La Messa non e' finita
Mercoledi 6 giugno 2012 a Roma, presso la Libreria Feltrinelli di Piazza Colonna (Galleria Alberto Sordi) si terra’ la presentazione del libro ”La Messa non e’ finita – il Vangelo scomodo di don Tonino Bello” di Gianni Di Santo con Domenico Amato, edito da Rizzoli.
Con l’autore intervengono Nichi Vendola e Rosy Bindi. Modera l’incontro la scrittrice e giornalista Annachiara Valle… ... Leggi il resto
La Messa non e’ finita
Mercoledi 6 giugno 2012 a Roma, presso la Libreria Feltrinelli di Piazza Colonna (Galleria Alberto Sordi) si terra’ la presentazione del libro ”La Messa non e’ finita – il Vangelo scomodo di don Tonino Bello” di Gianni Di Santo con Domenico Amato, edito da Rizzoli.
Con l’autore intervengono Nichi Vendola e Rosy Bindi. Modera l’incontro la scrittrice e giornalista Annachiara Valle… ... Leggi il resto
A Torino primi risultati della lotta alla evasione
Primi risultati del patto antievasione tra Comune di Torino e Agenzia delle Entrate. Sono gia’ 125 le segnalazioni andate a segno che hanno consentito di scoprire 4,2 milioni di euro di imposte dovute alle casse dell’Erario. L’intesa prevede che il Comune, sulla base delle proprie informazioni e di indagini specifiche, invii all’Agenzia delle Entrate una ‘segnalazione qualificata’ su comportamenti evasivi ed elusivi. L’Agenzia delle Entrate completa l’iter dell’accertamento e, se l’input fornito dall’Ente locale e’ andato a buon fine, al Comune spetta, dal 1° gennaio 2012, una somma pari al 100% delle somme accertate.… ... Leggi il resto
Ragazzata al cimitero finita male
Sono entrati di notte nel cimitero di Ragusa e si sono fotografati in varie pose davanti alle tombe dei defunti. Poi i quattro giovani, di eta’ compresa tra i 15 e i 17 anni, hanno inserito gli scatti nei loro profili su Facebook. Sono stati denunciati per vilipendio di tombe per aver profanato la memoria di alcuni defunti. Tra i visitatori del social network, anche alcuni parenti dei defunti che non hanno gradito l’incursione e hanno chiamato la polizia.… ... Leggi il resto
Attività dei Gruppi di A.M.A.
i Gruppi di A.M.A. (Auto Mutuo Aiuto) costituiscono esperienze anche diffuse, volte a sostenere le persone colpite dalla perdita di una persona cara, in particolare sotto il profilo psicologico, in cui l’esperienza di “gruppo” contribuisce ai processi di elaborazione del lutto.
Da circa 7 anni, opera uno Gruppo A.M.A., che, dopo la pausa estiva, riprendera’ la propria attivita’ da 5 settembre (5 e 19 settembre, 3, 17 e 31 ottobre, 14 e 28 novembre, 12 dicembre, prevedendo di riprendere il 9 gennaio 2013), in orario serale (20.30), presso il Centro “Arnaldo Rinaldi”, via A.… ... Leggi il resto
A Lucera il FLI chiede formalmente in Consiglio Comunale le intenzioni del Comune sulla politica cimiteriale
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo la seguente interrogazione presentata da consiglieri comunali del FLi del Comune di Lucera (FG) a proposito della situazione cimiteriale di quel Comune.
… ... Leggi il resto“Al Sindaco di Lucera Pasquale Dotoli All’Assessore ai Servizi Cimiteriali Andrea Bernardi Oggetto:
Interrogazione inerente le intenzioni dell’Amministrazione riguardo al cimitero comunale di Lucera con richiesta di risposta scritta
Dal 2010 ad oggi la giunta comunale ha emesso almeno 5 atti deliberativi inerenti la questione in oggetto e, a parere dello scrivente, questi contengono deliberati assolutamente contrastanti tra loro e una ratio complessiva decisamente illogica; andiamo con ordine: Nel gennaio 2010 (delibera n.
Passi avanti per il nuovo cimitero di Siracusa
La Commissione di valutazione tecnica ed il seggio di gara hanno concluso i lavori di esame e valutazione delle offerte presentate nell’ambito della procedura di project finance per la realizzazione del nuovo cimitero comunale di Siracusa. “Il progetto del nuovo cimitero- si legge nella nota dell’assessorato Lavori pubblici- prevede la realizzazione di oltre 14mila loculi, ed un adeguato numero di ossarietti, con l’impegno a costruire nel primo anno di attività almeno 3mila loculi per rispondere alle esigenze più urgenti della città.… ... Leggi il resto
Settimana dei cimiteri storici europei
L’Asce promuove, dal 28 maggio 2012 al 3 giugno, la ‘settimana dei cimiteri storici europei’, una serie di iniziative culturali, workshop ed esibizioni all’interno dei maggiori cimiteri monumentali a cui partecipano numerose citta’ italiane e straniere. Il cimitero sloveno di Pobrezje proporra’, durante l’intera settimana, visite guidate organizzate dai bambini della scuola elementare e il 1 giugno sara’ in programma l’anteprima del film ‘Il riflesso della storia attraverso il cimitero Pobrezje’. Sono previste visite guidate anche al cimitero irlandese di Glasnevin, dove e’ sepolto il patriota Michael Collins.… ... Leggi il resto
Staglieno si fa bello
Dal 28 maggio al 3 giugno, il cimitero monumentale di Staglieno farà da cornice alla undicesima edizione della “Settimana dei Cimiteri Storici Europei” organizzata dalla Direzione Servizi Civici del Comune di Genova. L’iniziativa sottolinea quanta storia dell’arte si racchiuda nei camposanti che, oltre a rappresentare “luoghi di dolore”, si rivelano, per chi sa osservare, veri e propri musei a cielo aperto.
Gli eventi della “Settimana” di quest’anno sono i seguenti:
- dal 28 maggio al 3 giugno Visite guidate
ore 10: I luoghi del Risorgimento a Staglieno
ore 11: Artisti e committenti: chi erano coloro che hanno voluto farsi ricordare a Staglieno?… ... Leggi il resto
Continua il contrasto ai ladri di rame cimiteriale
Quattro romeni, età tra i 18 e i 46 anni, residenti a Prato, sono stati intercettati ed arrestati dai carabinieri del radiomobile che li hanno trovati ancora in possesso della refurtiva, canale di rame del valore di 10.000 euro, che avevano appena rubato dal cimitero nuovo di Marlia, nel comune di Capannori (Lucca). Fermato anche un minorenne, stato associato al centro accoglienza minori di Firenze. E’ accaduto tutto nella notte tra sabato e domenica quando una pattuglia del radiomobile ha notato un’auto ed un furgone sospetti in via di Piaggiori.… ... Leggi il resto
Catania: project financing cimiteriale si o no?
L’avvocato Marco Petino, nuovo dirigente dei servizi cimiteriali del Comune di Catania, ha rilasciato alcune dichiarazioni sul futuro della gestione cimiteriale di Catania.
… ... Leggi il resto“Al Comune di Catania non si è mai parlato di privatizzazione dei cimiteri, semmai l’argomento è stato concepito come idea di un progetto di finanza che prevede di spostare un servizio all’esterno, ma il bilancio comunale è volto a coprire, innanzitutto, i servizi pubblici dei quali usufruisce la collettività su domanda”.
“Nel caso della privatizzazione bisogna verificare all’interno l’eventuale mancanza di risorse che impediscono la gestione del servizio in questione.
Il Comune di Napoli ricorre ad appalto per servizi cimiteriali
Al Comune di Napoli non sanno più come fare per seppellire, ma questa volta non mancano i posti, mancano i seppellitori, infatti degli 80 operatori cimiteriali ora ve ne sono in servizio solo 18. Il resto tutti pensionati o deceduti. Il Comune di Napoli, per garantire l’indispensabile servizio cimiteriale, ha deciso di appaltare il lavoro ai privati. Base d’asta: poco più di un milione di euro per operare in una ventina di cimiteri. Ma il mercato è previsto in espansione.… ... Leggi il resto
A Cordenons trovata una bara vuota in cassone di rifiuti
I resti di una bara sono stati trovati in un cassone dei rifiuti nella parte nord del cimitero di Cordenons (Pordenone). Carabinieri, Polizia municipale, Azienda sanitaria e la società che gestisce il camposanto non sanno dare una spiegazione a questo rinvenimento. La provenienza della bara risulta misteriosa, anche perchè i responsabili del cimitero assicurano di non aver fatto alcuna esumazione nei giorni scorsi. La cassa in legno, sventrata, è stata trovata aperta, con il coperchio solamente appoggiato.… ... Leggi il resto
Furto di salma da un cimitero cosentino
La salma di una donna, morta da tre anni, moglie di un professionista, l’avvocato Giosue’ Greco, scomparso lo scorso anno, e’ stata trafugata dal cimitero di Roggiano Gravina (Cosenza).
La scoperta di un gesto che appare ai piu’ inspiegabile e’ stata fatta ieri mattina ed e’ stata denunciata ai carabinieri che hanno avviato indagini per risalire agli autori. In paese, adesso, sono in tanti a chiedersi chi e’ perche’ abbia messo a segno questo strano furto.… ... Leggi il resto
L’azione biodegradante nel ciclo cimiteriale attraverso l’apporto esterno di sostanze enzimatiche
Il fine ultimo della permanenza dei cadaveri nel sepolcro, almeno per il tempo minimo di sepoltura legale, è la loro auspicabile e completa mineralizzazione.
Si tratta di un principio fondamentale e per tale ragione implicito, dell’ordinamento italiano di polizia mortuaria, anche se alcune tecniche di destinazione per i cadaveri, come, ad esempio, la tumulazione sembrano contraddire questo fondamento della legislazione funeraria, siccome mirano piuttosto alla conservazione dei cadaveri e non alla loro naturale consunzione.
Versare sui resti mortali o, ancor peggio, sui cadaveri sostanze corrosive (calce[1], acidi) si configura come un atto illegale sempre perseguibile almeno in via amministrativa ai sensi dell’Art.… ... Leggi il resto
A Lecco si apre il cimitero monumentale alla città
Visite guidate, percorsi emozionali notturni, un po’ di teatro e un pizzico di musica classica e jazz. Il tutto all’interno dei due cimiteri di maggior pregio culturale e paesaggistico di Lecco, ossia il Monumentale e quello del rione di Laorca. In occasione dell’edizione 2012 della “Settimana alla scoperta dei Cimiteri Storici europei” (che quest’anno va dal 26 di maggio al 3 di giugno), anche la nostra città si prepara a dare vita a una serie di iniziative volte a far conoscere e apprezzare ai lecchesi e non solo il patrimonio artistico-naturalistico che caratterizza i due cimiteri cittadini, tanto prestigiosi da essere stati inclusi nella “Route europea dei cimiteri significativi” voluta dal Consiglio d’Europa.… ... Leggi il resto