Miti autogenerantisi

In un intervento, pubblicato su di una Rivista specializzata di ampia diffusione, di un importante (potrebbe usarsi anche il superlativo, ma non è il caso di esagerare) Autore, che è considerato leader nel settore, anche da parte di quanti aderiscano a differenti visioni, si è avuto modo di leggere, tra altre considerazioni attorno ai numerosi effetti della crescita dell’accesso alla cremazione, anche l’affermazione secondo cui questa pratica funeraria comporti una riduzione nella qualità dei cofani, in quanto il cofano è visibile unicamente nel corso della fase esequiale o, in altri termini e con espressione più ampia, dei riti di commiato, quali essi siano.… ... Leggi il resto

Dalle superfici ai volumi

Nel Punto 13.2) della circolare del Ministero della sanità n. 24 del 24 giugno 1993 è previsto che, per le nuove costruzioni, i posti per la tumulazione di feretri, di cassette ossario od urne cinerarie siano realizzati rispettando alcuni dimensionamenti, espressi in termini di “di ingombro libero interno”, cioè definendo misure da osservare “almeno”, cioè come misure minime da assicurare.
Tralasciando i primi, per le seconde si indica un parallelepipedo di lunghezza di m 0,70, larghezza m 0,30 e altezza m 0,30, mentre per le terze tali misure non potranno essere inferiori rispettivamente a m 0,30, m 0,30 e m 0,50.… ... Leggi il resto

Marocco: il “cimitero dei cagnolini” iscritto nel registro del patrimonio nazionale

Il Ministero della Cultura del Marocco ha deciso di iscrivere il cosiddetto “cimitero dei cagnolini” di Tangeri nel registro del patrimonio nazionale.
La disposizione lo salva dalla speculazione edilizia e lo tutela per eventuali restauri.
Il cimitero è stato creato negli Anni ’40 dai residenti stranieri che volevano dare sepoltura agli amici a quattro zampe e si trova a Boubana, la collina del quartiere Moujahidine a Tangeri.
La prima lapide vi fu posta nel ’43, a ricordo di Terry, un cagnolino morto prima dell’indipendenza del Marocco.… ... Leggi il resto

Tanexpo 2024: un successo!

Si conclude oggi, sabato 6 aprile 2024, una intensissima Tanexpo 2024: tre giorni di giri tra stand affollatissimi, partecipazione a dibattiti, convegni e simposi dedicati interamente al comparto funebre e cimiteriale, con particolare riguardo al caso italiano.
Una fiera tornata finalmente quella antecovid, calda, brulicante di gente, con tantissimi espositori.
In sostanza non è difficile affermare che Tanexpo sia tornata la Fiera internazionale migliore al mondo.
Lo sforzo, sempre più evidente ed encomiabile per il brand Tanexpo, è internazionalizzarsi, promuovendo in un evento ormai sempre più di rilevanza sovranazionale il prodotto italiano e l’eccellenza del design.… ... Leggi il resto

Liguria: interpellanza su ritardo del Piano regionale per la realizzazione dei crematori

In Liguria il consigliere regionale Sergio Rossetti (Gruppo misto-Azione) ha presentato un’interpellanza alla giunta in cui chiede i motivi per cui la bozza del Piano regionale di coordinamento per la realizzazione dei crematori non sia ancora arrivata alla competente Commissione del Consiglio regionale.
Il consigliere ha evidenziato come la bozza preveda parametri che non permetterebbero la costruzione di un nuovo forno crematorio. Ma, tale bozza non è ancora arrivata nella commissione competente per l’analisi della proposta.… ... Leggi il resto

MASE pubblica sintesi degli aggiornamenti apportati al MUD 2024

Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha pubblicato una scheda di sintesi degli aggiornamenti apportati al MUD 2024 che riguardano:
– la Comunicazione Rifiuti Urbani e raccolti in convenzione;
– la Sezione Comunicazione Imballaggi – Sezione Consorzi.

Le modifiche apportate sono essenzialmente finalizzate a rendere la dichiarazione coerente con le disposizioni normative o, nel caso della dichiarazione relativa ai costi di gestione dei servizi di igiene urbana, con le indicazioni derivanti dalle delibere ARERA.… ... Leggi il resto

Oggi parte TANEXPO 2024

PROGRAMMA TANEXPO 2024

4 APRILE

Ore 10.45 – TANEXPO Plaza, Padiglione 22
Cerimonia di Inaugurazione

Ore 11.30 – TANEXPO Plaza, Padiglione 22
Tavola di confronto “Il patrimonio cimiteriale italiano portato alla luce” organizzata in collaborazione con SEFIT

Il dibattito toccherà aspetti sociologici, antropologici, artistici, economici e normativi con l’intento di porre delle nuove prospettive per capire come i cimiteri possono imparare a dialogare con le proprie comunità per diventare un “patrimonio” di riferimento.
Gli interventi:

I cimiteri alla prova della trasformazione digitale.... Leggi il resto

Approvata la strategia europea sulle materie prime critiche

Il Consiglio dell’Ue ha dato l’approvazione finale alla nuova legge europea sulle materie prime critiche (Crma), già votata dall’Europarlamento lo scorso dicembre 2023.
L’atto entrerà in vigore dopo 20 giorni dalla pubblicazione sulla G.U. europea.
Il testo finale della legge individua due elenchi di materiali (34 critici e 17 strategici) che si ritengono cruciali per le transizioni verde e digitale, nonché per l’industria della difesa e dello spazio.
Per il consumo annuale di materie prime critiche nell’Ue almeno il 10% dovrà arrivare da estrazione locale, il 40% verrà lavorato nell’Ue e il 25% proverrà da materiali riciclati.… ... Leggi il resto

Le elaborazioni di Euroact Web sui dati di decesso del 2023. Sono stati 660.600, in calo notevole rispetto al 2022

Di seguito si riporta un primo commento dell’analisi dei dati statistici sulla mortalità italiana 2023, diffusi dall’ISTAT alla fine di marzo 2024.
Come previsto sulla base dei dati di mortalità delle città sentinella, i decessi nel 2023 sono calati di molto rispetto ai vari degli ultimi 3 anni, scostandosi di poco (+2%) rispetto al dato medio del quinquennio 2015-2019.
In termini totali la mortalità è attorno alle 660.600 unità.
L’analisi dei dati mensili testimonia che le uniche variazioni degne di nota sono nel periodo estivo, dovute all’ondata di calore, in particolare a luglio (+6% rispetto analogo mese quinquennio base) e poi agli effetti dell’anticipo del periodo influenzale, con un piccolo picco di mortalità attesa a novembre (+6%) e soprattutto a dicembre 2023 (+13%).… ... Leggi il resto

Certificato successorio europeo

Come primissima asserzione va fatta quella per cui quanto segue non costituisce un qualche approfondimento, ma, unicamente, un piccolo pro memoria circa la presenza di istituti che possono non essere sempre di larga conoscenza in quanto le occasioni della loro applicazione richiede la presenza, o la concorrenza, di alcuni fattori, che possono aversi come accidentali.

Si ritiene nota la conoscenza del fatto che il C.C. dedichi il Libro I alle persone e famiglia, ed il Libro II alle successioni.… ... Leggi il resto

I “morti” non stanno fermi, ma sono in frequente movimento

L’art. 109 D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 e s.m. prevede, al comma 1, la decorrenza della sua entrata in vigore (30 marzo 2001, data coincidente, accidentalmente, con quella di promulgazione di una legge pertinente alla materia), mentre al comma 2 prevede che le norme sulla registrazione informatica degli atti (di stato civile) e la tenuta degli archivi (informatici) abbiano efficacia da data da stabilirsi con D.P.C.M., ai sensi del precedente art. 10, atto che avrebbe dovuto essere emanato entro 12 mesi dalla pubblicazione del D.P.R.… ... Leggi il resto

ISTAT: pubblicati i dati provvisori 2023 sulla popolazione. Decessi in calo e circa sei mesi di speranza di vita in più

ISTAT ha pubblicato nei giorni passati gli indicatori demografici per l’anno 2023 pubblicati. Si tratta ancora di dati provvisori, ma significativi.
Di seguito si riporta per esteso la parte del rapporto ISTAT di interesse.


I decessi (661mila nel 2023) registrano una diminuzione di 54mila unità sull’anno precedente. Il calo del numero totale di eventi coinvolge soprattutto la popolazione anziana, all’interno della quale come noto si concentra la gran parte dei decessi.
Il 75% della diminuzione rilevata interessa, in particolare, individui di almeno 80 anni di età.

... Leggi il resto

Nel 2023 la qualità dell’aria in Italia è migliorata. Lo dice il rapporto della SNPA

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente Snpa – costituito dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e dalle Agenzie ambientali di Regioni e Province autonome – ha presentato a Torino il 15 marzo 2024 il “Rapporto Qualità dell’aria in Italia 2023”.
Il 2023 è stato l’anno migliore da quando sono disponibili dati di PM10 e PM2,5 (metà degli anni ’90, dal 2007 con la rete completa), sia in termini di superamenti della soglia giornaliera del PM10 sia nei valori medi annuali.… ... Leggi il resto

Bagno a Ripoli: nuove visite al Cimitero Monumentale della Misericordia dell’Antella

Ripartono le visite gratuite al Cimitero Monumentale della Misericordia dell’Antella, curate dal Custode dei Valori della Misericordia, il Confratello Franco Mariani.
Il Comune di Bagno a Ripoli e la Misericordia dell’Antella hanno deciso di partecipare attivamente alle celebrazioni organizzate dalla Regione Toscana per il 150° anniversario dalla nascita di Galileo Chini.
Il Cimitero Monumentale ne ospita diverse, inoltre qui è sepolto lo stesso artista, in una cappella da lui affrescata.
Nel 1906 Galileo Chini iniziò a lavorare all’Antella nella cappella Carafa, di San Lorenzo realizzando nel 1911 una tra le sue opere più importanti: la cupola dell’arco centrale d’ingresso.… ... Leggi il resto

Bologna: il progetto di book-crossing nella Certosa Monumentale

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato Stampa di Bologna Servizi Cimiteriali sul progetto di book-crossing nella Certosa Monumentale

Leggi, ricorda, condividi: a Pasqua prende il via il book-crossing in Certosa
Grazie all’impegno di Bologna Servizi Cimiteriali, ha inizio all’interno del cimitero monumentale il nuovo progetto di book-crossing che contribuirà a fare sempre di più della Certosa luogo di memoria e spazio di vita.
In occasione delle prossime festività pasquali prenderà il via una nuova stimolante iniziativa, il book-crossing all’interno del cimitero monumentale della Certosa.

... Leggi il resto