Proseguono i controlli sulla regolarità delle imprese funebri campane

Proseguono i controlli degli Organi preposti per regoarizzare a situazione di imprese funebri in Campania, a seguito anche della recente legge regionale in materia. E così è stata spiccata una multa di 5 mila euro per un’agenzia di pompe funebri di Casalnuovo sottoposta a controlli dei carabinieri poco dopo un funerale: dagli accertamenti, eseguiti con personale dell’ispettorato del lavoro, è emerso che per le esequie erano stati usati i carri di un’altra ditta, con sede in provincia di Caserta, e che tra i 5 addetti in servizio, di cui 4 erano part-time, uno lavorava al nero.… ... Leggi il resto

Mafia nel settore funebre catanese. Sei arresti

La mafia gestiva indirettamente il mercato del ‘caro estinto’ nell’ospedale di Acireale, attraverso il trasferimento in ambulanza di pazienti deceduti e una ditta di onoranze funebri. E’ quanto emerge da un’inchiesta della Procura di Catania culminata con l’esecuzione di sei arresti da parte dei carabinieri del nucleo operativo di Acireale, ritenuti vicini al clan Santapaola-Ercolano. Tra i destinatari del provvedimento restrittivo, che ipotizza a vario titolo i reati di estorsione e violenza privata aggravate dall’avere favorito la mafia, c’è Stefano Sciuto, 31 anni, figlio di Sebastiano, detto ‘Nuccio Coscia’.… ... Leggi il resto

Povero cimitero di Palermo

Al cimitero di Santa Maria dei Rotoli a Palermo, torna la disperazione tra i parenti dei defunti. In questi giorni non c’è nessuno che può scavare le fosse per le inumazioni. L’addetto al servizio, un operaio del Coime, sta partecipando al corso di formazione per utilizzare l’escavatore e nessuno può sostituirlo. Sono già settanta le bare a deposito. “Fra tutti gli operai del cimitero – ha spiegato Gabriele Marchese, direttore degli Impianti cimiteriali – solo due persone erano in grado di utilizzare il mezzo: uno degli uomini della Gesip che ha già terminato le ore di lavoro e un altro operaio del Coime che è stato richiamato per seguire un corso di formazione sulla sicurezza sul lavoro”.… ... Leggi il resto

Prime reazioni negative della CGIL alle nuove norme sul personale delle società partecipate degli EELL

“La necessaria riforma del sistema delle società partecipate dalle Pubbliche amministrazioni non si fa con interventi contraddittori, inefficaci e frammentari il cui risultato è colpire il lavoro ed i servizi alle persone gestiti dagli enti locali, a partire dalle situazioni di maggiore disagio, vedi assistenza nidi e scuole dell’infanzia”, afferma il responsabile Settori pubblici della Cgil Nazionale, Michele Gentile, in merito a quanto rischia di avvenire, anche questa volta, se il testo della legge di Stabilità su questo tema non verrà cambiato.… ... Leggi il resto

Altri 3 arresti di predoni di oro rosso cimiteriale

L’intervento dei carabinieri del Nucleo investigativo di Bologna, supportati dai militari dell’Arma della Compagnia di Medicina, ha permesso l’arresto di una banda di criminali, sorpresi in flagranza di reato a rubare grondaie e ornamenti in rame dal cimitero di Castel Guelfo. L’operazione risale a circa una settimana or sono, ed è partita dal controllo di un furgone parcheggiato di fronte al camposanto. I militari hanno sorpreso cinque malviventi appollaiati sui tetti delle cappelle cimiteriali, intenti a sradicare le grondaie in rame.… ... Leggi il resto

Al cimitero di Agrigento si vuol vedere chiaro

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo la seguente interrogazione presentata dal consigliere comunale di Agrigento, Giuseppe Di Rosa, al Presidente del Consiglio comunale, sulla situazione cimiteriale agrigentina:

“Il Comune di Agrigento – scrive – ha nella sua proprietà 4 cimiteri. Uno di questi, precisamente il cimitero di Piano Gatta, è gestito con contratto project financing dalla ditta ‘D’Anna Salvatore’, ossia con finanziamento di opera pubblica con capitali privati, allorché l’opera è concessa per un numero di anni al privato, che poi ne ricava rimborso e utili nel corso degli anni.

... Leggi il resto

Comincia una raccolta di firme per proposta di legge sui cimiteri dei bimbi mai nati

Una raccolta firme per una proposta di legge che chiede ulteriori tutele per le famiglie dei bambini mai nati è l’inizativa che parte da Firenze, promossa dall’associazione “Pensiero Celeste” di Padova e sostenuta dal MiR (Moderati in Rivoluzione) e dal progetto politico “Innamorati dell’Italia”. Ad ospitare l’iniziativa, il consigliere di Forza Italia Jacopo Cellai, che ha dichiarato:
“Sono personalmente da sempre sensibile su questi temi, e per questo sono molto felice di poter dare voce a questa campagna.… ... Leggi il resto

Interramento fuorilegge di animali a Pozzuoli

Gli agenti della polizia municipale di Pozzuoli (Napoli), hanno sequestrato cinque aree all’interno dell’oasi naturalistica di Montenuovo dove sarebbero state interrate cinque carcasse di cavalli, tre di pony e tre di cani. Contemporaneamente, i vigili urbani hanno denunciato a all’autorità giudiziaria per danno ambientale due uomini: V. T. di 69 anni ed E. C. di 42 anni, presidente dell’associazione Centro Ippico Montenuovo. L’operazione, alla quale ha partecipato anche personale dell’Ufficio Veterinario dell’Asl Napoli 2 Nord, ha preso avvio dopo un esposto circostanziato del 30 novembre scorso ed è stata compiuta all’interno del Centro Ippico Montenuovo, che sorge nell’oasi naturalistica comunale.… ... Leggi il resto

Mestiere pericoloso quello del beccamorto a Comiso

Due agenzie di onoranze funebri distanti mezzo chilometro l´una dall´altra date alle fiamme in cinque giorni in corso Vittorio Emanuele a Comiso (RG) per un danno di oltre 20mila euro. L’ultimo incendio doloso è stato appiccato l’altra notte all’agenzia Micieli. Nel giorno dell’Immacolata i piromani avevano invece incendiato la vicina ditta di pompe funebri ‘La Pace’, il cui titolare si era visto frantumare il parabrezza del furgone appena pochi giorni prima dell’attentato incendiario. Le due agenzie funebri oggetto d’intimidazione sono consorziate con un terzo collega, Fidone, che non esclude di poter essere il prossimo della lista nera.… ... Leggi il resto

Danno fuoco ai locali di impresa funebre a Comiso. Intimidazione?

E´ doloso l’incendio che nella notte dell’Immacolata ha danneggiato l’agenzia di onoranze funebri ‘La Pace’ di Via Giovanni XXIII a Comiso (RG). I carabinieri, che stanno indagando sull’episodio, hanno, infatti, rinvenuto liquido infiammabile sotto la porta d’ingresso. L’incendio ha danneggiato porte, pareti ed il quadro elettrico. E’ stato il proprietario a chiamare subito i Vigili del Fuoco.… ... Leggi il resto

Occupazione abusiva di loculo e sottrazione di cadavere in cimitero di Angri

La concessionaria di un loculo sito nel cimitero di Angri (nei pressi di Nocera Inferiore) ha sporto denuncia per la scomparsa dei resti dei suoi cari, sostituiti con quelli di sconosciuti. Sulla lapide vi sono ora sia le foto degli attuali che dei precedenti defunti. Spetterà, dunque, alla Procura di Nocera Inferiore far luce sull’episodio e ritrovare i resti delle persone che per prime sono state custodite in quel loculo. Una querelle iniziata due anni fa, quella della donna che non ha idea di dove siano finite le spoglie dei suoi familiari: dopo le mancate risposte da parte degli enti preposti, dunque, la malcapitata ha deciso di procedere legalmente.… ... Leggi il resto

La Certosa di Ferrara: in questi giorni due secoli dalla sua apertura come cimitero cittadino

ImageIn occasione del bicentenario dell’apertura del cimitero comunale di Ferrara (1813-2013), l’Istituto di Studi Rinascimentali – in collaborazione con i Civici Musei d’Arte Antica e Storico Scientifici –ha proposto una giornata di studi a palazzo Bonacossi. L’iniziativa, dal titolo “La Certosa di Ferrara – una città nella città”, è stata curata da Manuela Incerti dell’Università di Ferrara.… ... Leggi il resto

Ladri di rame cimiteriale in cimiteri del rodigino

Nel camposanto di Rovigo di viale Oroboni nella notte tra il 4 e 5 dicembre 2013 sono stati rubate molte grondaie di rame, asportazione che ha creato anche svariati danneggiamenti di loculi. Il danno è ancora da quantificare. La notte precedente, tra il 3 ed il 4 dicembre, nel cimitero di Ariano nel Polesine erano state rubate le grondaie e le coperture in rame da 14 cappelle, in questo caso il danno è stato quantificato in 10mila euro.… ... Leggi il resto

A Sanremo Comune punta a recuperare 78 vecchie tombe del cimitero monumentale con un'operazione innovativa

L’assessore ai cimiteri del Comune di Sanremo spiega: ‘Dopo qualche decennio di tentativi andati a vuoto, e vicissitudini economiche che hanno bloccato un progetto da 1 milione e 400 mila euro, qualcosa si muove per il cimitero della Foce. Visto che la situazione attuale è intollerabile per quello che rappresenta il cimitero per storia, cultura e turismo, abbiamo deciso di farlo “rivivere”. Una scommessa, visto che l’ente pubblico in questo momento non può spendere: questa via comunque porterà benefici.… ... Leggi il resto

A Sanremo Comune punta a recuperare 78 vecchie tombe del cimitero monumentale con un’operazione innovativa

L’assessore ai cimiteri del Comune di Sanremo spiega: ‘Dopo qualche decennio di tentativi andati a vuoto, e vicissitudini economiche che hanno bloccato un progetto da 1 milione e 400 mila euro, qualcosa si muove per il cimitero della Foce. Visto che la situazione attuale è intollerabile per quello che rappresenta il cimitero per storia, cultura e turismo, abbiamo deciso di farlo “rivivere”. Una scommessa, visto che l’ente pubblico in questo momento non può spendere: questa via comunque porterà benefici.… ... Leggi il resto

Piazzale da rifare. Pendeva all'incontrario. Succede al cimitero di Giulianova

Il Comune di Giulianova (Teramo) avverte che sono in corso i lavori per contrastare gli allagamenti e per ripristinare il sistema elettrico al Cimitero a seguito del recente nubifragio. Lavori che verranno ultimati per il 13 dicembre 2013. Gli interventi da parte del Settore manutenzioni del Comune sono finalizzati ad evitare l’allagamento che ha coinvolto loculi e cappelle nella parte nuova del Camposanto e per ripristinare il sistema elettrico dopo i danni causati al contatore generale dalle abbondanti piogge: “Gli allagamenti – dice il sindaco Francesco Mastromauro – sono stati determinati dalle eccezionali precipitazioni che hanno sconvolto la nostra regione creando purtroppo, in tante località, problemi rilevantissimi.… ... Leggi il resto