Successo di pubblico per la visita al cimitero monumentale di Milano
Oltre 10mila persone hanno visitato domenica 2 giugno 2013 il Cimitero Monumentale di Milano nella decima giornata europea dei “Musei a cielo aperto”. Notevole partecipazione si è registrata per le visite guidate e per le diverse iniziative artistiche e culturali che si sono svolte all’interno del cimitero. “Una giornata tra mostre, concerti, cultura e teatro – ha detto l’assessore ai Servizi Cimiteriali Franco D’Alfonso – che ha invogliato i milanesi a riappropriarsi del Monumentale, un tesoro della città spesso dimenticato.… ... Leggi il resto
Ladri di rame in azione a L'Aquila. Operavano anche nei cimiteri. Presi 3 romeni su 5.
Rubavano rame nei cimiteri e nelle case inagibili dopo il sisma del 2009: responsabile dei furti una banda di cinque romeni, dei quali tre sono stati arrestati dalla Squadra Mobile dell’Aquila nell’operazione ”Oro Rosso”; sono state sequestrate tre tonnellate di rame. Gli arrestati avevano ognuno un compito preordinato: dai cimiteri portavano via discendenti di rame e prodotti funerari; dalle case sottraevano grondaie, utensili, alambicchi, conche, converse e coperture di tetti.… ... Leggi il resto
Ladri di rame in azione a L’Aquila. Operavano anche nei cimiteri. Presi 3 romeni su 5.
Rubavano rame nei cimiteri e nelle case inagibili dopo il sisma del 2009: responsabile dei furti una banda di cinque romeni, dei quali tre sono stati arrestati dalla Squadra Mobile dell’Aquila nell’operazione ”Oro Rosso”; sono state sequestrate tre tonnellate di rame. Gli arrestati avevano ognuno un compito preordinato: dai cimiteri portavano via discendenti di rame e prodotti funerari; dalle case sottraevano grondaie, utensili, alambicchi, conche, converse e coperture di tetti.… ... Leggi il resto
Non pagano l'assicurazione del carro funebre per tre anni
Ad Acerra (NA) una impresa l’ha fatta grossa. Ha girato e fatto funerali col proprio carro funebre per tre anni priva di assicurazione obbligatoria per l’auto. E’ il carro per il trasporto delle salme della ditta “Trombetti”. Peccato che i clienti o meglio i dolenti) ignari di tutto ciò pagassero regolarmente le richieste economiche dell’impresa.
La vicenda è stata scoperta dagli agenti della polizia stradale che hanno fermato il carro funebre ad un posto di controllo sull’Asse Mediano nel tratto Acerra – Afragola.… ... Leggi il resto
Non pagano l’assicurazione del carro funebre per tre anni
Ad Acerra (NA) una impresa l’ha fatta grossa. Ha girato e fatto funerali col proprio carro funebre per tre anni priva di assicurazione obbligatoria per l’auto. E’ il carro per il trasporto delle salme della ditta “Trombetti”. Peccato che i clienti o meglio i dolenti) ignari di tutto ciò pagassero regolarmente le richieste economiche dell’impresa.
La vicenda è stata scoperta dagli agenti della polizia stradale che hanno fermato il carro funebre ad un posto di controllo sull’Asse Mediano nel tratto Acerra – Afragola.… ... Leggi il resto
Sventato furto di rame e metalli da cappella cimiteriale
Una pattuglia di carabinieri, durante un servizio di controllo, ha sventato un furto di rame in una cappella privata del cimitero di Cellina, vicino a Leggiuno (Varese). L’arrivo dei militari ha bloccato un uomo che aveva divelto la copertura a spiovente del tetto, le grondaie e le canaline di scolo di una cappella cimiteriale e dopo aver tolto tutti gli ornamenti funebri, li ha accatastati in un area boschiva adiacente al cimitero, ma non visibile dalla strada.… ... Leggi il resto
A Vasto: rifiuti cimiteriali smaltiti in modo difforme dalla legge
Casse da morto, fiori e terriccio sono stati trovati in un cassonetto dell’immondizia vicino al cimitero di Vasto. Rifiuti che per legge devono essere smaltiti differentemente da quelli urbani e trasportati in appositi imballaggi. Ma qualcuno deve essersene dimenticato, agendo in spregio alle chiare disposizioni. L’opposizione polemizza e il sindaco di Vasto, Luciano Lapenna, ha ordinato un’inchiesta immediata al Comando di polizia municipale per accertare le responsabilità. “Quanto accaduto è gravissimo – fa sapere il sindaco di Vasto – Nessuno può procedere senza le autorizzazioni degli uffici comunali che, decisa la data, impartiscono ai cittadini interessati le indicazioni finalizzate al corretto smaltimento dei resti.… ... Leggi il resto
A Camaiore la Pluriservizi o cambia strada o rischia il fallimento. Interessati pure i servizi cimiteriali
È critica la situazione della società in house del Comune di Camaiore, nota come Camaiore Pluriservizi. nel 2012 vi è stata una perdita di quasi 400mila euro, il doppio dell’anno prima. La società gestisce tributi e affissioni, cimiteri, farmacie e palazzetto dello sport. mentre è fisiologica la perdita nella gestione di palazzetto e cimiteri, non lo è per la gestione di farmacie.
La cosa strana è che Ma i dati mostrano che ad andare in rosso sono un po’ tutti i rami della azienda: le farmacie, il palazzetto dello sport, i cimiteri.… ... Leggi il resto
SCI vuole comperare Stewart Enterprises
Avvio di seduta in netto rialzo ieri a Wall Street per Stewart Enterprises, società attiva nei servizi funebri, il cui acquisto è stato annunciato dal concorrente Service Corp International. La proposta di acquisto di azioni ha un valore complessivo di 1,4 miliardi di dollari. Dopo pochi minuti di contrattazioni, Stewart balza del 34% circa, allineandosi sostanzialmente ai 13,25 dollari per azione offerti da Service Corporation Inernational (SCI). Se l’operazione andrà in porto e l’Antitrust americana l’ammetterà, ci si troverà di fronte ad un colosso del settore funerario mondiale e un ritorno di SCI sullal cresta dell’onda, dopo gli alti e i bassi degli anni passati.… ... Leggi il resto
Bomba carta contro locali di nuova impresa funebre a Cesa, nel casertano
Un attentato con bomba carta e’ avvenuto alla fine della settimana scorsa, notte tempo, davanti all’ingresso di una agenzia di pompe funebri situata a Cesa, nel casertano. E’ accaduto in via Bagno 48. La bomba carta ad alto potenziale ha provocato la deflagrazione, ingenti danni ai locali in corso di ristrutturazione dell’azienda. I vigili del fuoco hanno dichiarato inagibili tali locali. I carabinieri della stazione di Cesa hanno avviato le indagini per cercare di fare chiarezza sull’attentato.… ... Leggi il resto
Corte dei Conti chiede quasi 800.000 euro ad ex direttore cimiteriale per i danni provocati al Comune
La Corte dei Conti vuole i quattrini del danno (reale e di immagine) procurato al Comune di Salerno da alcuni dipendenti infedeli (sette tra dipendenti ed ex lavoratori comunali, coinvolti, a vario titolo, nella maxi inchiesta per il raggiro sui loculi del cimitero di Brignano. Secondo la giustizia contabile, il danno erariale arrecato è di quasi un milione di euro.
E’ l’allora direttore dei servizi cimiteriali, Massimo Romaniello, licenziato dopo lo scandalo giudiziario (aveva patteggiato una pena di tre anni) che secondo la Corte dei Conti dovrebbe versare l’importo più elevato: quasi ottocentomila euro (cifra che è circa il doppio dell’ammanco reale; il resto è per il danno d’immagine subito dal Comune di Salerno).… ... Leggi il resto
Prime difficoltà per dar seguito alla realizzazione del vcrematorio a Bassano
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il presente comunicato stampa del comitato 5 stelle di Bassano del Grappa:
… ... Leggi il restoSulla stampa, seguiamo ormai da qualche tempo la procedura per la realizzazione di un forno crematorio in quartiere Angarano a Bassano del Grappa; ci viene assicurato che l’assessore Bernardi ha già ottenuto il parere favorevole sia di ARPAV che dell’Ulss, e che tutto procede per il meglio, anche se…
E’ difficile ignorare che un impianto di questo genere, ha ricadute pesanti in termini di inquinamento sul territorio, analisi compiute su siti simili hanno infatti dimostrato importanti emissioni di sostanze inquinanti quali:Polveri sottili;
monossido di carbonio (CO); • ossidi di azoto e zolfo (NOx, SO2);
composti organici volatili (COV);
composti inorganici del cloro e del fluoro (HCl, HF);
metalli pesanti.
A Sassari stanno per terminare i loculi
Il capogruppo del Psd’Az in consiglio comunale di Sassari, Antonio Cardin, che ha chiesto alla giunta municipale, con due distinte mozioni, che venga fatta chiarezza sul riwschio di restare senza sepolture disponibili nei cimiteri del Comune di Sassari. In seguito al lavoro della prima e della quarta commissione consiliare, infatti, sono emersi dei dati importanti: il cimitero cittadino dovrebbe esaurire i loculi in due mesi e quello dell’Argentiera ha invece già terminato da tempo lo spazio a disposizione.… ... Leggi il resto
A Roma: cimiteri in piazza
Dal 24 maggio al 2 giugno 2013, Ama aderisce all’iniziativa “Week of Discovering European Cemeteries”, promossa dall’ASCE (Associazione Europea dei Cimiteri Storici): una settimana di eventi alla “scoperta” dei cimiteri monumentali europei a cui partecipano numerose città, attraverso iniziative volte a far conoscere a cittadini e turisti il patrimonio storico, artistico e culturale custodito nei propri cimiteri. Per l’occasione, AMA, in qualità di partner ASCE, offre un programma di 12 visite guidate gratuite presso il Verano, distribuite tra questo e il prossimo week-end secondo le seguenti modalità: SABATO 25 MAGGIO: ore 10.00 “Monumenti al Verano.… ... Leggi il resto
Visite guidate al cimitero di Montelabbate
Per iniziativa dell’associazione Mons Abbatis di Montelabbate (Pesaro), nel centenario del locale cimitero, in questo fine settimana, i visitatori verranno accompagnati alla scoperta degli illustri defunti ivi seppelliti. ‘Tra le storie da narrare, dice lo studioso Roberto Rossi, vi sarà la dolorosa vicenda della famiglia montelabbatese (papà, mamma e due figlioletti di 4 e 7 anni) che trovò la morte nell’eccidio nazifascista di Sant’Anna di Stazzema. Tra le tombe, c’è quella monumentale in architettura razionalista che ospita il noto scienziatoa Ferruccio Zambonini, rettore dell’Università di Napoli fino al 1932, anno in cui morì con la moglie, Jole Guidi, che, avviata agli studi artistici da Giuseppe Vaccaj, giunse a partecipare alla Biennale di Venezia’.… ... Leggi il resto
Controlli cimiteriali a Brindisi
La Polizia Municipale di Brindisi ha svolto alcuni controlli nelle aree cimiteriali di Brindisi e Tuturano. Le operazioni sono stante condotte nella prima mattinata di giovedì e nella giornata di venerdì e sono state finalizzate alla verifica del rispetto dell’ordinanza sindacale inerente la “regolamentazione degli orari di accesso e frequentazione degli spazi cimiteriali”.
Gli agenti intervenuti hanno trovato che la situazione di decoro e pulizia pare evolversi in positivo. Regolare la chiusura dei sei cancelli di accesso al cimitero di Brindisi, muniti di regolare autorizzazione sia i cantieri che i mezzi impiegati al loro interno, migliorato lo spazzamento anche nelle parti più periferiche e perimetrali.… ... Leggi il resto