Sassari: impresario funebre e due addetti camera mortuaria arrestati

Tre persone sono finite agli arresti domiciliari a Sassari per il cosiddetto racket del caro estinto. Gli uomini del NAS hanno notificato il provvedimento al titolare d’agenzia funebre della città e due dipendenti della Asl di Sassari in servizio presso la camera mortuaria dell’ospedale civile.
Altre tre persone sono state denunciate.
L’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sassari e iniziata lo scorso luglio, ha portato i carabinieri ad accertare che i necrofori in servizio presso la camera mortuaria accettavano “mazzette” dal titolare dell’agenzia funebre fornendo in cambio informazioni sui decessi avvenuti nel nosocomio, nonché contatti con i familiari delle persone decedute al fine di favorire l’impresario nell’affidamento dei servizi mortuari.… ... Leggi il resto

Cimitero di Catania: cadono alcuni alberi per il forte vento. Chiuso precauzionalmente il cimitero per qualche ora

Il forte vento del ciclone tropicale che la notte scorsa si è abbatto su Catania ha causato anche la caduta di diversi alberi nella centrale piazza Roma.
Alberi sono anche caduti su tombe e cappelle del cimitero, che è stato chiuso a scopo precauzionale.
Tre alberi sono stati abbattuti e altri sono rimasti danneggiati e potrebbero costituire un pericolo. Dopo un primo sopralluogo dei Vigili urbani i dirigenti del Cimitero hanno deciso così la chiusura della struttura per qualche ora.… ... Leggi il resto

Cinque gli ospedali romani per i quali si indaga per presunti appalti pilotati della gestione di camere mortuarie

Sono cinque gli ospedali finiti nell’indagine della polizia sugli appalti pilotati per i servizi funebri. Secondo gli investigatori si tratta di San Camillo, Sant’Eugenio, Sant’Andrea, Umberto I e Pertini.
Il 7 novembre 2014 gli agenti della Squadra mobile hanno perquisito 26 persone accusate a vario titolo di associazione a delinquere, concorso in falso, truffa e turbativa d’asta.
Si tratta dei titolari di numerose imprese funebri, insieme con dirigenti ed ex dirigenti di ospedali e Asl, oltre ad alcuni dipendenti.… ... Leggi il resto

Perquisizioni a Roma: per 26 imprese funebri romane e per alcuni amministratori pubblici

Ieri mattina, 7 novembre 2014, la Squadra Mobile della Questura di Roma ha proceduto all’esecuzione di 26 decreti di perquisizione locale e sequestro, su richiesta della Procura della Repubblica di Roma, nei confronti di altrettanti imprenditori nel settore delle onoranze funebri ed amministratori pubblici, già in servizio presso unità sanitarie locali della provincia.
Le investigazioni sono maturate nell’ambito di due distinte indagini condotte dalla Squadra Mobile nei confronti di alcuni soggetti ritenuti responsabili di aver posto in essere condotte finalizzate a favorire l’aggiudicazione di gare d’appalto pubbliche presso alcuni importanti nosocomi capitolini, fatti per i quali sono indagati, dei reati di associazione a delinquere, concorso in corruzione, falso, truffa e turbativa d’asta.… ... Leggi il resto

Sblocca-Italia: il decreto è legge

Con 157 voti favorevoli e 110 contrari, l’Assemblea del Senato, in data 5 novembre 2014, ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando, nel testo licenziato dalla Camera, il decreto-legge sblocca Italia (ddl n. 1651 di conversione del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, che reca misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive).
Il Capo I del decreto reca misure per la riapertura dei cantieri; il Capo II reca misure per il potenziamento delle reti autostradali e di telecomunicazioni.Il… ... Leggi il resto

Milano: al cimitero Maggiore si realizza il boschetto del ricordo, dove disperdere le ceneri nella terra

Le ceneri di chi ha deciso di farsi cremare e disperdere nella nuda terra potranno essere disperse nel Boschetto del Ricordo che il Comune di Milano sta realizzando al Cimitero Maggiore, un primo spicchio accanto a quella grande struttura a «piramide» con 9mila colombari tradizionali.
Diversamente dal Giardino del Ricordo a Lambrate, qui dopo la dispersione (300 all’anno finora) avverrà con l’urna biodegradabile e nello stesso punto sarà piantato un albero per mantenere sempre vivo il ricordo dei propri cari.… ... Leggi il resto

Scarsa manutenzione a coperture cimiteriali: ecco i possibili effetti

A Cinisello Balsamo la ASL territorialmente competente indica al Comune di chiudere parte del cimitero al pubblico, in quanto l’accesso sarebbe da evitare per i cattivi odori che stagnano nella zona.
La vicenda parte dalla presentazione di un’interrogazione del 7 ottobre 2014, da parte della Lega Nord e della lista civica La Tua Città, in consiglio comunale a riguardo dei cattivi odori all’interno del cimitero di piazza Cipressi.
L’Asl, dopo aver fatto accertamenti e a ridosso della commemorazione dei defunti del 2 novembre consiglia al Comune di Cinisello di chiudere la parte «degli ossari dove si era concentrato il problema maggiore del percolato misto ad acqua».… ... Leggi il resto

Novara: parte del cimitero transennata per evitare pericoli ai visitatori

Ci vorranno alcuni mesi perché vengano risistemati i loculi del quinto recinto del cimitero di Novara, dopo che si erano staccate alcune lastre in marmo. «Si tratta di mettere in sicurezza, tassellandoli, 10800 loculi – spiega l’assessore Nicola Fonzo – Un impegno di lunga durata, per il quale abbiamo provveduto ad assumere a tempo determinato due operai, che si occuperanno delle sepolture, mentre i due nostri dipendenti saranno impegnati nei lavori di muratura». Per scusarsi per il disagio creato agli utenti, il Comune ha provveduto ad acquistare e mettere a disposizione migliaia di mazzi di crisantemi.… ... Leggi il resto

A Vasto si pensa ai falchi per ridurre i piccioni al cimitero

Per risolvere il problema dei piccioni all’interno del cimitero cittadino di Vasto, oggetto di diverse lamentele da parte di tanti, il Comune di Vasto sta valutando la possibilità di incaricare una ditta specializzata, la “falconieri del Rosone”, che utilizzerebbe dei falchi addestrati per scoraggiare i tanti piccioni che, da diversi mesi a questa parte, utilizzano il cimitero come dormitorio.
La tecnica, in estrema sintesi, sarebbe quella già utilizzata in passato anche per altri luoghi: alcuni falchi addestrati da esperti falconieri entrerebbero in azione per allontanare i tanti piccioni presenti quotidianamente al cimitero.… ... Leggi il resto

Nominati i vertici della Sefit

Il 23 ottobre 2014 si è insediata, a Bologna, la nuova commissione funeraria Sefit, presente l’ing. Emanuela Cartoni, Responsabile dell’area Idrico ambientale della Federutility, da cui dipende funzionalmente SEFIT.
La Commissione funeraria, ora è presieduta dal sig. Gilberto Giuffrida di Torino. Nella sua prima riunione la commissione ha affrontato la definizione della sua articolazione funzionale.
Cosicché è stato nominato Coordinatore tecnico della Commissione funeraria Gabriele Righi di Parma.
Successivamente è stato nominato il Gruppo di coordinamento, e sono stati istituiti 4 tavoli tecnici di lavoro (TTL), per operare sui seguenti argomenti

  • Valorizzazione culturale e turistica dei cimiteri, coordina Michele Gaeta (Bologna)
  • Contabilità, fiscalità, benchmarking, coordina Antonio Muggittu (Pesaro)
  • Normative funebri e cimiteriali, coordina Antonio Dieni (Torino)
  • Tematiche ambientali nei cimiteri e crematori, coordina Roberto Burchielli (Parma).
... Leggi il resto

L'Aquila: cimitero ancora devastato, a 5 anni dal sisma

Il terremoto che il 6 aprile 2009 si è abbattuto con estrema violenza sull’Aquila e centri limitrofi ha prodotto danni senza risparmiare nessun punto della zona, ivi compreso il cimitero del capoluogo.
Constatiamo che il camposanto cittadino, ad ormai più di 5 anni dal sisma, versa in condizioni di degrado ancora assoluto: tante sono le macerie in determinati punti da farli figurare come "zone rosse" a tutti gli effetti.
Lo spettacolo cui si assiste è effettivamente desolante: pietre e calcinacci ovunque, lapidi spezzate, loculi scoperchiati, tanto da rendere estremamente complicati anche interventi di restauro e manutenzione.… ... Leggi il resto

A Varese concerto del ricordo

Oggi sabato primo novembre 2014 alle ore 16 presso il Salone Estense del Palazzo Comunale di Varese, la locale Socrem ha organizzato il “Concerto del ricordo”, evento che ogni anno coincide con la “giornata nazionale della cremazione” celebrata in tutta Italia dalle oltre 45 Socrem presenti sul territorio nazionale e componenti della Federazione Italiana della Cremazione. Nel concerto (ingresso libero) saranno eseguite musiche di Mozart, Beethoven, Schumann e Smetana da due musicisti italiani, il violinista Lorenzo Lucca e il pianista Paolo Bressan, che svolgono la loro attività in Germania.… ... Leggi il resto

Federutility: estendere bonus edilizia anche ai cimiteri

FEDERUTILITY “Tra i servizi di pubblica utilità, quello funerario e cimiteriale è l’ultimo senza una legge di settore. Al Parlamento il compito di porvi rimedio, nel frattempo perché non considerare gli aspetti immobiliari dei cimiteri?”

Un servizio pubblico universale, socialmente sensibile eppure privo di un quadro normativo organico e trasparente, capace di garantire cittadini e consumatori nella scelta di servizi di qualità. E’ la realtà dei servizi funebri e cimiteriali caratterizzato da circa 16.000 cimiteri di proprietà comunale e gestiti da oltre 6.000 soggetti: società di capitali partecipate dagli enti locali, affidamenti a “terzi” o in project financing.... Leggi il resto

Tre cose da sapere quando si va al cimitero, secondo i Carabinieri

Oggi e per tutto il fine settimana i Carabinieri di Palermo attueranno un piano straordinario di controllo del territorio in vista del massimo afflusso di cittadini, in visita alle tombe dei propri cari, nel periodo tradizionalmente dedicato alla commemorazione dei defunti. I Carabinieri intensificheranno la loro attenzione su luoghi di affluenza affinché le giornate si svolgano in serenità sia all’interno delle aree cimiteriali sia nei luoghi circostanti.
In città, come in ogni comune della provincia, saranno schierate pattuglie a piedi  e stazioni mobili per la prevenzione dei reati predatori quali – scippi – borseggi – furti di auto, moto e biciclette e per il contrasto dei fenomeni diffusi di abusivismo, tra cui i parcheggiatori non autorizzati.… ... Leggi il resto

AS 1611: particolarismi o impostazioni di sistema

Se sia nelle cose che la Lettera del Presidente (Federcofit) di ottobre presenti un editoriale riguardante la presentazione del D.d.L. AS 1611 e della Conferenza-stampa tenutasi l’8 ottobre 2014, meno comprensibile risulta il suo contenuto (non solo per la sua individuazione di “nemici” fin dalla prime righe, includendovi anche illazioni sui partecipanti alla conferenza-stampa). Appare del tutto privo di senso l’asserzione secondo cui si sia in presenza di un baratto e mercimonio tra soggetti rappresentativi di interessi “particolarissimi”, di fronte al fatto che il testo si presenta come un’elaborazione che va in tutt’altra direzione, essendo, forse per la prima volta, dopo alcuni tentativi formulati da singoli soggetti rappresentativi, che viene elaborato un testo che , oltre a tenere presente come la situazione attuale sia ben diversa da quelle che si avevano nel passato, evidenzia una “visione” non solo moderna, ma, soprattutto, generale, in cui si considerano i diversi interessi, in funzione di una loro coerenza con quelli più generali, in primis la centralità delle Famiglie in lutto, affrontando le specificità di un settore in termini di “sistema”.… ... Leggi il resto

Ad Arezzo parte la raccolta differenziata dei rifiuti cimiteriali

Parte in concomitanza con le festività di Ognissanti, il nuovo sistema di raccolta differenziata all’interno del cimitero Monumentale e di quello urbano di Arezzo. Il gestore cimiteriale Arezzo Multiservizi, in collaborazione con il Comune di Arezzo, Sei Toscana e la partecipazione tecnica do Coob e Albatros, ha predisposto la raccolta differenziata dei rifiuti all’interno dei cimiteri del territorio comunale. Un sistema che parte, in via sperimentale, tra i viali e le lapidi del cimitero Monumentale e Urbano della città di Arezzo, ma destinato, in poco tempo, a coinvolgere tutti i siti cimiteriali extraurbani gestiti dalla società.… ... Leggi il resto