L’Aquila: la GM approva atto di indirizzo per la conservazione degli spazi della memoria

La conservazione degli spazi della memoria, la tutela delle parti storiche e il miglioramento delle dotazioni di servizio, sono i tre punti principali dell’atto di indirizzo che la giunta comunale dell’Aquila ha approvato in relazione alle aree cimiteriali qualche giorno or sono.

“Il piano – ha dichiarato l’assessore all’urbanistica Roberto Riga – dovrà farsi carico del soddisfacimento di una serie di presupposti urbanistici e socioculturali importanti. Il principale obiettivo è la conservazione degli spazi della memoria, attraverso una normativa di tutela delle parti storiche.… ... Leggi il resto

Cremazioni e servizi mortuari … saturi. Effetti di un “ospedale unico”.

In Veneto, l’Azienda ULSS n. 4, in cui erano presenti due ospedali ha realizzato, in project-financing, un “ospedale unico”, operativo da (circa) febbraio, La nuova struttura ospedaliera dispone di proprie “camere mortuarie” (così indicate nel cartelli di viabilita’ interna), per cui sta sorgendo una questione di disponibilita’ di posti ( http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/1726_news/351154_boom_cremazioni_e_allobitorio_non_c_pi_posto/ ), in conseguenza del fatto che la pur non eccessiva richiesta di cremazioni, comporta, nell’area, tempi di attesa per l’accoglimento negli impianti di cremazione, tradizionalmente facendo riferimento agli impianti di Vicenza o di Spinea (cosa cui potrebbe rimediarsi considerando la possibilita’ di fare riferimento anche agli impianti di Verona, Padova o Venezia-Marghera, che, in alcuni casi, potrebbe consentire, alle famiglie, qualche lieve risparmio).… ... Leggi il resto

Funerale sfortunato per il ladro

Succede a Casnate con Bernate Posteggia l’auto e corre trafelata in chiesa ad un funerale, lasciando per la fretta la borsetta in auto. I necrofori dell’impresa funebre, fuori della chiesa, oservano un tizio che armeggia sulla vettura e chiamano i Carabinieri. Il ladro scappa, ma grazie alla descrizione fatta lo rintracciano dopo poco. L’autore del furto – un ventunenne di Cermenate- è arrestato da militari della stazione di Fino Mornasco, che lo hanno raggiunto mentre si trovava al bar.… ... Leggi il resto

Quando si dice l'occhio vigile!

Un Sovrintendente della Polizia di Stato, che presta servizio al Commissariato di Polizia “Montecalvario”, libero da impegni lavorativi, si è recato con la propria moglie al cimitero di Poggioreale a Napoli, per far visita ad alcuni defunti. E mentre era intento a sistemare i fiori nota che due persone armeggiavano vicino a due cancelli in bronzo di una cappella nelle vicinanze. I due, alla occhiata della persona, si allontanano, ma il Sovrintendente insospettito li insegue e con l’aiuto di una volante li blocca.… ... Leggi il resto

Quando si dice l’occhio vigile!

Un Sovrintendente della Polizia di Stato, che presta servizio al Commissariato di Polizia “Montecalvario”, libero da impegni lavorativi, si è recato con la propria moglie al cimitero di Poggioreale a Napoli, per far visita ad alcuni defunti. E mentre era intento a sistemare i fiori nota che due persone armeggiavano vicino a due cancelli in bronzo di una cappella nelle vicinanze. I due, alla occhiata della persona, si allontanano, ma il Sovrintendente insospettito li insegue e con l’aiuto di una volante li blocca.… ... Leggi il resto

Altri problemi per le pompe funebri nel Casertano e nel basso Lazio

I carabinieri di Mondragone (CE) hanno arrestato 19 persone, tra cui anche tre donne, su esecuzione di provvedimenti restrittivi su ordine del pm della Direzione distrettuale antimafia. Gli arrestati apparterrebbero al clan Fragnoli-Pagliuca e fra di loro figurerebbero anche 11 pontini nati tra Formia e Terracina.

Secondo gli investigatori il clan controllava il mercato dello spaccio che comprendeva il traffico di cocaina, marjuana e hashish, del casertano e del basso Lazio, nonché quello locale delle pompe funebri.… ... Leggi il resto

Firenze: rinviata discussione su regolamento di polizia mortuaria in Consiglio comunale

La votazione della delibera sul regolamento di polizia mortuaria prevista nell’ordine dei lavori del Consiglio comunale di Firenze del 2 aprile 2012 e’ stata rinviata. Dopo due settimane di discussioni e polemiche roventi, il gruppo del Pd pare non abbia ancora trovato una posizione unitaria. Le oltranziste del gruppo di Palazzo Vecchio vedono in quell’atto una pesante provocazione contro la Legge 194, una criminalizzazione della scelta dell’aborto. Renzi e l’assessore Saccardi, invece, hanno specificato che il nuovo regolamento di polizia mortuaria (all’origine della querelle) non ha fatto altro che includere nel nuovo testo una prassi già esistente e normata dal DPR 285/90.… ... Leggi il resto

Tutto il mondo è paese

Medici, infermieri e autisti di ambulanze pagati dalle agenzie funebri di Sahngai (Cina) per fornire loro, in tempo reale, nomi e indirizzi di potenziali clienti. Secondo quanto riferisce lo Shanghai Daily sarebbe ormai pratica frequente, per le societa’ che offrono servizi funebri, cercare di accaparrarsi quanti piu’ clienti possibile facendosi dire dal personale degli ospedali, connivente, quali persone sono ad immediato pericolo di vita e potrebbero con molta probabilita’ morire nelle ore successive.… ... Leggi il resto

Regione Lombardia; Legge regionale n. 22 del 18 novembre 2003: occorre ancora l’unanimità degli aventi diritto per richiedere la cremazione del de cuius?

Il regime autorizzatorio della cremazione comporta necessariamente una procedura aggravata per acquisire il consenso a che il cadavere del de cuius sia cremato, su espressa volontà[1] di quest’ultimo o dei suoi famigliari secondo modi e forme individuati dalla legge[2] (Art. 79 DPR 285/90, dall’Art. 3 Legge 130/01, DPR 445/2000, Circ. Min. n. 37/2004 ) siccome l’incinerazione è pur sempre un atto irreversibile e, spesso, non accettato, da importanti confessioni religiose.

Ogni funerale implica la scelta della sepoltura, tale preferenza per una destinazione o l’altra normalmente, viene spesso trascurata allorquando si tratti dell’opzione più tradizionale tra l’inumazione o la tumulazione, mentre essa sembra rilevare unicamente nel caso della cremazione.… ... Leggi il resto

Esito del project financing cimiteriale di Trani

A distanza di un anno e mezzo dall’avvio della procedura concorsuale, è stata pubblicata la determina con l’aggiudicazione provvisoria dell’aggiudicazione del project financing relativo alla costruzione e gestione di cimitero in Trani. Il progetto ritenuto migliore è quello presentato dal raggruppamento temporaneo d’imprese composto da una società di Trani (Musicco Antonio s.a.s) e da una società beneventana (Electra Sannio srl) che ha ottenuto un punteggio di 75,911 punti sui 100 punti a disposizione. Il piano di investimento offerto sfiora i 25 milioni di euro per una concessione trentennale.… ... Leggi il resto

Il valore del servizio funebre

Soprassedendo sugli aspetti di illegalità endemica e diffusa, dei quali non so molto, altrimenti sarei ricco, e non mi vorrei nemmeno dibattere nel brago spirituale ed economico chiamato lavoro sottopagato ed estemporaneo, passo ad elencare alcuni suggerimenti meramente empirici ed operativi.Il servizio funebre, come ogni attività del terziario deve risolversi in:

1) Libertà (pensa l’impresa a sistemare il cadavere ed agli adempimenti amministrativi, così io sono sollevata da tale pietoso incarico e posso bellamente piangere, far finta, oppure pensare ai fattacci miei)

2) Sicurezza (mi servo da un’impresa di professionisti e so di aver messo il mio morto in buone mani, sono sereno perchè di quell’impresa e dei suoi uomini MI FIDO.)… ... Leggi il resto

Si aggrava situazione cimiteriale di Palermo

Sono arrivate a tre le settimane di attesa per la sepoltura delle salme nei loculi, a meno che non si possieda una cappella o si richieda un posto a terra.
Intanto le bare vengono sigillate e sistemate nelle camere mortuarie o in stanza di fortuna, e molto spesso i familiari preferiscono tenerle all’interno della propria abitazione.
Antonino Adamo, direttore dell’ente Santo Spirito, gestore del cimitero di Sant’Orsola, da la colpa all’amministrazione comunale: “abbiamo 31 bare in deposito che hanno già tutte una destinazione e non possiamo accoglierne altre perché, al momento, non abbiamo altri loculi disponibili, ad eccezione di quelli nelle cappelle gentilizie.… ... Leggi il resto

Project financing cimiteriale a Modica

Il bando di gara per la concessione con lo strumento del progetto di finanza della progettazione definitiva ed esecutiva, nonché della realizzazione dell’ampliamento e della gestione del cimitero comunale di Modica (Ragusa) è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco, Buscema , dall’assessore alle Opere Pubbliche e dall’ing. Capo dell’ente Puccio Patti.

Il bando di gara è già stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Comunità europea, presto sarà anche sulla GURS, atteso che l’importo, così come indicato dal soggetto promotore nella prima fase di gara, è di € 18.892.680,00 di cui € 17.656,510,16 per lavori al netto dell’IVA.… ... Leggi il resto

Nuovi sviluppi del caso della sepoltura di un boss della Magliana in una basilica di Roma. Il Ministro dell'interno ammette che la procedura fu non conforme alla legge

Ci fu il via libera della Santa Sede alla sepoltura del boss della banda della Magliana, Enrico De Pedis, nella basilica di Sant’Apollinare a Roma e non quella del Ministero della sanità di concerto con la salute.
A sottolinearlo, in una lettera indirizzata a Walter Veltroni, e’ il ministro dell’Interno, Annamaria Cancellieri. A rilasciare il “nulla osta della Santa Sede” alla sepoltura di Renatino De Pedis nella basilica nel centro di Roma fu, il 10 marzo 1990, il Cardinale Ugo Poletti, all’epoca presidente della Cei.… ... Leggi il resto

Nuovi sviluppi del caso della sepoltura di un boss della Magliana in una basilica di Roma. Il Ministro dell’interno ammette che la procedura fu non conforme alla legge

Ci fu il via libera della Santa Sede alla sepoltura del boss della banda della Magliana, Enrico De Pedis, nella basilica di Sant’Apollinare a Roma e non quella del Ministero della sanità di concerto con la salute.
A sottolinearlo, in una lettera indirizzata a Walter Veltroni, e’ il ministro dell’Interno, Annamaria Cancellieri. A rilasciare il “nulla osta della Santa Sede” alla sepoltura di Renatino De Pedis nella basilica nel centro di Roma fu, il 10 marzo 1990, il Cardinale Ugo Poletti, all’epoca presidente della Cei.… ... Leggi il resto