai ripetuti furti sul perimetro del Maggiore: “Interventi minimali, su sette tratti”, ha spiegato, con i quali “abbiamo sostituito il rame con lamina d’acciaio”.… ... Leggi il resto
Interventi per limitare i piccioni al cimitero Flaminio d i Roma
Il presidente di Ama Roma, Piergiorgio Benvenuti, ha effettuato, nei giorni scorsi, stanti anche le polemiche apparse sulla stampa cittadina, un sopralluogo al Cimitero Flaminio accompagnato dal direttore dei Cimiteri Capitolini, Vittorio Benedetto Borghini. E’ quanto si legge in una nota dell’Ama. Nel corso della visita Benvenuti ha verificato lo stato dell’arte dei lavori di installazione di grate alle finestre e alle porte di accesso agli edifici cimiteriali, necessari per impedire l’ingresso dei piccioni all’interno delle strutture.… ... Leggi il resto
Complimenti ai necrofori onesti delle camere mortuarie di Saluzzo e Savigliano
Carabinieri di Saluzzo, in collaborazione con quelli di Savigliano, di Moncalieri e con appartenenti della Polstato della sezione di Polizia Giudiziaria della Procura di Saluzzo hanno concluso una indagine che ha permesso di stroncare nel cuneese una compravendita di informazioni per accaparrarsi funerali. L’operazione si è conclusa con 5 ordinanze di custodia cautelare (3 in carcere, 1 agli arresti domiciliari ed una sottoposta alla misura dell’obbligo di dimora) eseguite il 13 gennaio 2012. In carcere sono finite 5 donne: C.R.… ... Leggi il resto
A Prato si torna ad indagare sul fenomeno delle salme inconsunte
Al comune di Prato vogliono approfondire un fenomeno che da anni crea difficoltà alla gestione dei cimiteri in Italia.
Si tratta dell’alta incidenza dei ritrovamenti di resti mortali, esiti di fenomeni cadaverici trasformativi conservativi, alle esumazioni. Da una prima analisi, e’ emerso che il fenomeno e’ piu’ frequente nei cimiteri di pianura (Mezzana, Coiano, Galciana, Cafaggio) e meno in quelli di collina, e che le cause possono essere attribuite a diversi fattori: spessori e vernici delle casse, indumenti della salma, caratteristiche del suolo.… ... Leggi il resto
Pioggia fa affiorare ossa in un campo al cimitero di Livorno
Alcune ossa sono state trovate in un’area del cimitero comunale di Livorno. A notarle sono state due anziane che hanno dato subito l’allarme al 113. La polizia, a seguito di rilievi e indagini, ha subito accertato che si è trattato di un inconveniente a seguito di alcuni lavori di riqualificazione dei terreni del cimitero “dei Lupi”. Tutto sarebbe stato originato dalle opere di sistemazione di terreni in cui si trovano salme sepolte almeno 50 anni fa.… ... Leggi il resto
Profanate due tombe al cimitero di Urbino
Ignoti hanno violato nella notte fra lunedi’ e martedi’ scorsi due tombe – due cappelle private – del cimitero comunale di Torre San Tommaso, a Urbino. Dopo essersi introdotti nella prima cappella, hanno rotto un loculo con un piccone e asportato una cassetta ossario. La cassetta e’ stata poi ritrovata all’esterno, aperta. Nella seconda cappella hanno tentato di rompere con il piccone un altro loculo, senza riuscirci. Poi hanno forzato il portoncino d’ingresso della chiesetta del cimitero, senza asportare nulla… ... Leggi il resto
Mentre entra al cimitero il suo cuore non regge più e muore
Un 56enne di Ponte della Priula (TV), G.C.C., è morto mentre entrava al cimitero. Erano le 18 circa quando un passante ha notato l’uomo a terra e ha avvertito il 118. All’arrivo dell’ambulanza però per il 56enne non c’era più nulla da fare. Risulta che il 56enne sia stato colpito da un malore che lo ha portato nel giro di pochi minuti in arresto cardio-circolatorio. Sul posto i carabinieri e il medico legale che ha constato il decesso.… ... Leggi il resto
A Grosseto si pensa di realizzare un crematorio
Il Partito democratico di Grosseto, ha proposto all’Amministrazione comunale di individuare un’area e di avviare la procedura di project financing per realizzare un tempio crematorio. «L’evoluzione dei costumi nella nostra società – spiega il segretario comunale del Pd di Grosseto, Roberto Panfi – ha portato a un nuovo atteggiamento da parte di moltissimi cittadini, che oggi preferiscono ricorrere alla pratica della cremazione rispetto alle tradizionali sepolture dei defunti tramite inumazioni e tumulazioni. Pratica che, fra l’altro, è stata riconosciuta anche dalla Chiesa cattolica, oltre che da molte altre confessioni religiose.… ... Leggi il resto
A Busto Arsizio la cremazione dei residenti conviene
In vista dell’imminente apertura del forno crematorio di Busto Arsizio (VA)), opera terminata di recente al cimitero principale, la Giunta comunale, nel corso della prima seduta del 2012, dopo ampia ricognizione, ha approvato le tariffe relative al servizio di cremazione.
In particolare, la società alla quale l’Amministrazione ha affidato la realizzazione, la gestione e la manutenzione del forno applicherà per i cittadini di Busto uno sconto del 42% circa sulle tariffe ministeriali massime di cremazione.… ... Leggi il resto
A Mogliano la gestione anche dei cimiteri è ora di Veritas
Mogliano Ambiente si fonde con Veritas: si uniscono così servizi di igiene urbana e verde pubblico con la gestione dei cimiteri.
Veritas SpA, società degli Enti locali, tra i quali anche il Comune di Mogliano, ha concluso l’operazione di aggregazione iniziata nel 2007, con l’acquisizione di Spim e successivamente di Mogliano Ambiente.… ... Leggi il resto
Mancano sepolture a Sibari
Veniamo a conoscenza e riportiamo il comunicato stampa di Vincenzo Antolino (Sibari Autonoma)
… ... Leggi il resto«Sono anni che ormai, Sibari, aspetta che si concluda l’iter per la costruzione del nuovo Cimitero Comunale in Contrada Tre ponti. Ormai lo spazio per la costruzione di nuovi loculi nel cimitero comunale di Cassano è esaurito e gli interventi tampone ormai sono finiti. Non rimane che chiudere le strade di accesso del Cimitero se vogliono fare altri loculi, visto che ormai a Cassano hanno utilizzato tutto lo spazio disponibile.