A Trento si discute sul “fine vita”.

Giovedì 29 novembre 2012, a Trento, nella Sala Rossa, Palazzo della Regione (piazza Dante, ore 18.00) si svolge un incontro dal titolo “Quando si spegne la luce – Riflessioni di fine vita “, organizzato dal Consorzio dei Comuni Trentini e dal Comune di Trento, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio della Provincia autonoma di Trento.
Intervengono: L. Galvagni, biotesticista, S. Feller, neurologo, B. Englaro, G. Peagno, Presidente della F.I.C.… ... Leggi il resto

La furia

ImagePer trovare clienti e assicurarsi uno spazio nelle camere mortuarie di alcuni ospedali romani, mettevano in atto minacce e intimidazioni. È quanto denuncia in vari esposti presentati in Procura, Andrea Paoletti, amministratore dell’impresa funebre Cattolica 2000. La società ha la gestione delle camere mortuarie di alcuni nosocomi tra cui quelle del Sandro Pertini, Cto e Sant’Eugenio. Le denunce. Nelle denunce si fa riferimento agli appalti che prevedono la custodia degli spazi mortuari dei nosocomi, con gestione degli accessi per i familiari e trasporto delle salme dai reparti.… ... Leggi il resto

Come disciplinare le estumulazioni ordinarie ed il trasporto al crematorio dei resti mortali? Procedure a confronto

Quesito

Cara redazione,

mi ritrovo con problema da sempre discusso, a cui mancano chiare linee normative.In uno dei 35 cimiteri in gestione, mi ritrovo ad estumulare una decina di feretri, risalenti anni 70 o anche precedenti.Venendo a mancare l’interesse dei familiari, sia per la conservazione dei resti o la loro ulteriore destinazione dopo il periodo legale di sepoltura si registrano notevoli difficoltà operative. In alcuni casi è quasi assodata l’impossibilità di rintracciarli.

Essendo i resti racchiusi nella bara di zinco non decomposti (come potrebbe essere diversamente??)... Leggi il resto

A Potenza ci volevano i privati per dare un servizio cimiteriale all'altezza

Veniamo a conoscenza e riferiamo:

“Dall’aprile 2009, quando l’Amministrazione Comunale di Potenza ha firmato il contratto di concessione con la ditta Socomer Grandi Lavori S.r.l., che si è aggiudicata l’appalto con project financing del nuovo cimitero di Potenza che sorgerà nell’area di Montocchino, ad oggi si è proceduto già alla costruzione del primo lotto, la cui consegna è prevista per la primavera prossima, in un’area di circa mq 70.000 di territorio, in cui la realizzazione totale prevederà 14.132 loculi per tumulazione collettiva, 3.154 fosse, 8.128 cellette-ossario, due ambienti destinati ad ossario comune, parcheggi per circa 500 autoveicoli, e sistemazioni di aree verdi per circa mq 5.000.”

... Leggi il resto

A Potenza ci volevano i privati per dare un servizio cimiteriale all’altezza

Veniamo a conoscenza e riferiamo:

“Dall’aprile 2009, quando l’Amministrazione Comunale di Potenza ha firmato il contratto di concessione con la ditta Socomer Grandi Lavori S.r.l., che si è aggiudicata l’appalto con project financing del nuovo cimitero di Potenza che sorgerà nell’area di Montocchino, ad oggi si è proceduto già alla costruzione del primo lotto, la cui consegna è prevista per la primavera prossima, in un’area di circa mq 70.000 di territorio, in cui la realizzazione totale prevederà 14.132 loculi per tumulazione collettiva, 3.154 fosse, 8.128 cellette-ossario, due ambienti destinati ad ossario comune, parcheggi per circa 500 autoveicoli, e sistemazioni di aree verdi per circa mq 5.000.”

... Leggi il resto

Chi deve rimuovere il pace-maker nei cadaveri destinati a cremazione?

La questione su chi possa, o debba, effettuare l’asportazione dello stimolatore cardiaco è ancora piuttosto controversa, la Regione Lombardia, ad esempio, aveva prvisto di emanare, a tal proposito, un decreto dirigenziale ai sensi dell’ Art. 10/2 L.R. 22/2003 (Modalità e casi in cui effettuare rimozione di protesi di salme destinate a cremazione) ora confluita nel Testo Unico delle Leggi Sanitarie Regionali

La stessa regione Lombardia, con il paragrafo 6 della circolare n. 7 del 9 febbraio 2004, ha, poi, limitato la portata del provvedimento, precisando come si renda necessario togliere il pace-maker sono in caso quest’ultimo sia alimentato con radionuclidi, per altro, ormai nemmeno più utilizzati, almeno nei modelli più recenti.… ... Leggi il resto

A Jesi studiano se fare un crematorio

All’assessore ai lavori pubblici del Comune di Jesi (AN) è stato dato mandato di verificare la fattibilità della realizzazione di un tempio crematorio, la cui costruzione avverrà senza oneri a carico del Comune. In questo modo potrà essere data risposta a quanti danno disposizione di essere cremati dopo la morte, fatto questo che oggi impone ai congiunti di doversi servire delle strutture di San Benedetto del Tronto o Perugia.
La Giunta Municipale ha inoltre deciso di assumere la gestione diretta delle lampade votive cimiteriali a partire da gennaio del prossimo anno, attività che era stata affidata finora a Jesiservizi.… ... Leggi il resto

Oggi alla TV si parla di cimiteri

Oggi, su RAI 3 si parlerà (e non in bene) del Gran Camposanto di Messina. E’ la trasmissione quotidiana Codice a Barre che si occuperà del sovraffollamento del deposito di bare massivo nella camera mortuaria del Cimitero Monumentale di Messina. Il precursore della vicenda è il Consigliere della Terza Circoscrizione, Libero Gioveni, il quale a seguito dell’ultima denuncia dello scorso 12 novembre in merito al sovraffollamento del deposito del Gran Camposanto (nel quale insistono più di 400 bare) ha incentivato l’interesse del programma televisivo.… ... Leggi il resto

Mala-Giustizia e Polizia Mortuaria

Roma – Un giovane detenuto romano muore a Regina Coeli per un’overdose. A dieci mesi di distanza la salma, conservata in precarie condizioni (senza, quindi, esser stata sottoposta a trattamenti conservativi) in un deposito mortuario presso il cimitero di Prima Porta, non è stata ancora messa a disposizione della famiglia.

 

In tal caso, evidentemente, vi deve essere stato qualche “inceppo” nel rilaascio dell’autorizzazione (c.d. nulla-osta) da parte dell’autorita’ giudiziaria (art. 116 D. Lgs. 28/7/1989, n.… ... Leggi il resto

Cimitero per patiti del calcio

Lo Schalke 04 ha annunciato la costruzione di un cimitero a poco più di un chilometro dalla Veltins Arena, dove potranno essere seppelliti i tifosi dei Koenigsblauen. L’opera dovrebbe essere completata entro dicembre. Ender Ulupinar, ex giocatore della squadra dilettantistica dello Schalke e a capo del progetto, ha fatto sapere di aver già ricevuto diverse richieste.
La necropoli dello Schalke avrà la forma di un campo di calcio con due piccole porte e delle piante di erica a formare la scritta S04.… ... Leggi il resto

Morti seriali

ImageRiportiamo il seguente comunicato stampa di Pax Christi Italia, nella convinzione che alcuni dei lettori di questo sito possano capirne un pò di più sul cloud (Pillar, questa volta e su Gaza) di quanto dalle TV trapela:

Cloud Pillar su Gaza? No. Dio non c’entra

Operazione Cloud Pillar: colonna di nuvole. Nella Torah e nel libro dell’Esodo della Bibbia, al capitolo 13, si racconta che Dio ha protetto così il suo popolo dal nemico egiziano, consentendogli di passare indenne il mar Rosso.

... Leggi il resto

IL “diritto d’asilo” ex post per i resti mortali: un falso problema!

Il seppellimento di cadaveri di persone non decedute (1) nel territorio (2) di un comune o non aventi in esso in vita la residenza (3), è sicuramente possibile secondo quanto previsto dall’art. 50 comma 1, lettera C, del D.P.R. 10/9/1990, n. 285.

Resti mortali, ossa, ceneri provenienti i primi da esumazione ed estumulazione i secondi solo da estumulazione (le ossa non possono, infatti, esser inumate e nemmeno le ceneri, ma solo tumulate o sparse in ossario comune) esaurito il titolo di accoglimento all’estinguersi della concessione o del periodo legale di sepoltura potrebbero esser conferiti al comune di decesso o a quello di residenza, con obbligo di accettazione da parte di quest’ultimo il quale dovrebbe approntare maggior (4) spazio nel campo di terra per indecomposti, nell’ossario e nel cinerario comuni.… ... Leggi il resto

A Lugo più attenzione per le auto ammesse al cimitero

L’Amministrazione comunale di Lugo ritiene di dover precisare che il cimitero di Città è uno dei complessi, in tutta la provincia, più accessibili e fruibili ai disabili; è infatti consentito l’accesso in auto il mercoledì mattina, giovedì pomeriggio e sabato mattina.
Purtroppo gli ingressi di persone non autorizzate, o comunque al di fuori dei giorni stabiliti, sono molto frequenti in quanto molto spesso le persone non rispettano il divieto di accesso in auto e approfittano dell’opportunità concessa ai soli titolari di regolare autorizzazione (il permesso, cioè, rilasciato ai disabili).… ... Leggi il resto

Il cimitero monumentale di Perugia: guida illustrata

ImageMercoledì 14 novembre 2012, alle ore 17,00, presso la Sala dei Notari in Perugia è stato presentato il libro “Il Cimitero monumentale di Perugia. Guida illustrata”, scritta da Renzo Zuccherini e illustrata da Marco Vergoni per i tipi di ali&no editrice. Ne hanno parlato Monia Ferranti, Assessore alle Politiche per l’Infanzia e l’adolescenza e i Servizi cimiteriali del Comune di Perugia, Mario Rampini, Presidente dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, Francesco Federico Mancini, Università degli Studi di Perugia, con il coordinamento di Francesca Silvestri, direttore editoriale di ali&no editrice.… ... Leggi il resto

A Ragusa si parla di cremazione

La So.Crem. (Società di Cremazione) di Ragusa, in collaborazione con il Centro di Studi Umanistici “Filippo Foderà”, ha organizzato una conferenza aperta al pubblico dal titolo “Cremazione, ragioni di una scelta”. La conferenza si terrà sabato 17 novembre alle ore 17,00 presso la sede del Centro Studi “Filippo Foderà” a Ragusa in via IV Novembre 167 (locali dell’ex “La Terrazzina”). Terrà la conferenza il presidente regionale della So. Crem. Sicilia, dott. Augusto Bricola.… ... Leggi il resto

Furetti vs. conigli al cimitero di Melegnano

A Melegnano (MI) i conigli hanno pensato bene di trovar casa al cimitero e la cosa non è passata inosservata (mentre ai gatti nessuno bada più). Il cimitero di Melegnano si trova a ridosso di un’area di campagna e non è nuovo alla presenza di conigli selvatici. Il problema si era evidenziato già un paio d’anni fa e aveva richiesto l’intervento dei tecnici della Provincia, l’unico ente competente in materia.
Dopo un periodo di tregua, nei mesi scorsi i roditori sono tornati tra le tombe.… ... Leggi il resto