A Pistoia il consiglio comunale discute di disservizi cimiteriali
Per un sospetto traffico illecito di lapidi all’interno dei cimiteri comunali di Pistoia è stato presentato un esposto in procura, dalle società Masolini marmi e Mercati marmi. A renderlo noto è l’assessore ai cimiteri Mario Tuci, nel consiglio comunale di Pistoia del 7 ottobre 2013, in risposta all’interpellanza del consigliere del Pdl Alessandro Tomasi che chiedeva chiarimenti di alcuni disservizi registrati all’interno dei campi santi del territorio in particolar modo relativa alla manutenzione ordinaria e la pulizia degli spazi.… ... Leggi il resto
Nuovo forno crematorio a Savona
Il 26 settembre 2013 il consiglio comunale di savona ha deliberato l’affidamento della gestione “in house” del servizio di cremazione ad ATA SpA, partecipata dal Comune. Nella seduta di GM del Comune di savona del 2 ottobre 2013 sono stati approvati nel dettaglio i progetti in linea tecnica ed i costi preventivi per l’opera. Ad ATA è stata affidata la gestione degli impianti per la realizzazione del nuovo polo della cremazione e la gestione degli stessi per 21 anni.… ... Leggi il resto
Shutdown americano colpisce pure il sacrario militare di Nettuno, in Italia
Il sacrario militare americano di Nettuno chiude per la mancanza di fondi. La crisi economica americana ha colpito direttamente questo punto di riferimento della memoria della seconda guerra mondiale. Un avviso sul sito dell’American Battle Monument Commission, l’ente che gestisce i cimiteri militari, ha annunciato che la mancanza di fondi impedisce lo svolgimento dei normali servizi di informazione. Le normali operazioni potranno essere riprese quando il Congresso americano approverà una nuova misura di finanziamento. A Nettuno riposano 7.862 soldati, radunati dalle battaglie dello sbarco in Sicilia, a Salerno, Anzio e Nettuno.… ... Leggi il resto
Dove si prende in carico il feretro al cimitero?
Veniamo a conoscenza della seguente interrogazione del consigliere comunale di Bitonto (BA) Paolo Intini, e volentieri pubblichiamo:
… ... Leggi il restoPREMESSO CHE
Il Comune di Bitonto ha stipulato in data 13/11/2008 con l’Azienda Servizi Vari S.p.A. il contratto di servizio per la gestione dei servizi cimiteriali nel Comune di Bitonto e frazioni (Atto Rep. N.2073/2008) ;
la G.M. in data 13/03/2007 al n. 115 ha deliberato nell?ambito della individuazione dei servizi a domanda individuale le tariffe ed in particolar modo le tariffe relative alle operazioni di inumazioni ed esumazioni, di tumulazioni ed estumulazioni;
l’art.13 punto 1 del Regolamento di Polizia Mortuaria del Comune di Bitonto, approvato con Deliberazione di C.C.
Intimidazione per impresario funebre
Aggressione il giorno 11 ottobre 2013 in via Palma a Brindisi. La vittima, è Franco Fiorini, titolare dell’omonima agenzia di pompe funebri, aggredito a pochi passi dalla sede della sua attività. Fiorini è l’autore dell’esposto – denuncia che ha portato alla sbarra 18 persone tra dipendenti Asl e impresari funebri in un processo sul racket del caro estinto. Un individuo, a piedi, con un cappuccio nero, lo ha raggiunto nella stradina che conduce in largo Concordia e gli ha assestato un pugno in faccia.… ... Leggi il resto
L'inventiva del beccamorto non ha limiti. Peccato che talvolta diventa falso in atto pubblico
Carro funebre ‘beccato’ dall’autovelox mentre sfrecciava in direzione nord con al volante un pensionato calabrese morto in seguito ad una grave malattia. La storia, degna delle migliori trame cinematografiche, è stata ricostruita in seguito alla dichiarazione, con tanto di fotocopia della patente in allegato, fatta in sede processuale dai due titolari della pompa funebre al momento di capire a chi si dovessero decurtare i punti patente. Uno stratagemma che è costato ad entrambi – padre e figlio di 65 e 37 anni difesi dall’avvocato Filippo Milandri – il rinvio a giudizio per falso in atto pubblico.… ... Leggi il resto
L’inventiva del beccamorto non ha limiti. Peccato che talvolta diventa falso in atto pubblico
Carro funebre ‘beccato’ dall’autovelox mentre sfrecciava in direzione nord con al volante un pensionato calabrese morto in seguito ad una grave malattia. La storia, degna delle migliori trame cinematografiche, è stata ricostruita in seguito alla dichiarazione, con tanto di fotocopia della patente in allegato, fatta in sede processuale dai due titolari della pompa funebre al momento di capire a chi si dovessero decurtare i punti patente. Uno stratagemma che è costato ad entrambi – padre e figlio di 65 e 37 anni difesi dall’avvocato Filippo Milandri – il rinvio a giudizio per falso in atto pubblico.… ... Leggi il resto
Interpellanza urgente al Presidente della regione Liguria per degrado del cimitero della Castagna Genova – Sampierdarena
Resti umani a terra, razzie delle salme da parte di animali selvatici e tombe aperte al cimitero della Castagna Genova-Sampierdarena, secondo quanto denuncia Francesco Bruzzone, capogruppo della Lega Nord nel consiglio regionale della Liguria. Bruzzone in proposito ha presentato un’interrogazione urgente.
Secondo Bruzzone “e’ impossibile ignorare la situazione di abbandono e vergognoso degrado in cui versa il cimitero della Castagna a Genova Sampierdarena. Duole – dichiara Bruzzone – prendere atto che, al momento, l’unica soluzione individuata dal Comune di Genova e’ quella di rilasciare permessi speciali per chi vuole raggiungere le tombe e prestare visita ai defunti e, data la situazione a dir poco raccapricciante, mi rivolgo al governatore Burlando e alla sua amministrazione, per quanto di competenza, per sapere se presso il cimitero della Castagna, ove capita spesso di trovare ‘resti umani sparsi a terra’ siano rispettate le previste condizioni igienico-ambientali e sanitarie”.… ... Leggi il resto
Incontro pubblico a Cervia sulla cremazione
Azimut Spa organizza per il pomeriggio di domani, venerdì 11 ottobre alle 18 nella sala comunale di piazza XXV Aprile a Cervia, un incontro pubblico dal titolo “Cremazione: una possibile scelta”, in collaborazione con l’amministrazione comunale. Dopo il saluto dell’amministrazione e quello di Stefano Di Stefano, amministratore delegato di Azimut, sinterverrà Anna Berti, responsabile dei servizi cimiteriali dell’azienda, che spiegherà le caratteristiche della cremazione e risponderà alle domande del pubblico.
Azimut gestisce oggi i due impianti di cremazione a Faenza e Ravenna.… ... Leggi il resto
Ceneri lanciate nel firmamento
In Giappone i riti funebri alternativi rischiano di soppiantare la fin qui preferita cerimonia buddista. La proposta di disperdere le ceneri nello spazio, di fronte all’esigenza di ridurre i costi e le aree cimiteriali, sta riscuotendo un crescente successo tra la popolazione. La compagnia americana Elysium Space ha avuto la pensata di essere la prima impresa funebre spaziale, inventando un nuovo cerimoniale, tutto sommato a prezzi contenuti.
In Giappone, fornire un posto ai propri cari nel firmamento celeste diventa quindi semplice e, tutto sommato, economico (costo 1.990 dollari).… ... Leggi il resto
Due negozi in cimitero veneziano messi all'asta per uso di nove anni
Il Comune di Venezia procederà alla concessione per nove anni di due lotti ad uso negozio situati nel cimitero di Chirignago (VE), come descritti ed identificati nell’avviso pubblico integralmente scaricabile al seguente link .
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 12:00 del 16 ottobre 2013 secondo le modalità e con le condizioni fissate nell’avviso pubblico.… ... Leggi il resto
Due negozi in cimitero veneziano messi all’asta per uso di nove anni
Il Comune di Venezia procederà alla concessione per nove anni di due lotti ad uso negozio situati nel cimitero di Chirignago (VE), come descritti ed identificati nell’avviso pubblico integralmente scaricabile al seguente link .
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 12:00 del 16 ottobre 2013 secondo le modalità e con le condizioni fissate nell’avviso pubblico.… ... Leggi il resto
Apre il nuovo crematorio di Acqui Terme, in Piemonte
Dopo un lungo iter iniziato nel 2007, il crematorio di Acqui Terme (in provincia di Alessandria) è stato terminato e inizierà ad operare quest’anno, essendo stato inaugurato il 7 ottobre 2013. Il tempio crematorio di Acqui Terme sorge all’interno del cimitero comunale di loc. Cassarogna. Il crematorio, tecnologicamente all’avanguardia, è munito di una linea di cremazione, ed è dotato di una sala del commiato e di una sala autoptica che verrà messa a disposizione del Comune.… ... Leggi il resto
Offerti posti nei cimiteri delle Misericordie per la sepoltura dei morti di Lampedusa
“Non siamo riusciti ad accogliere le loro speranze, accogliamo almeno i loro corpi.” Lo dice Alberto Corsinovi, responsabile delle Misericordie della Toscana, che si rendono disponibili ad ospitare nei propri cimiteri le vittime del naufragio di Lampedusa. “Seppellire i morti –ricorda Corsinovi- è una delle sette opere di Misericordia corporale. Quello che è accaduto a Lampedusa è sconvolgente. Per questo abbiamo deciso, d’accordo con la Confederazione nazionale e con la nostra guida spirituale, il vescovo Franco Agostinelli, di offrire la disponibilità ad accogliere, anche in parte, nei cimiteri che diverse Misericordie toscane possiedono questi fratelli, morti mentre cercavano un futuro migliore.… ... Leggi il resto
A Lucca manutenzione ordinaria dei cimiteri al volontariato
Il 1 ottobre 2013, il sindaco di Lucca, insieme con il Presidente di Gesam, ha ricevuto le Associazioni volontaristiche che si occupano della manutenzione dei cimiteri. Una piccola cerimonia durante la quale il Sindaco ha voluto ringraziare tutti i volontari che si prendono quotidianamente cura dei luoghi dove riposano i defunti dei lucchesi. Con l’occasione il sindaco ha voluto consegnare ad ogni Associazione l’assegno che contribuisce in parte alle spese per l’attività svolta, per un importo complessivo di 48mila euro.… ... Leggi il resto
A Cuneo le forze politiche sponsorizzano il trasporto funbre a spalla
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo di seguito la proposta di ordine del giorno indirizzata al Consiglio provinciale di Cuneo riguardante la legge “Disciplina delle attività e dei servizi necroscopici, funebri e cimiteriali” che nega la possibilità a parenti e amici a portare a spalla o braccia l’estinto impedendo un estremo atto di affetto e amicizia. Il suddetto ordine del giorno è già stato approvato all’unanimità da tutti i gruppi, nel corso del Consiglio provinciale del 27 settembre 2013.… ... Leggi il resto