Corso su operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza. Sciogliere i dubbi. Bologna 14 ottobre

La Euro.Act s.r.l. organizza mercoledì 14 ottobre 2015 a Bologna il corso formativo dal titolo:
"OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA. SCIOGLIERE I DUBBI SU COME OPERARE IN CIMITERO"

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti le conoscenze pratiche su come operare in un cimitero e in particolare su come svolgere le operazioni cimiteriali, con una particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.... Leggi il resto

Ruolo e responsabilità dell'operatore cimiteriale nella valutazione della mineralizzazione dei cadaveri: Corso a Bologna il 13 ottobre

La Euro.Act s.r.l. organizza martedì 13 ottobre 2015 a Bologna il corso formativo dal titolo:
"STATO DI MINERALIZZAZIONE DEI CADAVERI: IL RUOLO E LE RESPONSABILITÀ DELL’OPERATORE CIMITERIALE"

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Dopo l’emanazione di diverse leggi e regolamenti regionali le esumazioni ed estumulazioni ordinarie e straordinarie si possono effettuare senza la presenza di operatori sanitari. A oggi, dopo l’art. 3 del D.P.R. 254/2003 è considerato resto mortale ciò che è inumato da almeno 10 anni o tumulato in loculo stagno da almeno 20 anni.... Leggi il resto

TG.fun sull'obbligo o meno di svolgere esequie a cofano chiuso

E’ on line il TG.fun del 23 settembre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano
, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda la discussione se sia obbligo o meno di svolgere le esequie a cassa chiusa.
Il fatto si sostanzia in questi termini: in alcune remote realtà territoriali, specie nel Meridione, è costume inveterato aprire la bara in chiesa, per la celebrazione delle esequie e poi anche in cimitero, per l’estremo saluto, prima di provvedere alle operazioni di sepoltura, quando finalmente la bara viene sigillata.… ... Leggi il resto

Posizioni politiche sulla esternalizzazione della gestione del crematorio di Verbania

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il comunicato del Movimento Cinque Stelle Verbania, riguardante l’esternalizzazione del forno crematorio:

Vengono “privatizzati” i parchimetri, il parcheggio multipiano Rosmini, ora tocca al Forno Inceneritore, chissà se un domani non fanno lo stesso per il CEM dato gli altissimi costi di gestione e manutenzione? Fino a quando è giusto svuotare il comune e dare in mano ai privati?
Forno crematorio: dati del 2013 danno ricavi per 434.000 euro, a cui vanno sottratti i costi di gestione di 82.000 €, costi personale 70.000 €, mutui 29.000 €, oneri diversi 1.700 per un totale di 183.700 € di costi.

... Leggi il resto

In assegnazioni manufatti al cimitero di Bellaria

Da lunedì 21 settembre 2015 il Comune di Bellaria ha aperto la prenotazione in ‘prevendita’ dei loculi e degli ossari di prossima realizzazione presso il cimitero di Bellaria:
un ampliamento programmato nella porzione interna del cimitero, a mare del campo di inumazione, che sarà finanziato con la stessa prevendita. L’intervento, nel suo complesso, prevede la realizzazione di 368 nuovi loculi e di 160 nuovi ossari, oltre che di impianto elevatore, delle strutture di collegamento con gli altri blocchi di loculi e la ristrutturazione dei servizi igienici.… ... Leggi il resto

Intervista al responsabile SEFIT su riforma servizi funerari

Pubblicata sul canale Video di Oltre Magazine l’intervista rilasciata in occasione di International Funeral Industry Convention – FeNIOF 50° Anniversary, dal Responsabile SEFIT ing. Daniele Fogli, che fa il punto sulla attuale situazione di difficoltà del settore cimiteriale. Rileva come, a suo avviso, in taluni casi la rappresentazione delle proprie posizioni da parte di qualche Federazione privata di pompe funebri ecceda nel toni e nei comportamenti la giusta dialettica che deve esservi tra le parti.
Esasperare gli animi non permette certamente di trovare soluzioni condivise e, se l’obiettivo è una normativa di settore in tempi rapidi, occorre fare ciascuno uno sforzo per trovare il giusto equilibrio tra interessi talvolta divergenti.… ... Leggi il resto

Temperature estive molto elevate: la mortalità nel 2015 sarà nettamente sopra quella dello scorso anno

Il 2015 sarà, quasi certamente l’anno più caldo mai registrato da 136 anni.
Lo scorso agosto è stato il più caldo di sempre da quando abbiamo disponibilità dei dati e lo stesso record è stato messo a segno nei primi otto mesi di quest’anno.
A dirlo è l’agenzia federale Usa per la meteorologia (Noaa).
Ad agosto i termometri mondiali hanno registrato 0,88 gradi centigradi in più della media del XX secolo.
Sulla terraferma le temperature sono state mediamente più elevate di 1,14 gradi, con l’ondata di calore ha interessato un’ampia zona dell’America del Sud e parti di Europa, Africa, Medio Oriente e Asia.… ... Leggi il resto

In gara la gestione di cimitero e crematorio di Ascoli Piceno

Il giorno 06 ottobre 2015,  alle ore 10,00, presso la Sede Comunale di Ascoli Piceno  sita in Piazza Arringo, ufficio del Servizio Appalti, Edificio B, piano 2° – avrà luogo la gara a procedura aperta per l’affidamento dei servizi cimiteriali nel cimitero comunale e nei cimiteri frazionali e per la gestione dell’ impianto di cremazione del Comune di Ascoli Piceno da aggiudicarsi mediante il criterio del prezzo più basso ai sensi dell’articolo 82 del D.lgs. n.… ... Leggi il resto

Intervista al Presidente EFI

Pubblicata sul canale Video di Oltre Magazine l’intervista rilasciata in occasione di International Funeral Industry Convention – FeNIOF 50° Anniversary, dal Presidente di EFI Gianni Gibellini, che insiste per trasparenza nel settore funerario, requisiti precisi per poter operare e aumento delle detrazioni fiscali. Col suo fare diretto Gibellini non si lascia scappare l’occasione per polemizzare con Feniof e Federcofit per non aver fatto, a suo tempo, il necessario per evitare la nascita di una pletora di operatori funebri.… ... Leggi il resto

FI-An ligure annuncia di voler presentare un DDL in Liguria per cimteri di animali d'affezione

«Siamo sempre in prima linea per affermare il diritto alla salute, alle Matteo Rossocure e alle attenzioni ai pazienti liguri, ma non dimentichiamo che, oltre la sfera strettamente fisica, molta importanza nel benessere complessivo della persona è ricoperta dal benessere psicologico. In questo senso, ormai da alcuni anni, si è fatta largo una nuova sensibilità rivolta al ruolo svolto dagli animali di compagnia che danno conforto e sostegno psicofisico a molti malati, anziani e bambini in particolare.… ... Leggi il resto

Selfie al funerale

Dal Telegraph, un giornale inglese, apprendiamo che in un sondaggio condotto nel Regno Unito su un campione di 2.700 possessori di smartphone, circa un terzo degli intervistati ha ammesso di aver fatto un selfie anche durante un funerale.
Molteplici le ragioni, tra cui la volontà di ricordare l’ultimo saluto al compianto defunto e, non ultimo, il desiderio di raccogliere empatia dai propri contatti online.
… Bisogno di protagonismo? Narcisismo imperante? Abitudine pessima, ormai diventata un automatismo?… ... Leggi il resto

Danneggiano tombe: adolescenti denunciati per la bravata

Due ragazzini di 14 anni sono stati denunciati per aver danneggiato alcune tombe del cimitero di San Piero a Sieve (FI), in due distinti episodi avvenuti nelle sere del 27 e del 28 luglio scorsi. Gli adolescenti, entrambi residenti nella zona, furono bloccati nel cimitero dai carabinieri la sera del 28 mentre rovesciavano vasi e sradicavano piante ornamentali, quindi portati in caserma e affidati ai genitori. Al termine delle indagini, sono stati denunciati per entrambi i raid vandalici.… ... Leggi il resto

Il Parco beato: cimitero parco per animali d'affezione, nel ravennate

Riceviamo e pubblichiamo la seguente segnalazione:
presso il PARCO BEATO di Zagonara di Lugo (RA), un vero e proprio parco, è in funzione un cimitero per animali d’affezione.
La particolarità di questo cimitero è che fornisce un servizio gratuito domiciliare di recupero dell’animale morto 24 ore su 24 fino a 200 km dal parco.
PARCO BEATO è tra i più grandi cimiteri per animali d’affezione realizzati in Italia, visto che si estende su una superficie di circa 1ettaro di terreno, ed ospita oltre 3.000 piante.… ... Leggi il resto

Variante in corso d'opera all'ampliamento del cimitero di Anzio per risolvere problema allagamenti in certe zone

La Giunta Municipale di Anzio ha approvato una variante di delibera relativa ai lavori di ampliamento del cimitero dell’area ex Saragat.
Nel 2013 il comune aveva approvato il progetto definitivo/esecutivo dei “Lavori di ampliamento cimiteriale aree ex Fondazione Saragat “Settore A” – 3° Stralcio”,
Nei giorni passati si sono verificati allagamenti all’interno di aree destinate a cappelle private. E così si è reso necessaria una modifica progettuale.
La delibera dice che “è intendimento di questa Amministrazione, al fine di evitare il ripetersi di allagamenti all’interno delle aree relative alle cappelle private dovuti alle precipitazioni meteoriche, realizzare i lavori di pavimentazione e di raccolta delle acque piovane del percorso interno delle cappelle private, oltre alle scale di accesso per mettere in comunicazione il nuovo ampliamento con il resto della struttura cimiteriale; che è altresì intendimento di questa Amministrazione, visto l’avanzamento del progetto di ampliamento, procedere alla razionalizzazione dell’impianto elettrico con la separazione dei due settori “A” e “B” da quello esistente”.… ... Leggi il resto

Al cimitero di Trento rappresentano la Discesa agli Inferi / Dante 750

Nei 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri  il Teatro E-EstroTeatro presenta un evocativo viaggio fra le più celebri pagine della Divina Commedia alla scoperta dei tesori del Cimitero monumentale di Trento.
Lo spettacolo Discesa agli Inferi / Dante 750: itinerari danteschi fra i più celebri personaggi della Divina Commedia, va in scena venerdì 11 e in replica sabato 12 settembre alle 20.30, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Trento, ed è frutto di un progetto già avviato con successo nella Certosa di Bologna e ora esteso alla rete europea dei cimiteri monumentali, con l’intento di sensibilizzare cittadinanza e visitatori sul potenziale di un luogo dalla forte valenza religiosa e spirituale, ma insieme anche storica e artistica.… ... Leggi il resto

Ritrovato il Canto funebre di Stravinski

Sensazionale scoperta musicale in Russia: Natalia Braghinskaya, una musicologa russa esperta di Stravinski, ha ritrovato nella biblioteca del conservatorio di San Pietroburgo la partitura orchestrale del ‘Canto funebre’, scritta nel 1908 dal compositore russo per la morte del suo maestro Rimsky-Korsakov e ritenuta perduta l’anno dopo.… ... Leggi il resto