Note della memoria a Parma

ImageAl via gli appuntamenti di “Note della memoria. I grandi della città della musica”, organizzati dal Comune di Parma, in collaborazione con la società Ade Spa che gestisce i cimiteri di Parma. L’iniziativa, che si tiene al Cimitero Monumentale della Villetta, si colloca tra gli eventi collaterali del Festival Verdi 2013.

L’INIZIATIVA “NOTE DELLA MEMORIA”
L’iniziativa, curata da Giancarlo Gonizzi e Maria Angela Gelati, prenderà il via domenica 6 ottobre e verrà replicata sette giorni dopo, domenica 13 ottobre, con differente programma musicale.… ... Leggi il resto

Merano avrà il reparto islamico nel proprio cimitero

Nei giorni scorsi al camposanto di via San Giuseppe, a Merano (BZ) gli assessori comunali Nerio Zaccaria e Giorgio Balzarini, assieme ai rappresentanti della consulta dei cittadini stranieri, hanno effettuato un sopralluogo per individuare in maniera definitiva l’area cimiteriale da destinare ai defunti di religione islamica, che dovrebbe avere dimensioni sufficienti per una cinquantina di defunti. “Lo spazio sarà però messo a disposizione – puntualizza l’assessore Zaccaria – non appena saranno stati completati i lavori di costruzione dei nuovo muro di cinta perimetrale, che sancirà l’allargamento dello spazio disponibile.… ... Leggi il resto

Cronaca di Sefitdieci edizione 2013

Il tradizionale appuntamento SEFITDIECI, nell’edizione 2013, svoltasi a Roma il giorno 27 settembre 2013, si è riconfermato come uno dei momenti di maggior spessore per l’analisi del quadro relativo al settore funerario italiano e delle medicine da somministrare al malato. Presenti circa una cinquantina di persone, si sono avvicendati al microfono, nella prima parte della giornata, diversi oratori che hanno approfondito i temi caldi con relazioni esaustive.

Dopo il saluto del nuovo Direttore Generale di Federutility, Massimiliano Bianco, è intervenuto Adolfo Spaziani (Direttore uscente) per manifestare l’interesse federale alla soluzione dei particolari problemi settoriali.… ... Leggi il resto

Anche in Svizzera, per svolgere attività funebre, occorrono specifiche autorizzazioni

Per svolgere un funerale integralmente sul suolo svizzero è necessario che l’impresa funebre abbia sede in cantone svizzero e muniti di una specifica autorizzazione in materia. Sembra logico no?. Eppure una impresa funebre italiana è caduta dalle nuvole quando la polizia svizzera l’ha fermata per chiedere di regoarizzare la situazione. La vicenda risale a circa una settimana fa, quando l’impresa funebre italiana Lachi e Menefoglio, è stata chiamata per la gestione di un funerale in Svizzera.… ... Leggi il resto

Arresti a Caserta per truffa cimiteriale ai danni del Comune

Sono tre gli indagati per la truppa delle cappelle, ai danni del Comune di Caserta. Si tratta di un ex funzionario del comune di Caserta, Carmine Macrino, ora finito ai domiciliari con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata alla truffa e falsità materiale. Con lui sono finiti agli arresti altri due indagati: l’imprenditore casertano Fiorillo e Fiippo della Peruta di Casagiove. Negli anni 2010-2011 Macrino si occupava del settore cimiteriale del comune di Caserta. Le indagini da parte dei carabinieri sono scattate alla fine del 2009 a seguito della denuncia da parte di due persone che credevano di aver acquistato un’area nel cimitero di Caserta, sulla quale erigere una cappella gentilizia, ma in realtà si erano accorte che su quel terreno era stata eretta un’altra cappella a nome di un’altra persona.… ... Leggi il resto

Nuova moda in vista per carri funebri?

ImageNicola Jovine, 44 anni, titolare della più antica agenzia di onoranze funebri termolese, che nel 2020 farà cento anni, ha deciso di far tornare in attività un vecchio carro funebre, rimesso a nuovo per l’occasione. Si tratta di un vecchio furgone Fiat 238, acquistato negli anni Sessanta dal padre, Vincenzo. Quel veicolo, che di funerali a Termoli e non solo ne ha visti tanti, torna operativo per il trasporto dei defunti, con uno stile nostalgico e la sua immagine datata e rassicurante.… ... Leggi il resto

SefitDieci edizione 2013: disponibili on line l'audio dell'incontro e le relazioni scritte pervenute

Chi ha voglia di ascoltare o leggere (laddove presente la relazione scritta) gli interventi svolti a SEFITDIECI edizione 2013, non ha che da cliccare su www.sefit.eu/sefit/sefidieci dove assieme al programma del convegno potrà scaricare files audio e files in PDF (di chi ha presentato relazione scritta). Una lezione di trasparenza sui processi di formazione delle decisioni che va ad onore della Federutility SEFIT e una doverosa informativa a chi, anche per la difficoltà ad aver autorizzato la trasferta, può così immergersi nel clima dell’annuale meeting del settore funerario italiano.… ... Leggi il resto

SefitDieci edizione 2013: disponibili on line l’audio dell’incontro e le relazioni scritte pervenute

Chi ha voglia di ascoltare o leggere (laddove presente la relazione scritta) gli interventi svolti a SEFITDIECI edizione 2013, non ha che da cliccare su www.sefit.eu/sefit/sefidieci dove assieme al programma del convegno potrà scaricare files audio e files in PDF (di chi ha presentato relazione scritta). Una lezione di trasparenza sui processi di formazione delle decisioni che va ad onore della Federutility SEFIT e una doverosa informativa a chi, anche per la difficoltà ad aver autorizzato la trasferta, può così immergersi nel clima dell’annuale meeting del settore funerario italiano.… ... Leggi il resto

Il lupo perde il vizio e non il pelo?

Veniamo a conoscenza solo oggi del seguente articolo, a firma di Frediano Manzi, pubblicato su Il Fatto Quotaidiano del 30 agosto 2010 (NdR:erroneamente indicato prima in 2013), con il titolo “La faccia tosta delle pompe funebri”, e pensiamo di darne conto ai nostri 25 lettori riportandolo integralmente:

Non c’è più limite alla decenza, adesso le 41 persone coinvolte nell’operazione milanese Caronte sul racket del caro estinto, tra cui 19 titolari di imprese di onoranze funebri, si permettono di impartire lezioni di moralità, correttezza, trasparenza.

... Leggi il resto

Regala statua al cimitero: accade ad Arezzo

È stato inaugurato ufficialmente domenica 29 settembre 2013 al cimitero di Quarata (Arezzo) la statua di San Francesco opera di Carlo Cerofolini. Un omaggio di Carlo Cerofolini che con generosità ha voluto donare ad Arezzo Multiservizi e alla comunità di Quarata una sua opera d’arte. “La mia intenzione – ha detto Carlo Cerofolini – è stata quella di omaggiare un sasso che ritrae San Francesco al cimitero della frazione in cui vivo. L’opera è stata da me scolpita.… ... Leggi il resto

ANCI: Crisi di governo è un danno gravissimo per i Comuni. Riflessi anche per le gestioni cimiteriali

“L’apertura di una crisi di governo rappresenterebbe per tutti i Comuni, anche quelli governati dal centrodestra, un danno gravissimo”. Dopo l’annuncio delle dimissioni dei ministri del Pdl, sabato scorso il presidente dell’Anci Piero Fassino è intervenuto sulla crisi di governo, dichiarando alle principali agenzie di stampa che con la caduta dell’esecutivo “si bloccherebbero provvedimenti sulla finanza locale senza i quali i Comuni non sarebbero in grado di dare corso a impegni di spesa, pregiudicando la erogazione di servizi fondamentali per la vita dei cittadini”.… ... Leggi il resto

Quattro arrestati a Capua per furto in cimitero

Quattro cittadini di nazionalità romena, domiciliati a Capua, sono stati sorpresi – in flagranza di reato – dai carabinieri della zona.
Fermati ed arrestati, sono stati trovati in possesso di diversi sacchi contenenti il materiale furtivamente asportato dal cimitero di Pignataro (Caserta). Con l’accusa di furto aggravato e ricettazione, sono finiti in manette, la scorsa notte, Csaba Jere, 36 anni, Adrian Mironcasa, 30 anni, Florin Dascalasu, 28 anni, e Ovidiu Buralcu, 19 anni. I militari erano sulle tracce del gruppo criminale già da diversi giorni.… ... Leggi il resto

In cimitero non si fa la raccolta differenziata: multa!

I vigili urbani hanno multato la ditta che gestisce il cimitero consortile dei Comuni di Cercola, Massa di Somma e San Sebastiano al Vesuvio: non era stata eseguita una corretta raccolta differenziata dei rifiuti. Ma la cosa tragica è che quegli stessi operai che non hano fatto la raccolta differenziata e che sono stati multati (di 100 euro) non vengono pagati da tre mesi!… ... Leggi il resto

Arrestati 4 studenti ebrei per danneggiamento di tombe in cimitero cristiano evangelico sul Monte Sion

Ieri pomeriggio quattro giovani ebrei israeliani di età tra i 17 e i 27 anni sono stati arrestati dopo che avevano gravemente danneggiato almeno quindici tombe del cimitero cristiano evangelico situato sul Monte Sion, nei pressi della Città Vecchia di Gerusalemme. I quattro arrestati sono studenti di una scuola religiosa ebraica (yeshivah) situata a ovest della Città Vecchia. Almeno due di loro – ha riferito il portavoce della polizia israeliana Micky Rosenfeld – risultano essere attivisti delle sigle legate ai coloni ebrei estremisti della Cisgiordania.… ... Leggi il resto

Spoleto: polizia mortuaria fatta dagli stessi funzionari di stato civile

Da martedì 1 ottobre 2013 il servizio di Polizia Mortuaria del Comune di Spoleto viene portato assieme all’Ufficio di Stato Civile del Comune (stessi funzionari) che dovrà programmare, unitamente alla Cooperativa Il Poliedro (affidataria in concessione dei Servizi Cimiteriali), le operazioni relative ad esumazione, estumulazione, traslazione, ecc., comunicando all’ASE SpA le operazioni per i compiti di rispettiva competenza. I cittadini interessati non dovranno più recarsi presso gli uffici dell’ASE SpA, ma direttamente allo Sportello dell’Ufficio di Stato Civile, negli orari di apertura (lunedì, martedì e venerdì dalle ore 11:00 alle ore 13:00 e giovedì dalle 15:00 alle 17:00) in via Antonio Busetti, 36.… ... Leggi il resto

SEFITDIECI:i conti cimiteriali perggiorano. Per far restare in piedi i cimiteri, col calo delle concessioni, serve il riconoscimento come servizi indivisibili nella service tax

L’Assemblea annuale di Sefit-Federutility lancia l’allarme per la sostenibilità dei 16 mila cimiteri italiani: dei 3,5 mld della spesa delle famiglie, solo 1 rimane ai Comuni.

“I 16.00 cimiteri italiani rappresentano servizi indivisibili e come tali devono rientrare nel perimetro di attuazione della nuova service tax. Dei 3,5 mld che il settore funerario e cimiteriale drena dai portafogli delle famiglie ogni anno, solo 1 rimane nelle casse dei Comuni. Ma si tratta di risorse insufficienti per un servizio che è universale e pubblico.

... Leggi il resto