Esumazioni ordinarie massive a Bra
Nel mese di maggio 2013 si provvederà alle esumazioni ordinarie massive nel campo comune del Cimitero di Pollenzo e del campo C, dalla fila 1 alla fila 5, del Cimitero urbano di Bra, in viale delle Rimembranze. Chi fosse interessato ad una diversa sistemazione dei resti inumati nelle due aree, può rivolgersi all’ufficio di Stato Civile del Comune di Bra, al piano terra in via Barbacana 6, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.45, il martedì e il giovedì anche al pomeriggio, dalle 15 alle 16 e il sabato mattina, dalle 10 alle 12.… ... Leggi il resto
Manifesto funebre di denuncia
Il signor Mario Pisani di Cava dei Tirreni (SA) ha deciso, al momento della susa morte, di “protestare” pubblicamente contro i suoi familiari. E lo ha fatto lasciando un messaggio alla sua badante per farlo scrivere sul suo manifesto funebre. Ecco il messaggio affisso per le strade della cittadina salernitana: “E’ venuto a mancare all’affetto di nessuno, per il gaudio di parenti e conoscenti. Coloro che in vita non mi hanno accolto nella più atroce sciagura della mia esistenza, io non li voglio neppure da morto”.… ... Leggi il resto
Precisazione sul ruolo del Comune di Palermo per la fornitura di servizi cimiteriali
Gabriele Marchese, dirigente dei servizi cimiteriali del Comune di Palermo, in merito alcuni articoli apparsi sulla stampa nei giorni scorsi, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
… ... Leggi il resto“Apprendo dalla stampa cittadina che qualche impresario funebre si accrediterebbe come gestore di pratiche che riguardano i Servizi Cimiteriali del Comune di Palermo. Fermo restando il diritto di tutte le imprese del settore a svolgere le attività secondo quanto previsto dalla legge, si ricorda che ogni informazione ai cittadini in merito alle attività dell’Ufficio Gestione Impianti Cimiteriali può essere attinta esclusivamente dall’Ufficio di riferimento sito in via Lincoln 144, nonché attraverso il portale on line dei Servizi Cimiteriali raggiungibile attraverso il sito www.comune.palermo.it
Cimitero di Termoli: a rischio di smottamento zona cimiteriale
Il costone di tufo che sorregge la zona nord del cimitero di Termoli è a rischio smottamento e anche alcune cappelle – le prime che si scorgono dalla zona dell’ex viadotto Foce dell’Angelo – potrebbero subire dei movimenti del suolo. La questione preoccupa l’Amministrazione che è alle prese con le note e diffuse difficoltà di bilancio.… ... Leggi il resto
Cimiteri luoghi di incontro clandestini
Una ricerca condotta da C-date, il sito internet dedicato alle relazioni “non proprio ufficiali”, porta a risultati impensabili solo qualche anno or sono! Dall’indagine emerge che il 26% dei primi appuntamenti delle relazioni clandestine si tiene nei pressi di un luogo sacro, il 21% in un locale (preferibilmente all’ora dell’aperitivo), il 17% in un centro commerciale, il 13% in un parco, il 10% in un museo o in una galleria d’arte, il 6% in un sito storico artistico, e solo il 3% in un cinema.… ... Leggi il resto
Invasione digitale del cimitero della Certosa di Bologna
Sabato 20 aprile, alle ore 15.30, si terrà l’#invasione digitale della Certosa di Bologna.
Se sei un blogger, un instagramer, un appassionato di fotografia o semplicemente una persona attiva sui social media, l’appuntamento per sabato prossimo è l’#invasione digitale del cimitero monumentale di Bologna.
L’invasione – che fa parte di un più ampio programma nazionale – si svolgerà nella formula del blogtour: accompagnati da una guida d’eccezione che racconterà aneddoti e curiosità sulla Certosa, tutti i partecipanti potranno fare foto e video oppure semplicemente postare o twittare un proprio pensiero sul cimitero, sulle sue opere o sui personaggi sepolti, condividendo poi la propria esperienza sui social media.… ... Leggi il resto
Raid vandalico al cimitero ebraico di via Jona a Milano
Tredici stelle a sei punte sono sparite dal cimitero ebraico di via Jona, alle spalle del cimitero Maggiore, a Milano. Ad accorgersi del furto il custode, che ha chiamato la polizia locale. Il motivo è sconosciuto e le indagini sono in corso. Il resto del cimitero non è stato toccato. Non sono comparse scritte di alcun tipo o svastiche che diano una connotazione antisemita. Non è la prima volta che il cimitero di via Jona viene profanato.… ... Leggi il resto
Dalla crisi economica può nascere un nuovo modo di fare l'impresario funebre?
Dalla crisi economica può nascere un nuovo modo di fare l’impresario funebre?
… ... Leggi il restoÈ noto che in Italia l’impresa funebre è per definizione quel soggetto che:
effettua, professionalmente e con finalità di lucro, un’attività di intermediazione a favore di terzi, con assunzione e trattazione di affari di altri, nel settore delle pompe funebri e con prestazione di servizi e cessione di beni in occasione di un funerale. Ordinariamente l’impresa svolge congiuntamente le seguenti tre attività:
– disbrigo pratiche amministrative inerenti il decesso;
– fornitura di articoli funebri in occasione del funerale;
– trasporto della salma dal luogo di decesso al luogo in cui viene “osservata”.
Modifiche alla normativa cimiteriale e di cremazione in Trentino
Il Consiglio provinciale di Trento, con 27 si’ e 7 astenuti, ha dato il via libera alla legge per disciplinare la cremazione, cosiddetta “legge Panetta”. Approvati in apertura di seduta due ordini del giorno, uno di Franca Penasa (Lega) e l’altro di Marco Sembenotti (Civica). Quello Penasa impegna le amministrazioni a concedere ampliamenti ai cimiteri anche per fare posto alle tombe di famiglia. Quello di Sembenotti ha l’obiettivo di incentivare, con tecniche d’inumazione particolari, la tradizionale sepoltura.… ... Leggi il resto
San Miniato al Monte: il priore propone il cimitero come location per un video di una band musicale
“Grandissimi Baustelle, perché non venite qui da me, a San Miniato al Monte, a girare il video di Monumentale nel cimitero monumentale delle Porte Sante? Sarebbe una location fantastica, degna della vostra stupenda musica e del bellissimo testo di questa splendida canzone!”. Padre Bernardo Francesco Gianni, priore di San Miniato al Monte, ha postato l’invito sulla sua bacheca di Facebook offrendo gli antichi sepolcri del camposanto fiorentino adagiato sulle colline che circondano la città, sopra piazzale Michelangelo, come location per un eventuale videoclip del gruppo.… ... Leggi il resto
A Napoli scoperto e sequestrato sopralzo abusivo di tomba
Nei giorni scorsi l’Unità Operativa Tutela Aree Cimiteriali della Polizia Municipale di Napoli ha provveduto a porre sotto sequestro giudiziario, un manufatto abusivo all’interno del cimitero di S. Giovanni di Napoli.
Da una verifica tecnica espletata presso un monumentino privato appartenente alla signora D. P. , composto da tre loculi e occupante una superficie di 2,46 mq, si sono accertati lavori edili abusivi che a seguito dell’abbattimento del vecchio monumentino, sono serviti alla realizzazione di un nuovo monumento funerario con 10 loculi , occupante una superficie di 4,87 mq e con un’altezza di 3,75 metri.”L’operazione… ... Leggi il resto
Zone allagate al cimitero di Monselice
A Monselice (PD) cresce la protesta popolare per le condizioni in cui versa parte del cimitero, dopo che le intense piogge, non adeguatamente canalizzate all’esterno, hanno allagato taluni campi comuni di inumazione. E questo avvine ormai da oltre una settimana. Tombe quasi sommerse dall’acqua e vialetti impraticabili, ridotti a un ammasso di melma nel migliore dei casi, completamente allagati nel peggiore. Buona parte della cosiddetta area ovest del camposanto si è di fatto trasformata in un lago.… ... Leggi il resto
Le bestie funebri sono state accusate di resistenza a pubblico ufficiale
La Procura di Rossano (Cosenza) ha chiuso le indagini per sei operai di agenzie di pompe funebri giunti sul luogo dello scontro tra un treno ed un auto avvenuto il 24 novembre 2012, nel quale morirono sei braccianti romeni. I sei indagati sono accusati di resistenza a pubblico ufficiale. Dalle indagini di polizia e carabinieri e’ emerso che gli operai tentarono di accaparrarsi le salme con minacce nei confronti delle forze dell’ordine e dei colleghi invece autorizzati al recupero.… ... Leggi il resto
L'Ilva ora crea problemi anche al vicino cimitero a Taranto
L’inquinamento dei suoli del cimitero San Brunone a Taranto, a ridosso dello stabilimento Ilva, va sulle pagine nazionali. Difatti per qualche giorno sono state bloccate le sepolture a sistema di inumazione perché gli operai addetti al cimitero dipendenti della cooperativa “Ancora” non possono scavare il terreno, in quanto non hanno a disposizione le speciali mascherine con filtri prescritte dal medico del lavoro, per non respirare le polveri contaminate provenienti dall’Ilva. Tre salme sono così state ospitate nelle celle frigorifere del cimitero.… ... Leggi il resto
L’Ilva ora crea problemi anche al vicino cimitero a Taranto
L’inquinamento dei suoli del cimitero San Brunone a Taranto, a ridosso dello stabilimento Ilva, va sulle pagine nazionali. Difatti per qualche giorno sono state bloccate le sepolture a sistema di inumazione perché gli operai addetti al cimitero dipendenti della cooperativa “Ancora” non possono scavare il terreno, in quanto non hanno a disposizione le speciali mascherine con filtri prescritte dal medico del lavoro, per non respirare le polveri contaminate provenienti dall’Ilva. Tre salme sono così state ospitate nelle celle frigorifere del cimitero.… ... Leggi il resto
Università della cremazione della GEM Matthews: due giorni di seminario a Trieste per direttori e operatori dei crematori
GEM Matthews International, azienda udinese leader nel settore degli impianti per la cremazione, organizza a Trieste nei giorni 24 e 25 maggio 2013 un evento formativo dedicato ad operatori e responsabili di crematori. L’evento ha come obiettivo la trattazione ed il chiarimento delle principali tematiche legate alla gestione ottimale dell’impianto e del servizio, sulla base della considerevole esperienza dell’azienda e del gruppo a cui essa appartiene, esperienza concretizzatasi nella formulazione di manuali, report e soluzioni progettuali classificati nel loro insieme sotto il nome di “Università della Cremazione”.… ... Leggi il resto