Prevenire il rischio da caduta di alberi nei cimiteri: al Verano si verifica la stabilità delle alberature

Il recente nubifragio di Firenze ha avuto conseguenze rilevanti per la caduta di 5 grandi alberi su tombe al cimitero degli inglesi. L’aumento di eventi atmosferici eccezionali, è sotto gli occhi di tutti.
Bene quindi ha fatto recentemente AMA Roma spa a far svolgere analisi strumentale visiva e verifica tecnica sulla stabilità di 796 alberature all’interno del cimitero Verano. In seguito a tale verfica e previa autorizzazione del Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale si è proceduto all’abbattimento di 50 alberature a rischio caduta.… ... Leggi il resto

Visite culturali al Verano, parte il ciclo autunnale

Verano

Ieri, sabato 20 settembre e oggi domenica 21 torna la versione autunnale di Una Passeggiata tra i ricordi, programma di visite culturali gratuite ideate da Ama per consentire a romani e turisti di scoprire lo straordinario patrimonio storico, artistico e letterario custodito all’interno del Cimitero Monumentale del Verano. 

In questo fine settimana, in cui cade l’anniversario dell’ingresso dei bersaglieri a Roma attraverso la breccia di Porta Pia, verrà dato particolare risalto al percorso dedicato al Risorgimento Italiano.… ... Leggi il resto

Simulazione di incidente aereo all’aeroporto di Bologna: usato anche un drone in aiuto

L’Aeroporto Marconi di Bologna ha effettuato nel
pomeriggio di lunedì 15 settembre un’esercitazione “a tutto campo”, con
simulazione di incidente aereo e utilizzo di un “Sistema Aeromobili a
Pilotaggio Remoto – SAPR” (più noto come “drone”) della Croce Rossa Italiana –
Comitato Provinciale di Bologna, per il sorvolo del luogo dell’incidente. Con
l’obiettivo di verificare l’efficacia del Piano di Emergenza Aeroportuale e
testare la tempestività di intervento e la capacità di coordinamento dei
diversi soggetti coinvolti nelle operazioni di soccorso, Sab, in collaborazione
con ENAC, ENAV, 118, Croce Rossa, Vigili del Fuoco, Polizia, Carabinieri,
Guardia di Finanza, Esercito, Nucleo elicotteristi di Polizia e dei Vigili del
Fuoco, Air France e Aviation Services, ha dato vita ad una simulazione che ha
coinvolto circa duecento persone.
... Leggi il resto

Maltempo a Firenze: danni al cimitero degli inglesi

Dopo la tromba d’aria che ha colpito Firenze ieri, alle 13, si contano i numerosi danni nelle varie zone della città oltre quelli dei privati cittadini rimaste vittime dell’ondata di grandine e vento che si è abbattuta sul capoluogo toscano.
E’ in corso una valutazione dei danni agli Uffizi e Palazzo Pitti, precauzionalmente chiusi, così come a Palazzo Vecchio dove si sono verificate alcune infiltrazioni nel soffitto proprio sopra il salone dei 500.
Ingenti appaiono i danni al cimitero monumentale degli inglesi.... Leggi il resto

Portale pericolante dentro un cimitero, abbattuto a Lamezia Terme

E’ stato abbattuto a Lamezia Terme un portale del cimitero, pericolante, che per decenni ha "diviso" la parte "vecchia" con quella "nuova". I lavori son stati stabiliti dopo che si è constatato lo stato pericolante della struttura stanziando un importo complessivo di 29.500 euro da far valere sul capitolo “1156/1 del bilancio 2012.
Dopo anni, dunque, ora la situazione è del tutto mutata e sono state ristabilite le normali condizioni di sicurezza oltre che dare "nuova veste" al passaggio tra la parte antica e quella più moderna del cimitero di contrada Macchione.… ... Leggi il resto

Il pensiero di Giovanni Valotti, nuovo presidente di Federutility

Capitalismo municipale alla prova

di Giovanni Valotti 
ARTICOLO pubblicato su Il Sole 24 Ore del 21 agosto 2014

La storia delle imprese municipali ha una lunga tradizione. Molte di queste hanno consentito di infrastrutturare i territori e sono state protagoniste dello sviluppo di servizi pubblici essenziali.

I settori in cui le stesse insistono – ambiente, energia, acqua e trasporti – sono al tempo stesso strategici per il paese e fondamentali per la qualità della vita dei cittadini.

... Leggi il resto

Le ferie all’ISTAT

Come sia possibile che il 18 settembre 2014 l’andamento demografico del nostro Paese, certificato e diffuso dall’ISTAT, sia fermo a tutto il mese di febbraio 2014 è un mistero. Si tratta di 5,5 mesi di ritardo, quando usualmente il ritardo dell’ISTAT è di quattro mesi e in altre nazioni si cerca di essere aggiornati con 2-3 mesi di ritardo al massimo. Che all’ISTAT siano ancora in ferie??

... Leggi il resto

Mega furto di rame dal cimitero di Riccione

Nella notte fra venerdì 12 e sabato 13 settembre 2014 si è registrato il furto di un quantitativo di circa tre tonnellate di rame dal cimitero nuovo di Riccione, per un valore di circa 13mila euro.
Sono state asportate – riferisce una nota della Geat, la società di gestione cimiteriale – dodici delle quattordici semicupole che fungono da copertura ornamentale per i tetti.
I ladri hanno divelto la sbarra del dissuasore del parcheggio lato Rio Melo e sono così riusciti a entrare, si pensa con un camioncino vista la quantità del rame trafugato.… ... Leggi il resto

TG.fun 17/9/14 sul trattamento non convenzionale delle ceneri di defunto

E’ on line il TG.fun 17 settembre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata ad un argomento di notevole interesse, cioè il tema del trattamento “non convenzionale” delle ceneri fuori dei cimiteri. Ci riferiamo alle notizie curiose, come quelle dell’urna cineraria che rischia di essere venduta con la casa da parte della vedova … consolabile, ma anche alla moda della trasformazione delle ceneri in vinile, in diamanti ecc.... Leggi il resto

AMA Roma mette all'asta 56 tombe, per un valore presunto a base d'asta totale di 3,7 milioni di euro

AMA ha indetto un bando di prequalifica relativo all’asta pubblica per l’assegnazione della concessione di aree e dei manufatti sepolcrali sopra costruiti, in uso settantacinquennale rinnovabile alla scadenza, siti nei cimiteri Verano, Flaminio, Laurentino e Castel di Guido.
I lotti di asta sono 56
, riportati nell’allegato A del bando, recuperabile su internet al seguente indirizzo, dal quale è possibile scaricare ogni altra informazione sulla gara: www.amaroma.it/bandi-gare/forniture/gara/565/

Possono partecipare unicamente i cittadini italiani residenti in Roma Capitale.… ... Leggi il resto

Papa Francesco al cimitero di Redipuglia: la guerra è una follia

Un pellegrinaggio «per pregare per i caduti di tutte le guerre», per «ricordare i caduti della Grande Guerra a cento anni dalla sua deflagrazione, quelli di tutti i conflitti e per lanciare un messaggio di pace al mondo». Così Papa Francesco, aveva descritto qualche tempo fa quella che sarebbe stata la sua visita al Sacrario militare di Redipuglia, in provincia di Gorizia, per celebrare il centenario della prima Guerra Mondiale.
All’uscita Francesco si è fermato a parlare per qualche minuto con un gruppo di bambini, acclamato dai fedeli.… ... Leggi il resto

Operatore cimiteriale spagnolo rischia il licenziamento per una foto di un resto mortale fatta da una parente del defunto

Celestino Reyna, 55 anni, operatore cimiteriale del cimitero Guardamar del Segura, vicino Alicante, in Spagna, è stato sospeso dal posto di lavoro dopo essersi fatto immortalare con il corpo mummificato di uno degli “ospiti” del camposanto.
L’operatore cmiteriale era stato incaricato di estumulare il corpo di un uomo, morto 23 anni fa, per far spazio alla moglie deceduta da pochi giorni.
A supervisionare i lavori la nipote del defunto e il marito.
All’apertura della bara i tre hanno trovato un resto mortale ben conservato.
... Leggi il resto

Sennori: si va ad ampliamento del cimitero

Il Comune di Sennori (Alghero) comunica di aver assegnato una serie di appalti per quasi 1 milione di euro, con i quali saranno realizzati lavori pubblici per la riqualificazione del paese e il miglioramento dei servizi.
L’intervento più rilevante riguarda l’ampliamento del cimitero comunale, per il quale è disponibile una somma di 512 mila 562,89 euro, di cui 300 mila arrivano da un apposito finanziamento della Regione Autonoma Sardegna, e i restanti 212 mila a carico del Comune.… ... Leggi il resto

Riti funebri, quando la morte non era una livella

Riportiamo, per l’interesse che riveste, l’articolo Riti funebri: quando la morte non era una livella di Aldo Maturo, pubblicato venerdì 5 settembre 2014 sul blog agoravox, al seguente link: http://www.agoravox.it/Riti-funebri-quando-la-morte-non.html

Appunti sui riti funebri del nostro sud, dalle prime ore di lutto al “consuolo”, quando nella piccola vita di paese anche il dolore era motivo di condivisione. Quando la gente ancora moriva in casa, la morte non era una livella. Usi e consuetudini scandivano i riti funebri marcando le differenze fin dalle prime ore di lutto.

... Leggi il resto

Corteo funebre con carrozza e cavalli per funerale di leader ROM

Una carrozza antica al traino di sei cavalli per l’ultimo viaggio di Aquilino Rocambolo Spinelli, uno dei leader della comunità rom nei vari insediamenti di Abruzzo. Il corteo inconsueto ha attraversato le vie di Alba Adriatica per raggiungere la chiesa di Sant’Eufemia, in piazza IV novembre.
Tanta la gente alle esequie che ha cosparso di fiori il percorso.
(Fonte: Canale Youtube Viral.tv)

... Leggi il resto