L’Orestea di Archivo Zeta al Cimitero militare germanico della Futa
L’Orestea di Archivo Zeta con la regia di Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni, al Cimitero militare germanico della Futa, progettato da Dieter Oesterlen, è un’esperienza unica. Il 13-14-15 agosto si parte da Bologna con un pullman per lo spettacolo, in collaborazione con Bè – Bologna Estate: informazioni e prenotazioni Archivio Zeta
La potete vedere in tre serate, dedicate rispettivamente a Agamennone, Coefore, Eumenidi (con inizio alle 18), scritte dal poeta di Eleusi nel 458 a. C.,… ... Leggi il resto
A Como sono sospese per circa due settimane le cremazioni per un guasto agli impianti di cremazione
Niente cremazioni al crematorio di Como per almeno due settimane; probabilmente il forno sarà riattivato soltanto dopo il 25 agosto 2013.
Difatti, delle due linee del forno crematorio al Cimitero Monumentale di Como, una era andata “fuori servizio” da circa un mese e mezzo. Nei giorni scorsi, anche l’altra linea si è bloccata completamente. E così i comaschi si dovranno servire di forni nelle vicinaze se vorranno procedere alla cremazione di loro cari.… ... Leggi il resto
A Maddaloni scoppiano 3 bare al cimitero e si rinfocolano le polemiche per la realizzazione di un crematorio
Nel giro di poche settimane, alcune bare sarebbero “scoppiate” nel cimitero di Maddaloni (nel casertano), facendo anche uscire del liquido organico fuori dai loculi dove erano contenute e provocando dei puzzi notevoli, amplificati dal caldo di questi giorni. Il cimitero è rimasto in tale situazione per qualche giorno, il tempo per intervenire per bonificare i loculi interessati dalle rotture delle casse di zinco, probabilmente dovute al caldo.
La vicenda ha trovato dapprima l’onore delle cronache sulle colonne del quotidiano Il Mttino e poi ne è scaturita qualche reazione politica, tra cui si riporta quella del locale PD, di cui siamo venuti a conoscenza di un anota ufficiale, ch epubblichiamo in sintesi:
… ... Leggi il resto“Senza entrare nel merito dei fatti, senza alimentare polemiche alcune, diciamo che bisogna risolvere la questione.
Sindrome NIMBY a Bassano per la installazione di un crematorio
“Perplessità e contrarietà” sulla realizzazione dell’impianto, sul mancato dialogo con l’Amministrazione comunale, sull’intero iter che ha portato alla delibera approvata dal Comune: è quanto emerge dalla comunicazione trasmessa dal Consiglio di Quartiere Angarano al sindaco Stefano Cimatti e all’assessore ai Lavori Pubblici Dario Bernardi in merito al progetto dell’impianto di cremazione previsto nell’area del cimitero di Angarano, a Bassano del Grappa..
Di seguito la comunicazione trasmessa agli amministratori comunali dal Consiglio di Quartiere, a firma del presidente di quartiere Angarano Sandro Pizzato:
… ... Leggi il restoCOMUNICAZIONE
Al Sig.
Proteste delle piccole imprese funebri campane
Esumazione straordinaria finalizzata ad un nuova tumulazione?
Cara Redazione,
Sarebbe possibile, ed a quali “condizioni”, tumulare un cadavere già inumato pochi anni fa?
Personalmente trovo ostativo il confezionamento (o meglio, la strutturazione) della bara incompatibile, perché è diversa per i due tipi di seppellimento!
Tecnicamente sarebbe pure abbastanza semplice: se la cassa di legno si presenta in ottime condizioni ed ha spessore almeno di 25 mm., si rifascia con un cassone di zinco e si autorizza il trasporto nel Comune secondo le usuali procedure per esumazione straordinaria con autorizzazione al trasporto, con destinazione la tumulazione.… ... Leggi il resto
Troba d'aria nell'aretino danneggia cimitero, riaperto a tempo di record
La Società Arezzo Multiservizi ha disposto la riapertura il 2 agosto 2013 del cimitero di Frassineto. La chiusura era stata disposta martedì 30 luglio 2013 a seguito dei danni causati dalla tromba d’aria abbattutasi nell’Aretino. Una pianta, caduta sul muro perimetrale aveva finito per demolirne una parte, finendo sulle lapidi. “Adesso, dopo alcuni giorni di lavoro – spiega il presidente di Arezzo Multiservizi – Luciano Vaccaro – i viali sono stati liberati e sarà possibile accedere alle tombe.… ... Leggi il resto
Troba d’aria nell’aretino danneggia cimitero, riaperto a tempo di record
La Società Arezzo Multiservizi ha disposto la riapertura il 2 agosto 2013 del cimitero di Frassineto. La chiusura era stata disposta martedì 30 luglio 2013 a seguito dei danni causati dalla tromba d’aria abbattutasi nell’Aretino. Una pianta, caduta sul muro perimetrale aveva finito per demolirne una parte, finendo sulle lapidi. “Adesso, dopo alcuni giorni di lavoro – spiega il presidente di Arezzo Multiservizi – Luciano Vaccaro – i viali sono stati liberati e sarà possibile accedere alle tombe.… ... Leggi il resto
Lanciano: ampliamento cimiteriale e crematorio
Tra due anni il cimitero di Lanciano avrà altri tremila loculi a disposizione, duemila dei quali già in parte pagati: sta per vedere la conclusione la vicenda dell’ampliamento della struttura di via della Pace, dove l’aggiudicazione provvisoria dei lavori era stata bloccata due anni fa. Gli interventi sono iniziati a giugno.
Il nuovo cimitero è stato progettato dall’architetto Walter Saraceni di Lanciano e affidato per il progetto definitivo allo studio Acale di Ancona. Nel cimitero, a destra dell’ingresso principale, saranno costruiti chiesa, forno crematorio, tre piani di loculi che arrivano fino a 12 metri sottoterra e gli uffici per il personale.… ... Leggi il resto
Il fantasma del cimitero
E’ stato assunto nel 2006 come custode del cimitero di Vieste, in provincia di Foggia, ma non si presentava al lavoro da anni. E’ quanto hanno scoperto i carabinieri che hanno arrestato E.F., 33 anni, gia’ noto alle forze dell’ordine, con le accuse di truffa ai danni dello Stato e falso ideologico aggravato e continuato, in esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari emessa dal gip del Tribunale del capoluogo dauno. I militari per poterlo stanare hanno attuato servizi di osservazione e pedinamento, documentando che E.F.… ... Leggi il resto
Chitarra in marmo rubata al Verano
Qualcuno ha saccheggiato al cimitero Verano di Roma la tomba del cantautore Rino Gaetano, morto nel 1981. Molti i fan e gli ammiratori che in questi anni si sono recati sulla tomba dell’artista situata al Riquadro 119, piano terra, cappella quinta, loculo 10 come informano i custodi del cimitero. Il profanatore di tombe, con un attrezzo da carpentiere, ha divelto il perno con il quale era fissata alla lapide una chitarra in marmo e ha rubato la riproduzione dello strumento che la sorella di Rino, Anna, fece fare a un artista pregandolo di ispirarsi all’ukulele con il quale il cantautore crotonese si era esibito nel 1978 al Festival di Sanremo e in numerose apparizione televisive.… ... Leggi il resto
Polizia Mortuaria nel Vecchio Testamento
Nelle antichissime comunità israelitiche, protagoniste del racconto biblico, Il funerale aveva luogo nel giorno stesso della morte, non era previsto nessun periodo d’osservazione, perché il caldo torrido avrebbe, in ogni caso, reso tumultuose ed incontrovertibili le fasi della decomposizione cadaverica.
I sepolcri erano dipinti di bianco per allontanare gli Israeliti dal loro contenuto di corruzione, toccare i morti o le cose funerarie era segno di contaminazione, soprattutto per i maestri della legge mosaica.
Alla luce di queste considerazioni le terribili parole del Cristo contro l’ipocrisia dei farisei: “Siete come sepolcri imbiancati” si caricano di una forza polemica di straordinaria efficacia.… ... Leggi il resto
Accompagnati gli anziani al cimitero di Ragusa
La Giunta Municipale di Ragusa ha approvato la delibera, come atto d’indirizzo, con la quale si è deciso di sostenere il Progetto presentato dalla Cooperativa sociale “Pegaso” riguardante il servizio di accompagnamento degli anziani in visita nei cimiteri della città. La Giunta condividendo il progetto presentato ha deciso di avviare per un periodo di prova di sei mesi il servizio in questione e ha dato mandato al Dirigente del Settore VI di predisporre gli atti amministrativi necessari per far partire il progetto della Pegaso.… ... Leggi il resto
C'è crisi: Comune di Genova ne tiene conto per i rinnovi di concessione cimiteriale
L’amministrazione comunale di Genova ricorda che il 12 settembre 2013 scadranno per la prima volta i colombari e i pavimenti quarantennali, concessi dopo l’entrata in vigore del regolamento comunale di Polizia mortuaria del 1973. A differenza del passato i rinnovi potranno essere fatti anche per un tempo inferiore a 40 anni, si potrà optare per 10 o 20 anni, con tariffe differenziate.
Si tratta di 378 colombari e due pavimenti, mentre nel 2014 le concessioni che perverranno a scadenza riguarderanno 1517 colombari e 32 pavimenti.… ... Leggi il resto
C’è crisi: Comune di Genova ne tiene conto per i rinnovi di concessione cimiteriale
L’amministrazione comunale di Genova ricorda che il 12 settembre 2013 scadranno per la prima volta i colombari e i pavimenti quarantennali, concessi dopo l’entrata in vigore del regolamento comunale di Polizia mortuaria del 1973. A differenza del passato i rinnovi potranno essere fatti anche per un tempo inferiore a 40 anni, si potrà optare per 10 o 20 anni, con tariffe differenziate.
Si tratta di 378 colombari e due pavimenti, mentre nel 2014 le concessioni che perverranno a scadenza riguarderanno 1517 colombari e 32 pavimenti.… ... Leggi il resto
Box fuori ordinanza nei pressi del Verano a Roma
Gli agenti del Commissariato San Lorenzo di Roma hanno effettuato delle operazioni di verifica sui 19 box situati dinanzi all’ingresso del Cimitero monumentale del Verano e vi hanno riscontrato delle gravi irregolarità sia dal punto di vista edilizio sia amministrativo. Nella fattispecie hanno appurato che tre di questi locali erano stati trasformati in abitazioni con letti, bagno e cucina e altri quattro erano invece divenuti esercizi commerciali segnalati da insegne all’esterno e adibiti illecitamente al disbrigo pratiche di decesso.… ... Leggi il resto