Olanda: trasformata una Tesla in carro funebre ad emissioni zero
In Olanda un’impresa di pompe funebri attenta agli aspetti ecologici, la Vander der Lans & Busscher BV, si è recentemente dotata di una TESLA Model S a batteria opportunamente modificata per garantire ai propri clienti funerali ecologici.
La trasformazione è stata curata dalla RemetzCar, che ha tagliato in due la vettura rimuovendo il battery pack e rimettendolo al suo posto dopo averla allungata di 80 centimetri. E ricavando così un vano posteriore completamente vetrato dove sistemare la bara.… ... Leggi il resto
Palermo: passo in avanti per realizzare il cimitero per animali
Il Consiglio comunale di Palermo ha approvato, insieme alla delibera sullo Schema di massima del Prg “Palermo 2025”, un Ordine del giorno presentato da tutto il Gruppo del Mov139 che prevede l’individuazione nel Piano Regolatore Generale di un’area da destinarsi alla costruzione del cimitero per animali di affezione.… ... Leggi il resto
SEFITDIECI: memoria e ritualità, qualità e innovazione nei servizi funerari
L’annuale assemblea SEFIT avrà luogo, domani 7 ottobre 2016, a Caserta, presso la Camera di Commercio di Caserta, Sala Consiliare (Via Roma 75, I Piano)
Quest’anno il tema è il cambiamento che si sta determinando nel comparto funebre e cimiteriale italiano, che presto interesserà anche il Centro e il Sud Italia.
La cremazione ha già raggiunto valori importanti in varie zone del Nord, e si appresta a crescere anche al Centro e al Sud. Non si deve essere impreparati e occorre analizzare i cambiamenti previsti e adeguare il servizio che da basico deve crescere in qualità.… ... Leggi il resto
Crematorio di Verbania: documento dei M5S
Pare proprio che la politica del M5S, in varie sedi locali, stia perseguendo il disegno di contrastare la installazione o la presenza di forni crematori.
E’ la prima volta in Italia che un partito politico assume così decisamente una posizione contraria all’incenerimento di cadaveri.
mentre è notorio che da un secolo ormai è organizzato in Italia un movimento cremazionista con locali Società di cremazione.
Ultimo documento che testimonia questa presa di posizione è il seguente comunicato, di cui siamo giunti a conoscenza, e che volentieri pubblichiamo, del M5S di Verbania.… ... Leggi il resto
Sarzana: dopo 5 anni arrivano le condanne per un locale fattaccio di racket del caro estinto
Era il 2011 quando da una denuncia di un impresario funebre locale che non riusciva a fare funerali, partì una indagine con pure intercettazioni ambientali, che incastrò personale dell’ospedale e impresari di pompe funebri in provincia di La spezia. Per segnalare l’impresa funebre amica arrivavano soldi o dosi di droga.
E dopo 5 anni, è arrivata la sentenza: Dovrà scontare 4 anni e 6 mesi di reclusione Sergio Caramaschi, addetto all’obitorio dell’ospedale di Sarzana, accusato di corruzione e di segnalare i decessi ad alcuni impresari di pompe funebri.… ... Leggi il resto
Crematorio a Civitavecchia: tanto tuonò che piovve
La Procura della Repubblica di Civitavecchia ha aperto un fascicolo sul progetto di realizzazione del forno crematorio al cimitero nuovo di via Braccianese Claudia.
Il procuratore capo Andrea Vardaro ha affidato l’indagine al pubblico ministero Delio Spagnolo, a seguito della presentazione di un dettagliato esposto da parte dell’avvocato Daniele Barbieri, per conto delle due associazioni cittadini ‘‘In nome del popolo inquinato’’ e ‘‘Punton de Rocchi’’ e a seguito della consulenza commissionato all’architetto Ermanno Mencarelli.
Una indagine tecnica, fondata inizialmente sullo studio di carte e documenti: tanto che lo stesso sostituto procuratore sembra essere intenzionato a rivolgersi ad un consulente per avere a disposizione una relazione proprio sull’iter amministrativo e sulle presunte anomalie indicate nell’esposto.… ... Leggi il resto
Nuovo testo di riforma dei servizi funerari: luci per il funebre, ombre per il cimiteriale
Nuovo testo di riforma dei servizi funerari: luci per il funebre, ombre per il cimiteriale
Chi legge il testo unificato dalla relatrice, Sen.ce Giuseppina Maturani, degli AS447, AS1611 e AS2492 (si rimanda nell’area documentazione di questo numero della rivista), non può che riconoscere quanto esso sia frutto di una scelta di normalizzare in particolare il settore funebre italiano.
E le parole, tratte dalla relazione di accompagnamento, riportate qui di seguito, descrivono l’inequivoca scelta dei propugnatori della riforma di introdurre elementi di trasparenza, legalità e controllo nel settore funebre.… ... Leggi il resto
Mediterraneo: cimitero liquido. La giornata della memoria
E’ stata una delle tragedie più gravi che si è consumata nel Canale di Sicilia. Tre anni fa, il 3 ottobre del 2013, una imbarcazione libica utilizzata per il trasporto di migranti è naufragata a poche miglia del porto dell’isola di Lampedusa. Le vittime di quel naufragio furono 386 (366 morti accertati e 20 dispersi), numeri che fanno di questa tragedia una delle più gravi catastrofi marittime nel Mediterraneo dal dopoguerra.
Furono portate in salvo da quel barcone 155 persone, di cui 41 minori.… ... Leggi il resto
Verifiche su impresa funebre di Saviano sul personale impiegato nel funerale
I carabinieri della Stazione di Nola, in collaborazione con personale dell’Asl Na3 Sud di Pomigliano D’Arco e della Direzione Provinciale del Lavoro di Napoli, hanno proceduto al controllo di un’impresa funebre con sede a Saviano, nel napoletano.
Durante le verifiche hanno riscontrato che nell’attività erano impiegati due lavoratori irregolari del tutto.
Al titolare, un 33enne di Saviano, sono state comminate sanzioni amministrative per 4.000 euro.… ... Leggi il resto
Situazione calda a Civitavecchia per la costruzione del crematorio
Veniamo a conoscenza e volentieri diamo notizia della presa di posizione (con annuncio di querele e richiesta di risarcimento danni) della società Tempio crematorio Civitavecchia, l’Ati che si è aggiudicata l’affidamento per la realizzazione dell’impianto presso il Cimitero vecchio di Civitavecchia e la cui realizzazione trova violenta opposizione in parte della popolazione.
Il gestore in pectore interviene nella polemica politica per fare chiarezza rispetto ad alcune notizie diffuse nei giorni scorsi dai Comitati che si stanno opponendo alla costruzione del forno, giudicando lesive alcune informazioni riportate.… ... Leggi il resto
Partiti importanti lavori di restauro della Certosa di Ferrara dopo il sisma
Sono partiti i lavori di restauro del cimitero monumentale della Certosa di Ferrara. Il cantiere di recupero post sisma sarà l’occasione per ‘svecchiare’ la struttura, in cui sono ben visibili i segni del tempo, per un costo totale di quasi due milioni di euro. metà messi dalla Regione e metà dal rimborso assicurativo del Comune di Ferrara.
“L’intervento inizia oggi con un mese di ritardo rispetto al cronoprogramma previsto a causa del ricorso al Tar presentato dalla ditta arrivata seconda al bando di gara per l’aggiudicazione dei lavori, poi rigettato, quindi si può procedere con l’accantieramento” annuncia l’assessore ai Lavori pubblici Aldo Modonesi mentre gli operai allestiscono i ponteggi.… ... Leggi il resto
Comunità russa contribuisce a restaurare una cappella cimiteriale a Sanremo
La comunità ortodossa russa è pronta ad una donazione per il cimitero monumentale della Foce a Sanremo, restaurando la cappella di San Nicola.
Ci sono già sia il progetto che il denaro necessario, messo a disposizione da famiglie russe che, a Sanremo, così come in altre località del Ponente, ma anche in Costa Azzurra, risiedono stabilmente o possiedono una seconda casa.
Si tratta di un intervento nella cappella situata proprio di fronte a San Nicola, il cui tetto ha ceduto di recente.… ... Leggi il resto
Tumulazione privilegiata in cattedrale a Modena
Modena, sabato 24 settembre 2016: riposeranno per sempre in cattedrale le salme dei due ultimi Arcivescovi: S.E. Mons. Antonio Lanfranchi e S.E. Mons. Benito Cocchi, deceduti, a breve distanza l’uno dall’altro negli scorsi mesi.
La solenne cerimonia di traslazione si è tenuta in un assolato mattino preautunnale, con grande partecipazione dei fedeli e del popolo modenese tutto, come può anche evincersi dal seguente VIDEO.
I due feretri (visivamente in ottime condizioni e senza nessun segno di affaticamento meccanico) precedentemente tumulati, in via provvisoria, presso il civico cimitero monumentale di San Cataldo, dopo il saluto, di rito, delle autorità cittadine (Sindaco e Prefetto) sono state accolte in Duomo da un’ordinata processione guidata e condotta dall’attuale Arcivescovo di Modena Mons.… ... Leggi il resto
A Siracusa il cimitero è sott’acqua per le violenti piogge
Il maltempo che in questi ultimi giorni sta colpendo duramente la Sicilia ha provocato danni gravissimi a Siracusa.
La città è finita completamente sott’acqua, e tra le zone più colpite c’è stata quella del cimitero comunale, letteralmente sommerso dall’acqua.
Ampie zone di cimitero sono interdette alla popolazione.… ... Leggi il resto
Voce fuori del coro per il crematorio a Civitavecchia
L’intervento di Dario Menditto (M5S) difende la scelta dell’amministrazione comunale di civitavecchia.
Il consigliere comunale di maggioranza, nonché presidente della Commissione Ambiente, afferma che il programma elettorale del 5 Stelle non faceva riferimento alla cremazione, ma alla combustione a scopo energetico di rifiuti o altri materiali.
“Prima che fossi eletto – dichiara Menditto – già si parlava del forno crematorio, perché già ne era stato approvato il progetto preliminare e già era stato dichiarato opera di pubblica utilità.… ... Leggi il resto
Prosegue l’iniziativa ferrarese Uno sguardo al cielo, a supporto di persone in lutto
Martedì 27 settembre 2016 alle ore 11.30 nella Sala Arengo della residenza municipale (Piazza del Municipio, 2), si terrà la conferenza stampa di presentazione del nuovo ciclo di conversazioni sull’elaborazione del lutto “Uno sguardo al cielo”, organizzato dall’Università di Ferrara in collaborazione con AMSEF Srl e onoranze funebri Pazzi.
Il progetto “Uno sguardo al cielo” organizzato e promosso dalla prof.ssa Paola Bastianoni del Dipartimento di Studi Umanistici (www.unosguardoalcielo.com) nasce nel 2012 con l’obiettivo di aiutare le persone colpite da eventi dolorosi e traumatici e – al contempo – di sostenere chi vuole avvicinarsi al tema della morte e all’elaborazione dei vissuti legati ad eventi drammatici e faticosi.… ... Leggi il resto