Canone annuo manutentivo dei cimiteri: a Latina non lo vogliono
Succede a Latina, dove gruppi di persone protestatarie hanno dapprima bruciato i bollettini delle spese di mantenimento del cimitero con cori che chiedevano le dimissioni del sindaco poi messo una bara nell’ingresso del palazzo comunale e recitato una preghiera simbolica di protesta contro una tassa che a loro dire offende il sentimento del lutto.
La protesta riguarda l’imposizione di un canone annuo per il mantenimento del cimitero di 15 euro + IVA, per ogni loculo e, se non si paga, si inizia la procedura di “decadenza dei diritti di concessione sulla sepoltura”.… ... Leggi il resto
Troppi morti a Pasqua e in ospedale inglese si ricorre ad un camion frigo come camera mortuaria aggiuntiva
Durante il fine settimana festivo di Pasqua al Queen’s Hospital,di Burton, nello Staffordshire, in Gran Bretagna, si è registrato un numero di decessi molto superiore alla norma e con tante imprese di pompe funebri, chiuse nel periodo festivo dei 4 giorni, l’ospedale ha pensato di realizzare una sorta di camera mortuaria aggiuntiva, ricorrendo ad un camion frigo.
Il camion frigorifero, preso a noleggio e parcheggiato davanti alla struttura sanitaria, è stato adibilito a camera mortuaria aggiuntiva d’emergenza.… ... Leggi il resto
Regolamentare maggiormente gli scioperi nei servizi pubblici locali e regolata alle partecipate
Regolamentare maggiormente gli scioperi?
"La proposta di Delrio e’ di buon senso, e’ sacrosanto il diritto allo sciopero, pero’ serve il rispetto per i servizi pubblici essenziali". Lo dice Matteo Renzi, parlando di quanto successo a Roma venerdi’ scorso. "Anche i dipendenti pubblici devono rispettare le regole", osserva il presidente del Consiglio.
Il premier spiega che il tema delle aziende partecipate sara’ uno dei grandi temi del 2015. "Le aziende partecipate devono darsi una regolata", sottolinea il Capo dell’esecutivo, spiegando che "non possono essere dei carrozzoni", con gli amici degli amici.… ... Leggi il resto
Sponsorizzazioni discutibili
Le porte degli ascensori dell’ospedale Santa Maria del Carmine a Rovereto sono state «decorate» con la pubblicità di una nota catena di supermercati.
Un modo per tirar su qualche soldo da questo sponsor, e d’altronde in altre zone dell’ospedale ci sono già iniziative del genere, relative però a beni legati alla salute e al benessere.
Ma questa iniziativa ha aperto un serio dibattiyo politico in sede locale:
Giovanni Spagnolli (ex assessore alla sanità) e Claudio Civettini (Civica Trentina), parlano senza misure di «oltraggio» e «indecenza».… ... Leggi il resto
Campobasso: nasce comitato contro il crematorio
Non si è fatto tempo a dichiarare a volontà del Comune di realizzare il crematorio a Campobasso, che subito parte la protesta.
A Campobasso nasce il comitato «Basta emissioni», costituito da cittadini e associazioni, dopo un’assemblea, l’8 aprile 2015. «Contrastiamo la costruzione di una centrale a biomasse a Mascione e il forno crematorio al cimitero» ha detto uno dei delegati del comitato.
Nell’immediato si vuole contrastare, dunque, anche la costruzione dell’impianto per cremare i defunti al cimitero a San Giovanni dei Gelsi.… ... Leggi il resto
Napoli: arrivata sentenza per clan Polverino. Condannato anche imprenditore funebre
I giudici della IX sezione penale del Tribunale di Napoli hanno inflitto condanne per circa 350 anni al clan camorristico Polverino attivo a Quarto e sul litorale flegreo.
Per i 23 imputati è stata riconosciuta l’accusa di affiliazione. Salvatore Liccardi, Giuseppe Perrotta, Fabio Allegro, Salvatore Cammarota e Ciro Manco sono stati condannati a 30 anni di carcere.
Nicola Imbriani e l‘imprenditore di pompe funebri Attilio Cesarano, 14 anni.
10 anni a Castrese Paragliola, presidente del Quarto calcio.… ... Leggi il resto
Salta fuori la verità: tagli già decisi in passato valgono quest'anno altra sforbiciata ai bilanci dei Comuni di 1,5 miliardi
A causa della spending review, i sindaci subiranno quest’anno una riduzione delle risorse a disposizione pari a circa 1,5 miliardi di euro. A denunciarlo, dopo aver elaborato i dati del ministero degli Interni, è la Cgia di Mestre secondo la quale tra i 108 Comuni capoluogo di provincia presi in esame, i più penalizzati da questa operazione saranno quelli di Cosenza, di Napoli, di Siena e di Firenze. Se la municipalità cosentina si troverà con 54 euro pro capite in meno, a Napoli e a Siena i tagli ammonteranno a 51 euro per ciascun residente, mentre a Firenze le minori risorse a disposizione del primo cittadino toccheranno i 50 euro pro capite.… ... Leggi il resto
Siracusa: intimidazione ad impresa funebre
Intimidazione qualche sera fa, poco prima delle 23, ad un’impresa di onoranze funebri in viale Zecchino, a Siracusa.
In fiamme il portoncino d’ingresso ed un vaso in plastica.
In pochi minuti i vigili del fuoco hanno spento il piccolo incendio. Ritrovata una bottiglietta di liquido infiammabile che non lascia dubbi sulla natura dolosa.
I carabinieri hanno già raccolto alcune testimonianze e le immagini delle telecamere di videosorveglianza della zona potrebbero presto far luce sull’episodio.… ... Leggi il resto
Strutture del commiato e chiese
A quanto riportato da Merateonline, il segretario della Feniof, Alessandro Bosi, si è lanciato in una pubblicizzazione delle strutture del commiato, non dimenticando di lanciare critiche ai Comuni, colpevoli di non avere sufficientemente promosso la creazione di spazi per il commiato laico, e infine esaltando l’intervento "civile" degli impresari funebri.
Se non ci fossero stati gli impresari funebri come avrebbero fatto i poveri cittadini a garantire il commiato ai propri cari?
Vera e propria sensibilità e carità laica quella degli impresari funebri, forse dimenticando che le strutture per il commiato questi le fanno per motivi strettamente commerciali, ma su questo sorvola il segretario Feniof …
Dicono i maligni che l’Arciprete del posto sia rimasto con un palmo di naso, non aspettandosi una sottovalutazione così evidente dei tradizionali luoghi di culto.… ... Leggi il resto
9 week end di visite guidate al cimitero del Verano a Roma
Nove weekend per conoscere il cimitero del Verano. E’ l’iniziativa dell’Ama, che propone il ciclo primaverile "Una passeggiata tra i ricordi".
Il programma di visite culturali gratuite guidate, ideato in collaborazione con l’Amministrazione capitolina, sarà attivo per tutti i fine settimana compresi fra sabato 18 aprile e domenica 14 giugno 2015. L’obiettivo è di far conoscere ai romani e ai turisti il patrimonio storico, artistico e letetrario costituito all’interno del cimitero monumentale.
In calendario per il prossimo fine settimana (sabato 18 e domenica 19 aprile 2015), l’itinerario "Volti e memorie di Roma", un viaggio culturale di due secoli, visti attraverso la vita di alcuni romani illustri.… ... Leggi il resto
A Latina Associazione consumatori protesta per richeiste tariffarie del gestore dei cimiteri
In questi giorni ai cittadini di Latina stanno arrivando comunicazioni da parte del gestore dei servizi cimiteriali comunali in concessione (Ipogeo) con le quali viene richiesto il pagamento di più annualità per servizi di manutenzione che sarebbero stati eseguiti nei due cimiteri cittadini, cioè quello di Latina e quello di Borgo Montello.
“Le Associazioni dei consumatori – si legge in una nota – stanno ricevendo centinaia di richieste di assistenza e chiarimenti da parte dei cittadini che, avendo un congiunto sepolto presso uno dei due cimiteri, si vedono fatti oggetto di richieste economiche da parte della Ipogeo attraverso una semplice lettera priva dei requisiti di legge oltre che di ogni indicazione che spieghi anche solo succintamente il motivo della pretesa.… ... Leggi il resto
TG.fun del 15/4/2015 su sepolture di animali da compagnia in cimiteri umani
E’ on line il TG.fun del 15 aprile 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla questione della possibilità o meno di sepoltura di animali da compagnia nelle tombe.
In Italia, almeno, le legislazione del post mortem prevede due binari ben distinti e due separati percorsi per le spoglie umane e quelle animali.… ... Leggi il resto
Storie di ordinaria follia!
Aveva 26 attività commerciali e due fratelli. Ma oggi Angelo, 51 anni, 4 figli, testimone di giustizia da 15 anni, si ritrova a non avere più né le attività commerciali, che ha dovuto chiudere, né i due fratelli, che sono stati uccisi dalla mafia nel ’99 e nel 2000, quando avevano rispettivamente 48 e 42 anni.
Una storia dolorosa ma non isolata quella di Angelo, siciliano di un paese dell’agrigentino.
Che è nel gruppo dei 13 testimoni di giustizia che la Regione Siciliana, dando seguito ad una legge approvata dall’Assemblea regionale, ha assunto nei giorni scorsi.… ... Leggi il resto
Gemona: approvato progetto per realizzare un nuovo crematorio a servizio dell'Alto Friuli
La giunta comunale di Gemona ha approvato il progetto definitivo-esecutivo per la realizzazione di un crematorio nel cimitero di via Sacra. Si tratterà del primo crematorio in tutto l’Alto Friuli, poiché al momento le strutture più vicine in grado di mettere a disposizione quel servizio sono a Udine, Cervignano e Spinea.
L’iter era partito nel 2012 ma ha dovuto affrontare diversi passaggi burocratici per l’ottenimento di tutte le autorizzazioni necessarie.
Il gestore concesisonario dell’opera è la Fly Ash Srl di Gemona, che avrà 300 giorni per costruire il crematorio e altri 120 per metterlo in funzione.… ... Leggi il resto
Aviano pensa di onorare i caduti della I guerra mondiale
Per onorare i morti della Prima guerra mondiale, il Comune di Aviano intende realizzare un piccolo sacrario all’interno del cimitero di Giais, in modo tale da radunare in uno spazio circoscritto tutte le lapidi dei deceduti nella Grande guerra e farne un luogo simbolo.
Nessun intervento di riqualificazione è previsto, invece, nei due monumenti di Aviano e Villotta.
Fondi permettendo. «Stiamo attendendo il bando regionale – sottolinea al proposito l’assessore ai Lavori pubblici, Fernando Tomasini –, in quanto, pur avvalendoci del lavoro degli alpini, che hanno garantito la loro disponibilità, sono necessarie le risorse».… ... Leggi il resto
Caserta: manifestini a lutto
A Caserta non ne possono più dei manifesti funebri disseminati senza criterio un pò dovunque.
Incollati un po’ dappertutto, e di sovente fuori dagli spazi autorizzati: pali della luce, serrande, muri privati.
Per ragioni di decoro urbano, di adeguata tutela della memoria dei defunti e della legalità, arrivano rimozioni forzate e sanzioni amministrative a carico dei trasgressori.
Ma la soluzione rischia di essere molto discutibile.
Il sindaco di Caserta, su proposta del Nucleo Ambiente e Territorio della Polizia Municipale, ha firnato una ordinanza affinchésiano ridimensionati i «manifesti funebri» propriamente detti: al posto dei fogli formato A3 (cioè 29,7 per 42,0 cm), sarà autorizzata l’affissione di annunci (formato A4), cioè aventi un quarto di ingombro (cioé 21,0 per 29,7 cm).… ... Leggi il resto