Intimidazione legata alla nuova attività (funebre) o c'è altro?
In fiamme l’auto di Natale Curia, titolare di un’agenzia di Onoranze funebri, nonché ex assessore provinciale, e riemerge il sospetto di una rivendicazione della malavita. E’ accaduto l’altra notte in via Brindisi a San Pietro Vernotico (Brindisi), era l’1,45 quando la Volkswagen Golf parcheggiata vicino l’abitazione dell’ex assessore provinciale con delega al Turismo è andata completamente distrutta, annerite invece le facciate di due negozi. Tracce di liquido infiammabile sono state trovate vicino all’auto.… ... Leggi il resto
Intimidazione legata alla nuova attività (funebre) o c’è altro?
In fiamme l’auto di Natale Curia, titolare di un’agenzia di Onoranze funebri, nonché ex assessore provinciale, e riemerge il sospetto di una rivendicazione della malavita. E’ accaduto l’altra notte in via Brindisi a San Pietro Vernotico (Brindisi), era l’1,45 quando la Volkswagen Golf parcheggiata vicino l’abitazione dell’ex assessore provinciale con delega al Turismo è andata completamente distrutta, annerite invece le facciate di due negozi. Tracce di liquido infiammabile sono state trovate vicino all’auto.… ... Leggi il resto
Intimidazione a impresa funebre nel palermitano
Un negozio di onoranze funebri è andato a fuoco nella notte in via Pietro Amodeo a Partinico, nel palermitano. Sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri. Secondo una prima ricostruzione ignoti avrebbero spaccato la vetrata dell’ esercizio commerciale, il cui titolare si chiama Gaspare Leone, e cosparso il locale di liquido infiammabile.… ... Leggi il resto
Nuovo cimitero a Siracusa col metodo del project financing
Sarà un’associazione temporanea di imprese, composta dal Consorzio “Ciro Menotti” spa (capogruppo) e dalla cooperativa Acmar, a costruire il nuovo cimitero di Siracusa, col sistema del progetto di finanza, e a gestirlo per i primi 20 anni. Il seggio di gara e la commissione di valutazione tecnica hanno ufficializzato l’esito delle esame delle tre offerte, dando così il via libera alla prosecuzione dell’iter che porterà, entro la fine dell’anno, alla firma del contratto. Il prossimo passaggio sarà affidato alla Giunta che ha il compito di approvare la convenzione.… ... Leggi il resto
Sepolture islamiche a Bolzano secondo precisi accordi tra Comune e comunità islamica
E’ stata firmata il 14 giugno 2012 dal sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli e dal presidente del Comitato Islamico di Bolzano Amgiad Fallaha la convenzione per la definizione e gestione di un’area all’interno del cimitero di Oltrisarco per le sepolture islamiche. ”Un atto di civilta”’, ha dichiarato il sindaco Luigi Spagnolli. ”che promuove la convivenza nel rispetto reciproco delle culture”.
Alla firma ufficiale hanno presenziato l’assessora Judith Kofler – Peintner che ha ringraziato la direttrice dei Servizi Cimiteriali Tiziana Marcolin per essersi profusa nel rendere realizzabile l’oggetto della convenzione e Artan Mullaymeri, l’ex presidente della Consulta Immigrati che ha portato avanti l’istanza delle comunita’ musulmane.… ... Leggi il resto
Sui cani al cimitero
Veniamo a conoscenza della seguente lettera inviata dal Presidente del Consiglio comunale di Tradate (Varese) al Sindaco della stessa città e di seguito la riportiamo integralmente
… ... Leggi il resto“Ill.mo Signor Sindaco, Laura Cavalotti, conoscendo al sua sensibilità e la sua competenza giuridica, le chiedo cortesemente di intervenire per correggere atti emanati negli anni scorsi con divieti che non hanno alcuna ratio, se non rappresentare soltanto una vessazione assurda nei confronti dei cittadini e delle loro libertà individuali, che possono essere limitate soltanto attraverso la potestà statale, fonte primaria di diritto, e non invece da atti, ordinanze, regolamenti comunali, privi di fondamento giuridico, con divieti e sanzioni che purtroppo sussistono in troppe, frammentate e confuse norme comunali attualmente in vigore.
Tavole di mortalità ISTAT aggiornate al 2009
L’ISTAT ha diffuso i dati delle tavole di mortalità della popolazione residente aggiornato al 2009. I dati sono disponibili a livello nazionale, regionale e provinciale. Interrogazioni personalizzate permettono all’utente di costruire le tabelle di interesse e scaricare i dati in formato rielaborabile.
Le tavole sono disponibili in classi di età annuali o quinquennali e contengono i seguenti parametri di sopravvivenza: | probabilità di morte (per mille) | sopravviventi | decessi | anni vissuti | probabilità prospettive di sopravvivenza | speranza di vita Per le regioni (incluse le province autonome di Bolzano e Trento), le ripartizioni geografiche e l’Italia in complesso il periodo coperto dall’elaborazione va dal 1974.… ... Leggi il resto
Per M5S di Prato no al crematorio e si alla liofilizzazione dei cadaveri
Il Movimento 5 stelle di Prato dice no al forno crematorio e propone un’alternativa meno inquinante e meno costosa: la liofilizzazione. I grillini si sono riuniti il 16 giugno 2012 in piazza per spiegare la loro proposta e per chiedere al Comune di Prato di fare un passo indietro rispetto al progetto del forno crematorio che dovrebbe sorgere al cimitero di Chiesanuova e del quale si parla ormai da molti anni. Pochi giorni fa l’amministrazione comunale aveva esaminato i 41 elaborati arrivati da tutta Italia per il concorso di progettazione del parco cimiteriale e tempio crematorio a Chiesanuova.… ... Leggi il resto
Bara a vista
Robin Gibb (uno dei mitici componenti dei Bee Gees), ha lasciato scittoo che voleva un funerale fuori del comune e in particolare per trasportare la bara al cimitero dovesse essere usata una carrozza bianca, con pareti di vetro, trainata da quattro cavalli neri, per attraversare il paese di Thame, nell’Oxfordshire, dove si è sovlta la cerimonia funebre. Anche la bara dovevva essere rigorosamente bianca. Se ne voleva andare all’altro mondo facendosi notare. Non gli bastava quanto già era stato famoso in questo di mondo.… ... Leggi il resto
Restaurato a Staglieno dell'ossario austro-ungarico
Verrà inaugurato ufficialmente sabato 16 giugno 2012, a partire dalle 9.15 della mattina, nel cimitero di Staglieno a Genova, in piazzale Trento e Trieste, l’ossario austro – ungarico recentemente restaurato, con la scopertura delle lapidi con i nomi dei 1.128 soldati dell’esercito austro – ungarico, prigionieri di guerra, morti a Genova, e la deposizione di corone.
Interverranno, tra gli altri, il vice sindaco Stefano Bernini, il direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici della Liguria Maurizio Galletti, il console generale d’Ungheria a Milano, Isrvàn Mannò e il console onorario d’Austria a Genova Peter Ploederl.… ... Leggi il resto
Restaurato a Staglieno dell’ossario austro-ungarico
Verrà inaugurato ufficialmente sabato 16 giugno 2012, a partire dalle 9.15 della mattina, nel cimitero di Staglieno a Genova, in piazzale Trento e Trieste, l’ossario austro – ungarico recentemente restaurato, con la scopertura delle lapidi con i nomi dei 1.128 soldati dell’esercito austro – ungarico, prigionieri di guerra, morti a Genova, e la deposizione di corone.
Interverranno, tra gli altri, il vice sindaco Stefano Bernini, il direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici della Liguria Maurizio Galletti, il console generale d’Ungheria a Milano, Isrvàn Mannò e il console onorario d’Austria a Genova Peter Ploederl.… ... Leggi il resto
Gaeta: Il sindaco promette il ritorno ad una gestione comunale del cimitero.
Secondo “Latina Oggi” del 13 giugno, i servizi cimiteriali di Gaeta torneranno a completa gestione pubblica Dopo le polemiche degli ultimi mesi, che hanno visto anche esposti all’A.G., aventi oggetto alla gestione privatistica in essere, con particolari onerosita’, limitazioni di orari, ecc. il comune ha deciso un’inversione di rotta.
L’intenzione dell’Amministrazione Comunale e’ quella di un ritorno alla gestione da parte del comune, potenziando l’organico e adottando le misure organizzative opportune.
Il sindaco ha dichiarato: “Siamo assolutamente a favore della gestione pubblica dei servizi cimiteriali e, anche se abbiamo bisogno di tempo per organizzarci, vogliamo potenziare il nostro organico di operai per garantire una copertura maggiore.… ... Leggi il resto
Le sole tombe prive di rilevanza sismica
Relativamente alla costruzione di una tomba la Regione Umbria (Art. 7, comma 3, lett. a) della L.R. n. 5/2010) e la Regione Emilia Romagna (Art. 9, comma 3 L.R. n. 19/2008) hanno stabilito delle direttive ove sono considerate prive di rilevanza sismica le sole “Tombe cimiteriali interrate, prive di accesso ai visitatori, con la parte fuoriterra di altezza minore o uguale di 1,50 m.”.
Ergo per ogni tomba non corrispondente a questi criteri, nelle citate regioni, è necessaria la verifica sismica.… ... Leggi il resto
Redditi fantasma in una impresa funebre di Ragusa
La guardia di finanza ha accertato che un’impresa di pompe funebri di Ragusa, nel periodo 2005-2009, ha omesso di dichiarare redditi imponibili per complessivi 2.500.000 euro. Il titolare della ditta è stato denunciato. Nei suoi confronti è stato richiesto alla procura della repubblica, il sequestro preventivo delle somme non pagate al fisco.… ... Leggi il resto
Il TAR dà ragione al Comune di Trento per la localizzazione del crematorio
Dopo dieci anni di dibattito, polemiche e cambi di rotta sulla localizzazione, l’impianto di cremazione che il Comune di Trento ha previsto di realizzare all’interno del cimitero monumentale ottiene un via libera decisivo: quello del Tar. I giudici hanno respinto il ricorso presentato da sette residenti di una via prossima alla localizzazione del forno, che chiedevano l’annullamento della delibera di Consiglio comunale di Trento numero 27 del 18 aprile 2011, con la quale venne deciso di collocare il forno crematorio all’interno del cimitero monumentale di via Giusti.… ... Leggi il resto
Pompe funebri milanesi senza pace
Il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Milano ha eseguito circa venti perquisizioni presso abitazioni private e sedi di società nell’ambito di una indagine per bancarotta fraudolenta, patrimoniale e documentale, dopo il fallimento di due imprese di onoranze funebri, La Varesina e la Sofam. Indagati i titolari. Sulla base degli elementi raccolti, sarebbero state effettuate operazioni finanziarie non giustificate e sarebbero stati trasferiti importanti assets, attraverso alcuni contratti di cessione di ramo d’azienda, ad altre persone giuridiche, sempre riconducibili agli indagati, ‘potenzialmente finalizzati a sottrarre il proprio patrimonio alle istanze dei creditori e continuare ad esercitare la medesima attivita’ con una diversa ragione sociale“.… ... Leggi il resto