Non è solo un decreto salva Roma
Nella seduta di mercoledì 30 aprile 2014, il Senato ha approvato definitivamente il provvedimento di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 marzo 2014, n. 16, recante disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche (ddl n. 1450), c.d. decreto "Salva Roma".
Un provvedimento che, all’articolo 3 recita, tra l’altro, che nei comuni con popolazione superiore a 20mila abitanti, nel caso in cui il riequilibrio del bilancio sia significativamente condizionato dall’esito delle misure di riduzione di almeno il venti per cento dei costi dei servizi nonché dalla razionalizzazione di tutti gli organismi e società partecipate, laddove presenti, i cui costi incidono sul bilancio dell’ente, l’ente stesso può raggiungere l’equilibrio, in deroga alle norme vigenti, entro l’esercizio in cui si completa la riorganizzazione dei servizi comunali e la razionalizzazione di tutti gli organismi partecipati e comunque entro tre anni compreso quello in cui è stato deliberato il dissesto.… ... Leggi il resto
A Napoli mostra "La sanità ai tempi dei Borbone"
Al Museo delle Arti sanitarie di Napoli, all’interno del complesso di Santa Maria del Popolo degli Incurabili, è stata allestita un’interessante mostra dedicata alla storia sanitaria della Napoli dei Borbone. “La sanità al tempo dei Borbone” è il titolo della mostra organizzata dall’associazione culturale “Il Faro di Ippocrite”, che sarà visitabile fino al 13 luglio 2014 da lunedì a sabato, dalle 9.30 alle 13.30.
L’ingresso è libero ed è vicino alla nota Farmacia dell’antico ospedale degli Incurabili.… ... Leggi il resto
Dietro pressioni degli imam, sepolture vietate ai cristiani nei cimiteri di Stato uzbeki
Alcuni imam uzbeki, con il sostegno delle autorità locali, hanno negato il permesso di sepoltura a fedeli non-musulmani nei cimiteri di proprietà dello Stato; nelle ultime settimane si sono verificati già tre casi, che hanno coinvolto cristiani protestanti e rilanciato il problema della libertà religiosa in Uzbekistan.
È quanto denuncia il sito d’informazione Forum18, impegnato a documentare le violazioni alla libertà religiosa in Asia centrale. Il rifiuto ha colpito tre persone che, in passato, si erano convertite dall’islam.… ... Leggi il resto
Rischio crollo al cimitero di Sorrento: obbligo di evacuazione dei feretri
Si devono spostare le salme dal nicchiario del cimitero di via San Renato per evitare il crollo di parte della struttura con le salme dentro.
E’ quanto dispone un’ordinanza emanata dal sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo.
Il problema, come già emerso in passato, riguarda la cosiddetta “nuova zona B” dell’area cimiteriale cittadina. Un settore che negli ultimi tempi ha mostrato pericolosi segni di cedimento, tanto che ne è stata disposta l’interdizione all’accesso. Negli ultimi tempi, però, sembra che la situazione si sia ulteriormente aggravata.… ... Leggi il resto
Responsabilità cercasi
Responsabilità cercasi
… ... Leggi il restoCon poche decine di righe, una norma nata per regolare il rapporto di debito e credito tra municipalizzate ed Enti Locali proprietari rischia di essere la killer application per il settore dei servizi pubblici locali e di consentire alle gestioni cimiteriali di voltare definitivamente pagina (calcolando gli effettivi costi di gestione).
Andiamo con ordine. Di quale norma si tratta?
Della Legge di stabilità 2014, L. 147/2013, che con la solita tecnica dell’articolo unico e centinaia di commi (necessaria per ottenere l’approvazione con la fiducia nel minor tempo possibile), dal comma 550 al comma 569, dice semplicemente questo:
– fine dei divieti di possedere quote societarie pubbliche da parte dei Comuni.
Da un infortunio sul lavoro una lezione per chi lavora nel cimitero
E’ il 1^ maggio e la redazione ha scelto di dare risalto a questa notizia, perché nel giorno del lavoro si possatrarre insegnamento da un infortunio sul lavoro, al fine di non ricreare simili condizioni in futuro. O, svolegre periodici controlli da parte delle Autorità cimiteriali all’intreno dele cappelle di più antica datazione, per ridurre il rischio del ripetersi di simili incidenti.
Il Centro regionale di Documentazione per la Promozione della Salute della Regione Piemonte ( Dors) raccoglie storie d’infortunio rielaborate dagli operatori dei Servizi PreSAL delle ASL piemontesi a partire dalle inchieste di infortunio, con la convinzione che conoscere come e perché è accaduto sia una condizione indispensabile per proporre soluzioni efficaci per la prevenzione.… ... Leggi il resto
Padova: arrestata banda specializzata in furti di rame e altri metalli, anche da cimiteri
La Polizia di Padova ha eseguito 11 misure cautelari e numerose perquisizioni a carico di un sodalizio criminale organizzato, "composto prevalentemente da soggetti romeni dediti alla consumazione di numerosi reati predatori: furti in danno di ditte ed attività commerciali che lavorano metalli (rame ed ottone), di furgoni ed autobetoniere, ma anche in danno di attività commerciali e bar, nonché di cimiteri e cantieri stradali".
Le indagini condotte dalla Squadra Mobile di Padova sono iniziate a seguito di un furto di bobine di ottone per un valore di circa 120.000 euro ai danni di una ditta nella zona industriale di Padova.… ... Leggi il resto
Denunciati tre rumeni presi ad un posto di blocco con 700 kg. di rame di dubbia provenienza
La polizia di Cesena ha denunciato i tre occupanti di un furgone carico con circa 700 kg. di materiali metallici di dubbia provenienza: si tratta di un rumeno di 32 anni proprietario del mezzo, con precedenti, e altri due rumeni, di 41 e 42 anni. Non è stato possibile l’arresto in quanto non è stata comprovata la flagranza del furto.
I tre sul furgone oltre ai 700 chili di rame rubato avevano anche attrezzi da scasso e altri oggetti atti ad offendere.… ... Leggi il resto
Morti dal ridere
Perché non farsi quattro risate al Teatro Martinitt di Milano? Con toni scanzonati, fino all’11 maggio 2014, si fa il verso alla morte mentre tra le tombe di un cimitero nasce un amore insolito e carico di mistero.
“Morti dal ridere”. Un titolo, una garanzia, specie per chi fa un mestiere in cui occorre stare attenti al contesto, prima di ridere.
Sullo sfondo di un cimitero, nel meno romantico di tutti i contesti, nasce un amore appassionato tra una vedova e un uomo ossessionato dalla propria dipartita.… ... Leggi il resto
Campagna elettrorale che ruota sulla questione del forno crematorio. Succede ad Albenga
La vicenda del rifiuto di parte della popolazione di Albenga alla realizzazione di un forno crematorio nella città ha fatto una vittima illustre: la sindachessa uscente (Rosy Guarnieri), che si è dimessa proprio per essere stata sfiduciata su questo progetto. Ora ci sono le nuove elezioni ad Albenga e che succede? “Forno ad Albenga? Non necessariamente”. Così si legge sul nuovo manifesto di Rosy Guarnieri, che si ripresenta per fare il sindaco.
Secondo la Guarnieri: “la Regione deve indicare siti sufficienti a garantire le richieste dei cittadini, almeno nei capoluoghi di provincia”, e prosegue il poster.… ... Leggi il resto
Scultore cade da una scala al cimitero
Sergio Rodella, uno scultone veneto di fama, è caduto da una scala dentro un cimitero mentre stava cercando di sistemare una lapide di una tomba di un parente. Il fatto è accaduto nel cimitero di Noventa Padovana (PD). L’artista, di 65 anni, vive e lavora a Vigonovo. Poco prima delle 10.30 di mercoledì scorso è caduto da due metri di altezza da una scala su cui si trovava per sostituire un pezzo di marmo. Prontamente soccorso dai sanitari del 118, Rodella è stato portato all’ospedale di Padova in condizioni gravi, ma non in pericolo di vita.… ... Leggi il resto
Le pietre di Gramsci
Si torna a parlare di Gramsci e del mistero del «quaderno» scomparso. «Le pietre di Gramsci» – un film di mezz’ora a cura di David Riondino e Paolo Brogi su Gramsci e il cimitero Acattolico di Testaccio – viene trasmesso oggi giovedì 24 aprile 2014 alla Casa della Memoria e della Storia (alle 17.30 in via san Francesco di Sales, 5, Roma). Dopo il filmato, dibattito con il pubblico: partecipano alla discussione il professore di filosofia del linguaggio Franco Lo Piparo e il linguista Raffaele Schirru.… ... Leggi il resto
Stalking con bara
È’ una donna sui 45 anni e da circa due è vittima di forti violenze psicologiche, oltre che di minacce e offese tali da portare al rinvio a giudizio lo stalker con l’accusa, tra le altre, di molestie. L’uomo, impresario funebre, poco più giovane e col quale ha avuto soltanto una relazione fatta di telefonate e messaggi, per manifestarle l’amore che dice di provare pur non avendola mai vista dal vivo le ha dedicato il logo della sua impresa funebre (che porta appunto la foto dela donna molestata) e una speciale cassa da morto bianca, con Swarovski e rose rosse intagliate: “Così non ti dimenticherai di me nell’aldilà, ti imbalsamo e ti tengo con me per sempre”, è arrivato a scriverle.… ... Leggi il resto
E' on line il TG.fun 21 aprile 2014, dedicato al confronto tra cimiteri tradizionali e cimiteri a verde
E’ on line il TG.fun 21 aprile 2014, i videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata ad un tema di grande attualità: come riqualificare i sepolcreti italiani, trasformandoli in boschi sacri dedicati al culto della memoria. E, soprattutto, è applicabile nel nostro contesto urbano, già così congestionato, la soluzione del "cimitero parco" mutuata dall’esperienza anglosassone?… ... Leggi il resto
Andare alla Festa del libro ebraico in italia di Ferrara e visitare il cimitero ebraico
Dal 26 Aprile al 1 Maggio 2014 torna a Ferrara, per la quinta edizione, la Festa del Libro Ebraico in Italia.
L’evento, che lo scorso anno ha richiamato oltre diecimila persone, è organizzato dalla Fondazione MEIS (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah), con il supporto di molte altre sigle.
Significati e obiettivi della Festa sono simbolicamente racchiusi nel suo logo, dove una Menorah, il candelabro a sette braccia che si trovava nel Tempio di Gerusalemme, diventa un libro aperto, le cui pagine reggono altrettante fiammelle.… ... Leggi il resto
Crowfunding per cimitero per animali a Collegno
A Collegno (TO) si pensa di realizzare un cimitero per animali da compagnia. La proposta interessante è il sistema di gestione (senza scopo di lucro) e il metodo di finanziamento (crowfunding).
Dire addio al proprio amico a quattro zampe è un lutto a tutti gli effetti e come tale va trattato. La pensa così Michele Suma, presidente dell’associazione Vivi gli Animali, che assieme ad Animal Help Onlus (una fondazione che comprende diverse associazioni animaliste) ha lanciato al Comune di Collegno la proposta di realizzare nell’area del parco della Dora un cimitero per animali.… ... Leggi il resto