Maestri nell'arte di risparmiare
Tre giorni alla settimana otto detenuti dei carceri di Marassi e Pontedecimo saranno impegnati in attività di manutenzione ordinaria, pulizia e mantenimento del decoro di alcuni cimiteri cittadini a Genova. È il risultato del protocollo d’intesa siglato dal Comune di Genova con il Provveditorato Regionale per l’Amministrazione Penitenziaria per la Liguria e la Magistratura di Sorveglianza di Genova, per l’inserimento lavorativo dei detenuti. Il progetto li vedrà impegnati a Staglieno, Torbella di Rivarolo e Castagna di Sampierdarena fra marzo ed ottobre 2013.… ... Leggi il resto
Maestri nell’arte di risparmiare
Tre giorni alla settimana otto detenuti dei carceri di Marassi e Pontedecimo saranno impegnati in attività di manutenzione ordinaria, pulizia e mantenimento del decoro di alcuni cimiteri cittadini a Genova. È il risultato del protocollo d’intesa siglato dal Comune di Genova con il Provveditorato Regionale per l’Amministrazione Penitenziaria per la Liguria e la Magistratura di Sorveglianza di Genova, per l’inserimento lavorativo dei detenuti. Il progetto li vedrà impegnati a Staglieno, Torbella di Rivarolo e Castagna di Sampierdarena fra marzo ed ottobre 2013.… ... Leggi il resto
Sassari fa un bel passo avanti per togliere barriere architettoniche nel cimitero
È passato almeno un anno da quando alcune associazioni di disabili hanno raccontato al Comune le difficoltà dei loro iscritti nel raggiungere i loculi più alti posizionati nella parte vecchia del cimitero. Dodici mesi nei quali l’Amministrazione locale ha cercato il modo migliore per consentire a tutte le persone con problemi di deambulazione di non imbattersi in nessuna barriera architettonica all’interno del cimitero. Così, a seguito di alcuni interventi migliorativi richiesti all’attuale gestore degli impianti elevatori gli ascensori verranno aperti al pubblico e potranno essere liberamente utilizzati dall’utenza.… ... Leggi il resto
Latina: responsabilità di carenze di posto al cimitero sepolte tra le polemiche
La società privata Ipogeo che gestisce il cimitero di latina ha scritto all’Amministrazione comunale e ne ha diffuso il contenuto un anota in cui si sostiene che sono rimasti solo 18 loculi liberi per nuove concesiosni in caso di decesso. L’assessore ai cimiteri tranquillizza negando ogni emergenza.
‘Lo scorso mese di settembre – dice l’assessore abbiamo comunicato la disponibilità di 250 loculi, di questi, in base a quanto prevede la convenzione, ne sono stati assegnati i primi 100 al gestore, dei quali ne sono rimasti liberi 18.… ... Leggi il resto
Modalità di gestione da parte di EE.LL. dei serv. cimiteriali. Corso a Ferrara il 23/05/2013
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“MODALITÀ DI GESTIONE DA PARTE DEGLI ENTI LOCALI DEI SERVIZI CIMITERIALI, DI CREMAZIONE E DI ILLUMINAZIONE ELETTRICA VOTIVA. L’ATTIVITÀ FUNEBRE CONSENTITA”
giovedì 23 maggio 2013
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Le norme sui servizi pubblici a rilevanza economica cambiano con ritmo incessante. Da ultimo con la pronuncia 199/2012 da parte della Corte Costituzionale della illegittimità dellarticolo 4 del D.L.… ... Leggi il resto
Un Corso su come far quadrare i conti dei cimiteri. Si tiene il 22/5/2013
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“COME FAR QUADRARE I CONTI NEI CIMITERI”
mercoledì 22 maggio 2013
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
In periodi in cui l’intera economia del Paese risente di una profonda e duratura depressione, anche i servizi cimiteriali e di cremazione ne risentono, in una situazione aggravata, in talune aree del Paese, dalla crescita impetuosa della cremazione e dal passaggio a forme di gestione a mezzo terzi.… ... Leggi il resto
De profundis per la diffusione musicale al cimitero dei lupi a Livorno
E’ stato spento, dopo le proteste, l’impianto che diffondeva musica nel cimitero dei Lupi, a Livorno. Nel 2007 il Comune acquista l’impianto e otto diffusori, a forma di sasso per mimetizzarsi meglio nell’ambiente circostante. L’obiettivo era quello di abbellire il cimitero. Nel 2008 parte il servizio musicale, che pero’ non viene gradito dai cittadini che vanno a trovare i loro defunti al camposanto. Il rumore delle note, per quanto venga trasmessa musica classica, disturba chi vuole pregare in silenzio.… ... Leggi il resto
Concessioni cimiteriali: aspetti amministrativi: Corso a Ferrara il 21/5/2013
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“CONCESSIONI CIMITERIALI: ASPETTI AMMINISTRATIVI”
martedì 21 maggio 2013
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso affronta la tematica, sempre complessa ed articolata, sulle concessioni cimiteriali, con specifico riferimento a quelle fatte ad “enti” (confraternite, associazioni ed aggregazioni di varia natura), dove frequentemente si ha la presenza di duplici, e distinti, rapporti tra comune/concedente e concessionario/appartenente all’ente.
I destinatari sono: Impiegati degli Uffici di Polizia mortuaria e cimiteriali, Operatori dei Servizi Demografici ed Ufficiali di Stato Civile, Gestori di cimiteri e So.Crem.,… ... Leggi il resto
Al Tribunale di Pistoia si valuta l'operato di una ditta appaltatrice di servizi cimiteriali accusata di vilipendio di cadavere per salme inconsunte
Ai primi di marzo 2013 al tribunale di Pistoia inizia il processo nei confronti di una ditta che lavorava in subappalto in alcuni cimiteri e i cui operai si sarebbero macchiati, secondo l’accusa, di gravi atti nei confronti dei defunti sepolti a Montecarlo, Porcari, Villa Basilica e Lucca, oltre a qualche cimitero in provincia di Pistoia. Il legale rappresentante della ditta interessata – secondo l’accusa- avrebbe fatto eseguire ai propri dipendenti gli scavi per le fosse per seppellire i defunti ad altezze inferiori a quelle previste dal regolamento e, per non effettuare altri scavi, nel caso di esumazione di salme ancora indecomposte ne avrebbe ordinato lo smembramento e il conferimento in sacchi per i rifiuti che poi venivano seppelliti al di sotto della nuova salma da tumulare.… ... Leggi il resto
Al Tribunale di Pistoia si valuta l’operato di una ditta appaltatrice di servizi cimiteriali accusata di vilipendio di cadavere per salme inconsunte
Ai primi di marzo 2013 al tribunale di Pistoia inizia il processo nei confronti di una ditta che lavorava in subappalto in alcuni cimiteri e i cui operai si sarebbero macchiati, secondo l’accusa, di gravi atti nei confronti dei defunti sepolti a Montecarlo, Porcari, Villa Basilica e Lucca, oltre a qualche cimitero in provincia di Pistoia. Il legale rappresentante della ditta interessata – secondo l’accusa- avrebbe fatto eseguire ai propri dipendenti gli scavi per le fosse per seppellire i defunti ad altezze inferiori a quelle previste dal regolamento e, per non effettuare altri scavi, nel caso di esumazione di salme ancora indecomposte ne avrebbe ordinato lo smembramento e il conferimento in sacchi per i rifiuti che poi venivano seppelliti al di sotto della nuova salma da tumulare.… ... Leggi il resto
Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza.2a parte del Corso: si tiene il 15/5/2013
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA – 2a PARTE”
mercoledì 15 maggio 2013
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso, strutturato in due parti distinte ed a sé stanti (Parte I e Parte II), si sofferma sulle operazioni delle attività cimiteriali, analizzandone l’inquadramento normativo, alcune possibili modalità di esecuzione, le implicazioni in termini di sicurezza sul lavoro.
È strutturato in modo che vi sia alternanza tra la trattazione degli aspetti normativi ed operativi e la trattazione della parte relativa alla sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto
Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza.1a parte del Corso: si tiene il 14/5/2013
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA – 1a PARTE”
mercoledì 14 maggio 2013
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso, strutturato in due parti distinte ed a sé stanti (Parte I e Parte II), si sofferma sulle operazioni delle attività cimiteriali, analizzandone l’inquadramento normativo, alcune possibili modalità di esecuzione, le implicazioni in termini di sicurezza sul lavoro.
È strutturato in modo che vi sia alternanza tra la trattazione degli aspetti normativi ed operativi e la trattazione della parte relativa alla sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto
Le condanne per i fatti della truffa ai danni di alcuni Comuni per fatti svoltisi nel crematorio di Cinisello Balsamo
Qualche lettore si ricorderà che in passato a Cinisello Balsamo era intervenuta la Magistratura perche talune procedure amministratve utilizzate nel locale crematorio avrebbero configurato un avera e propria truffa in dannio di alcuni Comuni interessati. Si è giunti da qualche tempo a sentenza: il Gip del Tribunale di Monza ha assolto dall’accusa di M.M., 53 anni, di Cinisello Balsamo, vicedirettore del ‘Cimitero Nuovo’ del Comune. Il giudice ha condannato invece a 6 anni di reclusione con il rito abbreviato il contitolare di un’impresa di onoranze funebri della Val Seriana che aveva vinto l’appalto per la cremazione dei corpi di alcuni Comuni dell’hinterland milanese, G.B.,… ... Leggi il resto
Processi trasformativi cadaverici. Come praticare la tanatocosmesi. Corsi: 27/3/2013 e 12/6/2013
Occasione questa che si ripete ben poche volte in un anno. Potrete dialogare con Carlo, l’animatore di questo sito, che eccezionalmente sarà docente, assieme ad un altro mega esperto, come Mauro Ugatti, di un corso di cui hanno necessità sopratttto coloro che intendono essere dei buoni impresari funebri, ma che diventa utile anche per operatori cimiteriali che possono così apprendere le basi dei processi trasformativi cadaverici. E quindi la Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“PROCESSI TRASFORMATIVI CADAVERICI E MODALITÀ DI INTERVENTO.… ... Leggi il resto
Controlli della DIA in lavori di ricostruzione e ristruttirazione cimiteriale dopo il sisma
Gli investigatori della Dia di Bologna (direzione investigativa antimafia) hanno fatto visita al cantiere aperto per la ricostruzione del cimitero di Cortile di Carpi, trovandone la piena regolarità. I controlli rientrano in una più ampia attività di contrasto alle possibili infiltrazioni della criminalità organizzata nel business della ricostruzione dopo il terremoto del maggio 2012.
Durante i controlli le forze dell’ordine hanno acquisito carte e documenti per ricostruire rapporti di appalto e subappalto di quattro diverse imprese presenti.… ... Leggi il resto
Risultati positivi dell'azione di controllo a cimiteri di Brindisi
Il 14 e il 15 febbraio 2013 la Polizia Municipale di Brindisi è stata impegnata in una serie di controlli particolareggiati all’interno delle aree cimiteriali di viale Arno e di quella della frazione di Tuturano .
Già nei mesi scorsi, l’Amministrazione aveva eseguito alcuni sopralluoghi a seguito delle segnalazioni di gravi inefficienze manutentive e di troppa “circolazione veicolare” all’interno dell’area. Lo stesso Sindaco aveva adottato provvedimenti contingibili ed urgenti per la salvaguardia sia della pubblica incolumità che del più ampio principio di decoro ed igiene nel vasto luogo dedicato ai defunti.… ... Leggi il resto