I genovesi ci fanno ricredere. Rinnovi di concessione cimiteriale con sconto.
Il Comune di Genova comunica che potranno essere rinnovate entro i sei mesi prima della scadenza, con tariffe agevolate, le concessioni cimiteriali quarantennali che via via arriveranno a scadenza.
Le prime concessioni quarantennali sono scadute negli ultimi mesi del 2013. Si tratta delle concessioni temporanee quarantennali di colombari e sepolture a pavimento nei vari cimiteri del Comune attivate nel 1973 e negli anni seguenti.
Tariffe agevolate sono previste anche per le operazioni connesse alla fine della concessione.… ... Leggi il resto
India: niente preghiere funebri per alcolisti musulmani
Un gruppo di religiosi musulmani in India ha deciso di rifiutarsi di recitare preghiere funebri agli alcolisti.
La decisione è stata presa in una riunione degli imam del Bihar, nel nord est del Paese.
"E ‘una decisione storica di non recitare le preghiere funebri per gli ubriaconi che muoiono", ha detto l’iman responsabile della provincia, aggiungendo "Speriamo che questa decisione sia un messaggio forte tra i musulmani di non consumare alcolici".
Anche se il consumo di alcol è vietato nell’Islam, bere tra i musulmani sembra essere in aumento.… ... Leggi il resto
Bando per valorizzare il cimitero di Staglieno a Genova
Il Comune di Genova ha pubblicato un bando indirizzato a soggetti privati o associazioni per la realizzazione di progetti di valorizzazione, promozione e comunicazione del cimitero di Staglieno, volti anche al coinvolgimento di un pubblico giovane.
Questi i possibili contenuti dei progetti: visite guidate tematiche, percorsi storici, artistici, della memoria, dei simboli/esoterismo, laboratori didattici, laboratori di restauro, realizzazione di audiovisivi/applicazioni informatiche, mostre fotografiche, concorsi fotografici, concerti e altro ancora. Il bando scadrà il prossimo 30 giugno.… ... Leggi il resto
A Ferrara chiesta la presenza di polizia locale nei cimiteri per sicurezza dei visitatori
Paolo Spath, portavoce provinciale di Ferrara di Fratelli D’Italia – An riferendosi al recente fatto di cronaca che ha visto una donna ferrarese vittima di un furto in Certosa, il cimitero monumentale cittadino, mentre si trovava a far visita alla tomba del figlio, ha chiesto un servizio di polizia locale interno ai cimiteri.
“Non è la prima volta che i cimiteri ferraresi sono luogo di furti sia ai danni delle persone che vi si recano per andare a trovare i propri cari, sia ai danni delle strutture stesse cimiteriali, come testimoniano i vari casi di furti di rame dalle cappelle sepolcrali.… ... Leggi il resto
Chiuso cimitero di Poggioreale a Napoli per messa in sicurezza da caduta piante
Resterà chiuso per circa una settimana per le sole visite dei congiunti dei defunti il Cimitero Monumentale di Poggioreale a Napoli. E’ quanto rende noto il Servizio Cimiteri del Comune di Napoli. La chiusura si è resa necessaria per consentire una serie di urgenti lavori di messa in sicurezza, da parte di una impresa specializzata individuata con procedura di somma urgenza da parte dei competenti Uffici comunali, di alcune alberature del Parco nel cimitero cittadino, una messa in sicurezza resasi necessaria dopo le forti perturbazioni atmosferiche dei giorni scorsi.… ... Leggi il resto
Palermo avrà un forno crematorio nuovo
Il consiglio comunale di Palermo ha deliberato modifiche al regolamento sui cimiteri cittadini e anche l’acquisto di un nuovo forno crematorio, visto che quello vecchio andava a singhiozzo …
Ad annunciarlo è Sandro Leonardi, consigliere comunale del Pd. “Sarà predisposto – aggiunge Leonardi – anche uno spazio per il commiato e i giardini della memoria grazie alla delibera che da me proposta, e votata all’unanimità, che ha modificato il regolamento per i servizi cimiteriali. Abbiamo così dato dignità alla cremazione come pratica funeraria".… ... Leggi il resto
[Fun.News 2626] TG.fun 18/6/14: Sepoltura di nati morti e prodotti del concepimento
<
E’ on line il TG.fun 18 giugno 2014, i videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla sepoltura di nati morti e prodotti del concepimento.
Anche nella funesta eventualità di nati morti, feti o prodotti abortivi ovvero del concepimento è importante evidenziare sempre il doppio binario tra inumazione e tumulazione.… ... Leggi il resto
A Napoli si intensificano i controlli su imprese funebri e cimiteri
Gli agenti del Comune di Napoli della Unità Operativa Tutela Aree Cimiteriali hanno incrementato i controlli mirati a prevenire e inibire i fenomeni di illegalità che si manifestano nelle diverse aree cimiteriali.40 imprese funebri controllate, 164 verbali elevati al codice della strada, 5 sanzioni elevate per inosservanze alla sicurezza abitativa, 87 controlli eseguiti a cantieri edili, 26 controlli effettuati riconducibili ad attività di Polizia Mortuaria hanno assicurato il regolare iter procedurale delle esumazioni-tumuli e garantito la sorveglianza amministrativa contro la vendita abusiva dei loculi, in collaborazione con la Direzione Cimiteri del Comune di Napoli.… ... Leggi il resto
Cimitero di Cosenza. Se ne discute in Consiglio Comunale
Il Consiglio comunale di Cosenza in data 12 giugno 2014 ha discusso, unificandoli, i due punti all’Ordine del Giorno sulle problematiche del cimitero di Cosenza.
Ha relazionato il consigliere del Pd, Marco Ambrogio, il quale ha subito evidenziato come la questione fosse molto datata, addirittura di un anno, ”cosa che impone una richiesta di snellimento delle pratiche. Cio’ nonostante – ha detto – le problematiche del cimitero di Cosenza non si sono risolte, anzi si sono aggravate, si e’ anche aggiunta la questione della camera mortuaria del cimitero di Donnici che e’ priva di copertura strutturale, mentre a Cosenza persistono i problemi di snellimento dei tempi di tumulazione.… ... Leggi il resto
Sesto San Giovanni: nuova convenzione comunale pe ri funerali
E’ stata appprovata lunedì 9 giugno 2014 dal consiglio comunale di sesto San Giovanni la nuova convenzione con le agenzie funebri di Sesto San Giovanni sulle cerimonie funebri a prezzo calmierato.
Rispetto alla precedente convenzione, in vigore da quasi dieci anni, viene rivista l’intera filosofia del servizio a prezzi concordati, adeguando il servizio alle mutate esigenze economiche delle famiglie mantenendo però la dignità della cerimonia e garantendo in ogni caso il disbrigo di tutte le pratiche burocratiche da parte delle agenzie.… ... Leggi il resto
Apre un'altra impresa funebre per animali da compagnia
Abbiamo avuto notizia che è operativa una nuova attività di Taxi Dog L’Arca, che può dare risposta alla cremazione e ultimo trasporto di animali da compagnia. Maggiori notizie le si possono avere consultandoi il sito www.taxidogarca.it
La sede della impresa per l’ultimo addio al proprio animale da compagnia è a Roma, via Murisengo 93 00148
Opera a Roma Provincia e Litorale Laziale. Servizi offerti: Ritiro Cane Gatto o altro animale domestico deceduto trasporto e cremazione in impianto autorizzato a norma.… ... Leggi il resto
A Castel Sant'Angelo si recita la commedia www.scampamorte.com
Il 15 Giugno 2014,alle ore 21 al Teatro Comunale di Città S. Angelo (PE),sarà in scena la commedia dialettale “www.scampamorte.com” di Italo Conti, rappresentata per la prima volta dalla Compagnia di Francavilla al Mare “MARAME’”, con la regia di Nadia Cristina Di Naccio.
La commedia:
Nell’agenzia funebre di Fortunato e Addolorata Scampamorte sta accadendo qualcosa di nuovo. Il fidanzato di Addolorata, Felice Agonia, patito per la tecnologia, ma assolutamente autodidatta, sta tentando, con non pochi sforzi, di trasformare la sede in una moderna succursale di servizi.… ... Leggi il resto
Approvate in sede legislativa alla Camera le norme per la donazione di cadaveri a scopo di studio
La Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati ha approvato il 12 giugno 2014, all’unanimità, in sede legislativa il testo unificato delle proposte di legge Binetti, Grassi e Bianchi sulla donazione del corpo post mortem e di utilizzo dei cadaveri a fini di studio, di ricerca scientifica e di formazione.
Per il presidente della commissione, Pierpaolo Vargiu (Sc), "si tratta di un grande passo in avanti per la ricerca e la didattica nelle università italiane e per gli studenti di medicina e chirurgia.… ... Leggi il resto
A Venezia, dal 27 marzo 2015, barche per trasporto funebre con obbligo di scatola nera
Dal 1 luglio 2014 entra in vigore a Venezia l’ordinanza che stabilisce l’obbligo di avere a bordo di ogni imbarcazione di una certa dimensine, una ‘scatola nera’, con l’intento di decongestionare il traffico sulla laguna e al tempo stesso di tracciarlo.
Il sistema «LVTS» (Lagoon vessel traffic service) fa parte dei 26 punti studiati per decongestionare il Canal Grande dopo che era avvenuto l’incidente di Rialto in cui è morto il turista tedesco. Primi a doversi dotare del gps, i 150 vaporetti di Actv e i 30 di Aliguna: entro il 28 ottobre 2014 dovranno essere connessi al cervellone elettronico.… ... Leggi il resto
Firenze: presentazione di libro sulla cremazione
Giovedì 12 giugno, a partire dalle ore 16:30, palazzo Panciatichi Palazzo Bastogi (via Cavour, 18) a Firenze ospitano la presentazione di quattro volumi. Uno su cremazione e orientamenti della chiesa cattolica. Gli altri sul tesoro di Montaccassino, la scuola di Barbiana e sessant’anni di politica e tv
Riprendiamo in questa sede la notizia della sola presentazione del volume di Gianni Cioli
“Polvere. Cremazione e dispersione delle ceneri negli orientamenti della chiesa cattolica”.
Oltre all’autore interverrà il consigliere regionale Paolo Bambagioni, il preside della Facoltà teologica dell’Italia Centrale Stefano Tarocchi, il docente ordinario della facoltà teologica Carlo Nardi e il direttore delle edizioni Dehoniane di Bologna Pier Luigi Cabri.… ... Leggi il resto
Latina: presi incendiari di chiosco fiori, accusati di "guerra" tra imprese funebri
Sono agli arresti domiciliari gli uomini accusati dell’incendio avvenuto a novembre 2013 ai danni del chiosco di fiori del cimitero di Monte San Biagio, a Latina. I carabinieri della compagnia di Terracina, diretti dal capitano Angelo Bello, hanno eseguito l’ordinanza del giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Latina che ha accolto la richiesta della Procura sulla base dei riscontri investigativi dell’Arma. Secondo i miltari l’episodio si inquadra nella “guerra” delle onoranze funebri tra ditte rivali.… ... Leggi il resto