Animali ammessi al cimitero: Livorno prova l'innovazione per sei mesi
Anche i cani potranno entrare nel cimitero a condizione che i padroni siano dotati di guinzaglio e paletta. L’assessore Valter Nebbiai risponde così ad una petizione firmata da 450 cittadini con la quale si chiedeva appunto di permettere l’ingresso dei cani al cimitero pubblico de La Cigna a Livorno. L’assessore ai cimiteri ha pensato ad una sperimentazione di sei mesi prima di dare disposizioni definitive.
«Cerco di andare incontro ai cittadini — dice l’amministratore — ma, vista la delicatezza della cosa, è bene fare un periodo di prova».… ... Leggi il resto
Animali ammessi al cimitero: Livorno prova l’innovazione per sei mesi
Anche i cani potranno entrare nel cimitero a condizione che i padroni siano dotati di guinzaglio e paletta. L’assessore Valter Nebbiai risponde così ad una petizione firmata da 450 cittadini con la quale si chiedeva appunto di permettere l’ingresso dei cani al cimitero pubblico de La Cigna a Livorno. L’assessore ai cimiteri ha pensato ad una sperimentazione di sei mesi prima di dare disposizioni definitive.
«Cerco di andare incontro ai cittadini — dice l’amministratore — ma, vista la delicatezza della cosa, è bene fare un periodo di prova».… ... Leggi il resto
Nuova versione del Corso sui Rifiuti cimiteriali e da crematori – Ferrara, 09/10/2013
A Ferrara mercoledì 9 ottobre 2013 si terrà il corso formativo dal titolo: “RIFIUTI CIMITERIALI E DA CREMATORI (Classificazione e avvio a smaltimento dei rifiuti cimiteriali, La normativa specifica per i rifiuti cimiteriali da esumazione ed estumulazione, Come classificare, mantenere in deposito in attesa del conferimento e smaltire i rifiuti provenienti da crematorio, Adempimenti documentali, Aspetti sanzionatori: come prevenirli)”
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
… ... Leggi il restoIl corso vuole fornire un quadro quanto più possibile completo ed aggiornato sulla gestione dei rifiuti cimiteriali e da crematori, illustrando gli elementi necessari per provvedere al corretto adempimento delle disposizioni normative calandole nella specifica realtà quotidiana del settore.
A Sesto San Giovanni interviene il Comune per garantire prosecuzione operazioni cimiteriali appaltate all'esterno
Nel pomeriggio di lunedì 26 agosto 2013 si sono incontrati l’amministrazione comunale di Sesto San Giovani, la Attima Soc. Coop. (che gestisce la operatività nei cimiteri del territorio di Sesto San Giovanni), le organizzazioni sindacali e i rappresentanti sindacali dei lavoratori occupati presso l’appalto di gestione dei cimiteri. I lavoratori rivendicano il pagamento dello stipendio di luglio 2013 che avrebbe dovuto essere saldato entro il 15 di agosto; per questa ragione, hanno proclamato lo stato di agitazione con conseguente convocazione delle parti coinvolte in prefettura.… ... Leggi il resto
A Sesto San Giovanni interviene il Comune per garantire prosecuzione operazioni cimiteriali appaltate all’esterno
Nel pomeriggio di lunedì 26 agosto 2013 si sono incontrati l’amministrazione comunale di Sesto San Giovani, la Attima Soc. Coop. (che gestisce la operatività nei cimiteri del territorio di Sesto San Giovanni), le organizzazioni sindacali e i rappresentanti sindacali dei lavoratori occupati presso l’appalto di gestione dei cimiteri. I lavoratori rivendicano il pagamento dello stipendio di luglio 2013 che avrebbe dovuto essere saldato entro il 15 di agosto; per questa ragione, hanno proclamato lo stato di agitazione con conseguente convocazione delle parti coinvolte in prefettura.… ... Leggi il resto
Raccolta di firme per cimitero animali a Rieti
A Rieti è possibile firmare per una petizione promossa dall’associazione giovanile per ragazzi “Interact Club Rieti” e dal “Leo Club Rieti” con l’aiuto dell’animalista Raffaella Cuomo, per realizzare un cimitero degli animali. L’iniziativa si estende a questo come al prossimo week end.
L’idea è nata dal bisogno di avere anche a Rieti, come già accade in altre città d’Italia, un luogo della memoria dedicato a tutti gli animali domestici morti. L’iniziativa prevede la raccolta di oltre 300 firme da consegnare al sindaco di Rieti con la richiesta di inserire nel programma di governo cittadino il Cimitero per gli animali.… ... Leggi il resto
Crematorio dismesso viene trasformato in galleria d'arte
Il prossimo 21 settembre 2013 a Berlino aprirà una singolare galleria d’arte, ricavata all’interno di un vecchio crematorio dismesso, a Nord di Berlino (Wedding). Il crematorio venne costruito nel 1912 e nel complesso si estende, comprese le adiacenze, per 8.500 mq.. L’idea di utilizzare questo insolito luogo è venuta ad un gallerista austriaco: Patrick Ebensperger. Quindi dopo il riutilizzo di chiese sconsacrate per destinarle a luogo di riunione od esposizione, tocca ora ad antichi crematori.
Secondo il gallerista: “L’inconveniente di utilizzare un luogo del genere da trasformare in galleria d’arte è che noi pensiamo che un crematorio mantenga la funzione originaria, in qualche modo sacrale.… ... Leggi il resto
Crematorio dismesso viene trasformato in galleria d’arte
Il prossimo 21 settembre 2013 a Berlino aprirà una singolare galleria d’arte, ricavata all’interno di un vecchio crematorio dismesso, a Nord di Berlino (Wedding). Il crematorio venne costruito nel 1912 e nel complesso si estende, comprese le adiacenze, per 8.500 mq.. L’idea di utilizzare questo insolito luogo è venuta ad un gallerista austriaco: Patrick Ebensperger. Quindi dopo il riutilizzo di chiese sconsacrate per destinarle a luogo di riunione od esposizione, tocca ora ad antichi crematori.
Secondo il gallerista: “L’inconveniente di utilizzare un luogo del genere da trasformare in galleria d’arte è che noi pensiamo che un crematorio mantenga la funzione originaria, in qualche modo sacrale.… ... Leggi il resto
Scossa a Como per il tentato furto di rame al cimitero che ospita la tomba di Volta
Il luogo simbolo che custodisce il mausoleo con le spoglie di Alessandro Volta, nel cimitero Camnago Volta, nel comune di Como, è stato profanato martedì di questa settimana. I ladri sono stati messi in fuga da un vigilante e dal parroco don Andrea Messaggi. Ma la cosa ha destato una eco considerevole! Tanto che il Comune di Como sta valutando come intervenire. L’assessore ai cimiteri ha fatto sapere che è stata convocata una riunione apposita coi vertici cimiteriali comunali.… ... Leggi il resto
E' vietato farsi pubblicità nei cimiteri: multato un marmista
Al cimitero di Figline Valdarno (FI) una ditta ha collocato sulle sepolture del camposanto dei depliant che promuovevano i vari modelli di tombe venduti. Pensava di farsi un bel nome, forse dei soldi, e invece la furbata gli è costata 1600 euro di multa per aver collocato, senza autorizzazione, il materiale pubblicitario su diversi loculi e tombe del cimitero. A rivolgersi agli agenti è stato un vedovo che sulla tomba della moglie ha trovato una busta bianca con scritto “Per la Famiglia”: dentro un depliant patinato con foto e descrizione delle diverse soluzioni di monumento funebre proposto da una ditta della Valdisieve che fabbrica lapidi mortuarie.… ... Leggi il resto
E’ vietato farsi pubblicità nei cimiteri: multato un marmista
Al cimitero di Figline Valdarno (FI) una ditta ha collocato sulle sepolture del camposanto dei depliant che promuovevano i vari modelli di tombe venduti. Pensava di farsi un bel nome, forse dei soldi, e invece la furbata gli è costata 1600 euro di multa per aver collocato, senza autorizzazione, il materiale pubblicitario su diversi loculi e tombe del cimitero. A rivolgersi agli agenti è stato un vedovo che sulla tomba della moglie ha trovato una busta bianca con scritto “Per la Famiglia”: dentro un depliant patinato con foto e descrizione delle diverse soluzioni di monumento funebre proposto da una ditta della Valdisieve che fabbrica lapidi mortuarie.… ... Leggi il resto
Risveglio all'obitorio
In Germania un’anziana donna ferita in un incidente stradale e’ stata considerata morta e infilata in un sacco per cadaveri, ma si e’ “risvegliata” una volta arrivata all’obitorio. L’episodio e’ accaduto a Itzehoe, nei pressi di Amburgo, dove l’auto con a bordo sette persone di origine armena, di ritorno da un matrimonio, si e’ scontrata frontalmente con un’altra. Arrivata sul posto, la polizia ha comunicato la presenza di tre cadaveri, che sono stati poco dopo infilati nelle sacche e portati via da due carri funebri, che li hanno trasferiti nell’istituto di patologia dell’ospedale di Itzehoe.… ... Leggi il resto
Risveglio all’obitorio
In Germania un’anziana donna ferita in un incidente stradale e’ stata considerata morta e infilata in un sacco per cadaveri, ma si e’ “risvegliata” una volta arrivata all’obitorio. L’episodio e’ accaduto a Itzehoe, nei pressi di Amburgo, dove l’auto con a bordo sette persone di origine armena, di ritorno da un matrimonio, si e’ scontrata frontalmente con un’altra. Arrivata sul posto, la polizia ha comunicato la presenza di tre cadaveri, che sono stati poco dopo infilati nelle sacche e portati via da due carri funebri, che li hanno trasferiti nell’istituto di patologia dell’ospedale di Itzehoe.… ... Leggi il resto
Un rapporto tranquillo con la morte
Estratto dal capitolo 15. Un rapporto tranquillo di Napoli a piena voce, annuario della redazione di Napoli Monitor pubblicato nell’ottobre 2012 da Bruno Mondadori.
… ... Leggi il restoGiovanni Errico lavora al cimitero nuovo di Secondigliano. Per più di quarant’anni ha svolto, ogni giorno della sua vita, il compito di seppellitore. Da un anno circa è in pensione, ma continua ad andare al cimitero tutti i giorni, per dare il suo apporto a una cooperativa che si occupa della sepoltura dei defunti e della gestione di alcune cappelle.
La morte del concessionario e l’istituto del SUBENTRO
Un Comune riferisce di aver stipulato negli anni molteplici atti di concessione di area cimiteriale per la durata di 99 anni, con la clausola, in ciascuno di essi, del passaggio, specificamente, del diritto di uso relativo alla tomba di famiglia, alla morte del concessionario, agli eredi, con le modalità all’uopo previste. Il Comune chiede, dunque, se sia necessario reintestare il contratto specifico all’erede o se, invece, il contratto con il ‘de cuius’ operi nei confronti degli eredi senza necessità di variazione della titolarità.… ... Leggi il resto
A Milano arrestato dipendente comunale che per arrotondare si portava a casa parte nobile dei rifiuti da esumazione
I vigili urbani del Comune di Milano hanno sorpreso un dipendente comunale, al lavoro nel cimitero di Baggio (MI), mentre stava portando a casa l’ennesimo carico di bronzo e rame. È così finito in manette. L’uomo portava via i materiali che vengono solitamente rinvenuti durante la esumazione delle salme. Niente di prezioso, però oggetti che poi vengono smaltiti dall’amministrazione comunale, con un seppur minimo ritorno economico. I vigili urbani da tempo studiavano le mosse del presunto ladro.… ... Leggi il resto