Riese Pio X: separazione o integrazione
Una volta, nei cimiteri, vi erano i c.d. “campi bambini”: vi erano, in quanto (oggi) la normativa cimiteriale prevede unicamente una diversa misura nelle dimensioni delle fosse per i defunti fino a 10 anni, rispetto alle ordinarie fosse. Nel passato (dal 1° luglio 1943 al 9 febbraio 1976), per altro, essa prevedeva come le fosse destinate ai bambini , fino a 10 anni, dovesse essere pari al 27% del totale delle fosse ad inumazione, cioè che ogni 100 fosse 27 fossero per i “bambini”, e le restanti 73 per adulti maggiori di 10 anni, previsione che spiega, congiuntamente alla riduzione della mortalità infantile, come i vecchi “campi bambini” appaiano sovradimensionarti.… ... Leggi il resto
Lentini: illecita concorrenza al cimitero e intimidazioni mafiose
Avrebbero dato vita ad atti di intimidazione e di violenza ai danni delle ditte concorrenti per l’erogazione dei servizi cimiteriali a Lentini (Catania). Con l’accusa di concorrenza illecita sono state arrestate due persone: agli arresti domiciliari Eleonora Sambasile di 47 anni lentinese e Giuseppe Borrata di 55 anni, residente a Carlentini, dipendente della omonima ditta individuale la Sambasile che esegue opere cimiteriali in muratura. Nella circostanza è stato eseguito il sequestro preventivo della società Bisepo costruzioni.… ... Leggi il resto
A Fermo non si ferma la concessione di aree cimiteriali
Sono 47 le aree cimiteriali che il Comune di Fermo intende assegnare in concessione per la costruzione di cappelline private. Entro e non oltre le ore 13 del 25 novembre 2013 si potrà presentare la domanda di partecipazione da far pervenire al Comune di Fermo – Ufficio Protocollo – Via Mazzini n. 4. Il sorteggio pubblico e la scelta delle aree cimiteriali verranno effettuati il giorno 26 NOVEMBRE 2013 alle ore 10, , presso la sede del Comune di Fermo, Via Mazzini n.… ... Leggi il resto
Furto di cellulare durante veglia funebre
Una donna accusa la zia per il furto del suo telefonino durante la veglia funebre per la morte del padre e la vicenda finisce in tribunale. La restituzione del cellulare, ma senza la sim, non serve a evitare il processo per furto in appartamento ed è così che una donna 54 anni di Bagheria ha rischiato la condanna a otto mesi (con rito abbreviato). L’imputata è stata però assolta dal gup perché non era certo che il furto fosse stato commesso proprio dalla zia.… ... Leggi il resto
Marmo nero
Nel cimitero di Paderno Franciacorta si consuma un nuovo problema derivante dall’immigrazione. Tutto nasce dalla morte di un 22enne Anton Novgorodov. Dopo le esequie sua madre, rispettando la tradizione ortodossa del suo paese, ha fatto fare una lapide in marmo completamente nera. I familiari dei defunti sepolti vicino a questa tomba si sono recati dal Sindaco del paese chiedendo di spostare o cambiare la lapide, perché tutto quel nero “disturba”. Il regolamento delle sepolture sembra essere dalla loro parte, e il sindaco ha dovuto contattare la madre del giovane defunto per spiegarle la situazione.… ... Leggi il resto
Tre dipenedenti dei cimiteri napoletani arrestati per richiesta di mance e tangenti per lavorare
Tre dipendenti del Comune di Napoli addetti al servizio cimiteriale sono stati arrestati il 31 ottobre 2013 dalla squadra mobile con l’accusa di estorsione. Gli agenti hanno eseguito una ordinanza di custodia agli arresti domiciliari. Secondo l’accusa gli addetti, dei quali non sono stati diffusi i nomi, imponevano tangenti per consentire lo svolgimento di lavori all’intero del cimitero di Secondigliano: da 50 euro per una semplice incisione fino a 300 euro per la manutenzione di nicchie e cappelle.… ... Leggi il resto
Polemiche sul turismo cimiteriale a Venezia. E' il turno della Curia
Il Patriarca di Venezia Francesco Moraglia concelebra una messa al cimitero veneziano dell’isola di San Michele. Nei giorni scorsi era monatat un apolemica sulla stampa a proposito del recupero di un edificio monumentale con vista sul cimietro pa destinare a foresteria per turisti richiamati da senso di pace e dalle bellezze cimiteriali veneziame. Assieme a una decina di sacerdoti, presenti autorità civili e militari, il Patriarca ha detto la Messa. All’inizio della messa solenne è intervenuto monsignor Ettore Fornezza, incaricato dalla Curia di guidare i servizi liturgici del camposanto.… ... Leggi il resto
Polemiche sul turismo cimiteriale a Venezia. E’ il turno della Curia
Il Patriarca di Venezia Francesco Moraglia concelebra una messa al cimitero veneziano dell’isola di San Michele. Nei giorni scorsi era monatat un apolemica sulla stampa a proposito del recupero di un edificio monumentale con vista sul cimietro pa destinare a foresteria per turisti richiamati da senso di pace e dalle bellezze cimiteriali veneziame. Assieme a una decina di sacerdoti, presenti autorità civili e militari, il Patriarca ha detto la Messa. All’inizio della messa solenne è intervenuto monsignor Ettore Fornezza, incaricato dalla Curia di guidare i servizi liturgici del camposanto.… ... Leggi il resto
Ladri di rame e bronzi cimiteriali
“La caccia di rame e bronzo è aperta anche nei cimiteri capitolini e purtroppo questo 2 novembre regalerà brutte sorprese alle famiglie di numerosi defunti. Sta proliferando senza sosta, infatti, il fenomeno dei saccheggi delle croci ed altri oggetti metallici sacri ancorati sulle lapidi. Furti perpetrati da parte dei soliti ladri di rame e ferro noncuranti dell’importanza e della sacralità dei cimiteri, che sottraggono gli oggetti a corredo delle tombe”. Lo denuncia in una nota Marco Giudici, consigliere e presidente della Commissione Trasparenza del Municipio XII di Roma.… ... Leggi il resto
Marce funebri a Molfetta
A Molfetta (BAT), per il secondo anno consecutivo, l’Associazione culturale Passione e Tradizione, con il Patrocinio del Comune di Molfetta, organizza un concerto di marce funebri come da antica tradizione. Il concerto si tiene alle 19.30 di domenica 3 novembre in piazza Mazzini, dinanzi alla sede dell’Associazione ma sarà spostato in Cattedrale se le condizioni meteorologiche dovessero risultare avverse. Il programma di sette marce di autori molfettesi e forestieri sarà eseguito dalla banda cittadina “Angelo Inglese” diretta dal maestro prof.… ... Leggi il resto
Vanno a fuoco 2 carri funebri e diverse bare. Corto circuito o intimidazione?
Un incendio ha distrutto, un paio di giorni fa, due carri funebri e diverse bare in un’azienda di pompe funebri a Castano Primo, nel Milanese. Danneggiata anche la cella frigorifera destinata a custodire le salme. I danni ammonterebbero a alcune centinaia di migliaia di euro. I titolari dell’azienda hanno spiegato di non aver mai ricevuto minacce o richieste estorsive. I carabinieri di Legnano stanno cercando di capire se si sia trattato di un corto circuito o di un incendio doloso.… ... Leggi il resto
Telecamere e maggiore sorveglianza nei cimiteri di Arezzo
“Come ogni anno – ha dichiarato il presidente Luciano Vaccaro – Arezzo Multiservizi ha inteso mettere in atto il piano di sicurezza già consolidato in vista della Festività di Ognissanti e della commemorazione dei defunti. Sono molteplici le modifiche alla normale gestione delle aree cimiteriali attuate per organizzare al meglio il servizio e agevolare le visite”.
Per Luciano Vaccaro “la novità maggiore è sicuramente l’istallazione delle dieci telecamere per vigilare tra le lapidi. L’occhio delle telecamere sarà un deterrente utile a limitare gli spiacevoli episodi di furto che a volte si verificano tra le lapidi soprattutto ai danni delle persone anziane”.… ... Leggi il resto
A Feltre il Comune fa retromarcia e non privatizza la gestione dei cimierei
A Feltre (BL) è stata bocciata l’esternalizzazione dei cimiteri. La commissione tecnica incaricata di valutare i tredici progetti di ampliamento (uno per ciascun camposanto della città, gran parte dei quali ha posti ormai contati o esauriti) dell’unica ditta in gara, ha riscontrato tredici non conformità: ‘Mancano più elaborati e la maggior parte sono carenti e ad un livello di dettaglio non di molto superiore al preliminare posto a base di gara. Si ritiene pertanto non possibile alcuna valutazione sulla base dei criteri indicati nel disciplinare’.… ... Leggi il resto
Firenze: nuovo regolamento di polizia mortuaria comunale
E’ stato approvato lunedì 28/10/2013, dal consiglio comunale di Firenze, il nuovo regolamento di polizia mortuaria che consente la sepoltura dei feti e ”prodotti abortivi” nel cimitero cittadino di Trespiano. Il testo, approvato dalla giunta lo scorso anno, fu causa di polemiche, non solo a livello locale, e della spaccatura della maggioranza di centrosinistra in Consiglio, tanto che venne ritirato per evitare la possibilita’ di bocciatura da parte del Consiglio comunale. Ripresentato oggi senza il richiamo all’apposito spazio per i feti nel testo, ma con un richiamo alla normativa nazionale che da molti anni permette la realizzazione di aree destinate a tale scopo nei cimiteri, il regolamento e’ stato approvato con 30 voti a favore, 4 contrari e 7 non voti.… ... Leggi il resto
Staglieno: un enorme scrigno della memoria
Un video del Comune di Genova per valorizzare e far conoscere il cimitero di Staglieno. Guardalo.
La crisi economica incide sul sistema funebre e cimiteriale italiano
La qualità dei servizi prestati nei cimiteri sta da qualche anno scemando pericolosamente. Il calo dei trasferimenti statali ai Comuni ha determinato la riduzione di attività che contribuivano al decoro delle infrastrutture cimiteriali (custodia, pulizia, manutenzione) o consentivano di provvedere alla realizzazione di nuove sepolture (e non è che i morti aspettano!).
I Comuni per far fronte a questa vera e propria emergenza che mette in crisi il rapporto tra amministrazione e cittadini hanno cercato di far fronte alle situazione sostanzialmente imboccando due strade: l’incremento delle tariffe per ricavare più entrare e l’adesione alla finanza di progetto con l’ingresso di capitali privati nella costruzione e gestione di ampliamenti cimiteriali e crematori.… ... Leggi il resto