Nutrie al cimitero di San Michele a Venezia. Messe apposite trappole per catturarle

Nutrie tra le tombe del cimitero dell’isola di san Michele e in alcune scuole di Venezia. A catturarle gli agenti della polizia provinciale che hanno ricevuto diverse segnalazioni di avvistamento del roditore nel centro storico lagunare. Il primo intervento è stato effettuato alla scuola elementare “Valeri” dove con apposite gabbie sono state catturate due nutrie. Altre due al cimitero dove, essendo animali erbivori, si sono cibate dei fiori posti nelle tombe dei defunti.… ... Leggi il resto

Problemi cimiteriali in quel di Uboldo, nel varesotto

Uboldo (Übòld in dialetto locale) è un comune italiano di 10.320 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Monumento di interesse è la Chiesa di Santa Maria del Soccorso con l’affresco del Bernazzano del 1507 sull’altare maggiore. E pare che ci siano problemi cimiteriali. Riceviamo e volentieri pubblichiamo la seguente denuncia pubblica:

Non è mai bello dire ‘lo avevamo detto’, ma sulla privatizzazione (per 15 anni!) della gestione del cimitero Uboldo Civica lo aveva proprio detto.

... Leggi il resto

Dopo gli amari i monaci puntano a vendere bare

Un gruppo di monaci benedettini della Luisiana (USA) ha vinto una lunga causa contro le associazioni americane di pompe funebri che volevano impedire loro di vendere le bare in legno prodotte nell’Abbazia di Saint Joseph.

La vittoria, raccontano i media locali, segna la fine di una battaglia legale iniziata 5 anni fa, nel periodo del devastante passaggio dell’uragano Katrina. I monaci avevano iniziato a produrre le casse funebri per coprire le spese dell’Abbazia (principalmente mediche e di studio), riscuotendo anche un notevole successo.… ... Leggi il resto

A Pesaro operazione Lazarus: ovvero racket del caro estinto

Cinque ex necrofori del nosocomio di Pesaro sono stati arrestati dalla Guardia di Finanza, e altre 29 persone, fra cui medici e impresari funebri, sono indagate per peculato e truffa. E’ un vero e proprio “cartello del caro estinto” quello scoperto dal Nucleo di polizia tributaria della Guardia di finanza di Pesaro con l’indagine “Lazarus”, conclusa dopo due anni di lavoro.

Al centro dell’inchiesta, coordinata dalla procura pesarese, una lunga serie di abusi commessi dai cinque necrofori finiti agli arresti domiciliari, all’epoca dei fatti in servizio presso l’obitorio dell’Ospedale San Salvatore di Pesaro.… ... Leggi il resto

Veneto: 5 milioni di euro per l'impiego di disoccupati in lavori di pubblica utilità tra cui quelli nei cimiteri

Grazie a un fondo di 5 milioni di euro la regione Veneto prevede l’erogazione di un contributo per l’impiego di disoccupati nello svolgimento di lavori di pubblica utilità anche nei servizi cimiteriali. Le domande di contributo potranno essere presentate, tramite posta elettronica certificata, entro il 15 dicembre 2013 o comunque fino a esaurimento dei fondi disponibili.

La giunta regionale del Veneto ha approvato i criteri di riparto per l’utilizzo del fondo di 5 milioni di euro finalizzato cofinanziare progetti che permettano l’impiego di disoccupati nello svolgimento di lavori di pubblica utilità di carattere temporaneo e straordinario presso i Comuni, loro enti strumentali o società partecipate.… ... Leggi il resto

Veneto: 5 milioni di euro per l’impiego di disoccupati in lavori di pubblica utilità tra cui quelli nei cimiteri

Grazie a un fondo di 5 milioni di euro la regione Veneto prevede l’erogazione di un contributo per l’impiego di disoccupati nello svolgimento di lavori di pubblica utilità anche nei servizi cimiteriali. Le domande di contributo potranno essere presentate, tramite posta elettronica certificata, entro il 15 dicembre 2013 o comunque fino a esaurimento dei fondi disponibili.

La giunta regionale del Veneto ha approvato i criteri di riparto per l’utilizzo del fondo di 5 milioni di euro finalizzato cofinanziare progetti che permettano l’impiego di disoccupati nello svolgimento di lavori di pubblica utilità di carattere temporaneo e straordinario presso i Comuni, loro enti strumentali o società partecipate.… ... Leggi il resto

Vedova consolata

Una giovane vedova di 37 anni del Nolano è stata colta in flagrante durante un rapporto sessuale nella cappella del cimitero di Cimitile (Nola). E non in una cappella qualunque, ma proprio accanto al loculo del marito, defunto da qualche anno prematuramente in un incidente stradale. L’amante della vedova, 40enne, sarebbe un noto ristoratore di Cicciano sposato con figli e suo datore di lavoro. Pare che gli incontri avvenissero già da molto tempo proprio nella cappella dove giace il marito della donna per non destare sospetti tra le rispettive famiglie.… ... Leggi il resto

A Caserta ordinanza per mantenere pulito il cimitero e con multe salate per i trasgressori

A Caserta si fa sul serio per mantenere un certo decoro al Cimitero. A quanto pare infatti cappelle, edicole funerarie e terreni privati sono spesso abbandonati dalle famiglie dei defunti e così in poco tempo si riempiono di erbacce, piante e fiori ormai seccatisi e sporcizia in generale. Così con un’ordinanza del sindaco di Caserta, Pio Del Gaudio, è stato imposto ai proprietari delle cappelle e ai concessionari dei terreni di ripulire quanto prima possibile le tombe dei loro cari.… ... Leggi il resto

Riti funebri solo in Chiesa per la Chiesa cattolica in Belgio

Basta con le messe in crematorio: dal 2015 i sacerdoti cattolici in Belgio potranno celebrare i riti funebri solo in chiesa. I preti potranno andare nei crematori solo per brevi preghiere. E’ quanto ha ordinato il primate cattolico del Belgio, monsignor Andrew-Jospeh Leonard, con una lettera pastorale. Obiettivo non é quello di fare guerra alle cremazioni – ormai molto diffuse nel Paese – ma, stando a monsignor Leonard, di “far tornare i credenti nelle chiese in occasione dei funerali”.… ... Leggi il resto

Crematorio di Cava dei Tirreni disponibile per eventuale cremazione del feretro di Priebke

Il sindaco di Cava de’ Tirreni, Marco Galdi, ha scritto una lettera al Presidente del Consiglio Enrico Letta, per offrire la disponibilità alla cremazione del feretro di Erich Priebke. Riflettori di nuovo puntati sulla salma del gerarca nazista che è ora in un posto segreto, al sicuro. “Anche il peggiore degli uomini, agli occhi dei suoi simili, ha il diritto all’atto della sepoltura”, ha osservato il sindaco di Cava che, inizialmente, onde evitare nuove polemiche, aveva preferito non far divulgare notizie in merito alla lettera spedita al Premier.… ... Leggi il resto

Tombe all'asta al cimitero monumentale di Torino

L’amministrazione comunale di Torino ha deciso di vendere all’asta alcune tombe storiche del Cimitero Monumentale, il più grande e importante a Torino. Si tratta di una serie di tombe, circa 600, appartenute a famiglie ormai estinte. Qualche mese fa, è stato avviato il recupero delle tombe, mettendone all’asta 10, di cui vendute 3. Con la vendita di 3 immobili che hanno portato alle casse del comune 194mila euro. Il Comune, per la tomba più economica ha incassato 51mila euro, mentre le altre due a 69 e 74mila euro.… ... Leggi il resto

Tombe all’asta al cimitero monumentale di Torino

L’amministrazione comunale di Torino ha deciso di vendere all’asta alcune tombe storiche del Cimitero Monumentale, il più grande e importante a Torino. Si tratta di una serie di tombe, circa 600, appartenute a famiglie ormai estinte. Qualche mese fa, è stato avviato il recupero delle tombe, mettendone all’asta 10, di cui vendute 3. Con la vendita di 3 immobili che hanno portato alle casse del comune 194mila euro. Il Comune, per la tomba più economica ha incassato 51mila euro, mentre le altre due a 69 e 74mila euro.… ... Leggi il resto

Separazione societaria tra funebre e cimiteriale in Emilia Romagna: può esservi holding di controllo delle due attività separate?

Veniamo a conoscenza della seguente dichiarazione di Paolo Guerra, Capogruppo Lega Nord Romagna, che interviene su ASER Srl di Ravenna e sostiene che occorre chiarire le possibili conflittualità normative in capo a Ravenna Holding e l’andamento societario emerso dalla semestrale del 2013.

“Aser è l’ennesima azienda partecipata del Comune di Ravenna ed operante nel settore dei servizi funerari e cimiteriali, così come una delle divisioni di Azimut SpA, altra multi servizi in quota di maggioranza alla holding del Comune di Ravenna.

... Leggi il resto

Agitazione sindacale dei lavoratori cimiteriali di Firenze

Venerdì 18 ottobre 2013 i cimiteri comunali di firenze potrebbero restare chiusi. È stato infatti indetto da UBS, CUB, COBAS e USI uno sciopero dei lavoratori. Ulteriori disagi sono possibili lunedì 21 ottobre quando, per un’assemblea convocata dalla rappresentanza sindacale unitaria RSU del Comune, i cimiteri potrebbero essere chiusi fino alle 12.30. In entrambe le occasioni, i servizi di esposizione, ricezione e deposito delle salme presso le Nuove Cappelle del Commiato e i locali dell’Obitorio saranno invece regolarmente garantiti.… ... Leggi il resto

Aperto il nuovo cimitero di Potenza

Con una cerimonia svoltasi in data 12 ottobre 2013, in contrada Montocchino, è stato aperto il cimitero nuovo di Potenza – intitolato a Giovanni Paolo secondo – che sorge su un’area di 120 mila metri quadrati. Il primo lotto funzionale del cimitero comprende una rotatoria con la strada di accesso e il parcheggio, alcune strutture e il primo nucleo di tombe e colonnati, per un totale di 2.885 loculi e 3.140 ossari. Fra le strutture realizzate, la ”casa del commiato” per funerali laici.… ... Leggi il resto

Profanata una tomba a Corio (TO)

La tomba di una nobildonna morta nel 2004 è stata profanata la scorsa sttimana al cimitero di Corio (Torino). La bara è stata trovata appoggiata per terra, fuori dal loculo in cui era custodita e di cui era stata rimossa la lapide ed era stato danneggiato il muretto in mattoni. All’interno c’era il corpo, ma non è ancora chiaro se siano stati trafugati gioielli indossati dalla donna all’epoca del decesso. Sull’episodio indagano i carabinieri… ... Leggi il resto