Errata corrige: link corretto a video

Si segnala che, per un errore in data 16 ottobre 2014 è stato sbagliato il link di un video postato sull’articolo dal titolo "La riforma del settore funerario, AS1611, fa discutere", con il rinvio ad altro file. Ora il link è corretto e il video quello giusto.
Ci scusiamo coi visitatori del sito, e ripresentiamo il video corretto anche in questa segnalazione.

... Leggi il resto

Forno crematorio a fuoco

Un forno crematorio di una impresa funebre statunitense è stato distrutto da un incendio a causa dello "stress" della struttura che stava provvedendo alla cremazione del cadavere di un uomo che pesava oltre 200 chili.
Secondo fonti istituzionali, riportate dai media statunitensi, l’incendio, che si è sviluppato nella Henrico County, in Virginia, sarebbe stato innescato dall’inesperienza dell’addetto che avrebbe messo al massimo il forno per troppo tempo nel tentativo di ridurre i tempi di cremazione. L’eccessivo calore avrebbe aggredito la copertura della struttura che ha preso fuoco.… ... Leggi il resto

Manutenzione, restauro e recupero dei cimiteri bolognesi. Un programma ricco di appuntamenti

In occasione della ricorrenza di Ognissanti Bologna Servizi Cimiteriali presenta la mostra fotografica "Per la magnificenza del luogo". Restauri e recuperi in Certosa nel XXI secolo che si svolgerà presso la Sala d’Ercole di Palazzo d’Accursio dal 18 ottobre al 5 novembre 2014.
Attualmente le iniziative bolognesi sono tra le più avanzate in Italia per la valorizzazione monumentale e turistica cimiteriale.

L’esposizione è dedicata al decennale lavoro di manutenzione, restauro e recupero dei cimiteri bolognesi della Certosa e di Borgo Panigale, strutture estremamente complesse e delicate per gli aspetti più diversi: affettivi, religiosi, sanitari e di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico.… ... Leggi il resto

Cremazione in Germania per cadaveri di persone morte di ebola

Il corpo del funzionario sudanese dell’Onu morto il 14/10/2014 di ebola a Lipsia (Germania) è stato cremato. Lo hanno reso noto le autorità locali. La procedura è stata decisa per motivi di sicurezza, malgrado la vittima sia di fede musulmana, una religione che vieta la cremazione. Le salme della malattia possono essere infatti un veicolo di contagio.
Il corpo del paziente è stato disinfettato e posto in una bara speciale prima di procedere con la cremazione.… ... Leggi il resto

La riforma del settore funerario, AS1611, fa discutere

Non c’è stato tempo di svolgere la conferenza stampa di presentazione del disegno di legge AS1611, Disciplina delle attività funerarie, da parte del Sen. Vaccari ed altri, l’8 ottobre a Roma, nella sala Nasserya del Senato, che è partita lancia in resta la Federcofit, lamentandosi di essere stata esclusa dal tavolo, al momento in cui si costruiva il testo. Più misurata la reazione di Feniof, più attenta ai temi concreti contenuti nel DDL.
EFI, ASNAF e Federutility Sefit sono a favore del provvedimento.... Leggi il resto

A La Spezia un disservizio in cremazione rischia di diventare uan questione di stato!

Il fatto: familiari di una defunta vanno al crematorio all’ora prefissata per la cremazione e vengono a sapere che questa è già avvenuta, perché hanno cremato prima un asalma di un’altra.
Secondo quanto sostenuto dalla famiglia la cremazione doveva tenersi fra le 10 e le 10.30 del mattino ma, per un errore sulla cronologia della selezione delle salme, il procedimento è iniziato alle 8.30.
Così quando sono arrivati al camposanto il turno della loro congiunta, la spezzina 71enne Carla Giglione, era già superato e nel forno crematorio c’era già un altro cadavere.… ... Leggi il resto

Jorio Ronca (Asnaf): primi commenti sul Disegno di Legge di riforma del settore funerario.

Carlo Ballotta intervista Jorio Ronca, Presidente ASNAF&AS:
CB – Prima il monopolio comunale sui trasporti funebri, e le licenze di commercio contingentate poi la liberalizzazione “selvaggia” degli uni e delle altre, quindi il vortice delle leggi regionali, spesso velleitarie e confuse. E adesso? Quali novità veramente di rilievo per il settore funebre se il DDL Vaccari divenisse Legge dello Stato? Sia sincero: Chi ci perde e chi, invece, ci guadagna?

JR – Innanzi tutto speriamo che il testo passi con questa formulazione e non sia solo un’ipotesi di scuola, io credo che non ci siano vincitori o vinti: si tratta solo di avere un legge con cui finalmente apportare quelle migliorie che il settore richiede e, davvero desiderate da molti.… ... Leggi il resto

A Pisa l'opposizione attacca l'Amministrazione per la gestione cimiteriale esternalizzata

A Pisa i Gruppi d’opposizione in consiglio comunale hanno indetto una conferenza stampa sulla situazione dei cimiteri pisani.
Chiedono una Commissione d’indagine.

"Da anni – ha così esordito il capogruppo in Consiglio Comunale di FI-PDL, Giovanni Garzella – abbiamo riscontrato sui cimiteri tantissimi problemi. Il degrado è massimo. Ci sono cimiteri, come quello di San Piero e Putignano, dove abbiamo verificato addirittura l’allagamento di alcune tombe".
"Il contratto di Global Service – ha poi aggiunto il capogruppo in Consiglio Comunale di NCD, Raffaele Latrofa – è scaduto e ora è in regime di proroga.… ... Leggi il resto

Tre persone indagate per smaltimento illecito di rifiuti rinvenuti nel cimitero comunale di Sant’Arsenio, nel salernitano

I fatti risalgono a luglio scorso, quando la Forestale nei pressi di un cancello del cimitero di Sant’Arsenio (Salerno) ha trovato, ancora in fiamme una bara funebre, costituita da una cassa, provvista di coperchio. Sono scattate le indagini che si sono concluse nei giorni scorsi. Ad essere denunciati tre persone (tra i 30 e i 35 anni) tutti residenti nel Vallo di Diano e ritenuti responsabili a vario titolo di reati penalmente rilevanti di smaltimento illecito di rifiuti mediante combustione.della… ... Leggi il resto

Polemiche politiche sul project financing cimiteriale e per il nuovo crematorio di Firenze

Mercoledì 8 ottobre 2014, si è discusso, nelle commissioni congiunte urbanistica e sanità, del Comune di Firenze sul project financing cimiteriale e per un nuovo crematorio. I tecnici del Comune hanno illustrato i progetti e i probabili tempi di realizzazione del nuovo tempio crematorio che dovrà essere costruito a Firenze.
Ne è seguita una dichiarazione pubblica del consigliere comunale di Forza Italia Marco Stella, che ha avanzato forti perplessità.
I motivi da lui riferiti sono i seguenti:
"Il costo di realizzazione dell’impianto, quanto pagheranno i fiorentini, i tempi e la reale necessità di realizzarlo, tutti dubbi che stamani non sono stati sciolti, anzi forse sono aumentati, per questo chiediamo ai Presidenti delle due commissioni di attivare immediatamente una indagine di commissione così come previsto dall’Art.... Leggi il resto

Cimiteri di Benevento: avvisi alla cittadinanza

Il dirigente del Settore Servizi al Cittadino del Comune di Benevento ha emanato due ordinanze che riguardano le esumazioni ed estumulazioni delle salme e la pulizia del cimitero in vista della commemorazione dei defunti.
Le esumazioni ed estumulazioni ordinarie e straordinarie, relative alle salme inumate da almeno dieci anni ed alle salme tumulate da oltre trent’anni, saranno eseguite dal 13 ottobre e fino al 30 aprile 2015.
Pertanto, gli interessati dovranno prendere contatto con il custode per concordare le suddette operazioni.… ... Leggi il resto

Ancora disagi a Genova per il maltempo. Chiusi i cimiteri fino a lunedì

Per altri due giorni, Genova vivrà con gli occhi puntati sul Bisagno e le orecchie tese alle sirene della Protezione civile.
L’allerta 2, la massima prevista, durerà fino alla mezzanotte di domani lunedì 13 ottobre 2014.
Scuole, parchi, cimiteri e musei riapriranno – fango permettendo – da martedì.... Leggi il resto

Profanata una tomba per rubare un anello ad una morta

Dei malviventi hanno forzato la porta d’accesso di una cappella al cimitero di Trasacco (L’Aquila), spaccato il marmo della tomba con un tombino, scoperchiato la bara e profanato i poveri resti di un’anziana deceduta tre anni fa per rubarle un anello. L’incredibile situazione si presentata davanti agli occhi di una donna giunta intorno alle 9 al cimitero del paese per una visita ad un defunto. Sotto shock, la donna ha avvisato il custode che ha subito avvertito le Forze dell’ordine.… ... Leggi il resto

Aumentano gli eventi estremi. Riflessi anche per i cimiteri

La situazione meteo fra Savona e le 5 terre è "estremamente critica". Lo afferma Arpal dopo una nottata di forti piogge che hanno causato un morto a Genova. Il sindaco di Genova Marco Doria segue la situazione alla sede della protezione civile mentre secondo l’assessore regionale ligure  Raffaella Paita "l’allerta meteo non è stata data perché le valutazioni di’Arpal basate su modelli matematici non hanno segnalato l’allarme". La protezione civile ha deciso la chiusura di scuole parchi e cimiteri nelle zone interessate, tra cui anche il genovese.… ... Leggi il resto

Funerali, da Sen. Vaccari ddl di riforma, detrazione fino a spesa per funerale di 7500 euro

Data l’importanza dell’argomento, proseguiamo con la documentazione delle notizie apparse sul DDL AS1611, di riforma del settore funerario. Sembra però che a livello giornalistico abbiano fatto confusione tra spesa ammessa alla detrazione ed effettiva detrazione. Difatti la detrazione dalle tasse è ora per un cittadino di poco meno di 300 euro. Con le proposte del Sen. Vaccari si passerebbe mediamente a 600 euro, con un tetto massimo di poco più di 700 euro, cioé il 19% della metà della fattura per il funerale, che si estende quanto a tipologia di spese ammissibili, ma con un totale di spese ammesse di 7.500 euro.… ... Leggi il resto