Concessioni date in perpetuo: le criticità persistono … nel tempo e si aggravano

L’ammissibilità, sussistente fino al 9 febbraio 1976, del sorgere di concessioni cimiteriali in perpetuo sta sempre di più evidenziando effetti impropri e, spesso, deleteri, sia per la gestione dei cimiteri, sia per le famiglie interessate che sono “astrette” a conservare vincoli ed obblighi probabilmente neppure lontanamente immaginati al momento di richiedere concessioni cimiteriali con queste caratteristiche.
Tra l’altro non possono – ora – criticarsi le scelte a suo tempo fatte in questa direzione nelle sedi locali, dal momento che allora non vi erano elementi particolari che orientassero diversamente, in particolare quando poteva apparire che concessioni di tal fatta non pregiudicassero la gestione cimiteriale, anche per il fatto che il numero delle richieste era (inizialmente) tanto ridotto da poter essere trascurato.… ... Leggi il resto

Avola (SR): polemica sulle concessioni perpetue

Nuovo dibattito tra l’associazione “La città che vorrei” e l’amministrazione comunale di Avola sulle concessioni perpetue.
Giuseppe Caruso, portavoce dell’associazione, ha sottolineato l’iniziativa di alcuni cittadini avolesi avanti al Tar di Catania, con l’impugnazione della modifica regolamentare assunta dal Comune.
Ha ricordato come alcuni mesi fa il Consiglio Comunale avesse modificato il Regolamento comunale di polizia mortuaria stabilendo che le concessioni perpetue, rilasciate anteriormente alla data di entrata in vigore del DPR 803/1995, trascorsi 99 anni, dalla data della originaria concessione, siano trasformate in concessioni a tempo determinato di 99 anni e che gli interessati aventi diritto debbano provvedere al pagamento del relativo canone di rinnovo.… ... Leggi il resto

Il progetto “Cimitero dal vivo” al Monumentale di Ravenna

È stato presentato alla stampa il progetto “Cimitero dal vivo”, di Panda Project, patrocinato dal Comune di Ravenna – assessorato alla Cultura – e realizzato grazie a Spazi Indecisi, U’Game, Sguardi in Camera e Frame Lab – UniBo, con il contributo di Azimut.
L’obiettivo che si pone è quello di rivoluzionare il modo di percepire il cimitero per immergersi tra i misteri nascosti tra le tombe e nelle meraviglie storico artistiche del Cimitero Monumentale.
Il tutto grazie ad una mappa digitale, al gioco urbano R-Tales e ad uno spettacolo dal vivo, ancora in corso di progettazione, che riunirà musica, teatro e performance.… ... Leggi il resto

Anche nella costiera amalfitana previsto un contributo per chi sceglie la cremazione

Anche nella costiera amalfitana è presente una forte carenza di loculi cimiteriali.
Ad Atrani, per tamponare l’emergenza, l’amministrazione comunale ha deciso di erogare in contributo di 300 euro a chi sceglie la cremazione.
La richiesta del contributo può essere richiesta dai familiari del defunto con diritto alla sepoltura nel territorio del piccolo comune.
Basterà poi documentare le spese sostenute per la cremazione per ricevere i trecento euro dal comune.… ... Leggi il resto

Conegliano: l’antico cimitero ebraico aperto alle visite

L’antico cimitero ebraico di Conegliano risale al 1545 e venne utilizzato fino al 1886.
Poi il luogo venne abbandonato fino a quando, in tempi recenti, il cimitero è stato recuperato dal Centro Coneglianese di Storia e Archeologia, su commissione della Comunità Ebraica di Venezia.
Sono state rinvenute circa 130 lapidi, con numerose epigrafi in ebraico antico che riportano passi della Bibbia.
Sono previste visite guidate a cura del Centro Coneglianese di Storia e Archeologia.
Per richieste di visite o appuntamenti è possibile contattare lo Iat di Conegliano di Palazzo Sarcinelli al n.… ... Leggi il resto

L’INFORMASOCI Feniof passa da cartaceo a digitale

Dal numero di febbraio 2024, in occasione del 59° compleanno della federazione, la storica rivista l’INFORMASOCI FENIOF è divenuta digitale ed ha abbandonato il formato cartaceo.
Ciò consentirà alla FENIOF di raggiungere la categoria in modo tempestivo ed efficace e, giova evidenziarlo, con minori costi rispetto alla tradizionale edizione cartacea. Questo significativo risparmio sarà prezioso per consentire alla FENIOF di perseguire la propria mission veicolando maggiori risorse economiche alle necessarie azioni a supporto degli associati.... Leggi il resto

Lombardia: nuova realizzazione e/o potenziamento di impianti/linee di cremazione. Acquisizione delle istanze dai Comuni interessati

La Direzione Generale Welfare della regione Lombardia, ai sensi della d.g.r. n. XII/1482/2023, ha rilevato nell’anno 2022, una perdita di potenziale pari a 3600 cremazioni/a corrispondente a 3 linee e, per sopperire al fabbisogno regionale, ha dato pubblico avviso pubblico di raccolta di istanze dei Comuni interessati per proporre nuove disponibilità crematorie aggiuntive.
L’avviso è rivolto sia ai Comuni che hanno già presentato domanda negli anni precedenti che ai nuovi.
I progetti dovranno essere caricati a partire dalle ore 10:00 del 1° febbraio 2024 fino alle ore 18:00 del 29 marzo 2024.… ... Leggi il resto

Atto, atto di concessione, concessione-contratto, contratto o quale altro?

Il fatto che vi possano essere differenziazioni terminologiche è abbastanza diffuso nell’ambito della polizia mortuaria. Una situazione tipica è quella del “titolo” pertinente alla regolazione del rapporto di concessione cimiteriale che va formato tra il comune, quale titolare della demanialità cimiteriale da un lato, e la parte (privato od ente che sia) dall’altro lato.
All’art. 93, comma 3 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. è presente la formulazione: “atto di concessione”, la quale è ripresa al successivo art.… ... Leggi il resto

Interrogazione in regione Emilia Romagna sulla gestione dell’attività cimiteriale a Parma

In una una interrogazione alla Giunta regionale Fabio Rainieri, vicepresidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna ed esponente della Lega, chiede di “fare chiarezza sulla gestione delle attività nei cimiteri di Parma”.
“Ho raccolto segnalazioni di difficoltà da parte degli operatori delle attività funebri e di disagi per i cittadini che si trovano a dover usufruire di questi servizi per il decesso di un loro caro – ha specificato Rainieri – Le anomalie da chiarire sono due:
in primo luogo che l’attività funebre in concorrenza con le società private è svolta da una società pubblica, Ade servizi srl, partecipata al 100 % da Ade spa che è di proprietà del Comune di Parma; la legge regionale tuttora in vigore ha stabilito che devono essere soggetti diversi a svolgere i servizi cimiteriali pubblici che a Parma e in altri comuni sono svolti appunto da Ade spa e chi svolge l’attività funebre commerciale;
la seconda è che Ade spa è in difficoltà economiche e attività sul territorio che mettono in difficoltà i concorrenti privati della sua partecipata Ade servizi srl potrebbero aiutare quest’ultima ad aumentare gli introiti da convertire in utili per la sua controllante.”… ... Leggi il resto

Bologna: a Borgo Panigale sala di commiato ed impianto di cremazione per i pets

Bologna Servizi Cimiteriali ha programmato tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 la realizzazione di una sala di commiato per gli animali domestici.
La sala, che verrà posizionata all’interno del cimitero di Borgo Panigale, offrirà ai proprietari un luogo dove poter dire addio ai propri animali domestici prima della cremazione.
Nello stesso cimitero, infatti, verrà realizzato anche un impianto di cremazione per i pets.
L’iniziativa, che riconosce la crescente importanza del legame che si viene a creare tra le persone e i propri animali domestici, fornisce un supporto emotivo importante e un luogo intimo e dedicato, per l’ultimo incontro.… ... Leggi il resto

Una domanda che evidenzia una “distorsione percettiva”

In una data occasione, una persona ha posto una domanda, più o meno rappresentabile nel modo seguente: Alla morte della mamma nel comune non erano disponibili loculi, per cui ho dovuto rivolgermi ad un altro comune, con conseguenti spese di trasporto, oltre che dove corrispondere una tariffa maggiore. Quanto mi deve rimborsare il comune per questa non disponibilità”.
Trascuriamo immediatamente la questione relativa al fatto che le tariffe di concessione cimiteriale sono differenti da comune a comune e, spesso, anche all’interno di uno stesso comune, es.:… ... Leggi il resto

Alcune note attorno al turno ordinario di rotazione

L’istituto del turno ordinario di rotazione è abbastanza conosciuto, consistendo nella previsione di un periodo di tempo durante il quale, di norma (ma vi sono alcune situazioni che consentono di derogarne), il feretro collocato in fossa d’inumazione non è suscettibile di essere rimosso (tecnicamente: esumato), in modo da consentire il normale e fisiologico completamento dei processi trasformativi cadaverici, cioè quando possa ragionevolmente stimarsi che il corpo possa risultare tale da consentire la raccolta delle ossa e il loro collocamento in ossario comune, salvo che chi ne abbia titolo non intenda avvalersi della possibilità riconosciutagli dall’art.… ... Leggi il resto

Effetti dell’anticipo del picco di influenza invernale

L'articolo è parte 17 di 19 nella serie Mortalità 2024

L’anticipo del picco influenzale e la virulenta versione presente questo inverno alle nostre latitudini ha spostato verso novembre e dicembre 2023 la mortalità aggiuntiva attesa proprio a tale titolo nei primi mesi del 2024.
Lo si può apprezzare facilmente dal seguente grafico, che mostra come il vistoso calo di mortalità fino a metà febbraio 2024 sia più accentuato al Nord che al Centro Sud, ma sempre calo si tratta.… ... Leggi il resto

Gran Bretagna: rinvenuto il primo letto funebre ligneo di epoca romana

Da Londra è giunta la notizia di uno ritrovamento archeologico davvero straordinario. Gli archeologi hanno riportato alla luce il primo letto funebre in legno in Gran Bretagna, risalente ai primi anni dell’insediamento romano (tra il 48 e l’80 d.C.).
In epoca romana i defunti venivano adagiati su veri e propri letti in legno, raramente giunti non deteriorati ai nostri tempi, proprio a causa della delicatezza e della deperibilità del materiale.
Il reperto, ritrovato sei metri sotto il livello del terreno, nei pressi del ponte stradale di Holborn Viaduct, è perfettamente conservato con i suoi intagli decorativi di pregevole fattura, grazie alle infiltrazioni d’acqua del fiume Fleet (ora ricoperto) che hanno reso il terreno estremamente umido.… ... Leggi il resto

Il virtual tour immersivo nella Certosa di Bologna

Il Settore Musei Civici Bologna ha ideato un nuovo virtual tour immersivo dedicato al Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna.
Il percorso è fruibile attraverso qualsiasi dispositivo con accesso a internet e con visori VR ed è disponibile al link www.storiaememoriadibologna.it/virtualtourcertosa/.
L’iniziativa – in collaborazione con Bologna Servizi Cimiteriali – amplia ed ulteriormente diversifica l’attività di promozione della conoscenza e valorizzazione culturale del complesso monumentale.
Il progetto si avvale di tecnologie digitali che, grazie all’alta definizione e alla cura dei dettagli del percorso, consentono un viaggio virtuale all’interno dell’area monumentale del camposanto con coinvolgente realismo, permettendo anche agli utenti di navigare e accedere ad approfondimenti – sia in lingua italiana che inglese -sul patrimonio storico-artistico e architettonico del cimitero.… ... Leggi il resto

Terni: affidato a Terni Reti srl il servizio ausiliario di custodia cimiteriale

Il consiglio comunale di Terni sul finire del mese di febbraio 2024 ha approvato l’affidamento del servizio ausiliario di custodia del cimitero cittadino alla società Terni Reti srl.
Terni Reti si occuperà di:

  • Servizio ausiliario di portineria e controllo degli accessi nel cimitero centrale.
  • Complessiva supervisione degli accessi tramite personale specializzato nell’utilizzo di strumenti digitali.
  • Servizio qualificato di front-office di prima accoglienza e supporto per la facilitazione dei rapporti tra i cittadini e i servizi cimiteriali comunali.
... Leggi il resto