Il cimitero di Rimini si rifa il trucco …
La Giunta Comunale di Rimini ha approvato interventi per 400.000 euro per il miglioramento funzionale e adeguamento normativo dei settori nord e ponente del cimitero monumentale e civico di Rimini. I lavori permetteranno di risolvere diversi dei problemi oggi esistenti:
tra questi, le infiltrazioni nel piano interrato della galleria nord; i parapetti dei balconi in vetro, che versano in precario stato conservativo; i parapetti delle scale che saranno innalzati a più di un metro di altezza per ragioni di sicurezza.… ... Leggi il resto
Contestato il project financing per il crematorio di Serravalle Scrivia
La realizzazione di nuovi crematori è diventata sempre più un problema, per l’opposizione che viene dai cittadini dell’intorno delle aree prescelte per la localizzazione e ancor più spesso per la scelta delel Amministrazioni comunali dei modi di realizzazione in project financing, che viene visto spesso com eun modo per lucrare sulla morte.
Il copione si è ripetuto a Serravalle Scrivia, dove le perplessità sul progetto dell’impianto di cremazione che verrà realizzato nell’area in ampliamnto del cimitero nuovo arrivano da alcuni consiglieri comunali di opposizione.… ... Leggi il resto
Presidente ANCI: sulle partecipate si può cambiare coinvolgendo capitali ed esperienze private
“Permettere alle società di quotarsi in Borsa. Solo così le si costringerà a razionalizzarsi e a ristrutturarsi per presentarsi con i conti in ordine e, una volta quotate, attingere dal mercato quei capitali che servono loro per la propria attività".
E’ questa la prima ricetta per le Partecipate che Piero Fassino, sindaco di Torino e presidente dell’Anci, propone in un’intervista pubblicata sull’edizione odierna de La Stampa.
"Molte di queste società agiscono in regime di concessione. Leghiamo la possibilità di allungare i tempi della concessione ad alcune condizioni, come quella di aprirsi a soci privati", dice Fassino.… ... Leggi il resto
Altra banda di ladri di rame sgominata nel friulano
La Polizia di Pordenone ha denunciato cinque cittadini stranieri, di nazionalità moldava, ritenuti responsabili di furto aggravato in concorso di rame avvenuto mesi fa nel cimitero di Cordenons (Pordenone). Si tratta di S.I. di anni 54, residente a Pordenone; A.D. di anni 21, residente a Padova; R.V. di anni 20, residente a Padova; S.S. di anni 52, residente a Padova; T.S. di anni 52, residente a Padova. Nell’occasione, vennero trafugati circa 80 mq di tettoie in rame da cappelle private.… ... Leggi il resto
Scambio di salma evitato per un pelo
Il 19 agosto 2014, a Roma, all’ospedale S.Eugenio, si è verificato un errore a cui è stata messa una pezza all’ultimo momento.
Difatti le salme di due donne, decedute nello stesso ospedale, stavano per essere scambiate e sepolte l’una nel posto dell’altra.
Quando la bara di una delle defunte stava per essere chiusa, la figlia della donna, ancor prima che la bara venisse sigillata, ha espresso il desiderio di porgere l’estremo saluto alla madre.
Il corpo della defunta era vestito con i vestiti della madre, ma secondo la figlia non era quello della madre.… ... Leggi il resto
In funzione il crematorio di Messina
A Messina il crematorio è operativo. L’Amministrazione comunale manifesta pubblicamente la sua soddisfazione per il risultato raggiunto.
“L’attivazione del crematorio cittadino rappresenta un successo per Messina, … che tra l’altro costituisce una soluzione al problema della scarsa disponibilità di sepolture.
Ringraziamo il dipartimento cimiteri e le Giunte municipali precedenti, che dal 2004 avevano avviato il percorso politico-amministrativo".
Lo hanno sottolineato il sindaco Accorinti e l’assessore Ialacqua, nel corso di una conferenza stampa.
Con deliberazione n° 18/c del 22 luglio scorso, il Consiglio comunale ha approvato il Regolamento per la cremazione dei defunti, la conservazione e la dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione ed il tariffario per l’anno 2014, confermando ed integrando quanto già contenuto nel vigente Regolamento cittadino di Polizia Mortuaria e dei Servizi Funerari (deliberazione consiliare n°118/C del 28/12/12).… ... Leggi il resto
Certosa di Bologna: parte dei proventi delle riconcessioni di tombe antiche destinate al restauro
Otto grandi cantieri di restauro sono stati aperti e conclusi dall’estate 2013 ad oggi all’interno dell’area monumentale della Certosa di Bologna, facendo degli ultimi 12 mesi l’anno in cui è stato realizzato il maggior numero di interventi all’interno del cimitero cittadino, da quando nel 1999 il Comune di Bologna ne ha avviato un ampio e continuativo programma di restauro e valorizzazione.
I cantieri sono stati realizzati in parte grazie ai proventi ottenuti dalla riconcessione a nuove famiglie delle tombe antiche abbandonate o decadute ed in parte con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.… ... Leggi il resto
Tecniche di mummificazione egizie: si è scoperto che sono ancor più antiche di quanto si credesse
Secondo le teorie tradizionali sulle pratiche di mummificazione egizie, in epoca tardo Neolitica e nel periodo Predinastico (tra il 4500 e il 3100 a.C.), le salme che dovevano essere preservate venivano avvolte in bendaggi ed esposte all’esterno, dove il clima secco e la sabbia del deserto le essiccavano naturalmente.
Finora le prove scientifiche di una mummificazione intenzionale, compiuta con resine naturali, si limitavano a qualche sporadico caso risalente alla fine dell’Antico Regno (2200 a.C. circa).
Queste pratiche funerarie divennero più comuni durante il Medio Regno (2000-1600 a.C.).… ... Leggi il resto
Lavori di risanamento conservativo al cimitero di Zinola a Savona
La Giunta Municipale di Savona ha approvato, all’inizio della settimana, lavori di risanamento conservativo nel cimitero di Zinola, il cui progetto preliminare è stato presentato dall’assessore ai lavori pubblici Francesco Lirosi.
Nel programma triennale delle opere pubbliche era stato previsto un intervento denominato “Cimitero di Zinola – Interventi di risanamento conservativo”, per un importo complessivo di 170.000 euro.
Il progetto preliminare, approvato dalla giunta, prevede l’eliminazione delle infiltrazioni conseguenti alle precipitazioni meteoriche presso il Sacrario dei Partigiani.… ... Leggi il resto
A SantArcangelo di Romagna la Giunta ritiene che i cimiteri del comune non siano in stato di degrado
Il Comunedi Sant’Arcangelo di Romagna non ci sta ad essere criticato per l’erba alta nel cimitero o altri diservizi del genere. Rispedisce quindi al mittente le accuse di “abbandono e degrado” riferite al Cimitero, nonché di “mancanza di rispetto per un luogo come il cimitero o l’accettazione di lavori fatti senza cura” riferite a Comune e Anthea, a cui l’amministrazione comunale ha affidato la gestione dei cimiteri a partire dal 2010.
A denunciare lo stato di degrado del cimitero centrale di Sant’Arcangelo era stata nei giorni scorsi la lista civica ‘Una mano per Santarcangelo’.… ... Leggi il resto
A Palermo si chiede di rivalutare il cimitero degli inglesi all'Acquasanta
”Il Cimitero Acattolico degli inglesi, all’Acquasanta, a Palermo, è un bene culturale unico nel suo genere per l’atmosfera piena di fascino che lo caratterizza. Oggi quel luogo, ricco di storia e di cultura transnazionale, inaugurato nei primi dell’800, volge in uno stato di totale abbandono, a cominciare dal giardino pieno di sterpaglie.
Lo Stemma Reale sul cornicione è devastato, mentre le tombe dove riposano personaggi inglesi e di altri Paesi sono a pezzi e le lapidi illeggibili.… ... Leggi il resto
Macerata approva progetto di manutenzione straordinaria cimiteriale
La Giunta Municipale di Macerata ha approvato il progetto definitivo relativo ai lavori di restauro e risanamento conservativo delle zone XIII – XIV – XV- XVI – e XVII del cimitero che presentano, agli ultimi piani del fabbricato, segni di deterioramento dovuti alle infiltrazioni di acqua piovana favorite dalla particolare conformazione dell’edificio che ha gran parte delle superfici esposte direttamente agli agenti atmosferici.
Per le opere, che riguarderanno l’impermeabilizzazione dei camminamenti all’aperto e il risanamento delle parti strutturali più degradate, è stata prevista una spesa di 170.000,00 euro.… ... Leggi il resto
La cremazione di giocattoli in Giappone
La maggior parte dei giocattoli finisce la propria vita in un bidone della spazzatura, ma in Giappone per i vecchi pupazzi c’è il rito Buddista della cremazione. I sacerdoti del tempio di Honjyuin prendono, una volta all’anno, un piccolo gruppo di giocattoli e bambole tradizionali tra le centinaia che ricevono e li cremano in uno dei loro templi nelle montagne a nord di Tokyo. Sonymo Miura, sacerdote del tempio, ha spiegato che la cremazione è in realtà il modo preferito dai proprietari per smaltire i giocattoli: "Nella tradizione giapponese la cremazione è un metodo di purificazione dell’anima.… ... Leggi il resto
A Perugia, per difficoltà di bilancio, il Comune taglia risorse per gli appalti esterni, tra cui quelli cimiteriali
… ... Leggi il restoLe difficoltà del bilancio del Comune di Perugia, vicino al dissesto, hannoindotto la Giunta Municipale a tagliare, per il periodo agosto- dicembre 2014, del 20% le convenzioni in essere.
Tra le convenzioni anche quella per la fornitura dei servzi cimiteriali, in appalto ad una cooperativa. E di seguito riportiamo alcune considerazioni che i sindacati Filcams Cgil- Fisascat Cisl- Uil Trasporti hanno fatto filtrare.
Nel solo appalto per “l’affidamento dei servizi cimiteriali, lampade votive, servizi del decoro urbano e servizi di manutenzione ordinaria, del centro storico ed immobili cimiteriali “, il taglio del 20% determinerà un risparmio per l’Amministrazione di circa 190 mila euro ma anche pesanti conseguenze sul piano occupazionale.
Preso a cornate nel cimitero
Girovagava tranquillamente ancora all’interno del cimitero di Luzzi, in provincia di Cosenza, il caprone che ha aggredito un anziano davanti alla tomba dei suoi cari. L’animale è stato preso da tre persone che volontariamente si erano messe sulle sue tracce. E’ avvenuto qualche ora più tardi dell’insolito episodio che è costato dieci giorni di prognosi per il malcapitato pensionato luzzese. Il grosso caprone ha corna lunghe circa una trentina di centimetri. … ... Leggi il resto
Termoli: oltre 200 loculi e circa 180 ossarietti in arrivo
A Termoli sono ormai conclusi i lavori di ampliamento cimiteriale.Sono arrivati i certificati relativi al collaudo dei 216 loculi e 184 nicchie per le ceneri/ossa, così come anche il nulla osta igienico – sanitario dell’Asrem. Quanto prima cesserò l’attuale penuria di posti salma. La nuova ala del cimitero, per cui è stato stanziato un investimento di circa 400.000 euro, sarà fruibile in tempi rapidissimi, anche se non pare che a Termoli ci sia la ressa per poterli utilizzare anzitempo …..… ... Leggi il resto