Non solo i cani piangono il padrone defunto, al cimitero
E’ la storia di un cavallo di dieci anni, che da due giorni era fuggito dalla stalla. Lo hanno trovato gli operai della Giulianova Patrimonio, società che cura il cimitero di Giulianova.
Sul posto sono arrivati i vigili urbani: constatato che l’animale aveva il microchip si sono recati all’ufficio veterinario della Asl per cercare di risalire al proprietario. All’improvviso è comparso al cimitero un giovane, che chiedeva se per caso qualcuno avesse notato un cavallo: da due giorni lo cercavano inutilmente, ma poi ha pensato al cimitero.… ... Leggi il resto
Comune di Bolzano alle prese con scelte riorganizzative, che interessano anche il comparto funebre
«Non si può continuare a tagliare. Per fronteggiare le continue riduzioni del bilancio dobbiamo fare una ristrutturazione complessiva dell’apparato comunale a Bolzano: bisogna cominciare a pensare all’accorpamento di qualche ufficio».
Un concetto questo che il vicesindaco Klaus Ladinser, preoccupato per i costi del personale che continuano a lievitare a fronte di un costante calo delle risorse, ha precisato nel corso di una giunta straordinaria dedicata al bilancio alla quale, oltre al direttore generale Helmut Moroder, hanno partecipato anche i capi ripartizione.… ... Leggi il resto
Cent'anni anni dalla 1^ Grande Guerra. Ma non c'è apprendimento nei popoli
In questi giorni sono in corso in tutto il mondo le celebrazioni per commemorare i cent’anni dall’inizio della Prima guerra mondiale.
Una delle cerimonie più toccanti si è svolta domenica scorsa sulla collina di Hartmannswillerkopf/Vieil-Armand, nell’Alsazia francese, tra le zone più combattute e cruente della guerra, in cui si affrontarono a lungo e morirono 30 mila soldati francesi e tedeschi.
Alla cerimonia hanno partecipato il presidente François Hollande e quello tedesco Joachim Gauck, che sono rimasti in silenzio tenendosi per mano e poi si sono abbracciati a lungo.… ... Leggi il resto
Bagheria: abusi edilizi cimiteriali
A Bagheria (PA) resta nell’occhio del ciclone il settore cimiteriale, anche alla luce dei fatti di cronaca che si sono succeduti di recente. L’amministrazione comunale e l’ufficio cimiteriale, infatti, conducendo indagini approfondite, anche al fine di comprendere la gestione di tutto quanto attiene al cimitero, avrebbero accertato diverse incongruenze tra i progetti iniziali di alcune cappelle ed il progetto finale realizzato. In sostanza le indagini hanno evidenziato che il numero dei loculi realizzati in diverse cappelle era superiore al numero previsto in progetto.… ... Leggi il resto
Passa, con la fiducia, al Senato DL sulla Pubblica Amministrazione
Il 5 agosto 2014, il Senato ha approvato il decreto legge di riforma della Pubblica Amministrazione, provvedimento su cui è stata posta la fiducia: i sì sono 160, contro 106 no.
L’Assemblea ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando il maxiemendamento 1.700 (testo corretto), che sostituisce il testo licenziato dalla Camera del ddl n. 1582 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari.… ... Leggi il resto
Per l'ebola cremazione obbligata
La Liberia ha ordinato che tutti i corpi delle persone uccise dal virus Ebola siano cremati. Lo riferisce la Bbc. La decisione, continua l’emittente, è stata presa dopo il rifiuto di diverse comunità locali del Paese di seppellire i cadaveri sul proprio territorio.
Le tradizioni funebri in Africa includono frequentemente il lavaggio del corpo prima della sepoltura, cosa che spesso causa il contatto con sangue e altri fluidi corporei infetti.
Gli operatori sanitari che lavorano nella regione non sono stati in grado di ridurre l’incidenza di queste pratiche: è una questione che mette le esigenze di controllo sanitario in conflitto con credenze culturali e religiose.… ... Leggi il resto
Il Comune di Roma approva il bilancio. Leggeri aumenti anche per cimiteri e cremazione
Alle 3.33 del 1 agosto 2014, l’Assemblea capitolina ha approvato con 28 voti favorevoli, 12 contrari e 1 astenuto – senza la partecipazione del Movimento cinque stelle, che per protesta ha abbandonato l’aula Giulio Cesare, ma alla presenza del sindaco Ignazio Marino, della Giunta e della maggioranza al completo, il bilancio previsionale 2014 di Roma Capitale.
Il via libera dopo una ‘maratona’ record cominciata il 14 luglio e andata avanti per quasi tre settimane e oltre dieci sedute, e il superamento dell’ultimo scoglio, rappresentato dai quasi 50mila tra emendamenti e ordini del giorno presentati sulla delibera madre (la 55/2014), in parte abbattuti dalla ‘tagliola’ degli uffici comunali e, fatte salve le poche decine votate in Aula, per il resto stroncati dalla parte ‘killer’ del maxi-emendamento di Giunta.… ... Leggi il resto
Migliora, secondo M5S, la situazione del Verano a Roma
Veniamo a conoscenza e diffondiamo il seguente "Comunicato M5S Roma su AMA cimiteri dopo ulteriori sopralluoghi"
… ... Leggi il restoEra il mese di aprile quando la Commissione Speciale per la Riforma e la Razionalizzazione della Spesa invitava in audizione il neo Amministratore Delegato di AMA Fortini al quale veniva fatta bella mostra di una serie di foto, fatte durante un sopralluogo, che dimostravano lo stato di incuria, sporcizia e abbandono in cui versavano alcune zone del Cimitero Verano. Le immagini dicono più delle parole: in quella sede la dirigenza AMA non potè fare altro che prendere atto che qualcosa non funzionava per il giusto verso.
Si sgonfia la polemica sul presunto inchino della Madonna davanti alla vetrina di una impresa funebre palermitana
Il priore dell’Ordine dei Carmelitani di Palermo, Padre Pietro Leta, interviene con una nota sulla polemica scatenata dopo il presunto "inchino" della statua della Madonna del Carmine davanti all’agenzia di pompe funebri dei familiari del boss Alessandro D’Ambrogio“
"Nessun inchino a Ballarò, il diavolo si annida dentro i mafiosi",
"Solo una sosta – si legge nella nota – dovuta solamente e precisamente su richiesta formale di una coppia di genitori che ha presentato il proprio bambino da issare al viso della Madonna".… ... Leggi il resto
Il punto sulla diffusione del virus ebola e sulla mortalità conseguente
L’epidemia più aggressiva mai registrata di Ebola continua ad espandersi senza che le autorità sanitarie riescano almeno a tenerla sotto controllo.
L’epidemia,che sta mietendo centinaia di vittime, si è diffusa in Sierra Leone, Liberia e Guinea. Ma ora un caso sospetto è stato registrato in Ghana e un caso è stato accertato in Nigeria.
L’epidemia di Ebola ha mietuto quasi 700 vittime e sono ormai registrati più di 1000 casi. La potenza e la pericolosità di questa epidemia di Ebola, malattia con altissimi tassi di mortalità per la quale non esistono vaccini o cure, sta nel fatto di aver raggiunto le grandi città dei paesi e gli ospedali.… ... Leggi il resto
TG.fun 31/7/14: Cambiano i regolamenti comunali: spazio al diritto di sepolcro per coppie di fatto
E’ on line il TG.fun 31 luglio 2014, i videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata:
… ... Leggi il restoalla piega “social” che che stanno prendendo i cimiteri di importanti città metropolitane, attraverso il restyling del regolamenti comunali con, dunque, il riconoscimento per il post mortem delle situazioni more uxorio di ambo i generi e la possibilità di introdurre, nel camposanto, assieme agli abituali visitatori umani, anche piccoli animali da compagnia, magari… al guinzaglio!
Operai del cimitero di Messina. Non li pagano da 5 mesi
Sono in protesta i 20 lavoratori impegnati nei servizi cimiteriali del comune di Messina (in appalto) che non ricevono lo stipendio dal mese di febbraio. Fillea-Cgil e Fp-Cgil hanno chiesto alla ditta che gestisce l’appalto per conto del Comune di Messina l’immediato pagamento delle retribuzioni arretrate. I sindacati chiederanno un incontro all’Ufficio provinciale del Lavoro, alla presenza della ditta e del Comune per risolvere tempestivamente la questione. Se non arriveranno risposte in tempi brevi, i lavoratori da oggi in stato di agitazione avvieranno ulteriori iniziative di lotta.… ... Leggi il resto
Possibile truffa sull'assegnazione di nicchie cimiteriali a Castellammare. Indaga la Finanza
La Guardia di Finanza di Castellammare ha fatto sopralluogo al locale cimitero per far luce su una presunta truffa.
Diversi cittadini, che nei mesi scorsi hanno letto l’avviso del comune sull’assegnazione dei loculi, si sono ritrovati a dover «condividere» le nicchie con altri proprietari. In pratica uno stesso loculo sembrava "venduto" a più soggetti.
Questo ha fatto scattare l’allarme e le denunce.
La truffa potrebbe anche non dipendere direttamente dagli uffici comunali.
Chi avrebbe architettato la truffa potrebbe aver presentato false attestazioni per accaparrarsi il loculo.… ... Leggi il resto
A Lamezia Terme si abbatterà un portale pericolante di divisione tra vecchio e nuovo cimitero
Dopo anni in cui è rimasto lì pericolante a dividere materialmente ed idealmente il cimitero vecchio di Lamezia Terme da quello nuovo, sarà abbattuto il portale nel camposanto di contrada Macchione.
Lo ha deciso il Comune assumendo la delibera di copertura della spesa. Nello stesso provvedimento, a giustificazione del carattere d’urgenza, si ricorda come “allo stato il portale si presenta degradato ed ammalorato in tutte le sue parti, tale da essere considerato pericolante per la pubblica e privata incolumità e che pertanto l’ area interessata è stata interdetta al pubblico”.… ... Leggi il resto
La municipalizzata di Bollate punta ad estendersi territorialmente
Gaia è il nome della società multiservizi di Bollate (MI), partecipata al 100% dal Comune. Presieduta da Franco De Angeli, l’azienda è nata nel 2009 proprio per iniziativa dell’amministrazione cittadina: «Dopo i primi anni di assestamento – ha affermato l’attuale presidente della società – siamo oggi in una nuova fase espansiva sia per quanto riguarda i servizi ambientali gestiti direttamente da noi di Gaia Servizi, sia per quelli alla persona che invece sono affidati a Gaia SUS (azienda controllata al 100% dalla municipalizzata).… ... Leggi il resto
Il regolamento di polizia mortuaria del comune di Milano si rifa il trucco
Il Comune di Milano si appresta a svecchiare il precedente regolamento dipolizia mortuaria, del 2007. E tra le novità ve n’è una che è veramente al passo coi tempi, cioé la equiparazione delle coppie di fatto ai fini di sepoltura.
Occorre però essere iscritti al registro delle unioni civili istituito dal Comune.
Lo schema di regolamento è stato approvato dalla Giunta e ora inizia il suo iter in Consiglio Comunale, per l’approvazione.
Cosicché per le coppie eterosessuali che non sono sposate e per le coppie omossessuali vi è la possibilità di essere tumulati nelle tombe familiari.… ... Leggi il resto