Le polemiche ad Alassio per la costruzione anche di un crematorio

Veniamo a conoscenza delle seguenti dichiarazioni del Sindaco di Alassio, dopo le polemiche sulla realizzazione di un crematorio in quella città balneare alimentate da chi pensa a file di autofunebri che portano bare a cremare ad Alassio, sconvolgendo la tranquilla pace di residenti e turisti, che di seguito pubblichiamo:

“In merito al dibattito che in questi giorni occupa le pagine dei giornali e i siti web in merito al progetto di una nuova area a servizi presso il cimitero capoluogo che comprende anche un forno crematorio occorre fare un po’ di chiarezza.

... Leggi il resto

Un iceberg che si chiama confarternite

Clamorosa manifestazione di protesta dei lavoratori (delle confraternite facenti capo alla Curia di Lecce, a Lecce, il 28 gennaio 2013. verso le 19 una decina di custodi delle cappelle cimiteriali condotte dalle confraternite ha esposto uno striscione in ….. Piazza Duomo: ‘Il vescovo ci ha licenziati, abbasso la chiesa… con quale criterio?. L’arcivescovo Domenico D’Ambrosio (membro della Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace della Cei) ha di fatto licenziato 13 lavoratori (su 22), che nella riorganizzazione dei servizi cimiteriali prestati dalle confraternite locali, ci hanno rimesso il posto.… ... Leggi il resto

Seppellire i feti: giusto o no?

Si segnala il seguente articolo dal titolo Seppellire i feti: giusto o no, a firma di Paola Bacchiddu, pubblicato su l’Espresso, rintracciabil ein originale al segeunet link http://espresso.repubblica.it/dettaglio/seppellire-i-feti-giusto-o-no/2199028/25

Seppellire i feti: giusto o no di Paola Bacchiddu

In Lombardia ci sono preti che fanno il funerale religioso ai «bambini mai nati» senza nemmeno consultare le donne che hanno voluto o dovuto interrompere la gravidanza. Una questione brutta, complessa e da definire(29 gennaio 2013)Un’area del cimitero Monumentale di TorinoCimitero di Desio, venerdì 7 settembre 2012.

... Leggi il resto

Uscito il n. 1/2013 (Gennaio-Marzo 2013) di I Servizi Funerari

E’ uscito il numero 1/2013 – Gennaio/Marzo 2013 – di I Servizi Funerari.

Di seguito se ne riporta l’indice. Per maggiori informazioni sulla rivista clicca ISF. Chi è interessato a leggerne un numero omaggio clicchi SCARICA e chi vuol sapere come abbonarsi clicchi INFO ABBONAMENTO


Editoriale
Bestie funebri – pag. 2
di Daniele Fogli
Rubriche
Brevi dall’Italia e dall’estero – pag. 4
a cura di Elisa Meneghini
Quesiti e lettere – pag. 8
a cura di Daniele Fogli
Chiedilo a
www.funerali.org

... Leggi il resto

A Solofra beccati lavoratori cimiteriali in nero: lo strano è che erano della municipalizzata

A seguito di una ispezione condotta dal personale della stazione dell’Arma di Solofra (Avellino) insieme al personale della Direzione Provinciale del Lavoro di Avellino è emerso che presso la struttura del cimitero comunale di solofra erano impiegati tre lavoratori che a seguito di ulteriori controlli sono risultati essere completamente in nero. A carico della società Irno Service è stata disposta la sospensione dell’attività imprenditoriale previa regolarizzazione dei dipendenti. Pare proprio una bella sfortuna, perché dopo la chiusura della Global service (precedente affidatario di alcuni servizi comunali) i servizi sono stati affidati in parte alla Irno Service ed in parte al Comune.… ... Leggi il resto

Capre all’interno del cimitero e non solo

Questa ci mancava nella collezione di notizie che giornalmente selezioniamo per i nostri lettori:

Con una nota indirizzata al sindaco, all’assessore comunale con delega al Cimitero e al presidente del Consiglio comunale di Enna, il Comitato promotore per i diritti dei cittadini hanno lamentato la presenza di capre in un cimitero.

‘Alcuni cittadini – scrive il Comitato – segnalano che nel cimitero, attraverso la recinzione della zona cosiddetta Denzia, nelle vicinanze della chiesa della Madonna dell’Udienza, entrano delle capre.

... Leggi il resto

Bestie funebri

Bestie funebri

Stavo pensando su quale delle notizie degli ultimi tempi fosse meritevole di essere approfondita nel consueto editoriale per questa rivista, ed ero indeciso se dedicarlo agli ultimi provvedimenti di un Governo tecnico che ha mostrato grandi limiti o alla situazione sempre più complicata del settore funerario, anche per la crisi economica generale, quando vedo la seguente notizia, che non può non passare inosservata:
A Rossano (Cosenza) imprese funebri si contendono i corpi di sei romeni, morti in un incidente stradal-ferroviario.

... Leggi il resto

In fiamme nel varesotto magazzino di impresa funebre

Fiamme la notte del 18 gennaio 2013 in un magazzino di un’azienda di onoranze funebri in via Carso a Fagnano Olona (Varese). L’incendio è divampato intorno alle 4,30 ed ha interessato i locali dove erano depositate le casse ed i veicoli utilizzati dall’impresa. Sul posto si sono subito recate varie squadre dei Vigili del Fuoco, che hanno lavorato tutta la notte per estinguere il rogo, terminando il lavoro intorno alle 10 della mattina.
La struttura ha riportato ingenti danni.… ... Leggi il resto

Funerale a prezzo scontato a Gela

Servizio funebre a prezzi ad sballo, a Gela, per combattere la concorrenza in tempo di crisi. Un’impresa funebre ha organizzato pubblicità per far conoscere alla cittadinanza un pacchetto di servizi in offerta speciale. La pubblicizzazione è stata fatta con manifesti ( … funebri ???) affissi ai muri della citta’. Al prezzo di duemila euro, circa il 50% in meno delle tariffe medie, l’impresa funebre offre ”cassa in mogano, noce o ebiara, completa di imbottitura; vestizione della salma; disbrigo documenti; necrologio murale, trasporto e sepoltura della salma”.… ... Leggi il resto

A Palermo la operatività cimietriale al Cimitero di Rotoli è garantita da personale pubblico

‘La notizia secondo cui vi sarebbero operai di ditte private al lavoro nei cimiteri comunali di Palermo e’ del tutto falsa. Il Comune sta affrontando la situazione esclusivamente con proprio personale che svolge diverse mansioni, tanto che presso il Cimitero di Rotoli sono state trasferite 17 unita’ di personale per garantire servizi negli standard di legge’. A dirlo e’ l’assessore al Bilancio del comune di Palermo, Luciano Abbonato, replicando a distanza al capogruppo del Partito dei siciliani-Mpa a Sala delle Lapidi, Angelo Figuccia, secondo il quale nei cimiteri comunali le mansioni e i compiti che erano svolti dagli operai della Gesip sarebbero effettuati da alcune ditte private.… ... Leggi il resto

Ad Agrigento il Comune non paga la ditta che garantisce i servizi cimiteriali e gli operai incrociano le braccia

I dipendenti della ditta C.S.G. ( Consorzio Servizi Globali ) , occupati nel servizio di pulizia e tumulazione dei cimiteri di Agrigento, pur continuando a lavorare e mantenendo regolarmente il servizio, a tutt’oggi non hanno ricevuto gli stipendi di Settembre, Ottobre, Novembre e Dicembre 2012.
I responsabili del Consorzio, la settimana scorsa hanno fatto sapere ai lavoratori che l’azienda non ha disponibilità finanziarie, perché il Comune dall’11/09/2012 ad oggi non ha ancora stipulato il contratto di affidamento, ed in mancanza di tale documento il Consorzio non può ricevere pagamenti relativi a fatture per servizi prestati.… ... Leggi il resto

La signora di cimiteri

ImageThe Kingdom, di Amanda Stevens, è il secondo volume della serie giallo-paranormale La Signora dei Cimiteri (The Graveyard Queen), da cui NBC sta attualmente sviluppando una serie tv.

La Protagonista delle vicende è Amelia Gray, una restauratrice di cimiteri di Charleston, sud degli Stati Uniti, che ha la capacità di vedere i morti ancora “bloccati” sulla Terra.
In questa seconda, apprezzata avventura – in uscita, in Italia, solo in versione ebook (almeno per ora) – Amelia è chiamata ad Asher Falls, Sud Carolina, per restaurare un cimitero; cimitero la cui prima “versione” giace in fondo a un lago a causa di un’inondazione

... Leggi il resto

A Varese in discussione la situazione cimiteriale

Situazione dei cimiteri al centro della commissione Lavori Pubblici del Comune di Varese: su richiesta del PdL e della Lega Nord, il presidente di commissione Ivano Ventimiglia ha convocato una seduta per mercoledì 23 gennaio, alle 18, a Palazzo Broletto. Le opposizioni hanno chiesto un aggiornamento sulla situazione del Piano Cimiteriale – approvato nel 2007 e poi modificato nel 2011 – e soprattutto sui programmi di ampliamento dei diversi cimiteri.… ... Leggi il resto

A Termoli riapertura termini per realizzare cappelle su suoli cimiteriali

E’ stata approvata il 15 gennaio 2013 dalla Giunta Municipale di Termoli la riapertura dei termini per la regolarizzazione delle concessioni cimiteriali in essere (in costruzione o non ancora realizzate), relativamente alla ultimazione e mantenimento, per 99 anni, delle cappelle gentilizie presenti all’interno del cimitero comunale. La Giunta ha fissato a sei mesi il termine entro il quale iniziare i lavori e a dodici mesi quello per l’ultimazione degli stessi. Il non rispetto dei termini costituisce una grave inadempienza del concessionario, nonché abbandono del suolo, e dunque comporta la decadenza della concessione ed il conseguente ripristino dello stato dei luoghi ed acquisizione al patrimonio comunale del suolo, nella tempistica prevista dalle leggi vigenti in materia, a carico del concessionario con addebito di tutti gli oneri di spesa.… ... Leggi il resto

Vista con bare

ImageAlcuni lavoratori che hanno prestato, per anni, la loro attivita’ al cimitero di Napoli, pur non avendo rapporti diretti con l’amministrazione comunale, hanno inscenato il 15 gennaio 2013 in piazza Municipio a Napoli una manifestazione di protesta. Niente di nuovo, per Napoli, salvo per il fatto che questa volta si portavano con loro un paio di bare vere.
I precari sono andati in piazza per chiedere un incontro con i rappresentanti dell’amministrazione finalizzato a sollecitare una loro stabilizzazione portando due bare.… ... Leggi il resto

Difficoltà a Roma a dar seguito a cremazioni. Complice l'elevata richiesta e i tagli della spending review

Al cimitero di Prima Porta a Roma, ci vogliono fino venti giorni di attesa prima di portare a termine una sepoltura o una cremazione.
L’attesa, scrive Il Messaggero sabato 12 gennaio, è dovuto ai tagli al personale che inesorabilmente hanno toccato anche il cimitero. Ciò comporta che il deposito dove ci sono gli impianti per la cremazione sia pieno di bare accatastate una addosso all’altra. Tante altre, stanno invece accatastate nella camera mortuaria.
La storia la racconta il quotidiano romano in un articolo:
‘Tralasciando i problemi che sussistono da sempre – spiega Mario Menicucci, presidente del Comitato diritti operatori funebri (Codiof) – Oggi bisogna sottolineare gli ulteriori disagi introdotti ultimamente: prima di tutto il cambio nella cassa per i pagamenti delle tasse cimiteriali, dove alla fine di dicembre è subentrata la procedura con uno sportello bancario e non più con i dipendenti Ama, ma cassieri che fanno quello che possono ma certamente erano abituati ad altro.… ... Leggi il resto