A Borgomanero le concesiosni dei loculi si pagano anche col Bancomat
Sono terminati i lavori di ampliamento del cimitero di San Marco a Borgomanero (NO), che hanno portato alla costruzione di 90 loculi e 237 cellette ossario, è ora possibile richiedere in concessione questi nuovi manufatti. Informazioni di persona presso l’Ufficio Urbanistica del Comune (dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30); telefonicamente è possibile contattare l’Ufficio dalle 8 alle 10 di ogni giorno (festivi e prefestivi esclusi) allo 0322 – 837726. A chi avesse già versato un acconto per la prenotazione, le modalità di saldo saranno inviate tramite posta, in modo da termine la stipula del contratto di concessione.… ... Leggi il resto
A Torino, accordo tra Comune, AFC e Protezione civile per guardiania in altri 3 cimiteri minori
La grande crisi aguzza l’ingegno e quindi l’AFC ha siglato un accordo per garantire maggiore sicurezza ai frequentatori di tre dei cimiteri da lei gestiti. Difatti ad Abbadia, Cavoretto e Sassi, cimiteri minori di Torino, corrispondenti alle circoscrizioni Sei, Sette e Otto un progetto di presidio e sicurezza voluto dal Comune di Torino con la collaborazione di Afc. A far rispettare l’ordine e ad aiutare il prossimo saranno i volontari alpini che forniranno un presidio per garantire la sicurezza dei cittadini che si recano in quei cimiteri.… ... Leggi il resto
Cimiteri di Sesto San Giovanni: non si trova chi gestirà in project financing i 2 cimiteri
E’ risultata “infruttuosa” la gara per la concessione di costruzione e gestione dei due cimiteri cittadini di Sesto San Giovanni. L’offerta pervenuta, infatti, non ha raggiunto la soglia minima di punteggio tecnico necessaria per l’ammissione alla fase successiva, ossia l’apertura dell’offerta economica e dei relativi allegati. Dopo l’approvazione, nel luglio 2012, del progetto preliminare per la realizzazione di circa 25 milioni di euro di opere (edifici destinati a nuovi loculi e ossari e manutenzioni straordinarie) e per la gestione dei due cimiteri cittadini basato sulle previsioni del piano cimiteriale approvato nel febbraio dello stesso anno, sono iniziate le procedure di gara per individuare un operatore idoneo a gestire interamente i due cimiteri di Sesto San Giovanni per i prossimi trent’anni.… ... Leggi il resto
Cimitero degli inglesi a Napoli: previsto intervento di restauro
“L’ex Cimitero degli Inglesi in piazza Santa Maria della Fede a Napoli rinascerà, in una nuova veste, con arredo urbano, irrigazione automatica, illuminazione e una casina in stile liberty per il nuovo custode”. Ad annunciarlo è Armando Coppola, presidente della quarta municipalità di Napoli, che illustra il progetto di riqualificazione della struttura in seguito al sopralluogo, di qualche giorno fa, con il Soprintendente Vona. “Ho inserito il Cimitero come prima priorità nel prossimo PEG, prosegue il Coppola, e il nostro ufficio tecnico ha, inoltre, realizzato il progetto dell’ex palazzina dove alloggiava il custode, mantenendone lo stile liberty: questa diventerà la sede dei nostri giardinieri che attualmente sono allocati in fitto passivo in via Palmieri.… ... Leggi il resto
La protesta degli impresari funebri laziali
L’appuntamento e’ per martedi’ 16/7/2013 alle ore 8, davanti alla sede della Regione Lazio in via Cristoforo Colombo. Gli operatori delle imprese di pompe funebri romane scenderanno in piazza “per protestare contro il monopolio di due societa'” che, questa l’accusa, “si accaparrono tutti i servizi mortuari all’interno degli ospedali della Capitale e della Regione, con il tacito avallo dell’Azienda sanitaria locale, portando cosi’ sull’orlo del fallimento le altre imprese che danno lavoro a circa 2.500 persone”.… ... Leggi il resto
Lavoratori cimiteriali di Taranto protestano pe rle condizioni di lavoro determinate dall'ILVA
Già costretti a lavorare con mascherine e tute di protezione per le polveri emesse dall’Ilva, i lavoratori del cimitero ‘San Brunone’ di Taranto nei giorni scorsi hanno avuto difficoltà di respirazione e sono stati costretti a sospendere temporaneamente l’attività per i miasmi di gas che si sono diffusi in varie zone della città. Per questo, dopo un’assemblea, i lavoratori riuniti nella cooperativa ‘L’Ancora’ hanno proclamato lo stato di agitazione. Le intense emissioni odorigene secondo l’Arpa sono addebitabili alla raffineria Eni e sarebbero state provocate dal riavvio degli impianti dopo una interruzione dell’energia elettrica per il maltempo.… ... Leggi il resto
Lavoratori cimiteriali di Taranto protestano pe rle condizioni di lavoro determinate dall’ILVA
Già costretti a lavorare con mascherine e tute di protezione per le polveri emesse dall’Ilva, i lavoratori del cimitero ‘San Brunone’ di Taranto nei giorni scorsi hanno avuto difficoltà di respirazione e sono stati costretti a sospendere temporaneamente l’attività per i miasmi di gas che si sono diffusi in varie zone della città. Per questo, dopo un’assemblea, i lavoratori riuniti nella cooperativa ‘L’Ancora’ hanno proclamato lo stato di agitazione. Le intense emissioni odorigene secondo l’Arpa sono addebitabili alla raffineria Eni e sarebbero state provocate dal riavvio degli impianti dopo una interruzione dell’energia elettrica per il maltempo.… ... Leggi il resto
Vigevano discute sulla sorte della impresa pubblica di onoranze funebri cittadina
La Lega Nord, nell’ultimo consiglio comunale di Vigevano, ha approvato (sola contro tutti gli altri partiti) gli indirizzi gestionali per consentire ad Asm di Vigevano di procedere alla vendita del ramo di azienda del trasporto e onoranze funebri (Tof). La decisione ha scatenato un’ondata di polemiche contro il sindaco e la Lega Nord, in particolare da parte di Civiltà Vigevanese che, tramite Carlo Pizzi, aveva accusato la giunta «di non perdere occasione per disfare questa azienda che è stata sempre un fiore all’occhiello della città».… ... Leggi il resto
Sempre più complicato far quadrare i conti cimiteriali
Sempre più complicato far quadrare i conti cimiteriali
… ... Leggi il restoÈ proprio vero che la fame (di tasse) aguzza l’ingegno! In Israele il quotidiano Yediot Ahronot ha anticipato che “il governo di Benyamin Netanyahu si accinge ad imporre tasse municipali anche alle tombe e ai loculi nei cimiteri. Gli eredi dei defunti saranno chiamati dal 2014 a pagare tasse annuali per ogni tomba di famiglia, anche se vecchia di decine di anni. Ad esempio, una tomba nel cimitero di Holon (una popolosa città a sud di Tel Aviv, dove il prezzo dei terreni è elevato) verrebbe tassata di 1200 shekel annuali, circa 240 euro.
A Torino, San Pietro in Vincoli: cene al cimitero
Cena al cimitero a Torino dal 2 al 27 luglio 2013 – ore 21 – San Pietro in Vincoli Zona Teatro
CENA AL CIMITERO
con storie di spietata umanità
dal teatro di Matei Visniec – regia Beppe Rosso – con Francesca Porrini, Lorenzo Bartoli, Mario Pirrello, Valentina Virando – ideazione scenica Richi Ferrero, Lucio Diana, Marco Ferrero – grazie a Ornella Balestra, Monica Iannessi, Davide Bernardi, Debora Milone
Il 2 luglio alle ore 21 sono partite le CENE AL CIMITERO con storie di spietata umanità, la nuova produzione di ACTI Teatri Indipendenti con la regia di Beppe Rosso, nella quale teatro e cucina si uniscono grazie alla collaborazione di Gaia Eco-Banqueting.… ... Leggi il resto
Misterioso furto di 40 salme in cimitero del Portorico
I corpi di almeno 40 defunti sarebbero spariti nei giorni scorsi dal cimitero della piccola cittadina di Gurabo a Portorico destando sorpresa e sconcerto tra amministratori pubblici e cittadini locali. Come raccontano i giornali locali infatti la scoperta della mancanza dei corpi è stata solo casuale e al momento sono in corso verifiche su altre tombe che potrebbero far lievitare il numero di salme scomparse. I responsabili del più antico cimitero della cittadina, costruito all’inizio del 900, hanno iniziato ad indagare dopo che durante una esumazione di alcuni resti per spostarli in un altro cimitero si sono accorti che la tomba in questione era vuota.… ... Leggi il resto
Sui furti di rame dai cimiteri i NOE non scherzano
Furti di rame da linee elettriche e telefoniche ma anche nei cimiteri e un giro di smaltimento illecito di rifiuti speciali. È quanto emerso da un’inchiesta dei carabinieri del Noe di Catanzaro, che hanno denunciato in stato di libertà alla Procura di Lamezia Terme 797 persone in tutta Italia. Per 33 le accuse sono di traffico illecito di rifiuti e associazione per delinquere finalizzata al furto ed alla ricettazione di rame. Le altre di illecito conferimento di rifiuti.… ... Leggi il resto
Per il cimitero di Cagliari preselezione di Coop sociali di tipo B per la valorizzazione di Bonaria
Entro le 12,30 del prossimo 19 luglio 2013, le Cooperative Sociali di tipo B potranno presentare la propria manifestazione di interesse ad essere invitate alla procedura negoziata di cottimo fiduciario per l’affidamento del “Servizio di attività integrate di valorizzazione del cimitero di Bonaria per n. 2 anni, eventualmente rinnovabile per anni 1” a Cagliari. L’avviso contenente i requisiti e le modalità di partecipazione, è disponibile sul sito istituzionale www.comune.cagliari.it ed è da intendersi come avvio di un mero procedimento preselettivo finalizzato a ricevere manifestazioni d’interesse per favorire la partecipazione e la consultazione di Cooperative sociali di Tipo B in modo non vincolante per l’Ente.… ... Leggi il resto
Forno crematorio di Palermo: sospesi temporaneamente nuovi arrivi per cremazione
Una settimana fa ha ceduto una parte del soffitto della camera di combustione del forno crematorio di Palermo. Il danno è stato già riparato, ma si è creato un accumulo di istanze che ha portato alla sospensione del servizio per un adecina di giorni. Il Responsabile del servizio di cremazione, Dr. Marchese, ha dichiarato “Struttura vecchia, decisive le escursioni termiche”. Ora si smaltiranno le cremazione dei feretri già a deposito e per una decina di giorni non si accetteranno nuove salme da cremare.… ... Leggi il resto
Diverse assoluzioni e 2 rinvii a giudizi a Caltagirone per un corruzione in un project financing cimiteriale
Non luogo a procedere ”perché il fatto non sussiste”. La sentenza è stata emessa dal Gup del Tribunale di Caltagirone (CT), Marcello Gennaro, nel processo per un appalto da 20 milioni di euro per l’ampliamento del cimitero di Caltagirone e per la costruzione di un nuovo camposanto nella frazione di Granieri col sistema del project financing. Gli imputati erano l’ex sindaco Francesco Pignataro, l’ex assessore ai Servizi cimiteriali Vincenzo Di Stefano e l’ex segretario generale Maria Angela Caponetti, accusati di abuso d’ufficio.… ... Leggi il resto
Due persone restano chiuse dentro un cimitero e minacciano di azioni legali. Al tempo stesso rischiano una multa dal comune per essere entrate oltre l'orario di apertura
“Io e mia mamma avevamo deciso di raggiungere il cimitero di Gubbio, dove riposa una mia amica deceduta qualche tempo fa in seguito a un incidente stradale”, racconta la 35enne, assistita dall’avvocato aretino Massimiliano Lachi. “Siamo arrivate alle 19.05 – prosegue nella sua versione la giovane – e, trovando il cancello aperto, siamo entrate. Certo, non era presto, ma considerato il viaggio non breve che avevamo fatto, contavamo in una certa comprensione. Invece, niente”. Nei fatti il cancello del cimitero è stato chiuso e nessuno si è accorto che dentro vi erano ancora le due donne che hanno pensato bene di andarsene prima del buio scavalcando un muretto.… ... Leggi il resto