Raro caso di morte apparente in Polonia
Stava per essere sepolta, ma mentre si trovava all’obitorio si e’ risvegliata e ha chiesto una tazza di te’ caldo. Protagonista della ‘resurrezione’ un’anziana polacca di 91 anni, Janina Kolkiewicz, dichiarata morta dal medico di famiglia a Ostrow Lubelski, nel sud est della Polonia. Secondo quanto riferisce il ‘Telegraph’, ad accorgersi che la donna era ancora viva, dopo 11 ore trascorse nella camera mortuaria, sono stati i sanitari dell’obitorio che hanno visto muoversi il sacco nero contenente il presunto cadavere della donna della donna.… ... Leggi il resto
A Pistoia cambia il gestore dei servizi cimiteriali
Da martedì 11 novembre il Comune di Pistoia ha un nuovo gestore per i servizi cimiteriali comunali. Si tratta dell’associazione temporanea di imprese formata dalla ditta Co&so di Empoli e dalla cooperativa sociale Samarcanda di Firenze, le quali sono subentrate a Manutencoop e Cagi.
Queste ultime due società dal novembre 2012 gestivano i servizi cimiteriali a Pistoia.
I nuovi gestori, che con la gara di appalto del luglio 2012 si erano aggiudicati il secondo posto, sono subentrati alle stesse condizioni economiche e operative dei precedenti gestori.… ... Leggi il resto
Intimidazioni mafiose per accaparrarsi un chiosco fiori cimiteriale a Brindisi
Per impossessarsi di un negozio di fiori al cimitero di Brindisi e della sua licenza, non avevano esitato a usare metodi mafiosi, con rapina ed estorsione.
Per questo 5 persone nella città pugliese sono state sottoposte a misure cautelari dalla direzione antimafia di Lecce.
Le misure sono state eseguite il 15 novembre 2014 dai poliziotti della Digos di Brindisi e da carabinieri del Comando provinciale.
Tra gli arrestati Donato Borromeo, di 41 anni, ritenuto referente del clan ‘Campana’ della Scu.… ... Leggi il resto
In arrivo qualche quattrino per la manutenzione di 18 cimiteri.
E’ stato pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio che, in attuazione dello “Sblocca Italia”, assegna a 128 Comuni spazi di patto di stabilità interno per il 2014 per quasi 200 milioni di euro.
Lo sblocco del patto consentirà il finanziamento e l’esecuzione di 269 opere ritenute prioritarie dalle amministrazioni comunali.
Il decreto è l’atto conclusivo della procedura avviata lo scorso 2 giugno dal Presidente Matteo Renzi con la lettera in cui invitava i Sindaci “a segnalare al governo una caserma bloccata, un immobile abbandonato, un cantiere fermo, un procedimento amministrativo da accelerare nel loro comune”.… ... Leggi il resto
A Cremona: preassegnazione di cappellette di famiglia cimiteriali
L’Amministrazione Comunale di Cremona, al fine di soddisfare le numerose richieste di manufatti per tumulazioni familiari, ha programmato un progetto da attuare in più lotti, che prevede la costruzione di cappellette di famiglia e tombe romane nel campo 1 del Civico Cimitero di Cremona. Il 1° lotto prevede la costruzione, nel corso del 2015, di n. 16 cappellette a 5 posti. Il 2° lotto, che verrà realizzato nel 2016, prevede il completamento dell’intervento con la realizzazione di ulteriori 16 cappellette a cinque posti e 58 tombe romane a quattro posti.… ... Leggi il resto
Auto di impresario funebre incendiata nel brindisino
L’auto di un consigliere comunale di Carovigno (Brindisi), che è anche un impresario funebre, Danilo Del Prete (capogruppo Ncd), è stata data alle fiamme la scorsa notte per cause ritenute dolose.
Del Prete è stato bersaglio due mesi fa di un altro attentato incendiario: fu bruciato l’ingresso della sua agenzia funebre.… ... Leggi il resto
Tariffe massime per la cremazione dal 1° gennaio 2015
Con circolare di p.n. 4266 del 06/11/2014 la FederUtility SEFIT ha reso noti i nuovi limiti per le tariffe di cremazione e dispersione ceneri in cimitero che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2015 (con aliquota IVA, laddove applicabile, al 22%):
Anno 2015 |
Incid. Perc.le |
Imponibile |
IVA (*) |
Totale (**) |
Cremazione |
||||
a) di cadavere |
100,0% |
495,57 |
109,03 |
604,60 |
b) di resti mortali |
80,0% |
396,46 |
87,22 |
483,68 |
c) di parti anatomiche riconoscibili |
75,0% |
371,68 |
81,77 |
453,45 |
d) di feti e prodotti del concepimento |
33,3% |
165,19 |
36,34 |
201,53 |
Dispersione di ceneri in cimitero |
100,0% |
200,24 |
44,05 |
244,29 |
(*) IVA nel caso in cui sia applicabile, cioè laddove non vi sia una esenzione oggettiva o soggettiva.… ... Leggi il resto
Alluvione a Genova: l'acqua si porta via anche le bare
Circa 70 feretri sono dispersi dopo il crollo di un muraglione del cimitero della Biacca a Bolzaneto, nel ponente di Genova.
Bare di zinco sono state individuate nel Polcevera ieri esondato.
Il muro del cimitero è crollato per circa 50 metri. Il cimitero è chiuso e presidiato dai carabinieri.
Secondo quanto è stato possibile ricostruire dalle testimonianze e dai vigili del fuoco le bare sarebbero finite prima nel rio Barra e da qui nel Polcevera.
Gli abitanti della zona raccontano che ieri decine di bare e cassette ossario sono sono precipitate nel torrente e sono passate vicino al campo nomadi.… ... Leggi il resto
Père-Lachaise. Racconti dalle tombe di Parigi
La casa editrice romena Ratio et Revelatio ha pubblicato da poco una serie di racconti, in lingua italiana, ambientati le cimitero di Pére Lachaise, a Parigi, che vale proprio la pena leggere: l’antologia è a cura di Laura Liberale e ha per titolo Père-Lachaise. Racconti dalle tombe di Parigi.
Spesso sono gli stessi personaggi illustri a raccontare e a raccontarsi, conducendoci per mano nelle loro vite e, allo stesso tempo, tra i viali del cimitero parigino.… ... Leggi il resto
Terra e Cielo: a Messina tavola rotonda sulla concezione della morte nelle religioni
Alle 17.00 di sabato 15 novembre 2014, alla Cappella S. Maria all’Arcivescovado (in via I Settembre), a Messina, si presenta il progetto “Terra e Cielo”.
Introduce l’assessore comunale alla Cultura Tonino Perna e interviene la dottoressa Chiara Borgia, direttrice scientifica del progetto. Seguirà una tavola rotonda sul tema “La concezione della morte nelle religioni” con l’etno-antropologo Sergio Todesco, nelle vesti di moderatore, il vicepresidente della Comunità islamica di Messina Mohamed Aguennouz, il professore Giovanni Caola (Istituto Internazionale di Cultura Ebraica), padre Giuseppe Ruggeri e Silvio Strano, presidente dell’Istituto “Thubten Shetrub Lin” – Centro Studi di Buddhismo Tibetano di Reggio Calabria… ... Leggi il resto
Rubare ai morti: vergogna!
Profanata una tomba nel cimitero comunale di Partinico (Palermo).
I ladri hanno scoperchiato la cassa in legno e creato un grosso buco nella copertura di zinco all’altezza del collo, nella sepoltura di Saveria Di Giuseppe, sepolta lo scorso marzo 2014.
I ladri avrebbero cercato di prendere una collana e gli orecchini della donna morta.
Sono intervenuti gli agenti della scientifica del commissariato per cercare impronte e tracce utili per risalire ai ladri.
Gli agenti hanno interrogato i familiari della defunta per capire se, quando è stata tumulata, la donna indossasse gioielli di particolare pregio.… ... Leggi il resto
Monta la protesta a Molfetta per la carenza di loculi
È stata presentata sul finire della scorsa settimana all’Ufficio Protocollo del Comune di Molfetta la petizione popolare “Salviamo il decoro del cimitero di Molfetta e restituiamo dignità ai nostri morti” sottoscritta da 1.274 firmatari, con la quale si porta all’attenzione del Sindaco e del Consiglio Comunale il problema dell’emergenza cimiteriale nella città pugliese.
Si fa particolare riferimento all’assenza da anni di loculi disponibili ed alla derivante esperienza del cosiddetto “deposito”, nonché al generale stato di abbandono e degrado ed ai continui furti in quello che dovrebbe essere un luogo sacro e spirituale.… ... Leggi il resto
TG.fun 12/11/14. Potrà cadere la perpetuità delle concessioni cimiteriali?
E’ on line il TG.fun 12 novembre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a capire se mai potranno essere fatte cadere le concessioni cimiteriali date, in passato, in perpetuo.
In passato secondo dottrina e giurisprudenza costante si ritenevano “INTANGIBILI” e non soggette ad atti ablativi le concessioni perpetue, le quali avrebbero continuato a produrre i propri effetti “in eterno”, in forza del principio del “Tempus Regit Actum”.… ... Leggi il resto
Comune di Genova stanzia ottocentomila euro per urgenti lavori a Staglieno
Il 6 novembre 2014, nel corso della riunione di Giunta, su proposta del sindaco, di concerto con gli assessori Giovanni Crivello, Valeria Garotta, Francesco Miceli e Anna Maria Dagnino, è stata approvata la seconda ed ultima parte di lavori di somma urgenza legati all’alluvione del 9/10/11/12 e 13 ottobre, diretti a fronteggiare e rimuovere situazioni di rischio.
Tra gli interventi finanziati anche un intervento urgente a causa di una voragine all’interno di un campo comune del Cimitero di Staglieno quantificato per una spesa complessiva di euro 801.000.… ... Leggi il resto
Gestione del crematorio di Milano in affanno: si pensa alla gestioe a mezzo terzi
Il crematorio di Lambrate, l’unico a Milano, fatica a tenere il ritmo. E ora, sui cinque impianti, uno è guasto e un altro viene usato a mezzo servizio.
Da circa 50 cremazioni al giorno si è scesi a poco più di 40 e «si è creata una coda – ammette l’assessore ai cimiteri D’Alfonso – abbiamo circa 120 salme in attesa». Lambrate è, assieme a Roma, il crematorio col maggior numero di cremazioni d’Italia. Le ceneri vengono consegnate con tempi più lunghi, circa 5-6 giorni. … ... Leggi il resto
Sassari: impresario funebre e due addetti camera mortuaria arrestati
Tre persone sono finite agli arresti domiciliari a Sassari per il cosiddetto racket del caro estinto. Gli uomini del NAS hanno notificato il provvedimento al titolare d’agenzia funebre della città e due dipendenti della Asl di Sassari in servizio presso la camera mortuaria dell’ospedale civile.
Altre tre persone sono state denunciate.
L’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sassari e iniziata lo scorso luglio, ha portato i carabinieri ad accertare che i necrofori in servizio presso la camera mortuaria accettavano “mazzette” dal titolare dell’agenzia funebre fornendo in cambio informazioni sui decessi avvenuti nel nosocomio, nonché contatti con i familiari delle persone decedute al fine di favorire l’impresario nell’affidamento dei servizi mortuari.… ... Leggi il resto