Che norme si applicano ai servizi pubblici locali dopo la sentenza della Corte costituzionale sull'art. 4 DL 138/2011 e smi
E’ l’intero articolo 4 del DL 138/2011, comprese le sue modifiche successive, ad essere interessato dalla cancellazione data dalla dichiarazione di sua illegittimità costituzionale (sent. n. 199 del 20 luglio 2012)). Quello che segue è il testo previgente, pubblicato per capire cosa NON è da applicare.
… ... Leggi il restoArt. 4. Adeguamento della disciplina dei servizi pubblici locali al referendum popolare e alla normativa dell’Unione Europea
[1. Gli enti locali, nel rispetto dei principi di concorrenza, di libertà di stabilimento e di libera prestazione dei servizi, dopo aver individuato i contenuti specifici degli obblighi di servizio pubblico e universale, verificano la realizzabilità di una gestione concorrenziale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, di seguito “servizi pubblici locali”, liberalizzando tutte le attività economiche compatibilmente con le caratteristiche di universalità e accessibilità del servizio e limitando, negli altri casi, l’attribuzione di diritti di esclusiva alle ipotesi in cui, in base ad una analisi di mercato, la libera iniziativa economica privata non risulti idonea a garantire un servizio rispondente ai bisogni della comunità.
Che norme si applicano ai servizi pubblici locali dopo la sentenza della Corte costituzionale sull’art. 4 DL 138/2011 e smi
E’ l’intero articolo 4 del DL 138/2011, comprese le sue modifiche successive, ad essere interessato dalla cancellazione data dalla dichiarazione di sua illegittimità costituzionale (sent. n. 199 del 20 luglio 2012)). Quello che segue è il testo previgente, pubblicato per capire cosa NON è da applicare.
… ... Leggi il restoArt. 4. Adeguamento della disciplina dei servizi pubblici locali al referendum popolare e alla normativa dell’Unione Europea
[1. Gli enti locali, nel rispetto dei principi di concorrenza, di libertà di stabilimento e di libera prestazione dei servizi, dopo aver individuato i contenuti specifici degli obblighi di servizio pubblico e universale, verificano la realizzabilità di una gestione concorrenziale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, di seguito “servizi pubblici locali”, liberalizzando tutte le attività economiche compatibilmente con le caratteristiche di universalità e accessibilità del servizio e limitando, negli altri casi, l’attribuzione di diritti di esclusiva alle ipotesi in cui, in base ad una analisi di mercato, la libera iniziativa economica privata non risulti idonea a garantire un servizio rispondente ai bisogni della comunità.
Corte costituzionale ribalta le norme sui servizi pubblici locali
La Corte Costituzionale, a seguito di ricorsi presentati da più regioni, con sent. n. 199/2012 del 17-20 luglio 2012, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’intero art. 4 D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modifiche, con L. 14 settembre 2011, n. 148.
La sentenza rimette in gioco, ancora una volta, le forme di gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica, sollevando ulteriori elementi di instabilità della normativa specifica ed è destinata a produrre effetti anche su norme successive a quella dichiarata affetta da illegittimità costituzionale.… ... Leggi il resto
Pompe funebri milanesi si scontrano con l'Amministrazione comunale
Da qualche anno il Comune di Milano cerca di calmierare il mercato funebre locale, attraverso la stipula di una convenzione con imprese funebri consenzienti, affinché oltre ai servizi cosiddetti ordinari e di lusso, si possa fruire di un funerale "a prezzo calmierato".
Ma è sul prezzo che qualche impresa funebre non ci sta!
Difatti viene contestato dalla imprenditoria funebre locale il valore di 1.054 euro per un funerale minimo (cassa e solo trasporto funebre). Invece le imprese funebri vorrebbero essere pagate non meno di 2.500 euro.… ... Leggi il resto
Pompe funebri milanesi si scontrano con l’Amministrazione comunale
Da qualche anno il Comune di Milano cerca di calmierare il mercato funebre locale, attraverso la stipula di una convenzione con imprese funebri consenzienti, affinché oltre ai servizi cosiddetti ordinari e di lusso, si possa fruire di un funerale "a prezzo calmierato".
Ma è sul prezzo che qualche impresa funebre non ci sta!
Difatti viene contestato dalla imprenditoria funebre locale il valore di 1.054 euro per un funerale minimo (cassa e solo trasporto funebre). Invece le imprese funebri vorrebbero essere pagate non meno di 2.500 euro.… ... Leggi il resto
Esumazioni massive al cimitero di Tavernelle ad Ancona
Il 12 novembre 2012 avranno inizio le operazioni di esumazione ordinaria delle salme sepolte nel cimitero di Tavernelle nel campo comune 2 a valle, adiacente alla serie XXII dalla fila 1 alla fila 4 e dalla fila 8 alla fila 15.
Lo stabilisce una ordinanza sindacale che fa riferimento agli anni di inumazione trascorsi, previsti per Legge. L’Amministrazione pertanto invita i familiari dei defunti, a recarsi presso l’Ufficio Servizi Cimiteriali del Comune di Ancona in via Passo Varano n° 1, dal Lunedì al Sabato dalle ore 08.30 alle ore 13.00 e il martedì e giovedì dalle ore 14 alle ore 16,30, per disporre sulla destinazione dei resti mortali/ossei dei congiunti.… ... Leggi il resto
Nel vicentino profanata tomba di un ROM. Forse cercavano preziosi
Al cimitero di Bertesina, una frazione di Vicenza, il personale addetto ai servizi del camposanto ha notato la profanazione di una tomba da parte di ignoti. Della cosa è stata investita subito l’Autorità giudiziaria, che ha svolto gli accertamenti di rito.
Secondo gli inquirenti la banda era composta da diversi elementi, almeno 4 o 5, visto che le lastre spostate hanno un peso di alcuni quintali. I malviventi hanno rimosso la lapide e le lastre di sigillatura, estratto la bara e tentato invano di aprirla con strumenti da scasso: hanno poi desistito per ragioni ignote.… ... Leggi il resto
Anche a Brescia impresa funebre per funerali di rito islamico
Mazoui Jaouad ha aperto Assalam (in italiano, “La pace”), la prima impresa funebre islamica di Brescia e provincia. “Offriamo ai nostri clienti funerali conformi al rito musulmano, che è molto rigido in merito al lavaggio e al trattamento delle salme, e alla preghiera che accompagna il defunto. Ovviamente, facciamo tutto nel rispetto della normativa italiana vigente. Cerchiamo anche di essere il più celeri possibile, perché nella nostra religione non esiste la veglia e la messa: prima avviene il funerale e la sepoltura, prima la famiglia ottiene consolazione”.… ... Leggi il resto
A Napoli svuotano senza titolo i resti mortali da una cappella a Poggioreale per rivenderla.
Compravendita illegale di cappelle al cimitero di Poggioreale, coinvolti un impresario funebre, un ex presidente di municipalità e un imprenditore, destinatari di una ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale di Napoli. Nel mirino degli inquirenti una cappella gentilizia considerata dai pm illegale. Sequestrato anche il monumento funebre ed eseguite perquisizioni in uffici comunali, sedi legali di arciconfraternite che gestiscono le strutture cimiteriali e abitazioni private.
I tre sono accusati di aver estumulato una decina di loculi all’interno di una cappella gentilizia nel cimitero di Poggioreale, di aver occultato o soppresso le salme dei defunti, componenti di uno stesso nucleo familiare, e di aver poi rivenduto a privati, e in violazione delle norme in materia, il manufatto per 245mila euro, benché nell’atto di compravendita risultasse una cifra pari a soli 40mila euro.… ... Leggi il resto
Ancora sulle Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza.2a parte del Corso che si tiene a Ferrara il 15/11/2012
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA – 2a PARTE”
giovedì 15 novembre 2012
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso, strutturato in due parti distinte ed a sé stanti (Parte I e Parte II), si sofferma sulle operazioni delle attività cimiteriali, analizzandone l’inquadramento normativo, alcune possibili modalità di esecuzione, le implicazioni in termini di sicurezza sul lavoro.
È strutturato in modo che vi sia alternanza tra la trattazione degli aspetti normativi ed operativi e la trattazione della parte relativa alla sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto
Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza.1a parte – Corso a Ferrara il 14/11/2012
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA – 1a PARTE”
mercoledì 14 novembre 2012
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso, strutturato in due parti distinte ed a sé stanti (Parte I e Parte II), si sofferma sulle operazioni delle attività cimiteriali, analizzandone l’inquadramento normativo, alcune possibili modalità di esecuzione, le implicazioni in termini di sicurezza sul lavoro.
È strutturato in modo che vi sia alternanza tra la trattazione degli aspetti normativi ed operativi e la trattazione della parte relativa alla sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto
Le proteste in tempi di crisi marciano come funerali
Continuano a Madrid le proteste dei dipendenti pubblici contro la soppressione delle tredicesime, la riduzione dei giorni festivi e l’aumento dell’Iva approvati dal governo. Un migliaio di vigili del fuoco, secondo fonti di polizia, agenti vestiti a nero e impiegati del Comune di Madrid hanno effettuato, a partire dalle 10,30 del mattino, un blocco stradale nella centrale Gran Via della Capitale, con un corteo funebre aperto da una bara, che simbolizza la morte dei diritti dei lavoratori della funzione pubblica.… ... Leggi il resto
Rifiuti cimiteriali e da crematori – Corso a Ferrara il 13/11/2012
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“RIFIUTI CIMITERIALI E DA CREMATORI (Analisi contenuti normativi post riforma Parte IV del TU Amb. D.Lgs. 205/2010 – Estensione della responsabilità degli enti ad ‘alcuni’ reati ambientali (D.Lgs. 121/2011) – Adempimenti documentali prima e dopo l’effettiva operatività del SISTRI – Aspetti sanzionatori: come prevenirli)”
martedì 13 novembre 2012
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso vuole analizzare l’applicazione della normativa ambientale alla tematica dei rifiuti derivanti dai servizi funebri e cimiteriali, oltre ad inquadrare il problema delle diverse tipologie di scarichi idrici ed i relativi adempimenti autorizzativi e gestionali dettati da leggi e regolamenti, fornendo le conoscenze necessarie per provvedere al corretto adempimento delle disposizioni normative calandole nella specifica realtà quotidiana del settore.… ... Leggi il resto
Evade IVA per oltre 1,5 milioni di euro società di articoli funebri nel torinese
I funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Torino hanno accertato omessi versamenti IVA, per un totale di 1.567.571 euro, nei confronti di una società che svolge attività di commercio nel settore di articoli funebri. La sanzione comminata all’azienda è di oltre 860 mila euro. Le omesse denunce sono state scoperte a seguito di attività di prevenzione, repressione e controllo nei settori tributario ed extratributario Essendo state ravvisate violazioni penalmente rilevanti è stata redatta notizia di reato alla competente Autorità Giudiziaria.… ... Leggi il resto
Napoli: manutenzione straordinaria al Grande Ipogeo a Poggioreale
La Giunta Comunale di Napoli ha approvato, su proposta dell’Assessore ai Cimiteri Bernardino Tuccillo, l’investimento di 1.800.000 euro per la riqualificazione dell’edificio comunale “Grande Ipogeo” sito nella Zona Ampliamento del Cimitero di Poggioreale. “Questo progetto di riqualificazione – spiega l’Assessore Tuccillo – vuole essere il segno tangibile dell’impegno della Giunta Comunale contro ogni forma di degrado nel Cimitero di Poggioreale e rappresenta la risposta concreta a tutti i cittadini napoletani che con forza ci chiedono di garantire dignità e rispetto per i propri cari che riposano in pace”.… ... Leggi il resto
Urna cineraria viaggia 3 mesi tra Germania e Italia
L’urna contenente le ceneri di un emigrato di Gonnesa (Carbonia-Iglesias) e’ stata respinta per 3 volte dal cimitero di Cagliari, dove dalla Germania si spediva erroneamente. E ogni volta ritornava indietro. la cosa è durata 3 mesi (… son duri questi tedeschi!).
La storia: Giamba Leonardo, classe 1938, che viveva in Germania da 25 anni e deceduto a Norimberga, riesce finalmente a tornare come ceneri al paesello natio di Gonnesa. E’ da marzo che il comune di Norimberga ha inviato l’urna per via postale, secondo le regole tedesche, mandandola all’indirizzo del cimitero di Cagliari ma per tre volte l’urna e’ stata rispedita al mittente perche’ l’indirizzo sarebbe dovute esser Gonnesa.… ... Leggi il resto