Riapre un’altra porzione del cimitero di Carpi dopo i lavori per il ripristino a seguito del sisma del maggio 2012

Riaperta ieri, sabato 9 febbraio 2013, un’altra porzione del cimitero di Fossoli di Carpi danneggiato dal sisma del maggio 2012. Dopo che prima di Natale erano già terminate le opere necessarie a riaprire la parte a nord della struttura (quella realizzata negli anni Novanta) ora sono stati completati i lavori indispensabili anche per la riapertura dei porticati nell’ala nord-ovest della parte vecchia del camposanto e della porzione verso ovest del campo a nord per le sepolture a terra.… ... Leggi il resto

Proteste di cittadini baresi per scarsa manutenzione di loculi e strutture in cappelle di Confraternite

Numerose sono le segnalazioni pervenute all’Adoc, l’associazione dei consumatori pugliesi, da parte di cittadini che – da mesi – reclamano la cattiva tenuta dei loculi, ormai gravemente ammalorati ad alcune Confraternite che hanno le loro strutture nel cimietro di Bari.

“Nei mesi scorsi – riferiscono dall’associazione -, alcune anziane signore hanno chiesto il nostro intervento per cercare di risolvere situazioni spiacevoli che rendono ancora più dolorosa la visita al cimitero dei congiunti. E, a quanto ci riferiscono, le lapidi dei loro cari sono ricoperte da macchie scure e danneggiate gravemente dall’umidità”.

... Leggi il resto

Rapimento di feretro con conclusione lampo a Santa Maria Capua Vetere

La polizia ha ritrovato la bara con all’interno la salma di Luigi Conforti, ragazzo 24enne morto prematuramente, trafugata l’altra notte da ignoti al cimitero di S. Maria Capua Vetere. Il feretro era all’interno dello stesso cimitero, in altro loculo non assegnato. Si ritiene che il trafugamento sia in relazione ad una tentata estorsione nei confronti della famiglia del defunto, che aveva ricevuto un risacimento (proprio per la morte del ragazzo) da qualche giorno di mezzo milione di euro.… ... Leggi il resto

Una tomba per Lucio Dalla nella zona della Certosa in cui sono sepolti i bolognesi che hanno dato lustro alla città

Rumors percepiti a Bologna portano a ritenere che alla fine dell’estate 2013 Lucio Dalla riposerà accanto al poeta Giosuè Carducci. Il Comune di Bologna, infatti, avrebbe deciso di concedere a titolo gratuito (per 90 anni ma rinnovabili) uno spazio nel campo Carducci all’interno del cimitero della Certosa di Bologna. La tomba del cantautore bolognese, morto il 1° marzo 2012 per un attacco cardiaco, sarà quindi vicino ad altri grandi bolognesi, come Giosuè Carducci, Ottorino Respighi e Giorgio Morandi.… ... Leggi il resto

In Consiglio regionale della Liguria si è parlato di degrado cimiteriale e si è aperto uno spiraglio per finanziare manutenzione cimiteri monumentali come Staglieno

Nel consiglio regionale della Liguria del 5 febbraio 2013, Matteo Rosso (Pdl) ha presentato un’interrogazione, sottoscritta anche da Marco Melgrati (Pdl), sulle condizioni del cimitero della Castagna e ha chiesto ‘se sia intenzione dell’amministrazione regionale, con stanziamenti economici e sollecitando l’amministrazione comunale, provvedere al più presto’. Il consigliere ha ricordato che ci sono state numerose segnalazioni di cittadini sulla situazione di degrado ed abbandono di alcune zone del cimitero, in particolare nell’area del Boschetto: alcune di queste zone, addirittura, non sarebbero accessibili e il passaggio è interdetto a causa della scarsissima manutenzione.… ... Leggi il resto

Ritrovato feretro scomparso nel leccese un paio di mesi or sono

Nella tarda serata del 3 febbraio 2013 i carabinieri di Campi Salentina, in provincia di Lecce, sono riusciti a rintracciare il feretro di Palmira Montinaro, sottratto in circostanze inspiegabili nella notte tra il 10 e l’11 dicembre 2012, dalla cappella di famiglia nel cimitero di Campi Salentina. In questi quasi due mesi nessuna richiesta e’ giunta ai familiari da parte di chi lo aveva portato via.
Gli inquirenti erano convinti che la bara potesse trovarsi solo nel cimitero, custodita in una delle tante tombe vuote.… ... Leggi il resto

Nuovo cimitero a Porto Torres

Nei giorni scorsi sono terminati i lavori e consegnati i primi 420 loculi del nuovo cimitero in corso di realizzazione nell’area di Ponte Pizzinnu, a Porto Torres. L’opera era attesa da anni. ‘Il nuovo cimitero comunale comincia a essere una realtà: con la consegna dei primi loculi tamponeremo l’emergenza dettata dalla storica carenza di spazi nella vecchia area cimiteriale di via Balai. L’Amministrazione comunale – afferma il sindaco Beniamino Scarpa – ha lavorato per risolvere un problema che si trascinava da decenni, prima richiedendo e ottenendo misure straordinarie per l’utilizzo dei loculi del vecchio cimitero che erano stati posti sotto sequestro, poi accelerando l’iter della nuova opera pubblica che consentirà, finalmente, di restituire dignità e diritti a centinaia di famiglie alle quali erano state requisite le tombe e alle famiglie delle salme con sistemazione provvisoria».… ... Leggi il resto

A Terni polemiche sulla sala del commiato laico

A Terni è partita una raccolta di firme per avere in tempi brevi una sala per il commiato laico. ‘Si potrà firmare tutti i sabati di febbraio, nei nostri stand allestiti a via della Rinascita e a Largo Villa Glori – spiega Alessandro Chiometti, presidente di Civiltà laica – ma chiunque sia interessato potrà farlo anche contattando la nostra associazione. Fra due mesi, porteremo le firme in Consiglio Comunale, che dovrà discutere la questione’. Soluzioni alternative La Sala del commiato comunale, collegata ad un forno crematorio adeguato, è prevista dal progetto di ampliamento del cimitero, come confermato anche dall’assessore ai Lavori Pubblici, Silvano Ricci, ma i cantieri prenderanno il via solo nel 2014 ‘e prima del 2016 non riusciremo a finire i lavori, ma nel frattempo ci siamo attivati per trovare uno spazio alternativo insieme all’Ufficio cultura e all’assessore Guerra’, che nel 2008 presentò in consiglio comunale un atto di indirizzo sul tema dei funerali laici, poi rimasto senza seguito.… ... Leggi il resto

Pesaro: solita storia. Accusati decina di persone tra personale infermieristico e impresari funebri

Parte del personale infermieristico con funzioni di necroforato dell’ospedale di Pesaro è accusato di peculato, concussione, truffa, abuso della professione per aver percepito denaro ad agenzie di pompe funebri e da cittadini per dei servizi, come la vestizione delle salme, che andavano versati invece all’amministrazione ospedaliera. Il personale ospedaliero prendeva da 80 a 100 euro per la vestizione delle salme, che moltiplicate pe ril numero di defunti giornaliero, faceva un abella sommetta (in nero). Inoltre gli inquirenti sospettano che da anni sia funzionante un meccanismo di segnalazione ad alcune pompe funebri locali di nominativi persone decedute e delle relative famiglie da contattare.Così… ... Leggi il resto

Croce Verde in … croce

Una serie di querele sono partite contro le dichiarazioni fatte dal presidente della Croce Verde Stefano Monachesi e dal consigliere regionale Angelo Sciapichetti. I due, dopo la visita della Finanza negli uffici di viale Indipendenza, avevano alluso a “mandanti, committenti e manovalanti”, sostenuto che il sistema delle onoranze funebri fosse “malavitoso”, rivolte varie espressioni dispregiative ai giornali che avevano pubblicato la notizia e annunciato vendetta: “Chi ci ha attaccato pagherà caro”. Intanto le imprese funebri della Provincia di Macerata non ci stanno e annunciano denunce per diffamazione nei confronti del Presidente della Croce Verde.… ... Leggi il resto

L'ossario di Aldo Rossi al cimitero San Cataldo di Modena è ora meglio fruibile

Lunedì 28 gennaio 2013 sono terminati i lavori di manutenzione straordinaria urgente dell’impianto elevatore all’interno dell’ossario Aldo Rossi nel cimitero di San Cataldo a Modena. La certificazione di collaudo e la dichiarazione CE sono già stati emessi. L’impianto entrerà in funzione entro il 15 febbraio 2013. L’intervento di manutenzione ha previsto un investimento, da parte dell’Amministrazione comunale, di 82 mila euro.… ... Leggi il resto

L’ossario di Aldo Rossi al cimitero San Cataldo di Modena è ora meglio fruibile

Lunedì 28 gennaio 2013 sono terminati i lavori di manutenzione straordinaria urgente dell’impianto elevatore all’interno dell’ossario Aldo Rossi nel cimitero di San Cataldo a Modena. La certificazione di collaudo e la dichiarazione CE sono già stati emessi. L’impianto entrerà in funzione entro il 15 febbraio 2013. L’intervento di manutenzione ha previsto un investimento, da parte dell’Amministrazione comunale, di 82 mila euro.… ... Leggi il resto

L'ArciDiocesi di Lecce precisa in merito alla clamorosa contestazione di dipendenti cimiteriali delle confraternite

“Il progetto di razionalizzazione ed ottimizzazione dei servizi cimiteriali che ha voluto la Federazione diocesana delle Confraternite non cade dall’alto: è frutto di ascolto e di approfondimento con gli stessi Priori delle Confraternite e scaturisce dalle ripetute lamentele giunte all’Ufficio di Curia preposto da parte di privati cittadini e delle stesse Istituzioni locali. È il tentativo ragionato e motivato per far fronte ai tanti disservizi che si registrano nel cimitero di Lecce”, si legge nella nota dell’Arcidiocesi di Lecce.… ... Leggi il resto

L’ArciDiocesi di Lecce precisa in merito alla clamorosa contestazione di dipendenti cimiteriali delle confraternite

“Il progetto di razionalizzazione ed ottimizzazione dei servizi cimiteriali che ha voluto la Federazione diocesana delle Confraternite non cade dall’alto: è frutto di ascolto e di approfondimento con gli stessi Priori delle Confraternite e scaturisce dalle ripetute lamentele giunte all’Ufficio di Curia preposto da parte di privati cittadini e delle stesse Istituzioni locali. È il tentativo ragionato e motivato per far fronte ai tanti disservizi che si registrano nel cimitero di Lecce”, si legge nella nota dell’Arcidiocesi di Lecce.… ... Leggi il resto

Presi alcuni provvedimenti per migliorare servizi cimiteri di Brindisi

Il sindaco di Brindisi ha emesso un’ordinanza relativa ai cimiteri di Brindisi e Tuturano, con la quale si stabilisce la chiusura del giovedì per l’intera giornata. In quel giorni sarà possibile eseguire interventi di edilizia cimiteriale pubblica e privata che richiedono l’ingresso nella struttura di mezzi pesanti e interventi di pulizia straordinaria. Inoltre il primo cittadino ha presieduto un incontro per verificare le criticità riscontrate nel corso di un recente sopralluogo nel cimitero. Inoltre è stato assegnato un l’istruttore amministrativo del Comune alla struttura cimiteriale con funzioni di referente.… ... Leggi il resto

Le polemiche ad Alassio per la costruzione anche di un crematorio

Veniamo a conoscenza delle seguenti dichiarazioni del Sindaco di Alassio, dopo le polemiche sulla realizzazione di un crematorio in quella città balneare alimentate da chi pensa a file di autofunebri che portano bare a cremare ad Alassio, sconvolgendo la tranquilla pace di residenti e turisti, che di seguito pubblichiamo:

“In merito al dibattito che in questi giorni occupa le pagine dei giornali e i siti web in merito al progetto di una nuova area a servizi presso il cimitero capoluogo che comprende anche un forno crematorio occorre fare un po’ di chiarezza.

... Leggi il resto