Bagno a Ripoli: nuove visite al Cimitero Monumentale della Misericordia dell’Antella

Ripartono le visite gratuite al Cimitero Monumentale della Misericordia dell’Antella, curate dal Custode dei Valori della Misericordia, il Confratello Franco Mariani.
Il Comune di Bagno a Ripoli e la Misericordia dell’Antella hanno deciso di partecipare attivamente alle celebrazioni organizzate dalla Regione Toscana per il 150° anniversario dalla nascita di Galileo Chini.
Il Cimitero Monumentale ne ospita diverse, inoltre qui è sepolto lo stesso artista, in una cappella da lui affrescata.
Nel 1906 Galileo Chini iniziò a lavorare all’Antella nella cappella Carafa, di San Lorenzo realizzando nel 1911 una tra le sue opere più importanti: la cupola dell’arco centrale d’ingresso.… ... Leggi il resto

Bologna: il progetto di book-crossing nella Certosa Monumentale

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato Stampa di Bologna Servizi Cimiteriali sul progetto di book-crossing nella Certosa Monumentale

Leggi, ricorda, condividi: a Pasqua prende il via il book-crossing in Certosa
Grazie all’impegno di Bologna Servizi Cimiteriali, ha inizio all’interno del cimitero monumentale il nuovo progetto di book-crossing che contribuirà a fare sempre di più della Certosa luogo di memoria e spazio di vita.
In occasione delle prossime festività pasquali prenderà il via una nuova stimolante iniziativa, il book-crossing all’interno del cimitero monumentale della Certosa.

... Leggi il resto

TANEXPO: anche Mauro Felicori, assessore alla cultura della regione Emilia Romagna, alla tavola rotonda sui cimiteri

Giovedì 4 aprile 2024, alle ore 10:45, avrà luogo alla Fiera di Bologna la cerimonia di apertura alla presenza delle autorità e delle federazioni di settore di TANEXPO 2024.
All’inaugurazione seguirà, alle ore 11:30 circa, con ingresso libero per i frequentatori della Fiera, la tavola di confronto dal titolo “Il patrimonio cimiteriale italiano portato alla luce” organizzata da Conference Services in collaborazione con SEFIT (Servizi Funerari pubblici ITaliani).
La tavola rotonda si annuncia particolarmente interessante sia per i contenuti, in quanto si intende approfondire il tema del patrimonio cimiteriale nel contesto odierno, sotto diversi aspetti: valoriale, artistico, culturale, immobiliare, economico e gestionale.… ... Leggi il resto

Estumulare per ri-tumulare: il cimitero… “ad accumulo”

L’inveterata pratica “border line della “ri-tumulazione”, invero molto diffusa nell’esperienza italiana, ed invalsa da tempo immemorabile, è considerata tutt’oggi, sotto il profilo formale, dalla Circ. Min. n.10/1998 e avrebbe comportato, almeno prima dell’emanazione del D.P.R. n.254/2003, profili di dubbia legittimità, e notevoli criticità operative, almeno secondo alcuni giuristi, e gli stessi necrofori in servizio presso i nostri cimiteri; dopo tutto una semplice circolare è solo un atto istruttivo e non una fonte del diritto.
Tutto questo breve studio, a livello nazionale, è, allora, incentrato sulla Circ.… ... Leggi il resto

CdM approva DDL che interviene anche in materia di autorizzazioni alla sepoltura, dispersione ceneri e affido urna cineraria

Il Consiglio dei Ministri svoltosi martedì 26 marzo 2024, tra i provvedimenti adottati, ha approvato anche un disegno di legge di semplificazione e digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese.
Tra le norme semplificate si segnala la semplificazione dei procedimenti amministrativi in favore dei cittadini con lo snellimento di “norme e i procedimenti in materia di: circolazione giuridica dei beni provenienti da donazioni; traduzioni giurate; permesso di costruire su immobili vincolati;rilascio autorizzazioni all’inumazione, alla tumulazione, alla cremazione e all’affido o dispersione delle ceneri; dichiarazione di assenza e morte presunta, dimezzando i termini per la dichiarazione del relativo status”
Siamo in grado di riportare il testo di come è entrato il provvedimento nel Consiglio dei Ministri, per quanto riguarda il settore funerario:


Art.

... Leggi il resto

Questa o quella pari non sono

A volte occorre far fronte ad impostazioni ben poco sostenibili. O, meglio, si può anche comprendere che le persone che non dispongano di specifiche informazioni possano anche considerare talune operazioni cimiteriali come se fossero un tutt’uno, in fondo si tratta di “tirare fuori” (sia permesso il termine) un feretro da dove sia stato collocato: si sta parlando di esumazione e di estumulazione, laddove l’iniziale “es…” esplicita il termine poco proprio di chi è stato chiesto il permesso d’impiego.… ... Leggi il resto

MEF: revisione periodica delle partecipazioni pubbliche, censimento delle partecipazioni e dei rappresentanti al 31/12/2022

A partire dal 13 marzo 2024 le Amministrazioni pubbliche possono comunicare attraverso l’applicativo Partecipazioni del Portale Tesoro https://portaletesoro.mef.gov.it i dati relativi:
• al provvedimento di revisione periodica delle partecipazioni societarie detenute al 31/12/2022, da adottare entro il 31/12/2023 (art. 20, commi 1 e 2, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 – Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica – TUSP);
• alla relazione, da approvare entro il 31/12/2023, sull’attuazione del precedente piano di razionalizzazione adottato (art.… ... Leggi il resto

Cremazione: solo la L. 30 marzo 2001, n. 130, oppure residuano “incrostazioni” di altre fonti?

Si è avuta l’occasione, tra le diverse letture pertinenti e non pertinenti, di studiare un interessante (e pertinente) commento su di una pronuncia, altrettanto interessante, di un Tribunale in materia di titolarità a disporre della “sepoltura” di una persona.
Nella specie, in conseguenza di un petitum di parenti di 1° grado in linea retta discendente e persona che, pur se priva di relazioni di natura giuridica col defunto, aveva mantenuto per più decenni (non pochi) un rapporto di affettività e di vita, tutto sommato solido, tanto che da questa relazione era nato anche una/un figlia/o, “riconosciuto” con sentenza (trascuriamo qui la differenza tra riconoscimento di filiazione e dichiarazione giudiziale di paternità, così come il fatto che sia stato fatto ricorso a questa lascia propendere per un evento antecedente alla L.… ... Leggi il resto

Perpetuità nei sepolcri: dal punto di vista delle famiglie

Premessa

In plurime occasioni vi è stato modo di rilevare come l’istituto della perpetuità nelle concessioni cimiteriali costituisca un fattore di criticità, di cui sta ampiamente crescendo la percezione della sua gravità, ma raramente (per non dire pressoché mai) questo istituto è affrontato con un’ottica che parte dalle famiglie, cioè da chi ne sia, in un certo senso, fruitore.
Dell’istituto della perpetuità si trova traccia fin dall’art. 100 R.D. 11 gennaio 1891, n. 42, riprodotto nel R.D.… ... Leggi il resto

Napoli: ulteriori restauri nella Reale Pontificia Basilica di S. Giacomo degli Spagnoli

Sono stati ultimati i lavori di restauro al monumento funebre di Don Pedro Álvarez de Toledo, sito nella Reale Pontificia Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, nel centro storico di Napoli, ritenuta una delle più rilevanti architetture del periodo vicereale.
La basilica è di proprietà della Reale Arciconfraternita del Monte del Santissimo Sacramento dei Nobili Spagnoli e la sua costruzione fu voluta nel 1540 proprio da Don Pedro Alvarez de Toledo, il cui sepolcro venne realizzato da Giovanni Merliano da Nola.… ... Leggi il resto

Roma: al Verano sulle tracce della storia del cinema italiano

Appuntamento con il tour cinematografico nel Cimitero Monumentale del Verano per ripercorrere la storia del cinema attraverso i maestri della commedia italiana che sono qui sepolti: da Alberto Sordi a Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Monica Vitti, Mario Brega, Bud Spencer.
Attori che con i loro personaggi hanno raccontato l’Italia dagli anni del boom fino ai giorni nostri, che verranno riportati in vita per un momento con le storie legate alle loro vite.
Negli ultimi tempi sono stati qui tumulati anche Sandra Milo, Ennio Morricone e Gigi Proietti.… ... Leggi il resto

Containers refrigerati a servizio di crematori e cimiteri

L'articolo è parte 6 di 6 nella serie Impianti di cremazione ecosostenibili

La cronaca, anche recentemente e a volte impietosamente, evidenzia alcune carenze strutturali presenti in diversi impianti di cremazione e anche nei cimiteri italiani. E’ il noto problema delle liste d’attesa per la cremazione e per la sepoltura che soprattutto nei grandi centri urbani e in determinate situazioni quali la pandemia di Covid e, più recentemente, per ondate di calore estivo, periodicamente viene posto all’attenzione dell’opinione pubblica, suscitando sdegno ed indignazione per le condizioni nelle quali vengono “depositati” i feretri in attesa di cremazione o sepoltura.… ... Leggi il resto

Il ritorno del trattamento antiputrefattivo ex art. 32 D.P.R. n. 285/1990…in Lombardia?

Notiamo con una certa sorpresa dalla home page di funerali.org (sez. “Novità in Banca Dati”) che la Lombardia, tra le Regioni a loro tempo pioniere nella disapplicazione della siringazione cavitaria con formalina, ritorna, dopo più di 20 anni, sull’argomento (parzialmente, almeno). Si reintroduce – difatti – con apposita Legge Regionale n.4/2023 il trattamento antiputrefattivo almeno a giudizio del medico necroscopo, mentre resta la buona volontà di abolire l’obbligo ad impiegare solo formalina F.U.
Domanda maliziosa (mica tanto?)… ... Leggi il resto

A Tanexpo tavola rotonda: il patrimonio cimiteriale italiano portato alla luce

In occasione dell’inaugurazione della fiera internazionale Tanexpo a Bologna, giovedì 4 aprile alle ore 11.30, si terrà una tavola rotonda sul tema “Il patrimonio cimiteriale italiano portato alla luce”.
Esperti del settore ne approfondiranno i diversi aspetti: valoriale, artistico, culturale, immobiliare, economico e gestionale, evidenziandone altresì le prospettive future affinché i cimiteri possano maggiormente rispondere agli interessi delle comunità di riferimento.
Interverranno Asher Colombo, Daniele Fogli, Davide Sisto, la Responsabile Sefit Valeria Leotta e la Coordinatrice del TTL Sefit – Valorizzazione culturale e artistica dei cimiteri – Renata Santoro.… ... Leggi il resto

Capire le linee di confine

Allorquando si consulta una mappa, una carta geografica, un atlante o qualsiasi rappresentazione geografica, si vedono i confini, generalmente del tutto irregolari, in quanto determinati sulla base di elementi fisici (es.: corsi d’acqua, sistemi montani, ecc.), anche se non mancano confini rappresentati da linee diritte, segno che si tratta di cartografie realizzate “a tavolino”, senza conoscenza delle caratteristiche del territorio, come è stato in molti casi come effetti di logiche coloniali, oppure di logiche che partivano dal presupposto che il territorio interessato fosse res nullius, da delimitare a posteriori, salvi i pochi casi di interventi artificiali, come si è avuto nel caso di opere di bonifica del territorio.… ... Leggi il resto