Il regolamento di polizia mortuaria del comune di Milano si rifa il trucco
Il Comune di Milano si appresta a svecchiare il precedente regolamento dipolizia mortuaria, del 2007. E tra le novità ve n’è una che è veramente al passo coi tempi, cioé la equiparazione delle coppie di fatto ai fini di sepoltura.
Occorre però essere iscritti al registro delle unioni civili istituito dal Comune.
Lo schema di regolamento è stato approvato dalla Giunta e ora inizia il suo iter in Consiglio Comunale, per l’approvazione.
Cosicché per le coppie eterosessuali che non sono sposate e per le coppie omossessuali vi è la possibilità di essere tumulati nelle tombe familiari.… ... Leggi il resto
La stube, anche camera ardente dei ladini e in tutto il Tirolo
La «Stube» è stata per secoli la stanza principale dell’abitazione nelle valli ladine e in tutto il Tirolo. Interamente rivestita in legno, deve il suo nome alla grande stufa in calce di cui è dotata, che la rende l’unico ambiente riscaldato della casa.
Cuore della casa e della vita famigliare, è paragonabile al salotto. Ora la Stube è la protagonista della mostra temporanea «Le cör dla ?iasa- La Stube in Val Badia», inaugurata venerdì 18 luglio 2014 al Museum Ladin ?iastel… ... Leggi il resto
Ambiti territoriali ottimali cimiteriali
Ambiti teritoriali ottimali cimiteriali
… ... Leggi il restoSecondo alcuni commentatori “il sistema cimiteriale italiano nell’ultimo mezzo secolo ha retto grazie a questo implicito patto tra amministrazione ed utenti: tu ti accontenti di servizi mediocri ed io mi impegno a non farti pagare nulla (come succedeva sino al 2000 per inumazione e cremazione) oppure a fissare una tariffa politica”.
Questo meccanismo non funziona più da poco più di una decina d’anni, cioè da quando i servizi cimiteriali sono divenuti ordinariamente a titolo oneroso, ma poi nell’ultimo triennio, con le politiche di spending review e con la grande crisi economica, il settore cimiteriale è entrato in una crisi sistemica e, onestamente, non sarà semplice uscirne se non vengono fatte scelte innovative.
A Trapani qualche disagio temporaneo al cimitero
Riceviamo e volentieri pubblichiamo.
La direzione del Cimitero Comunale di Trapani informa che il 21 luglio 2014 saranno asfaltati alcuni viali interni al cimitero e pertanto la via della Seppia, che consente l’ingresso lato ovest, sarà chiusa al traffico dall’inizio dei lavori e fino al giorno successivo.
Le auto per invalidi e mezzi adibiti a servizi funebri potranno entrare dall’ingresso nord (litoranea). … ... Leggi il resto
Possibile la sepoltura dei morti dentro il peschereccio della morte
La Procura di Ragusa ha dato il propio Nulla Osta alle procedure di sepoltura delle 45 salme delle persone decedute all’interno del "peschereccio della morte" arrivato a Pozzallo lo scorso primo luglio. Spetterà adesso agli amministratori del Comune ragusano trovare la sistemazione all’interno dei cimiteri della provincia. Ci sono, infatti, diversi Comuni che hanno messo a disposizione posti all’interno dei propri cimiteri.… ... Leggi il resto
Smantellata una banda dedita ai furti di rame nei cimiteri
Cinque arresti, perquisizioni domiciliari e sequestri anche in Veneto e Lombardia sono stati effettuati all’alba del 15 luglio scorso nell’ambito di una operazione della Squadra Mobile di Pordenone che ha permesso di smantellare una banda dedita al furto di rame nei cimiteri. Le ordinanze di custodia cautelare in carcere, con l’accusa di furto aggravato e associazione a delinquere, sono state emesse dal Gip del Tribunale di Pordenone, Piera Binotto. L’indagine ha decapitato una banda di romeni e italiani responsabili di furti di coperture in rame in 25 cimiteri in provincia di Pordenone, Udine, Venezia, Treviso, Padova e Vicenza.… ... Leggi il resto
Aprilia: assegnato l'appalto per la costruzione di loculi
«È stato pubblicato sull’Albo Pretorio On Line del Comune di Aprilia, sul sito web istituzionale www.comunediaprilia.gov.it, l’esito di gara per l’assegnazione dei lavori di sopraelevazione dei loculi del Cimitero Comunale, relativi al III lotto di interventi. L’intervento è stato posto in essere con l’obiettivo di adeguare la struttura comunale, aumentandone le disponibilità. L’importo complessivo dei lavori è pari a circa un milione e 232 mila euro».
Questo si apprende da una nota del comune di Aprilia.… ... Leggi il resto
TG.fun 16/7/14 sulle zone di rispetto cimiteriali: croce e delizia urbanistica
E’ on line il TG.fun 16 luglio 2014, i videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alle zone di rispetto cimiteriali, croce e delizia degli uffici urbanistici, ma anche vie di fuga per la espansione futura cimiteriale.
Si parla quindi del rapporto, tutto da ridefinire, dopo le orge di edilizia selvaggia degli ultimi decenni, tra la città dei vivi e le moderne necropoli, anche alla luce dell’Art.… ... Leggi il resto
Proteste per il progetto di creare un forno crematorio a Villa Literno (Caserta)
La creazione di un forno creamatorio a Villa Literno, nel casertano, sta creando non poche discussioni in città. Cittadini comuni ed opposizione consiliare hanno fortemente criticato il project financing con cui l’amministrazione guidata da Nicola Tamburrino ha deciso di portare avanti il progetto.
"Non abbiamo problemi di tumulazione e la città non ne ricaverebbe benefici economici o sociali. L’amministrazione comunale farebbe bene a pensare a problemi più importanti che affliggono il paese" dice Angelo Bocchino, uno dei cittadini che ha voluto far sentire la propria voce su questa idea.… ... Leggi il resto
Crematorio di Pavia. Sta per terminare il fermo macchina
Il forno crematorio del cimitero di San Giovannino a Pavia è fermo per guasto, quindi inutilizzabile dal 4 luglio 2014. Il danno causato dal nubifragio che si è abbattuto su Pavia ha peggiorato la situazione. «Il nubifragio ha mandato in tilt il sistema informatico che gestisce il forno crematorio – spiega Gianfranco Longhetti, dirigente del Comune di Pavia – C’è stato quindi un problema all’hard disk e si è cancellato il programma. Si tratta quindi di ricaricarlo.… ... Leggi il resto
Cimitero minacciato da una frana
Da anni il cimitero di San Bartolomeo di Cherasco (Cuneo) è minacciato da un’imponente frana. Nel 2009 la situazione è precipitata a causa delle forti piogge. Nel novembre 2010 il Comune ha siglato un accordo di programma con il Ministero dell’Ambiente e sono stati stanziati per la città 250.000 euro.
Il tutto è poi passato nelle mani del commissario straordinario che ha dato parere favorevole. In questi giorni la Giunta ha approvato il progetto esecutivo per la messa in sicurezza dell’area in oggetto.… ... Leggi il resto
Nel programma di legislatura del sindaco di Ferrara anche una spending review per i cimiteri
C’è un paragrafo dedicato ai cimiteri nel programma presentato alla stampa dal rinnovato sindaco del comunedi Ferrara, Tiziano Tagliani: oltre ad annunciare un’analisi «dei costi diretti e indiretti» per la Certosa, il cui contratto con Amsefc scade del 2015, il sindaco parla di «progressivo “congelamento” dei cimiteri meno utilizzati sui 38 attuali, oggi gestiti con costi non sostenibili nel medio periodo». A braccio ha aggiunto: siamo il Comune con più cimiteri nel mondo, forse non sapendo che in Toscana vi sono Comuni che battono Ferrara.… ... Leggi il resto
Ben tre squadre di calcio a 5 sponsorizzate da imprese funebri ad Alghero
Si è concluso il I° Memorial Mirko Maninchedda, torneo di calcio a 5 disputato nel campo del residence Picale’ ad Alghero. Dopo 2 settimane di incontri tra 12 squadre suddivise in 3 gironi a prevalere nel triangolare finale è stata la formazione de “La Banda” che ha voluto regalare il Trofeo alla famiglia Maninchedda. Si sono piazzati al secondo posto i ragazzi della “Sky and Sand” e al terzo posto la squadra “Pitò Pitò”. Le altre squadre partecipanti erano: Agenzia Funebre Rumpura, Asd Roman, Agenzia funebre Dimarco, San Giuseppe Jacosport, Agenzia funebre Cugusi, Asd Aurora, Acquatek Amici di Mirko, Bomber Boys Putifigari e Desideria Olmedo.… ... Leggi il resto
Proposta di legge per cimiteri per animali da compagnia in Toscana
Il 3 luglio 2014 è stata illustrata in commissione sanità della regione Toscana una proposta di legge per permettere anche a privati e associazioni di far sorgere cimiteri per gli animali d’affezione, cani, gatti e altre specie non destinate all’allevamento per alimentazione. A illustrarla è stata la consigliera Lucia De Robertis (Pd). Lucia De Robertis è firmataria della proposta assieme ai consiglieri Eugenio Giani (Pd), Vanessa Boretti (Pd), Ivan Ferrucci (Pd), Nicola Danti (Pd) e Marta Gazzarri (Tcr).… ... Leggi il resto
Ai ferri corti dipendenti e amministratori comaschi per la gestione cimiteriale
Polemica di fuoco tra sindacati e Comune di Como sullo stato dei cimiteri cittadini.
Ad andare giù duro è la Rappresentanza sindacale unitaria di Palazzo Cernezzi, che ha già proclamato lo stato di agitazione, destinato, in caso di mancata composizione della vertenza e dopo il già annunciato incontro con il prefetto, a sfociare in uno sciopero.
«Il Comune di Como gestisce direttamente 9 strutture cimiteriali – scrivono i sindacati – Ma l’organico deputato a svolgervi le proprie mansioni, senza alcuna limitazione, è ridotto a 4 unità.… ... Leggi il resto
Sequestrate e distrutte 1203 bare cinesi importate illegalmente in Italia
La Guardia di Finanza di Chieti ha sequestrato 1.203 cofani funebri di importazione cinese irregolari, denunciando 4 persone per contrabbando. Le Fiamme Gialle hanno posto sotto sequestro le bare – prive del marchio della ditta costruttrice – in depositi utilizzati da società gestite da cittadini cinesi a Vacri, Casacanditella e Francavilla al Mare. Le bare saranno distrutte in quanto prive delle caratteristiche previste dal Regolamento di Polizia Mortuaria, quindi pericolose ai fini sanitari.… ... Leggi il resto