Intimidazione a impresaria funebre nel ragusano
Due cani presumibilmnete avvelenati in precedenza, sono stati lasciati dinnanzi l’ingresso di un’agenzia di onoranze funebri con annesso negozio di fiori a Pozzallo (Ragusa), un gesto che è stato interpretato dai più come intimidazione nei confronti dell’impreas funebre. La donna prietaria di impresa fuenbre e fioreria, originaria di Palermo, avrebbe riferito ai Carabinieri di non aver ricevuto minacce da alcuno.
Una denuncia, invece, sarà formalizzata dagli attivisti della FIBA (Federazione italiana benessere animali) contro gli ignoti che hanno ammazzato i due cani con del cibo avvelenato.I… ... Leggi il resto
Migliora il clima di fiducia. Ora si attende che migliori la situazione reale
Sale il clima di fiducia delle imprese italiane, il cui indice a luglio a cresce 79,6 da 76,4 di giugno. E’ quanto emerge dalle rilevazioni dell’Istat. L’aumento dell’indice complessivo riflette, evidenzia l’istituto, il miglioramento della fiducia diffuso in tutti i settori economici oggetto di indagine: dalle imprese manifatturiere e di costruzione, a quelle del commercio al dettaglio e dei servizi di mercato.… ... Leggi il resto
In cordiale memoria
Claudio Molinari, uomo politico e amministratore pubblico come sindaco, assessore provinciale e infine senatore della Repubblica. In queste vesti, ma anche in occasione di funerali di persone amiche, parenti o conoscenti, Claudio Molinari si è trovato a commemorare la scomparsa di persone della comunità ecclesiale e figure politiche.
Claudio Molinari ha letto “orazioni funebri” scritte di suo pugno in chiesa, in cerimonie ufficiali e istituzionali oppure ne ha chiesto cortese pubblicazione a organi di stampa. Di tutte queste testimonianze scritte – una quarantina – ha conservato copia per anni e poi, a distanza di un quarto di secolo dalla prima (un ricordo del catechista e cultore di musica sacra don Teodoro Pauli), ha deciso negli ultimi tempi di farne un libro-raccolta intitolato “In cordiale memoria”.… ... Leggi il resto
Orta Nova: nuove costruzioni cimiteriali
Approvate dal consiglio comunale di Orta Nova le modifiche al Piano regolatore cimiteriale proposto dall’Amministrazione per realizzare cappelle comunali, nonché un primo lotto di loculi. Le nuove strutture saranno aperte e composte da 2 piani, con 3 file di loculi per piano; a differenza di quelle attuali che prevedono 4^ e 5^ fila “molto sgraditi ai cittadini, soprattutto a quelli più anziani, che hanno difficoltà anche a mettere dei fiori davanti alle lapidi”, commenta l’assessore ai lavori pubblicil Leonardo Trecca.… ... Leggi il resto
Estorsione per un progetto di crematorio a Roccella Jonica
Un operaio pregiudicato di 46 anni, L. N., è stato arrestato dai Carabinieri di Roccella Jonica, con le accuse di estorsione e tentata estorsione. Da quanto emerso dalle indagini, l’uomo si sarebbe fatto consegnare tramite ripetute e forti minacce, la copia di un progetto di un impianto di cremazione che la vittima, un ex sottufficiale dei Carabinieri nato a Roccella ma residente a Roma, voleva realizzare . In seguito l’uomo, avrebbe richiesto anche una “mazzetta” di 2.500 euro al mese.… ... Leggi il resto
Psicologo del lutto ha un sito che è in nomination oggi per il web design
Giovanni Tura da diversi anni si occupa di sostegno psicologico (sia individuale che in gruppo) con persone che hanno avuto lutti e perdite familiari traumatiche nel loro periodo di cordoglio ed elaborazione del lutto. Fornisec counselling psicologico. Cos’è? Lo capiamo leggendo queste righe dal suo sito www.giovanniturra.it:
… ... Leggi il restoIl counselling psicologico è in grado di aiutare in una vasta gamma di problemi individuali e sociali. Molte persone lo trovano utile in momenti difficili del loro ciclo di vita, come i cambiamenti di carriera, la perdita e il lutto, o nelle relazioni affettive, di lavoro, ecc..
Bollino rosso. Allerta meteo con possibile aumento dei ricoveri ospedalieri e di mortalità
E’ allarme rosso per il caldo oggi venerdì 26 luglio in sette città italiane. Tanti, infatti, sono i centri urbani contrassegnati dal ministero della Salute con il bollino rosso, massimo livello di rischio caldo per la popolazione. Per il numero di città coinvolte, è finora l’allarme più esteso registrato in questo mese di luglio.
Le sette città con il bollino rosso – secondo quanto si legge sul bollettino sulle ondate di calore del ministero – sono Bolzano, Firenze, Roma, Trieste, Genova, Verona e Palermo.… ... Leggi il resto
A Prato un ampliamento cimiteriale da 1 milione di euro
“Una promessa mantenuta verso i cittadini di Iolo che hanno atteso troppo a lungo che le loro necessità fossero ascoltate”. Con questa parole l’assessore Roberto Caverni commenta la partenza dei lavori per l’ampliamento del cimitero di Iolo (Prato). Un’operazione che da molti anni era al centro di un contenzioso con i proprietari dei terreni, i quali più volte ricorrendo a vie legali erano riusciti a bloccare i piani delle precedenti amministrazioni comunali.
“Stavolta la GM – commenta soddisfatto Caverni – è riuscita a fare partire l’operazione d’ampliamento anche grazie all’approvazione in consiglio comunale, un passaggio quest’ultimo mancante in passato e che portò i legali dei proprietari dei terreni ad impugnare la delibera della giunta precedente”.… ... Leggi il resto
A Spoltore mancano loculi per sepellire feretri
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo la seguente dichiarazione a mezzo stampa di Marina Febo, capogruppo Pdl in Consiglio comunale a Spoltore (Pescara):
… ... Leggi il resto“Sono terminati i loculi a disposizione per ospitare i defunti nei cimiteri di Spoltore e Caprara”. “Dopo un anno di attività” dice Febo, la Giunta in carica “non ha ancora definito un programma chiaro da seguire per risolvere definitivamente il problema, che è di rilevanza fondamentale. I cittadini sono costretti a richiedere in prestito loculi liberi a proprietari che ne sono già in possesso e a poco è servito l’unico atto ‘tampone’ assunto dall’amministrazione, ossia la costruzione di loculi aggiuntivi nel cimitero di Spoltore che nel frattempo, però, sono già stati utilizzati.
Sepolcreto privato anche fuori del perimetro cimiteriale?
Cara Redazione,
Siamo una comunità monastica italiana di giurisdizione greco-ortodossa presso il comune di xyz sito in Regione Toscana.
Stiamo sondando la possibilità di realizzare un sepolcreto privato per i nostri fedeli.
Il “cimitero” del monastero sarebbe solo un contenitore delle ossa di cadaveri inumati dello spazio ortodosso di un cimitero comunale, in quanto la chiesa ortodossa proibisce che le ossa dei morti possano essere “anonimate” anche dopo il tempo previsto per i piccoli loculi delle ossa nei cimiteri comunali.… ... Leggi il resto
A Cerveteri si cerca ditta per appaltare inumazioni e tumulazioni
Con un bando pubblico l’Amministratore Unico della società Multiservizi Caerite, la società pubblica di proprietà del Comune di Cerveteri (Civitavecchia), intende affidare i lavori di tumulazione e inumazione presso i cimiteri comunali alla ditta in grado di presentare la migliore offerta sia in termini di qualità del servizio che di risparmio per le casse pubbliche. Si tratta di lavori di muratura ed escavazione delle fosse a terra, per i quali il bando fissa i prezzi a base di gara.… ... Leggi il resto
Project financing cimiteriale previsto a Senigallia
E’ stata discussa in Consiglio comunale di senigallia l’approvazione del bilancio di previsione 2013. All’interno del documento e in particolare per quanto concerne il piano delle opere triennali 2013-15 si nota una cifra di 19 milioni di euro derivante dall’esternalizzazione della gestione del cimitero cittadino e per la realizzazione di tutte le opere connesse.… ... Leggi il resto
Bari: Vigili controllano ambienti cimiteriali e scoprono laboratorio clandestino di lavorazione dei marmi
Nell’ambito delle attività di riqualificazione dei cimiteri della città di Bari, sono state incentivate le operazioni di verifica a campione nelle diverse necropoli cittadine da parte della ripartizione Patrimonio. Durante un sopralluogo effettuato la mattina del 16 luglio 2013 è stata riscontrata l’attività illecita di un operatore di settore (marmista) che, senza alcuna autorizzazione, aveva adibito uno spazio pubblico di un’area cimiteriale periferica a deposito personale. Gli agenti della polizia municipale hanno proceduto al sequestro dei materiali rinvenuti all’interno del locale dopo aver rintracciato il responsabile dell’illecito.… ... Leggi il resto
Viterbo: cerca di far cassa concedendo una tomba gentilizia recuperata
Pubblicato il bando per l’assegnazione di una tomba gentilizia nel cimitero comunale di San Lazzaro. Per la presentazione delle domande da parte degli interessati ci sarà tempo fino alle 13 di martedì 20 agosto. Il 23 agosto alle 12, presso la sede del Servizio Cimiteriale del Comune di Viterbo – piazza C. A. Dalla Chiesa 1, avrà luogo invece la procedura aperta per l’assegnazione del monumento funerario al migliore offerente, con concessione per 99 anni (con possibilità di proroga).… ... Leggi il resto
Rinvenuto presunto cimitero di vampiri in Polonia
Nel sud della Polonia un gruppo di archeologi sostiene di aver ritrovato un ‘cimitero di vampiri’. La scoperta è avvenuta a Gliwice, una cittadina vicina al confine con la Repubblica Ceca, e coinvolge quattro scheletri decapitati con la testa posizionata in mezzo alle ginocchia. Ed è proprio questo il segno che si sarebbe trattato di vampiri: posizionare così lo scheletro era un rituale antico per assicurarsi che il morto non tornasse in vita. Testimonianze di comunità slave di tanto tempo fa portano a ritenere che chi era accusato di vampirismo veniva decapitato o impiccato fino a che la testa non si staccava dal corpo.… ... Leggi il resto
Austria, antiche lapidi ebraiche dissotterrate in cimitero di Vienna
Almeno 20 antiche lapidi ebraiche, alcune delle quali risalgono al XVI secolo, sono state dissotterrate a Vienna. Lo ha fatto sapere Raimund Fastenbauer della comunità ebraica locale, aggiungendo che le tombe hanno “un alto valore storico”. Secondo Fastenbauer, il significato della scoperta è paragonabile alle tombe dell’antico cimitero ebraico di Praga, uno dei luoghi più visitati nella capitale della Repubblica Ceca. Le lapidi, ha spiegato l’uomo, furono sepolte dai pochi ebrei rimasti a Vienna nel 1943 che le vollero nascondere dai nazisti e sono state scoperte recentemente durante lavori di rinnovamento nel piccolo cimitero in cui si trovavano in origine.… ... Leggi il resto