Messina: il Comune cerca acquirenti di cappelle storiche da restaurare
Il Dipartimento cimiteri del Comune di Messina rende noto che intende procedere alla concessione di altre cappelle gentilizie. Pertanto chiunque fosse interessato, può inoltrare domanda di manifestazione d’interesse sul modello scaricabile dal sito www.comune.messina.it alla sezione cimiteri o in distribuzione al dipartimento cimiteri di via Catania n. 118, Messina.
Coloro che presenteranno istanza, saranno successivamente informati ed invitati a partecipare alle successive gare pubbliche indette dall’Amministrazione per ciascuna cappella.
Ogni comunicazione in merito sarà pubblicata on line sul sito istituzionale del Comune.… ... Leggi il resto
Borseggiatori cimiteriali a Trapani: presi
Borseggiavano le anziane signore mentre piangevano i propri cari, all’interno del cimitero di Trapani. Con questa accusa i carabinieri a Trapani, hanno arrestato Carlo Scibilia, mentre il fratello Salvatore è stato denunciato. I due fratelli, secondo i militari, si aggiravano con aria falsamente triste e affranta, e dopo aver adocchiato la vittima, approfittando di un attimo di distrazione si impossessavano della borsetta lasciata per pochi attimi incustodita. L’indagine dopo denuncia vedova.… ... Leggi il resto
E' il centenario della Grande Guerra. Sepolcreti e cimiteri di guerra a lustro.
Ammontano a 28 milioni di euro i fondi che il governo italiano ha stanziato per tutto l’arco delle commemorazioni (2014-2018), soldi che serviranno al restauro e al recupero di luoghi teatro del conflitto e di spazi museali.
Restauri nei sei Sacrari in Italia (RediPuglia, Cima Grappa, Asiago, Montello, Caduti d’Oltremarie, Oslavia) in tre cimiteri militari italiani all’estero (Bligny in Francia, Mauthausen in Austria, Caporetto in Slovenia), e poi la catalogazione dei Monumenti ai Caduti della Prima Guerra Mondiale in tutta Italia e la valorizzazione dei luoghi della memoria.… ... Leggi il resto
Inaugurata a Bologna sala settoria di anatomia
Sabato 12 aprile 2014, a Bologna, è stata inaugurata la nuova Sala Settoria di Anatomia Umana dell’Università degli Studi di Bologna. La Sala è intitolata al prof. Giovanni Mazzotti, scomparso nel giugno 2011 Attualmente le salme consegnate all’Istituto di Anatomia Umana sono sette (sei da Bologna, una da Padova ed una da Ferrara). Ora i professori e gli studenti di medicina, per la ricerca e gli studi, possono disporre di un buon numero di salme, in mancanza delle quali sarebbero costretti a rivolgersi ad istituti esteri.… ... Leggi il resto
I dati di Tanexpo 2014
La Organizzazione fieristica Tanexpo, in questi giorni ha diffuso i dati consuntivi dell’afflusso di visitatori a Tanexpo 2014, svoltasi a Bologna, sul finire del mese di marzo u.s. Eccoli:
- 16.500 Visitatori professionali
- +25% di Operatori internazionali
- 200 Espositori da 17 Paesi
- 55 Nazioni rappresentate
- 23.000 metri quadrati di esposizione
A Milano si fa la fila per fare il becchino
Per dieci posti da operatore cimiteriale a tempo determinato al comune di Milano si sono presentati in 500 ai colloqui di selezione. Il Comune si è rivolto al centro provinciale per l’impiego per cercare operai da impiegare nei tre principali cimiteri cittadini.
"Cerchiamo personale per fare le tumulazioni, fare manutenzione e procedere alle cremazioni – spiega un funzionario comunale – La grande offerta di candidati ha stupito noi per primi".
"È evidente che la crisi e la difficoltà nel trovare occupazioni stabili hanno influito molto sul numero di candidati per una simile mansione – dice Mimmo Palmieri, segretario regionale del sindacato Diccap – Gli operatori cimiteriali fanno un lavoro duro, a volte logorante.… ... Leggi il resto
Dopo 5 anni arriva la condanna per miniracket caro estinto di Livorno
A distanza di cinque anni dall’apertura dell’inchiesta e dopo due anni e mezzo di udienze, il tribunale di Livorno ha condannato i vertici della Irof srl e quattro infermieri della Asl 6, addetti al servizio mortuario dell’ospedale di Livorno, a un anno e mezzo di carcere per l’accusa di corruzione.
Secondo la Procura, i quattro dipendenti infedeli dell’Azienda ospedaliera Vito Rapisardi, 58 anni, Tiziano Simi, 61, Andrea Guidugli, 49 e Carlo Roberti, 56, per almeno cinque anni, ogni mese, si sono spartiti 1500 euro che venivano loro consegnati dai vertici dell’agenzia di onoranze funebri, a cominciare da Roberto Pisani, 70 anni, Mauro Del Corona, 70, Fabrizio Simoni, 57, e Gino Misuri, presidente della ditta fino al 30 marzo 2009.… ... Leggi il resto
Comuni di Figline e Incisa Valdarno lanciano un bando di pre-assegnazione di loculi
E’ stato pubblicato il bando per la preassegnazione dei nuovi loculi che saranno realizzati presso i cimiteri comunali de I Ciliegi a Incisa e Le Cannucce a Figline. Per la precisione si tratta di costruzioni cimiteriali per un totale di 288 posti; ne andranno in preassegnazione 13 a I Ciliegi a Incisa e 112 a Le Cannucce a Figline.
La richiesta può essere formulata dal soggetto che sarà destinatario del loculo o da un suo familiare (con precedenza ai residenti a Figline e Incisa Valdarno) e presentata all’ufficio Protocollo del Comune entro le ore 12 del 9 maggio 2014: per la compilazione si deve utilizzare il modello disponibile presso gli uffici Urp e Tributi, oppure scaricabile dal sito www.comunefiv.it… ... Leggi il resto
Sostanziale passo in avanti per sistemare il cimitero di Bondeno dopo i danni del terremoto
«Abbiamo ottenuto che la certosa di Bondeno (FE) fosse inserita nel piano regionale delle opere pubbliche, ed il parere favorevole al suo progetto preliminare, che ha sbloccato i primi 1,6 milioni di euro per la sua ricostruzione, ci consentirà di fare sul serio, su questo capitolo così sentito da tanti cittadini.»
Il sindaco Alan Fabbri commenta così l’ultimo parere espresso dalla conferenza dei servizi convocata in Regione, alla quale erano presenti tutti gli enti competenti sulla delicata materia della ricostruzione dei cimiteri (finita, per ovvie ragioni, in coda ad un’agenda che dava priorità a scuole, ospedali e municipi).… ... Leggi il resto
Protesta di abitanti di Ascoli Piceno per vicinanza del forno crematorio alle abitazioni
I residenti del quartiere di Monterocco ad Ascoli Piceno protestano contro il forno crematorio del vicino cimitero comunale di Borgo Solestà.
50 famiglie hanno depositato un esposto presso la Procura di Ascoli. L’impianto, a loro dire, metterebbe a rischio la salute degli abitanti e secondo i residenti: “Quel forno crematorio è troppo vicino alle nostre case e nuoce alla salute nostra e dei nostri figlie va chiuso”.… ... Leggi il resto
Regione Liguria finanzia intervento a porticato del cimitero di Staglieno
La Giunta della Regione Liguria ha approvato, nella mattinata di venerdì 4 aprile 2014, nell’ambito della riprogrammazione delle risorse Par Fas 2007-2013, per la tutela e la valorizzazione delle risorse ambientali e culturali, un co-finanziamento di 320 mila euro al Comune di Genova per il risanamento conservativo di un tratto del porticato inferiore di ponente nel Cimitero Monumentale di Staglieno. Costo complessivo dell’intervento 400 mila euro.
L’intervento prevede il rifacimento e la copertura a tetto e interventi vari di recupero edilizio.… ... Leggi il resto
CdM approva DEF, poi con la stampa il Premier annuncia anche la riduzione delle municipalizzate
L’Italia crescerà quest’anno dello 0,8%, un po’ meno di quanto previsto finora, ma comunque più di quanto stimato dalla Commissione europea e dal Fondo monetario. Manterrà il deficit abbondantemente sotto il 3%, al 2,6%, vedrà il debito pubblico salire al 134,9% del Pil quest’anno per poi scendere anche grazie alle privatizzazioni ed assicurerà la tenuta dei conti, perché la finanza pubblica "è a posto". Il decalage di debito e deficit rallenterà un po’, ma rimane chiaro.… ... Leggi il resto
Modena. Approvato in Consiglio comunale regolamento cimitero animali d'affezione
Il Comune di Modena ha deciso di dar corso alle richieste dei cittadini per un cimietro per animali da compagnai, col ricorso ad investimenti privati. Se qualche imprenditore lo riterrà opportuno e vantaggioso, cioè, anche a Modena potrà sorgere un cimitero per animali di affezione, la cui realizzazione è regolamentata in un documento approvato dal Consiglio comunale, sul finire del mese di marzo 2014.
La proposta di Regolamento è stata presentata dall’assessore Simona Arletti come il “coronamento di un lungo percorso di azioni di tutela degli animali passato attraverso l’approvazione nel 2011 del Regolamento per i diritti degli animali, le risorse investite per il miglioramento del canile comunale e per aumentare le aree destinate ai cani nei parchi, nonché la nuova convenzione con il Pettirosso per il recupero dei gatti incidentati.… ... Leggi il resto
Crematorio di Rimini: in dirittura d'arrivo per autorizzazioni e progetti
Lunedì 31/3/2014 la terza commissione consiliare “Territorio, ambiente e mobilità” del Comune di Rimini ha dato parere favorevole alla proposta di variante al Prg vigente, in merito alla realizzazione della nuova sede operativa dei servizi cimiteriali comunali presso il cimitero urbano di Rimini.
Con lo spostamento della struttura operativa di Anthea, sarà liberato spazio per la realizzazione del nuovo tempio crematorio. Dopo l’esito positivo della Conferenza dei servizi della scorsa settimana per l’acquisizione dei pareri e nulla osta necessari, tra cui l’autorizzazione unica ambientale da parte della Provincia, nonché col parere favorevole già prodotto della Soprintendenza di Ravenna e di Rfi, si concretizza il crono programma per la realizzazione del tempio crematorio a Rimini, che prevede nel mese di maggio e giugno 2014 l’elaborazione a livello esecutivo del progetto e, durante l’estate 2014, l’avvio dei lavori.… ... Leggi il resto
TG.fun 6 aprile 2014
E’ on line il TG.fun 6 aprile 2014, i videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa settimana si parla delle regole comunali per la collocazione di arredi tombali nei cimiteri e delle posizioni dei marmisti tese a renderle meno vincolanti.… ... Leggi il resto
Aspetta la fine della cerimonia funebre al bar. Peccato che fosse l'autista del carro funebre
Finite le esequie, ci si attende che la bara sia portata via dall’impresa funebre, anzi venga caricata nel carro funebre e poi trasportata al cimitero o al crematorio. E invece la sorpresa è stata tanta quando i familiari sono usciti dalla chiesa e hanno trovato il carro funebre sul sagrato chiuso a chiave. E dell’autista nessuna traccia. Dov’era andato l’autista?
Dopo qualche ricerca si sono diretti in un vicino bar e l’autista è stato trovato, ma non a prendere un caffé, bensì a giocare alle slot machine, così per ingannare il tempo d’attesa.… ... Leggi il resto