Troppo lungo per essere cremato in quel crematorio

Graham Mellor, il “gigante buono” com e lo chiamavano i conoscenti, visto che era alto più di due metri, è morto qualche giorno or sono a causa di un aneurisma. Gli impianti crematori di Carmountside e Bradwell, vicino a casa sua a Stoke-on-Trent, nello Staffordshire (UK), possono cremare solo bare di circa 2,3 metri di lunghezza. Peccato che quella di Mellor fosse più lunga. Così amici e parenti dovranno affrontare il viaggio verso Bretby l’8 marzo, ovvero la struttura adatta e più vicina in grado di cremare Mellor.… ... Leggi il resto

Lavori manutentivi ai cimiteri di L'Aquila

L’assessore ai Lavori pubblici del Comune di L’Aquila, Alfredo Moroni, ha recentemente fatto il punto sui lavori di manutenzione nel cimitero del capoluogo e in quelli delle frazioni.
“Sono in corso le procedure di gara, – ha spiegato Moroni – per un importo complessivo di circa un milione 800 mila euro, per i lavori edili generali di manutenzione ordinaria e straordinaria dei cimiteri delle frazioni e del capoluogo. In Particolare, per la sistemazione dell’area di ingresso, la realizzazione di parcheggi e la sistemazione dell’area adiacente al cimitero monumentale della Città.… ... Leggi il resto

Lavori manutentivi ai cimiteri di L’Aquila

L’assessore ai Lavori pubblici del Comune di L’Aquila, Alfredo Moroni, ha recentemente fatto il punto sui lavori di manutenzione nel cimitero del capoluogo e in quelli delle frazioni.
“Sono in corso le procedure di gara, – ha spiegato Moroni – per un importo complessivo di circa un milione 800 mila euro, per i lavori edili generali di manutenzione ordinaria e straordinaria dei cimiteri delle frazioni e del capoluogo. In Particolare, per la sistemazione dell’area di ingresso, la realizzazione di parcheggi e la sistemazione dell’area adiacente al cimitero monumentale della Città.… ... Leggi il resto

Parte il primo project financing cimiteriale a Napoli

L’amministrazione comunale di Napoli e l’associazione temporanea di imprese costituita da “Nem – Conesa ed Edile Vispin” hanno sottoscritto il contratto per l’affidamento in concessione della progettazione, della costruzione e gestione per 15 anni dell’ampliamento dei cimiteri cittadini di Chiaiano, Miano e San Giovanni a Teduccio. Si tratta di opere per un valore di 13,7 mln a totale carico delle ditte aggiudicatarie della gara (in Project financing). A darne notizia è l’Assessore al Personale e Cimiteri del Comune di Napoli Bernardino Tuccillo.… ... Leggi il resto

Un pò di ossigeno ai servizi cimiteriali di Milano

Assunte dal Comune di Milano quindici persone a tempo determinato in qualita’ di addetti ai servizi funebri. Lo ha disposto una delibera della giunta, che prevede che i nuovi addetti siano impegnati nei cimiteri milanesi per i prossimi nove mesi “come prima risposta alla storica carenza di personale”. Daniela Benelli, assessore al Decentramento, sostiene di aver “preso cuore la questione dei cimiteri milanesi, luoghi per troppi anni trascurati. Stiamo lavorando – aggiunge – per la loro riqualificazione e abbiamo fatto molto anche per aumentare la sicurezza contro furti e vandalismi”.… ... Leggi il resto

Prosegue la battaglia legale a Rovigo tra imprese funebri private e quella pubblica

A Rovigo prosegue la guerra a colpi di carte bollate e sentenze tra l’impres pubblica e quelle private di onoranze funebri. Secondo il CdA della Asm onoranze funebri srl la società “agirà a livello amministrativo e giudiziario, contro qualsiasi affermazione mendace, a tutela della correttezza, efficienza ed universalità del lavoro svolto dal servizio di Polizia mortuaria e dal servizio cimiteriale”.
La nota del cda della società pubblica sottolinea inoltre: “Asm onoranze funebri con i suoi lavoratori, continuerà a svolgere nel libero mercato la propria attività in maniera efficiente, calmieratrice, eticamente corretta, costituendo un patrimonio della città ed essendo – guarda caso – leader nella sua città e nelle località dove si è espansa”.… ... Leggi il resto

Legnano: nuovo edificio per accogliere urne cinerarie

Inaugurato al cimitero parco di Legnano il nuovo “Tempio accoglienza ceneri”. Si tratta di un ambiente decoroso dove poter accogliere le urne cinerarie in attesa di essere tumulate. L’opera è stato voluta dall’amministrazione comunale come risposta alle richieste di coloro che, avendo perso un proprio caro e scelto di cremarne la salma, lamentavano da tempo lo stato di scarso decoro in cui versava l’edificio destinato ad accogliere le urne in attesa della tumulazione che avviene ogni secondo mercoledì del mese.… ... Leggi il resto

Lettera di Fedecofit al Sindaco di Milano

Di seguito si riporta il testo della lettera che recentemente la Federcofit ha inviato all’Avv. Giuliano Pisapia, Sindaco di Milano.

Ill.mo Signor Sindaco,

in attesa di un riscontro alla richiesta che Le abbiamo inoltrato recentemente, vogliamo, con la presente, sottolinearLe lo stato di grave disagio degli operatori del settore e la necessità di mettere mano con la massima urgenza ai numerosi e gravissimi problemi, relativi ai servizi funerari e cimiteriali, che permangono irrisolti nella città di Milano e che penalizzano le famiglie colpite da un lutto.

... Leggi il resto

Giardino dei bimbi mai nati a Monopoli

I “bimbi mai nati” di Monopoli (BA) da oggi potranno essere sepolti al cimitero di Monopoli. Il comune barese ha individuato nel cimitero “il Giardino dei bambini mai nati”, un’area cimiteriale comunale nel quale si potranno seppellire i feti dei bambini da aborto terapeutico o spontaneo.


La fossa comune all’interno del cimitero comunale di Monopoli è stata voluta dall’amministrazione comunale e dal Movimento per la vita. L’inaugurazione del Giardino è stata l’occasione per seppellire i primi due feti e e le prime tre sacche contenenti liquido amniotico ed embrioni.… ... Leggi il resto

Chiosco fiori Certosa Bologna a fuoco

La scorsa notte un incendio ha danneggiato un negozio di fiori nel cimitero della Certosa di Bologna. I vigili del fuoco, intervenuti sul posto, non escludono la matrice dolosa, anche anche se non sono state trovate tracce evidenti che facciano ipotizzare un gesto volontario. Per gli accertamenti sono intervenute le volanti del 113 e anche la polizia scientifica. Agli agenti, i tre titolari del negozio avrebbero detto di non avere alcun sospetto sugli eventuali autori del raid incendiario.… ... Leggi il resto

I gatti del cimitero di Brindisi si leccano i baffi

ImageDopo un incontro avuto con una delle ATI operanti all’interno del cimitero di Brindisi , e più precisamente col direttore della società diffidata per presunti illeciti verso i gatti presenti nell’area del camposanto, non solo abbiamo riscontrato un livello di comunicazione civile, ma, abbiamo stipulato un protocollo d’intesa fondato sulla massima collaborazione dell’azienda unitamente al dirigente Servizi Cimiteriali Dott. Nardelli e il Comune di Brindisi, per la tutela e il rispetto dei gatti stanziali. Nell’area cimiteriale saranno disposte una decina di mangiatoie coperte per il sostentamento dei felini e il decoro urbano della zona coinvolta, saranno altresì predisposte delle affissioni sulle disposizioni a cui attenersi nel rispetto di persone e animali, nonché una targa esterna che indichi la presenza della “colonia felina protetta”.… ... Leggi il resto

AVCP vuol vederci chiaro sul projet financing cimiteriale di Ariano Irpino

Sulla vicenda del project financing cimiteriale di Ariano Irpino (vedi nostra precedente notizia https://www.funerali.org/?p=7045) arriva una nota dell’autorità di vigilanza sui contratti pubblici. Nel documento si legge che relativamente alla concessione per l’ampliamento del cimitero comunale, l’autorità ha predisposto l’avvio dell’istruttoria nei confronti del comune di Ariano per la verifica di eventuali anomalie o presunte violazioni della normativa in materia di affidamenti pubblici. L’organismo di vigilanza, inoltre, ha invitato il comune a fornire informazioni e chiarimenti attraverso una relazione illustrativa dettagliata, corredata della necessaria documentazione, contenente gli atti da cui risulta la rimodulazione del progetto.… ... Leggi il resto

A Spoleto si assegnano tre tombe al miglior offerente

A.se. Spoleto S.p.A., gestore dei servizi cimiteriali a Spoleto (PG), ha provveduto a diffondere il bando del Comune di Spoleto per la concessione per la durata di anni 99 (novantanove), dei seguenti manufatti funebri:

  • Tomba sita nel Cimitero civico di Spoleto per l’importo a base d’asta di EUR 15.500,00;
  • Edicola funeraria sita nel cimitero di S. Giacomo per l’importo a base d’asta di EUR 27.500,00;
  • Edicola funeraria sita nel cimitero di S. Sabino per l’importo a base d’asta di EUR 24.000,00.
... Leggi il resto

Ispezione consiliare al cimitero di Trapani

Poco personale, guasto nella condotta idrica, mancanza di un monitoraggio delle cappelle, assenza del Prg. Sono alcuni dei problemi presenti al cimitero evidenziati dalla quinta commissione consiliare comunale al termine di due diversi sopralluoghi effettuati al cimitero di Trapani. Ai sopralluoghi hanno anche partecipato l’assessore comunale Andrea De Martino ed il direttore dei servizi cimiteriali Ignazio Gambicchia. Diverse le domande che i componenti della commissione hanno avanzato ai rappresentanti dell’amministrazione, molte delle quali su sollecitazione dei cittadini, i quali si erano rivolti ai consiglieri comunali per evidenziare talune disfunzioni.… ... Leggi il resto

Cremazione nel Salento

Ora anche nel Salento chi lo vorrà potrà scegliere di essere cremato dopo la morte senza dover spendere ingenti somme per raggiungere cimiteri di altre città. Dopo il via libera del consiglio provinciale, è stato approvato il documento di valutazione del fabbisogno di crematori, redatto dal dirigente provinciale del servizio Ambiente e Polizia Provinciale. L’argomento era stato sottoposto all’attenzione dei sindaci nel corso di un’assemblea tenutasi alla fine del 2011. Nel gennaio 2012 poi, alcuni comuni hanno manifestato il proprio interesse ad ospitare nei propri cimiteri i crematori.… ... Leggi il resto

Maestri nell'arte di risparmiare

Tre giorni alla settimana otto detenuti dei carceri di Marassi e Pontedecimo saranno impegnati in attività di manutenzione ordinaria, pulizia e mantenimento del decoro di alcuni cimiteri cittadini a Genova. È il risultato del protocollo d’intesa siglato dal Comune di Genova con il Provveditorato Regionale per l’Amministrazione Penitenziaria per la Liguria e la Magistratura di Sorveglianza di Genova, per l’inserimento lavorativo dei detenuti. Il progetto li vedrà impegnati a Staglieno, Torbella di Rivarolo e Castagna di Sampierdarena fra marzo ed ottobre 2013.… ... Leggi il resto