Pet Cemetery a New York aggiunto alla lista dei luoghi storici d'America
L’Hartsdale Pet Cemetery a nord di Manhattan, costruito 116 anni fa, e’ il primo cimitero per animali da compagnia ad avere l’onore di essere inserito nel registro dei luoghi storici negli USA. Ospita i resti di circa 75.000 animali, ma anche di 700 uomini e donne, che non volevano separarsi dai loro amici a quattro zampe, ed e’ popolarissimo anche tra le celebrita’: Mariah Carey per esempio ha deciso di seppellire li’ il suo animale domestico.… ... Leggi il resto
Pet Cemetery a New York aggiunto alla lista dei luoghi storici d’America
L’Hartsdale Pet Cemetery a nord di Manhattan, costruito 116 anni fa, e’ il primo cimitero per animali da compagnia ad avere l’onore di essere inserito nel registro dei luoghi storici negli USA. Ospita i resti di circa 75.000 animali, ma anche di 700 uomini e donne, che non volevano separarsi dai loro amici a quattro zampe, ed e’ popolarissimo anche tra le celebrita’: Mariah Carey per esempio ha deciso di seppellire li’ il suo animale domestico.… ... Leggi il resto
In cimitero di Modena crolla parte di muro già danneggiato dal sisma
Una porzione del muro esterno del cimitero di Saliceto Panaro, alla periferia est di Modena, gia’ danneggiata dal terremoto dello scorso maggio e da allora transennata, e’ crollata. Lo rende noto il Comune di Modena. Nel crollo non sono rimaste coinvolte persone. La zona e’ stata messa in sicurezza e quanto prima sara’ completata la rimozione dei detriti. Il cimitero – fa sapere il Comune – rimane comunque agibile.… ... Leggi il resto
La scultura negli spazi della memoria
Oggi martedì 2 ottobre 2012, alle ore 21 all’interno della chiesa della Certosa di Bologna, verrà presentato il volume “Lo splendore della forma. La scultura negli spazi della memoria” a cura di Mauro Felicori e Franco Sborgi, edito da Sossella Editore. La serata dal titolo “Splendide forme. La scultura a Bologna prima e dopo il Congresso di Vienna”, verrà introdotta da Mauro Felicori, a seguire Mirtide Gavelli e Roberto Martorelli proporranno una panoramica della scultura presente nei cimiteri europei e dei sacrari dedicati ai caduti, cui seguirà una visita all’interno dei chiostri per un confronto tra artisti locali e stranieri.… ... Leggi il resto
Inceneritore cimiteriale fuori norma nel salernitano
I carabinieri del Nucleo operativo ecologico di Salerno hanno posto sotto sequestro l’inceneritore del cimitero comunale di Castel San Giorgio nel Salernitano. I militari, nel corso dei controlli al cimitero, hanno rilevato la presenza in un vano in muratura, attiguo ad una sala adibita a pulizia di resti mortali, di un termodistruttore a gasolio utilizzato per l’incenerimento dei rifiuti cimiteriali speciali provenienti dalle attività di esumazione ed estumulazione delle casse mortuarie. L’impianto di termodistruzione è risultato privo di autorizzazione alle emissioni in atmosfera.… ... Leggi il resto
Un cimitero da salvare
Riteniamo utile riportare il seguente articolo di David Eickhoff, dal titolo Iran. Tremila morti, un sopravvissuto e un cimitero da salvare, reperibile sul web all’indirizzo http://www.osservatorioiraq.it/node/12481:
… ... Leggi il restoA sud di Teheran riposano tremila anime cattoliche. Le loro spoglie sono circondate da alte mura. Sono le mura del cimitero di Darvazeh Doulab, intorno al quale si sviluppano storie che parlano dell’Iran, di come era e di come è.
GIORNO 1 – LA RIUNIONE DIPLOMATICA
È un giorno di primavera.
Con uno sguardo al cielo
L’Università degli studi di Ferrara, in collaborazione con AMSEF srl, ha proposto alla cittadinanza un Percorso di avvicinamento alla elaborazione del lutto.
Il progetto prevede due diversi momenti:
1) attivazione un ciclo di conversazioni sui temi relativi all?elaborazione del lutto (che possono essere anche ripetuti nel tempo)
2) progettazione/attivazione/valutazione di un servizio sperimentale di assistenza al lutto ai clienti di Amsef (e non solo) che potrà essere realizzato attraverso una rete di professionisti coordinati dall?Università di Ferrara che si impegna a promuovere/monitorare e valutare un modello terapeutico breve di elaborazione al lutto finanziato e sostenuto da Amsef nella sua fase di sperimentazione, verifica e implementazione.… ... Leggi il resto
Vigili urbani multano 4 ditte nel cimitero di Brindisi
A Brindisi a seguito di alcune segnalazioni ricevute da parte di cittadini che lamentavano l’esistenza di situazioni di pericolo nell’ala di nuova costruzione del cimitero, il Comando dei Vigili Urbani ha ordinato una ispezione..
I vigili hanno constatato la presenza di numerose edicole funerarie in fase di realizzazione, con elementi di potenziale pericolo per i visitatori del camposanto.
Sul punto – scrive il Comandante in una nota stampa – appare grave la situazione del visionato “abbandono di scarti edili” che – a poco più di un mese dalla ricorrenza dei defunti – rende attualmente poco decoroso uno degli angoli cimiteriali destinati proprio al culto dei defunti tra l’altro con ingenti investimenti migliorativi, privati e pubblici.… ... Leggi il resto
Acerra: falsi dipendenti comunali vendono loculi porta a porta
Il sindaco di Acerra (NA), Raffaele Lettieri, in qualità di parte lesa, ha denunciato alla Polizia una truffa al Comune. Il sindaco Lettieri ha provveduto a presentare denuncia per tutti i reati che l’autorità giudiziaria intenda individuare e si riserva di adire nuovamente le vie legali a difesa dell’Ente comunale e della Città di Acerra.
… ... Leggi il resto‘Questa mattina – ha spiegato il sindaco Lettieri – alcune persone mi hanno presentato documenti totalmente contraffatti, relativi all’assegnazione di loculi cimiteriali.
Giardino della memoria ipercostoso a Gorgonzola
Il consiglio comunale di Gorgonzola discuterà una mozione di ‘Insieme per Gorgonzola’ che riguarda non un diverso tipo di formaggio, ma la realizzazione ormai in corso del ‘Giardino della Memoria’ progettato dai francesi Anne e Patrick Poirier. La mozione è sottoscritta da 1300 persone. La lista civica contesta i 10 milioni di euro che saranno necessari per completare l’opera (6 milioni è il costo del solo primo lotto in via di realizzazione).
‘La scelta di realizzare questo costosissimo nuovo Cimitero dal costo complessivo di 10 milioni di euro ha portato questa Amministrazione a vendere diversi terreni di proprietà del Comune, appartenenti quindi a tutta la Comunità gorgonzolese, al fine di reperire gli ingenti finanziamenti di cui questa colossale opera necessita; il progetto relativo al nuovo Cimitero, con i suoi enormi costi, non è mai stato portato all’attenzione del consiglio comunale, espropriato delle proprie competenze’.… ... Leggi il resto
Droga in locale GESIP: la deteneva un dipendente infedele
Un operaio della Gesip di Palermo, Gaetano Zito, 37 anni, è stato arrestato a Palermo dalla polizia: nel deposito comunale di onoranze funebri, in via Mongitore, dove prestava servizio, custodiva un chilo di hashish e 200 grammi di cocaina. L’operaio, addetto alle pulizie, stava per aprire il cancello del deposito – nonostante non risultasse in servizio – ed è stato sorpreso dagli agenti che hanno perquisito i locali e trovato la droga in una scatola riposta sotto una pedana sulla quale vengono poggiate le bare.… ... Leggi il resto
Divieto di “scaricare” le ceneri nel cassonetto.
Al di fuori di un cimitero, frazionale, vi è un cassonetto per la raccolta dei rifiuti. Il che è anche fisiologico, per la raccolta di fiori appassiti e simili.
Su tale cassonetto vi è una etichetta adesiva che reca la scritta: “Divieto di scaricare: ceneri, materiali inerti, polveri, ecc.”.
E’ probabile che il geometra comunale, capo dell’Ufficio Tecnico (e, meno ancora, il personale comunale che ha posizionato il cassonetto) non abbia forse colto che, nei contesti cimiteriali, il termine “ceneri” possa avere un significato differente da quello a cui l’etichetta, autoadesiva e di evidente fattura industriale, intendeva fare riferimento.… ... Leggi il resto
Diritto di sepolcro, speciali ricorrenze ed ordinaria onerosità della sepoltura ex Art. 1 comma 7Bis Legge 28 febbraio 2001 n. 26
Durante un recente corso di aggiornamento è emerso questo quesito:
esistono provvedimenti a livello nazionale o locale relativi alla possibile gratuità della sepoltura per, ad esempio, i defunti ultracentenari?
Già in passato avevo affrontato questo tema, ma oggi voglio esaminarlo sotto la luce di una diversa prospettiva ed angolazione.
Nel silenzio del DPR 285/1990, e, quindi, di una norma positiva si potrebbe così rispondere:
Ai sensi dell’Art. 49 DPR n. 285/1990 ogni comune deve disporre di almeno un cimitero con un reparto ad inumazione di adeguato dimensionamento (Art.… ... Leggi il resto
Quando si vuole a tutti costi una concessione cimiteriale …
I carabinieri della Stazione di Castel San Giorgio (SA), in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari, hanno rintracciato e tratto in arresto C.F., 48enne, pregiudicato e sottoposto all’obbligo di presentazione alla p.g. un professionista del luogo. Il provvedimento è scaturito da attività investigative a seguito di alcune minacce patite da amministratori comunali e privati cittadini, che hanno permesso di documentare una serie di azioni criminose poste in essere da C.F., finalizzate a tentare di estorcere (facendo irruzione nell’ufficio del Sindaco in cui era in corso una riunione con il responsabile dell’ufficio tecnico) l’assegnazione di un lotto cimiteriale pur non riunendo i requisiti previsti dal bando di gara, a costringere alle dimissioni un consulente del comune incaricato, con delibera di giunta, di accertare la situazione patrimoniale di una società partecipata dall’ente, in precedenza gestita dal professionista e di garantirsi impunemente la conduzione di una stalla di sosta in cui è stata documentata macellazione non consentita di bestiame, tra cui suini deceduti per cause non accertate e l’acquisto di alcuni capi di provenienza illecita o con false attestazioni.… ... Leggi il resto
Censimento delle tombe richiesto per il cimitero di Siracusa
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il comunicato del sig. Alfredo Foti sul cimitero cittadino di Siracusa.
… ... Leggi il resto“Visitando il cimitero di siracusa, non ho potuto fare a meno di notare lo stato di assoluto degrado ed abbandono in cui versa lo stesso. Un sentimento di rabbia, amarezza e sconforto ha subito prevalso nel sottoscritto, mi sono chiesto come fosse possibile tutto cio’? Possibile che i nostri amministratori non abbiano a cuore i propri cari defunti? Un posto sacro e caro a quanti conservano immutato dentro di se’ il ricordo, l’affetto, l’amore per i propri cari, si e’ trasformato in un luogo di incuria, sporcizia, erbacce, escrementi.
Custode cimiteriale denunciato in Toscana: aveva taroccato il registro delle sepolture
Una donna residente nel borgo del Golfo dei Poeti a Lerici (La Spezia) non trovando più la tomba, a sistema di inumazione, della nonna nel cimitero ha dapprima chiesto spiegazioni al Comune, ottenendo la risposta che i resti della nonna – morta e inumata circa ventincinque anni prima – erano stati spostati nella cappella cimiteriale. Inoltre, delle ossa del nonno, conservate a dire della donna nella stessa tomba familiare, si erano perse le tracce.
La donna non si è perso d’animo e forte del fatto che non era stata preventivamente avvisata la famiglia della esumazione della nonna, nonostante ciò fosse stabilito dal regolamento comunale di polizia mortuaria, si è recata al locale comando dei Carabinieri per denunciare il fatto.… ... Leggi il resto