Negli USA nel 2011 si supererà il milione di cremati annui

CANA ha reso noti i dati statistici definitivi delle cremazioni eseguite nel 2010 negli USA e le prime proiezioni relative al 2011.
Le cremazioni nel 2010 sono state 998.799, con un incremento rispetto all’anno precedente del 7 per cento
In relazione ai deceduti la cremazione ha superato la soglia del 40%, toccando il 40,6% nel 2010
Pertanto si prevede che nel 2011 le cremazioni annue supereranno il milione.
La soglia del 50% si prevede venga raggiunta tra il 2017 e il 2018… ... Leggi il resto

Il cimitero urbano di Carpi riapre dopo il terremoto

Da lunedì 10 settembre 2012 Se.Ne.Ca, il gestore del cimitero, procederà alla riapertura del Cimitero urbano di Carpi, chiuso a seguito degli eventi sismici del 20 e 29 maggio. Si procederà alla riapertura dell’ingresso di viale dei Cipressi, del porticato lato destro dell’ingresso sino alla confluenza con la galleria nord, del porticato lato sinistro dell’ingresso sino alla confluenza con la galleria sud, delle gallerie nord – ovest – sud sopra e seminterrato, comprese le galleria angolari A-B-C-D, dei porticati seminterrati est – nord – ovest – sud, comprese le gallerie angolari A-B-C-D; inoltre verrà riaperto l’intero ampliamento 1999-2000 (Piano terra, Piano primo e Piano secondo), i Campi d’inumazione del Cimitero monumentale e dell’ampliamento 1999-2000, l’area di dispersione delle ceneri e infine tutti i corpi di collegamento tra il Cimitero monumentale e l’ampliamento 1999-2000.… ... Leggi il resto

Il cimitero dei circensi

A Bussolengo (Verona) vi e’ un cimitero particolarissimo, quello dei circensi. Il cimitero dei circensi è un caso unico al mondo. È nato quasi per caso: dal secolo scorso molti artisti del circo vengono sepolti lì. Il motivo non è chiaro, ma c’è chi dice che gli spettacoli che venivano ospitati in occasione della Fiera di San Valentino abbiano spinto alcuni circensi a comprare casa nella zona, attirando a loro volta altri colleghi in pensione.

Tra le lapidi si scorgono i nomi che hanno fatto grande la tradizione degli spettacoli itineranti.… ... Leggi il resto

Cimitero misto per umani ed animali?

A Fauglia, in provincia di Pisa, è allo studio un progetto per dare vita a un cimitero misto umani e animali. ‘Il terreno non manca – dice il sindaco Carlo Carli a La Nazione -. Ci sono sette ettari che ci ha donato un concittadino’.
Il sindaco di questo piccolo comune dell’entroterra pisano (3500 abitanti) è convinto che ci sia una grande attenzione per i cimiteri dedicati agli animali e, con il tempo, ce ne possa essere anche per quelli che offrono alle persone che lo desiderano la possibilità di tenere accanto, anche dopo la morte, il proprio animale.… ... Leggi il resto

Come provvedere al trasporto salme? Tecniche a confronto

Il DPR n.285/90 prevede la possibilità per un defunto di essere trasportato prima che sia trascorso il periodo di osservazione, con le misure cautelative stabilite dall’articolo 17 e ad esclusione dei morti per malattie infettive (il morbo infettivo-diffusivo, quindi deve essere escluso a priori per poter autorizzare il trasporto a cassa aperta), previa autorizzazione del comune di decesso (tranne nei casi di morte sulla pubblica via e di feti, di cui al paragrafo 5.2 della circ.… ... Leggi il resto

Sequestrati a Torre Annunziata 62 loculi

Sessantadue loculi sono stati contati in più al cimitero di Torre Annunziata (NA). I 62 loculi sono abusivi e conseguentemente sono stati sequestrati dai carabinieri che hanno denunciato il committente, il direttore e l’esecutore dei lavori. L’abuso è stato scoperto dai militari dell’arma con la collaborazione della polizia municipale e dell’ufficio tecnico comunale. L’abuso è stato scoperto nell’area di pertinenza dell’arciconfraternita del Santissimo Rosario della diocesi di Nola.… ... Leggi il resto

Si può rinviare un’inumazione?

In questi giorni il maltempo, con i suoi improvvisi scrosci di pioggia “fantozziana”, imperversa in diverse regioni d’Italia, rendendo i campi d’inumazione pressoché simili a paludi, a causa del fango.

Ai sensi dell’Art. 49 del DPR 285/90 il comune è obbligato a disporre di almeno un cimitero a sistema di inumazione in cui accogliere i soggetti di cui al successivo Art. 50.

Se il de cuius ha titolo per esser inumato in un particolare cimitero (quello di decesso, di residenza o quello dove sussista una sepoltura privata su cui i de cuius vantasse lo jus sepulcrhi) si darò luogo all’inumazione non appena vi saranno le necessarie condizioni di sicurezza per il personale necroforo.… ... Leggi il resto

Appello di imprese funebri per la moralità in camera mortuaria

Un “gruppo di imprese funebri del Basso Ferrarese” (così è firmata la nota) ha reso pubblica il seguente appello, rivolgendosi direttamente alla cittadinanza:

“Gli operatori di alcune aziende di onoranze funebri del Basso Ferrarese stanno notando la persistente presenza nelle camere mortuarie ( NdR dell’ospedale di Copparo) e non solo, delle strutture ospedaliere, di dipendenti di altre imprese del settore, in deroga a cio’ che prevede la legge regionale 19/ 2004. La cosa è stata fatta presente più volte alla direzione sanitaria, la quale ha preso in considerazione la questione, ma ancora la situazione persiste.

... Leggi il resto

A Milano la cremazione ha battuto ogni record

ImageIn questi giorni il Comune di Milano ha diffuso alcuni dati statisticio sulla evoluzione delel scelte dei milanesi in materia di sepoltura e cremazione. Eccole di seguito, anche se non è specificato che parte della crescita dellaq cremaqzione deriva anche dalla scarsa disponibilità di sepolture tradizionali nei cimietri milanesi.

Nel 2001, su un totale di 11mila e 676 funerali celebrati in città, le cremazioni erano già 4mila e 864, ma erano superate da 5mila e 546 inumazioni, mentre le tumulazioni si fermavano a mille e 266.

... Leggi il resto

Passeggiate settembrine al cimitero Vantiniano di Brescia

ImageRiprendono le passeggiate storico-letterarie all´interno del cimitero monumentale Vantiniano di via Milano a Brescia, alla scoperta della storia dei luoghi simbolo della città, accompagnate da musica e poesie.

L´evento, che lo scorso anno ha visto al partecipazione di 300 visitatori, riprende domenica 9 settembre 2012 in due orari: alle 14,15 e alle 16,15. Il ritrovo è davanti all´entrata principale del camposanto. Il percorso, per questa edizione prende il via dalla cappella di San Michele. L´Associazione Culturale Capitolium fa da cicerone per quanti desiderano partecipare.… ... Leggi il resto

Il funerale di Carlo Maria Martini

ImageCi ha lasciati Carlo Maria Martini, cardinale, arcivescovo emerito di Milano. Una stella polare per una generazione inquieta. Con Carlo Maria Martini è scomparso un punto di riferimento storico dell’area più progressista e illuminata della Chiesa. Oggi, 1 settembre 2012, l’arcivescovo Angelo Scola, il consiglio episcopale e il capitolo della Cattedrale accoglieranno la salma del cardinale Carlo Maria Martini in Duomo a Milano dove resterà esposta per l’ultimo saluto dei fedeli. Ecco in dettaglio gli orari.… ... Leggi il resto

Qualcosa si muove a Favara

A Favara (Agrigento) si è registrata una insolita protesta: componenti della giunta municipale, con in testa il Sindaco, si sono messi a pulire il i viali interni del cimitero di Piana Traversa. La protesta sembra sia fatta nei confronti dei dipendenti, accusati di lavorare poco e male. Cosicché l’amministrazione pare si sia vista costretta simbolicamente “a dare l’esempio” sostituendosi agli stessi. Questa forte presa di posizione da parte del Sindaco Manganella sta ad evidenziare pure il fallimento della riorganizzazione del personale che la stessa amministrazione aveva varato qualche mese fa.… ... Leggi il resto

A Cagliari urne cinerarie a Bonaria

ImageA Cagliari si sta valutando la apertura del cimietro monumentale ai seppellimenti recenti, sol oper tumulazione di urne cinerarie in tombe già esistenti. L’ipotesi è seriamente valutata dalla commissione Affari generali del Comune. In questo modo si darebbe un po’ di respiro alla struttura di San Michele dove sono rimasti pochi posti disponibili. “Le cremazioni – spiega il presidente della commissione Filippo Petrucci – verrebbero portate a termine a San Michele dove è già attivo il forno, poi le urne verrebbero trasferite a Bonaria”.… ... Leggi il resto

Regione Lombardia: le rigidità procedurali per l’attivazione del medico necroscopo.

Premessa: come rilevato non nota Direzione Generale Sanità 3 febbraio 2010 n. 4419 la Regione Lombardia ha approvato la Legge Regionale n. 33 del 30 dicembre 2009: si tratta di un testo unico compilativo che riunisce le disposizioni legislative regionali in materia di Sanità. Con tale intervento legislativo la Legge Regionale n.22/2003 è stata abrogata in quanto inserita nel Testo Unico e specificamente al Capo III del Titolo VI (Articoli dal 67 al 77). IL Regolamento 9 novembre 2004 n.6 come tutti gli altri atti prodotti sulla base della suddetta legge n.22/2003, ora abrogata, permangono e restano efficaci, così è espressamente indicato dall’Art.… ... Leggi il resto

I carri funebri pagano quando si fermano in posteggio a pagamento

ImagePuò non pagare un carro funebre in servizio quando ci si ferma in un parcheggio (a striscie blu per intenderci). Evidentemente no, ma a Civitavecchia un impresario funebre la pensa diversamente. Difatti si racconta che l’autofunebre si trovava parcheggiato sotto l’abitazione di un defunto, nell’attesa che la cassa venisse trasportata dalla casa alla vettura. L’autista del carro funebre aveva parcheggiato orizzontalmente rispetto al marciapiedi, occupando due spazi blu a pagamento. L’ausiliaria del traffico, in servizio in quel momento, visto che il carro funebre non evidenziava il ticket dell’avvenuto pagamento del parcheggio, ha elevato, come da regolamento, la contravvenzione.… ... Leggi il resto

E poi dicono che la vita (pardon la morte) a Venezia è cara!

ImageUn’agenzia funebre veneziana ha fatto affiggere sui muri della città cento manifesti pubblicitari, con su scritto: “perché spendere di più quando per meno hai lo stesso servizio?”. Il funerale viene così offerto, ‘chiavi in mano’, a partire da 1.380 euro, una cifra bassa (tra l’altro è compreso il servizio su natante funebre), ma è compresa sostanzialmente la cassa e il trasporto e solo se la cerimonia funebre si svolge direttamente nella chiesetta dell’isola di San Michele (isola dove è il cimitero).… ... Leggi il resto