Oggi a Bologna viene proiettato il documentario Cemetery state
Oggi martedì 9 aprile 2013, alle ore 19.00, presso la Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24, Bologna si terrà la proiezione del documentario Cemetery state (2010) cui seguirà l’incontro col regista Filip De Boeck, introdotto da Stefano Allovio dell’Università Statale di Milano.
In ‘Cemetery State’, il regista Filip De Boeck ci invita ad uno stupefacente tour del cimitero di Kintambo, uno dei più antichi e vasti cimiteri di Kinshasa, la capitale della Repubblica Democratica del Congo.… ... Leggi il resto
Messa in sicurezza del versante che da sul cimitero a Capaccio-Paestum
La Giunta comunale di Capaccio-Paestum (Salerno) ha approvato il progetto definitivo degli “interventi di risanamento del rischio idrogeologico a monte dell’area cimiteriale”. Si tratta di un passaggio necessario in vista dei lavori di ampliamento del cimitero cittadino. Un intervento richiesto anche dall’Autorità di Bacino in Sinistra del Fiume Sele che, esaminato il progetto di ampliamento del cimitero, aveva fatto sapere che l’intervento avrebbe potuto risultare compatibile con le condizioni idrogeologiche dell’area solo se corredato da idonee opere di mitigazione del rischio idrogeologico.… ... Leggi il resto
Corso sulla stesura del regolamento di polizia mortuaria comunale a Nuoro – 29-30/5/2013
A Nuoro, presso il Centro Servizi Europa del Comune (Via Manzoni 83), la Euro.Act srl organizza, nelle giornate del 29 e 30 maggio 2013, il seguente corso formativo:
Stesura del regolamento di polizia mortuaria comunale
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione Il corso è realizzato con il supporto del Comune di Nuoro e si prefigge l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti e le conoscenze di base per intervenire nella scrittura del regolamento locale, sia alla luce della normativa statale che di quella regionale.… ... Leggi il resto
Atti di disposizione sul sepolcro illegittimi in regime di DPR n.803/1975
Riporto, qui di seguito un fatto realmente accaduto, seguito in prima persona dalla Redazione di www.funerali.org, cui provo a fornire una possibile interpretazione giuridica.
Quesito:
Cara Redazione, mio Padre, ora deceduto, subentra jure haereditatis per la quota di 1/6 nella titolarità dello Jus Sepulchi su di una preziosa cappella gentilizia, a concessione perpetua, sita nel cimitero di un’importante città emiliana; fingendosi, poi, unico intestatario della stessa e parente dei defunti ivi tumulati richiede, nell’anno 1982, l’estumulazione degli stessi al fine di liberare posti salma (i resti rinvenuti sono destinati al campo indecomposti o all’ossario comune) poi “inspiegabilmente” retrocede tutta la concessione al comune, così da divenirne dietro nuova assegnazione, unico concessionario ed attua, in questo modo, a proprio ed esclusivo vantaggio, una novazione del rapporto concessorio, non una semplice voltura.… ... Leggi il resto
Marghera: reparto islamico al cimitero
Taglio del nastro per l’ala islamica del cimitero di Marghera (Venezia). Erano molti qualche giorno or sono all’inaugurazione dello spazio (100 posti) riservato dal Comune ai credenti di fede islamica, all’interno del camposanto cittadino. E’ stata scoperta una insegna con la scritta in arabo e italiano. Al termine dell abreve cerimonia di apertura del reparto islamicoi presenti si sono ritrovati all’interno della sala laica del cimitero.
A fare gli onori di casa Gianfranco Bonesso, responsabile del Servizio immigrazione; poi ha preso la parola il presidente della comunità islamica di Marghera, Bach Abdallah, che, dopo aver introdotto il tema e salutato i presenti, ha tradotto l’intervento dell’imam, Mahamed Hamad.… ... Leggi il resto
A Catania la DIA confisca 12 milioni di patrimonio tra cui 3 imprese funebri a clan mafioso
Società, immobili e automezzi per un valore complessivo di 12 milioni di euro sono stati confiscati dalla Direzione investigativa antimafia di Catania a presunti appartenenti alla cosca mafiosa Santapaola: il patrimonio è riconducibile, in particolare, alla famiglia di Natale D’Emanuele, reggente per anni del gruppo del Castello Ursino per conto del clan Santapaola. La confisca si lega alle indagini sfociate nell’operazione “Cherubino” contro la stessa famiglia D’Emanuele, che per anni ha gestito a Catania e in parte della provincia i servizi di trasporto e pompa funebre in regime di monopolio di fatto.… ... Leggi il resto
Impresari funebri col credito agevolato
Alessio Minotto e Alessandro Dario, disoccupati di 35 anni, hanno costituito una impresa di onoranze funebri grazie al progetto del microcredito della Fondazione Cariparo. “Provenivamo da questo ambiente dove avevamo sempre lavorato come precari – spiega Minotto – Grazie a questo bando siamo riusciti a metterci in proprio e il lavoro, proverbialmente, in un settore come questo non manca di certo”. I prestiti erogati sono remunerati con tasso agevolato (2,75%) e senza la necessità di particolari garanzie.… ... Leggi il resto
A rischio crollo le mura del cimitero lagunare
Il consigliere della Federazione Della Sinistra Sebastiano Bonzio ha presentato una doppia interrogazione sullo stato delle mura perimetrali dell’isola di San Michele a Venezia, dove è ospitato il cimitero della città storica, che sono profondamente danneggiate e rischiano il crollo. “Senza dubbio – spiega il consigliere – la maggior causa dell’erosione delle mura esterne è imputabile all’eccessivo moto ondoso provocato dalle imbarcazioni che transitano”.… ... Leggi il resto
A Palermo si contesta a 16 dipendenti la scarsa voglia di lavorare per pulire il cimitero
Il Comune di Palermo ha avviato le procedure per contestare l’assenza dal posto di lavoro ai 16 operai del Cimitero dei Rotoli di Palermo. E’ stata inviata la contestazione a cui i dipendenti dovranno rispondere motivando la mancata presenza. Si avvia così il procedimento che potrebbe portare al licenziamento di alcuni giardinieri che nel corso di una verifica da parte dei funzionari comunali sono stati ritenuti di scarsa o nulla produttività. Sarebbe infatti emerso che in una mattinata era stato ripulito un solo campo.… ... Leggi il resto
Proteste a San Pietro Vernotico sul modo con cui si cerca una soluzione alla conclusione dei lavori cimiteriali
Veniamo a conoscenza del seguente comunicato stampa che pubblichiamo integralmente:
… ... Leggi il restoIl Presidente della Commissione cimiteriale di S. Pietro Vernotico (Brindisi), il consigliere comunale del PSI Mino Miglietta congiuntamente ad altri membri minacciano le dimissioni, dopo che il sindaco Pasquale Rizzo, si è incontrato, in via privata con il rappresentante della Ditta che sta eseguendo i lavori cimiteriali, ed al quale lo stesso sindaco, ha chiesto la risoluzione del contratto.
“Non è possibile, ha sottolineato il Presidente Mino Miglietta, con una situazione così delicata e ingarbugliata ci si incontra solo in due.
Crematorio di Brescia: aumenta il periodo di sospensione temporanea per cambiare i forni
Si prolungano i tempi di chiusura del crematorio di Sant’Eufemia a Brescia. Inizialmente fissati inizialmente tra 1° dicembre 2012 e 25 marzo 2013. Per alcuni imprevisti progettuali il periodo di sosta, per la sostituzione dei forni, è slittato fino a metà del mese di luglio 2013.… ... Leggi il resto
Ci sono anche fatti cimiteriali dietro lo scioglimento del Consiglio comunale di Augusta
Sono apparse in Gazzetta Ufficiale le motivazioni che hannio portato allo scioglimento del Consiglio comunale di Augusta. In particolare, dalla relazione del Prefetto concernente la commisisone di inchiesta che ha verificato l’operare del Comune siciliano, e che riporta le motivazioni dello scioglimento del consiglio comunale, si evince:
… ... Leggi il resto“il condizionamento è emerso evidente nell’amministrazione dei servizi cimiteriali, strettamente associata alla figura di un assessore coinvolto nell’indagine della Procura”. La Commissione sottolinea che :”l’assessore ricopre tale incarico da oltre dieci anni, quasi senza soluzione di continuità.
Buona Pasqua 2013
La redazione di www.funerali.org e di www.euroact.net augura ai propri lettori i migliori auguri per una serena Pasqua.
Il consueto invio di notizie riprenderà il 3 aprile 2013.… ... Leggi il resto
A Pasqua, ad Agrigento 10 cappelle cimiteriali in concessione a prezzi scontati
La ditta “Europa Costruzioni”, che ha la concessione di costruzione e gestione ad Agrigento, per il nuovo cimitero, ha deciso di assegnare dieci nuove cappelle del cimitero di Piano Gatta applicando un notevole abbattimento dei prezzi. Durante il periodo pasquale 10 famiglie avranno la possibilità di prenotare una nuova cappella con un consistente ribasso dei costi di rifinitura. ‘La riduzione di questa voce di spesa – tengono a precisare dalla impresa di costruzioni – non va a discapito della qualità, con la garanzia di materiali e tipologie di lavori identici alle altre cappelle del cimitero’.… ... Leggi il resto
Cimitero per atei a Copenhagen?
Un’associazione di atei di Copenaghen ha chiesto alle autorità cittadine di allestire uno spazio separato del cimitero privo di simboli religiosi e dedicato a loro.
Nella loro petizione affermano che “Il pluralismo ideologico che esiste a Copenaghen richiede che gli atei possano esser seppelliti allo stesso modo in cui hanno vissuto, e cioè liberi dalla religione”. Se la domanda dovesse essere soddisfatta il costo dei lavori si aggirerà sui 400 mila euro.… ... Leggi il resto
Suicidio assistito in Svizzera
In Svizzera circa il 5 per mille delle morti registrate è frutto del suicidio assistito e, benché i dati resi disponibili dall’Ufficio federale di statistica risalgano al 2009, anno in cui sono stati censiti 300 casi, la stampa locale parla di boom, riferendosi soprattutto alle persone che provengono dall’estero. Secondo Emilio Coveri, presidente di Exit Italia, sono tre al mese gli italiani che si recano oltreconfine per l’eutanasia.… ... Leggi il resto