Nessun obbligo di dismissione di partecipazioni societarie per farmacie comunali nei Comuni con meno di 30.000 abitanti
Non c’è obbligo, per i Comuni con meno di 30.000 abitanti di dismissione delle partecipazioni societarie riguardanti le farmacie. Lo prevede un parere della Corte dei conti sez. Marche (n.57/2013 del 7 agosto 2013) che ha operato una distinzione positiva tra i servizi pubblici locali e le Farmacie Comunali che, oltre certamente a svolgere un servizio per un determinato territorio, garantiscono anche un più universale diritto alla salute dei cittadini e pertanto non deve rientrare nel novero dei servizi ‘contendibili sul mercato’.… ... Leggi il resto
Catanzaro: protesta per il ritardo con cui si affronta la decisione di realizzare il crematorio
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il seguente comunicato stampa dell’ex consigliere comunale di Catanzaro Antonio Gigliotti tendente a solecitare l’Amministrazione comunale di Catanzaro nella costruzione di un forno crematorio.
… ... Leggi il resto“Leopoldo Ferri,stimato ed apprezzato amministratore comunale,già presidente della circoscrizione della marina di Catanzaro,di recente scomparso,a nome del “comitato pro-cimitero” nel 2010 scriveva alla amministrazione comunale “la comunità di Catanzaro avrebbe voluto e preteso il superamento del vecchio ed obsoleto cimitero napoleonico,non solo per carenza di spazio,ma per ragioni culturali ed igieniche,come richiede il tempo moderno”, ed ancora: “l’avvenire del nuovo cimitero si chiama cremazione”.
Nel leccese dato fuoco a magazzino di ilpresa funebre
Un incendio di natura dolosa ha interessato la scorsa notte l’azienda di onoranze funebri “San Giovanni” di Veglie, di proprietà di Simone Boccuni, che si trova in via Pacinotti a Veglie (LE). Le fiamme sarebbero state appiccate con del liquido infiammabile, rinvenuto dai vigili del fuoco e dai carabinieri che indagano sull’accaduto.
Almeno 30 le casse funebri distrutte nel rogo domato dai vigili del fuoco, dopo un intervento di alcune ore. I malviventi, dopo aver scavalcato un muro posteriore, si sono introdotti nei locali e hanno appiccato le fiamme alle bare.… ... Leggi il resto
Dalle Regioni allo Stato
Dalle Regioni allo Stato
… ... Leggi il restoIn data 20 giugno 2013 è stata data risposta da parte del Supporto Giuridico in ambito di Sanità Pubblica e Veterinaria della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna ad un quesito formulato dalla FENIOF. Il quesito verteva essenzialmente su due aspetti:
a) quando fosse lecito servirsi di lavoratori a chiamata;
b) come fare per quelle imprese funebri che, in assenza di personale formato secondo i crismi della Regione, si trovano a non avere inizialmente o a perdere successivamente i requisiti per svolgere l’attività funebre.
Capanno abusivo dentro un cimitero. Succede a Genova
Un romeno di 38 anni è stato denunciato dalla polizia per abuso edilizio perché si stava costruendo un riparo-capanna nell’area del Cimitero dei Garibaldini, a Genova Quarto. Per la costruzione il romeno usava, tra l’altro, pietre e lapidi che ha trovato sul posto e per tetto ha utilizzato un telo mimetico. L’uomo è stato scoperto perché i poliziotti l’hanno visto camminare con una borsetta da donna in mano e l’hanno seguito scoprendo così la casa abusiva.… ... Leggi il resto
Santa maria a Monte indice indagine di mercato per affidare i servizi cimiteriali
L’Amministrazione comunale di Santa Maria a Monte (PI) sta espletando un’indagine di mercato per l’affidamento, mediante procedura negoziata, della gestione dei servizi cimiteriali del Comune. Fermi restando i requisiti di ammissibilità, l’Amministrazione comunale invita chiunque desideri partecipare, in forma singola o associata, a presentare entro e non oltre le 13.00 del 27.09.2013 richiesta indirizzata al Comune a mezzo raccomandata del servizio postale ovvero a mano all’ufficio protocollo o tramite posta certificata all’indirizzo comune.santamariaamonte@postacert.toscana.it. Maggiori informazioni sono reperibili direttamente contattando l’ufficio ambiente del Comune di Santa Maria a Monte.… ... Leggi il resto
Savona: sgominata organizzazione deliquenziale funebre
A Savona è stata portata alla luce dalla locale Squadra Mobile un sistema intimidatorio, che era in auge fin dal 2008, in base al quale un paio di imprese funebri cercavano di dominare la piazza savonese. Le indagini hanno fin qui individuato sei persone indagate, cinque delle quali sottoposte a perquisizioni, e all’analisi di una serie di importanti documenti. Le ditte coinvolte sono due, la Omega Servizi srl di Savona e la ditta Serra di Vado Ligure.… ... Leggi il resto
Marmista ha trovato un sistema truffaldino per ridurre i propri costi
Faceva sparire le lettere di ottone dalle lapidi del cimitero di Trofarello (Torino) e le riciclava su altre tombe che produceva. A scoprirlo sono stati i carabinieri, che lo hanno denunciato per furto. E’ un artigiano di Giaveno che lavorava per conto di un’agenzia di pompe funebri. A smascherarlo è stata la presenza di lettere usate a fianco di quelle nuove. Il sindaco della cittadina, Gianfranco Visca, aveva denunciato che al cimitero vi era una serie crescente di furti.… ... Leggi il resto
SEFITDIECI 2013 a Roma il 27 settembre
E’ impegnativo quest’anno il titolo di SEFIT10, difatti il tema verte su IL FUTURO NEL SETTORE FUNERARIO e l’incontro si terrà venerdì 27 settembre 2013, dalle ore 9.30, presso Sala Conferenze (4° piano) di FederUtility Piazza Cola di Rienzo n. 80/A – ROMA. Ricco il programma, che si è già in grado di anticipare nella sua formulazione provvisoria.
MATTINO –> Dopo l’apertura dei lavori a cura del Vice Presidente Delegato FederUtility (Mauro D’Ascenzi) si parlerà di:
- L’evoluzione del quadro normativo, la situazione complessiva nel Paese e ipotesi per proposte di legge di settore per la XVII legislatura
- Il settore funerario come attività, il peso della tradizione e le componenti di mercato e concorrenza: i rapporti tra norme nazionali e regionali
- Gli affidamenti per il settore; dall’evoluzione normativa alle scelte sulle forme di gestione
- Gli affidamenti a mezzo gare e gli oneri di servizio pubblico
POMERIGGIO
- I modelli seguiti e i modelli innovativi, in un quadro di risposta ai Cittadini
- I rapporti tra enti affidanti e gestori: atti di affidamento e contratti di servizio La parità, effettiva, delle condizioni di operatività, nella prospettiva del consolidamento e consimili vincoli per le aziende partecipate
- Le trasformazioni nelle “domande” di servizi cimiteriali ed i loro effetti sulle politiche gestionali
- La gestione dei cimiteri esistenti ed il reperimento delle risorse necessarie, anche attraverso l’implementazione di nuovi servizi e prestazioni, c.d.
A Salerno si punta ad un nuovo cimitero urbano realizzato in project financing
Un nuovo Cimitero Urbano sarà costruito a Salerno grazie al sistema del project financing. I dettagli sono stati illustrati dal Sindaco e Vice Ministro Infrastrutture e Trasporti Vincenzo De Luca nel corso di una conferenza stampa tenutasi sabato 7 settembre, presso la Sala Giunta del Palazzo di Città.
… ... Leggi il resto“Un progetto all’avanguardia – lo ha definito il Sindaco De Luca – che risolve i problemi di funzionalità e di congestione del cimitero storico e che, al contempo, mette in moto capitali privati per circa 60 milioni.
Negli USA sala concerto aperta alla cittadinanza al cimitero
Qualcuno sarebbe tentato di derubricarla ad americanata, ma questa è notizia importante: Negli USA, dove da anni vi sono cimiteri privati, sta emergendo una nuova moda. All’Hollywood Forever Cemetery, precedentemente conosciuto come Hollywood Memorial Park Cemetery, è stata programmata quest’anno una serie di concerti al cimitero, ma di notte. Alla manifestazione, al civico 6000 del Santa Monica Boulevard, dove peraltro riposano Dee Dee Ramone e Johnny Ramone, prenderanno parte Midlake (19 settembre), Zola Jesus (27), KT Tunstall (11 ottobre), Gary Numan (17), James Blake (23) e Johnny Marr (3 novembre).… ... Leggi il resto
Piccoli Comuni: addio alle municipalizzate?
Il 30 settembre 2013 scadrà il termine entro cui i Comuni sotto i 30 mila abitanti dovranno alienare ai privati (o mettere in liquidazione) le società partecipate che gestiscono servizi pubblici locali, e che nel precedente triennio abbiano registrato anche un solo esercizio con il bilancio in perdita.
Tale obbligo normativo deriva dal decreto legge n. 78/2010.… ... Leggi il resto
Requisiti posti vuoti in cappelle ad Augusta per sopperire a carenze di loculi
Ad Augusta (Siracusa), il cimitero pare pieno di cappelle semivuote e mancano i loculi da assegnare al momento del funerale. Un caso abbastanza classico di malagestione cimiteriale! Un’iniziativa di rilievo è stata adottata nei giorni scorsi dai Commissari prefettizi (in sostituzione degli Organi comunali) Maria Carmela Prefetto Librizzi e Maria Rita viceprefetto Cocciufa. Un “Atto di indirizzo per l’occupazione di loculi cimiteriali disponibili”. Su parere del responsabile del IV settore Lavori pubblici “considerata la grave carenza di loculi comunali necessari per le tumulazioni ordinarie per decessi giornalieri, rilevato che si verifica un fenomeno di deposito di salme in attesa di tumulazione, ritenuto che tale situazione comporta imminente pericolo pubblico di natura igienico sanitaria, ritenuto – continua il dirigente – che sono state rilasciate dieci concessioni di area ad associazioni che hanno realizzato cappelle per tumulazione dei propri associati per un numero complessivo di 479 posti di cui solo 64 occupati.… ... Leggi il resto
Firenze punta a semplificare le procedure per la dispersione ceneri in giardino delle rimembranze
È stata approvata all’unanimità in IV commissione consiliare del Comune di Firenze una mozione presentata dal consigliere di FLI Stefano Bertini, che prevede la semplificazione delle procedure per la cremazione e lo spargimento delle ceneri dei defunti nel Giardino della Rimembranza del cimitero di Trespiano, una tempestiva informazione ai parenti sulle modalità di pagamento e su tutto l’iter, e che siano mantenuti decorosamente i luoghi deputati alla funzione.
… ... Leggi il resto“Dal momento che nel 2004 venne approvata la revisione delle tariffe, e che tra queste era previsto un contributo per la manutenzione, è irriguardoso nei confronti delle famiglie che ricorrono al servizio il ritrovarsi nelle condizioni descritte da quel padre nella sua lettera a La Nazione – ha dichiarato Bertini –.
Maretta per Bergamo Onoranze Funebri
Veniamo a conoscenza e riportiamo la seguente dichiarazione del segretario generale provinciale della FP-CGIL di Bergamo, Gian Marco Brumana.
… ... Leggi il resto“Raccolta adempimenti. Società partecipate e controllate, così titola l’interessante raccolta della normativa vigente in materia di ‘società pubbliche’ predisposta dalla Direzione Bilanci e Servizi Finanziari del Comune di Bergamo. Quando si predica bene e si razzola male: le norme, infatti, non ci risulta vengano sempre applicate. È il caso di Bergamo Onoranze Funebri (B.O.F.), società interamente partecipata dal Comune di Bergamo: in questa società succede che, mentre i dipendenti da tempo chiedono di sottoscrivere il nuovo contratto integrativo decentrato (sentendosi rispondere di avere pazienza), chi siede nel Consiglio di Amministrazione (soprattutto se ex dipendente del Comune) si vede incrementare il trattamento economico, nonostante la legge preveda l’esatto contrario.
Due giorni di Corso su Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza: Ferrara, 20-21/11/2013
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo “OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA – 1a e 2a PARTE” mercoledì e giovedì 20-21 novembre 2013
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
… ... Leggi il restoIl corso, strutturato in due parti distinte ed a sé stanti (Parte I e Parte II), si sofferma sulle operazioni delle attività cimiteriali, analizzandone l’inquadramento normativo, alcune possibili modalità di esecuzione, le implicazioni in termini di sicurezza sul lavoro.