Ridotte fasce di rispetto cimiteriale a L’Aquila
“L’approvazione della delibera di C.C. dell’Aquila sulla ridefinizione della fascia di rispetto del cimitero del capoluogo sbloccherà una serie di interventi nella zona, ponendo fine a una paralisi durata più di dieci anni”. Lo afferma in una nota l’assessore alla Ricostruzione del Comune dell’Aquila Pietro Di Stefano.
“Nel provvedimento, proposto dall’assessorato all’Urbanistica e varato all’unanimità dall’Aula, è stata consolidata tutta la situazione esistente oltre i 200 metri dal perimetro del cimitero, sia in fatto di destinazioni d’uso che di assetto urbanistico in generale – scrive – Le riduzioni operate, a 100 o a 50 metri, a seconda delle situazioni oggettive, sono state definite nella delibera tenendo conto dell’esito dei ricorsi alla magistratura amministrativa, di due circostanziati pareri dell’Asl e del nostro ufficio legale e del quadro degli interventi pubblici già realizzati nel corso degli anni, impianti sportivi, scuole, edifici pubblici in generale”.… ... Leggi il resto
Ferrara, 10/10/2013 – Corso su come passare da servizi essenziali ad utili in cimitero o crematorio
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“CIMITERO E CREMATORIO: COME CAMBIARE I SERVIZI OFFERTI, DALL’ESSENZIALE ALL’UTILE”
giovedì 10 ottobre 2013
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso si propone di fornire gli strumenti, le conoscenze e spunti utili per una diversa idea dei servizi cimiteriali e del crematorio. Ottenere risorse aumentando e migliorando l’offerta e la qualità dei servizi: dall’essenziale all’utile.
I destinatari sono: Gestori privati e pubblici di cimiteri e di crematori, Società di cremazione, Responsabili uffici di polizia mortuaria e di gestione cimiteriale, Imprese di pompe funebri, imprenditori interessati al settore cimiteriale e della cremazione.… ... Leggi il resto
Il cimitero nuovo di Siracusa attende
Un ricorso al TAR di Catania ferma da oltre otto mesi l’avvio del progetto per la realizzazione del nuovo cimitero di Siracusa , in project financing. Il progetto prevede un nuovo cimitero che si estende su un’area di 3 ettari lungo la strada “Maremonti”. A rivolgersi al TAR è stata l’associazione temporanea d’imprese formata da “Cedelt costruzioni edili” e “Blu Costruzioni”, dopo l’assegnazione avvenuta a giugno 2013 dell’opera che sostituirà il vecchio cimitero di contrada Fusco, al consorzio “Ciro Menotti” di Ravenna insieme alla cooperativa “Acmar”.… ... Leggi il resto
Passeggiata al cimitero di Gualdo Tadino
Monumenti, atmosfere e biografie traboccanti di vita proprio nelle case della morte. Saranno le mura della Rocca Flea a Gualdo Tadino, il parco botanico che la abbraccia e la luce del plenilunio d’agosto a fare da sfondo a una serata magica, dedicata a un’insolita passeggiata nei luoghi di thanatos. L’appuntamento è per mercoledì 21 agosto alle ore 21 con la giornalista televisiva, scrittrice e artista marchigiana Valeria Paniccia che presenterà il suo nuovo libro Passeggiate nei prati dell’eternità (Mursia editore), un’opera a metà tra la guida e il romanzo, che vuole accompagnare il lettore attraverso percorsi insoliti nei luoghi che solitamente non sono oggetto di visite turistiche, ma che possono riservare sorprese e farsi scenario di incontri sorprendenti: i cimiteri.… ... Leggi il resto
Il “CARROZZONE” funerario e la funeral home portatile
Tratto dall’edizione on line del “Corriere della Sera”, in data 12 agosto 2013
[…]La camera ardente mette le ruote e arriva a domicilio.
Sarà la città di Romano a sperimentare la sala del commiato mobile, l’invenzione di Angelo Bonomelli, fondatore della più importante società di pompe funebri della provincia.
L’imprenditore, 71 anni, ha passato da tempo la gestione al figlio Emanuele, ma non ha perso la voglia di innovare. Dopo aver allestito il primo servizio di autoambulanze in molte zone della Bergamasca alla metà degli anni ’60, e aver fondato l’omonima ditta di onoranze funebri nel decennio successivo, da qualche mese ha ripreso in mano la gestione di Villa delle Ortensie (acquisita nel 1988) a Sant’Omobono Terme, trasformandola in un centro per la medicina naturale.… ... Leggi il resto
Tentata estorsione a danni di una impresa funebre ad Augusta
Tre arresti dei Carabinieri per tentata estorsione ad Augusta (Siracusa).Tra le persone finite nel mirino dei carabinieri figura il figlio di Giuseppe Musumeci, detto Mezzochilo, pregiudicato di Augusta, deceduto in seguito ad una grave malattia. Agli arresti domiciliari sono finiti gli augustani Francesco Barravecchio, 35 anni, la moglie Rosa De Luca, 36 anni, e Cristian Musumeci, 22 anni. I tre avrebbero rivolto minacce sotto forma di ritorsioni personali e promesse di danni all’esercizio commerciale e dei titolari di un’agenzia di pompe funebri per indurli a consegnare una somma di 500 euro.… ... Leggi il resto
Visita al cimitero acattolico di Capri
L’assessorato alla Cultura e al Turismo della Città di Capri presenta l’ottava passeggiata della rassegna “Passeggiando nel weekend … 2013” che si tiene oggi domenica 18 agosto alle ore 19.00 con ritrovo all’ingresso del cimitero comunale di Capri. La passeggiata di questa domenica, dal titolo UN VIAGGIO SENZA TEMPO: VOCI DAL GIARDINO DELLA MEMORIA, a cura della Nesea Capri, è la seconda delle tre passeggiate teatrali organizzate per questa estate 2013. Il sito del Cimitero Acattolico di Capri offre un palcoscenico teatrale naturale: è il giardino della memoria dell’isola in cui i personaggi sepolti, attraverso le loro vite e le loro opere, raccontano la storia di Capri dalla fine dell’800 ai giorni nostri.… ... Leggi il resto
Schio, 15/11/2013 – Corso su Stesura regolamento di polizia mortuaria comunale. Aspetti gestionali dei SS.CC. com.li
A Schio, presso l’Aula Didattica del Comune (Sede Municipale, Via Pasini 33, Schio), la Euro.Act srl organizza, nella giornata di venerdì 15 NOVEMBRE 2013, il seguente corso formativo: Stesura del regolamento di polizia mortuaria comunale. Aspetti gestionali dei servizi cimiteriali comunali
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso, realizzato con il supporto del Comune di Schio, è indirizzato ad una vasta platea di utenti, pubblici e privati.… ... Leggi il resto
Ferrara, 14/11/2013 – Corso: Processi trasformativi cadaverici. Come praticare la tanatocosmesi
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo: “PROCESSI TRASFORMATIVI CADAVERICI E MODALITÀ DI INTERVENTO. LE CONOSCENZE ESSENZIALI PER POTER PRATICARE LA TANATOCOSMESI” – giovedì 14 novembre 2013
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
… ... Leggi il restoLa finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici ed operativi per saper riconoscere e gestire i processi del “Post Mortem” durante le fasi della vestizione e della veglia funebre, sino alla chiusura del cofano ed al suo confezionamento in relazione al trasporto ed alla destinazione del feretro.
Ferrara, 13/11/2013 – Corso su Ritualità nelle sepolture di islamici, ebrei ed ortodossi
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo: “RITUALITÀ NELLE SEPOLTURE DI ISLAMICI, EBREI ED ORTODOSSI” mercoledì 13 novembre 2013
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
… ... Leggi il restoIl corso si propone di indagare le pratiche rituali relative alla cerimonia funebre, messe in atto dalle comunità islamica, ebraica ed ortodossa, allo scopo di comprendere il processo di rielaborazione del lutto in contesto migratorio e le dinamiche di sostegno ed integrazione attuate ed attuabili nel contesto ospitante.
Ferrara, 12/11/2013 – Corso sulle Concessioni cimiteriali: aspetti amministrativi delle concessioni a persone/enti
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo: “CONCESSIONI CIMITERIALI: ASPETTI AMMINISTRATIVI DELLE CONCESSIONI A PERSONE ED ENTI” martedì 12 novembre 2013
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
… ... Leggi il restoIl corso affronta la tematica, sempre complessa ed articolata, sulle concessioni cimiteriali, con specifico riferimento a quelle fatte ad “enti” (confraternite, associazioni ed aggregazioni di varia natura), dove frequentemente si ha la presenza di duplici, e distinti, rapporti tra comune/concedente e concessionario/appartenente all’ente.
Ferrara, 08/10/2013 – Corso su Come gestire il rapporto con dolenti nell'attività professionale
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo: “COME GESTIRE IL RAPPORTO CON I DOLENTI NELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE. CONSIGLI PRATICI PER GLI OPERATORI FUNEBRI E CIMITERIALI”martedì 8 ottobre 2013
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
… ... Leggi il restoIl dolore è un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole propria dell’essere vivente; è un’esperienza del tutto soggettiva pur essendo una realtà di tutti. L’esperienza del dolore è determinata dalla dimensione affettiva e cognitiva, dalle esperienze passate, dalla struttura psichica e da fattori socio-culturali.
Ferrara, 08/10/2013 – Corso su Come gestire il rapporto con dolenti nell’attività professionale
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo: “COME GESTIRE IL RAPPORTO CON I DOLENTI NELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE. CONSIGLI PRATICI PER GLI OPERATORI FUNEBRI E CIMITERIALI”martedì 8 ottobre 2013
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
… ... Leggi il restoIl dolore è un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole propria dell’essere vivente; è un’esperienza del tutto soggettiva pur essendo una realtà di tutti. L’esperienza del dolore è determinata dalla dimensione affettiva e cognitiva, dalle esperienze passate, dalla struttura psichica e da fattori socio-culturali.
In Ghana si diffonde la previdenza funeraria. E in Italia?
In Ghana le cerimonie funebri durano alcuni giorni e le famiglie spendono molto in cibo, bevande e intrattenimento, in poster, fotografie, opuscoli e riprese video. Non sempre, però, i soldi bastano. E così nel ‘business’ sono entrate anche le assicurazioni. “Quando ci siamo accorti che la gente era pronta a spendere così tanto per i funerali da dover ricorrere a dei prestiti in banca abbiamo capito che c’era spazio per le assicurazioni” ha affermato C. C.… ... Leggi il resto
Soliti tombaroli, questa volta in azione nel padovano
Almeno un centinaio di tombe del cimitero Maggiore di Padova sono state danneggiate nel corso di un raid la notte del 9 agosto 2013. Malviventi hanno asportato statue, cornici portafoto, fioriere, porta ceri e altri oggetti in metallo. Nella notte prima, un raid simile era avvenuto al cimitero di Salboro, sempre a Padova. Nella tarda mattinata del giorno 9 agosto 2013 in prefettura di Padova si è tenuto un vertice tra le forze dell’ordine per pianificare eventuali interventi.… ... Leggi il resto
Capre per tener pulito un cimitero negli USA: serve anche per denunciarne lo stato di abbandono
Il Congressional Cemetery, cimitero storico fondato nel 1807 che ospita le tombe di molti membri del Congresso degli Stati Uniti, di un vice presidente e vari alti funzionari governativi tra i quali anche Edgard Hoover, ora è praticamente sepolto dalle erbacce. Tanto che l’organizzazione non profit che lo gestisce ha trovato un modo particolare per ripulirlo e insieme attirare l’attenzione su questo monumento nazionale dimenticato. Ha infatti fatto venire un gregge di capre, in tutto 55, che per una settimana potranno pascolare liberamente tra le vecchie lapidi e statue, ripulendole dalle erbacce, in particolare l’edera, che ne stanno mettendo a rischio la stabilità.… ... Leggi il resto