Scandalo in Svizzera su modalità di cremazione di un nato morto

Un impresario di pompe funebri svizzero è stato processato dal Tribunale di Losanna per aver fatto credere a due genitori di aver loro consegnato le ceneri del figlioletto deceduto nel 2014.
L’urna conteneva invece i resti non identificati di un adulto e di un altro bambino.
“Speravamo di poter metter fine a questa vicenda, invece no”, ha dichiarato la madre al termine dell’udienza, sospesa a causa dell’assenza dell’imputato.
La Corte ha comunque avuto modo di ascoltare diversi testimoni, che hanno definito il caso “straordinario e schoccante”.… ... Leggi il resto

A Brindisi si discute per realizzare un crematorio

“Progetto per l’Italia”, una lista civica rappresentata in consiglio comunale dai consiglieri Euprepio Curto e Domenico Attanasi, ha voluto riaccendere i riflettori sulla proposta, tramite “finanza di progetto”, per la realizzazione di un tempio crematorio e di un colombario a Brindisi.
Secondo la lista civica attorno a questi due progetti ci sarebbe un eccessivo riserbo. Da qui l’invito a fare chiarezza sulla natura dell’operazione in commissione. “La storia e anche la cronaca giudiziaria recente, hanno dimostrato – puntualizza Curto – come la finanza di progetto sia tra le procedure a più alto rischio tra quelle adottate dagli Enti Locali in quanto le Amministrazioni locali non sono nelle condizioni di proporre al proponente le più opportune varianti”.… ... Leggi il resto

Terremoto a Norcia di magnitudo 6.5: chiusi cimiteri di Teramo e della zona prossima all’epicentro

Per la scossa di terremoto che si è registrata oggi 30 ottobre 2016, con epicentro nelle vicinanze di Norcia, di magnitudo 6.5, il sindaco di Teramo ha chiuso i cimiteri precauzionalmente e così sta avvenendo anche in altri comuni nell’hinterland dell’epicentro.… ... Leggi il resto

Anziano denunciato perché rubava fiori da una specifica tomba per gettarli nel cestino

Dovrà rispondere di furto aggravato su cose esposte alla pubblica fede e vilipendio di tombe l’anziano braidese identificato dagli agenti della Polizia Municipale di Bra dopo una serie di indagini e accertamenti effettuati presso il cimitero cittadino. Tutto nasce da una denuncia in merito al reiterato furto di fiori dalle lapidi dei propri genitori.
Gli agenti, visto il ripetersi del reato, hanno avviato le indagini per risalire all’autore del reato, installando microcamere nascoste per poter monitorare continuamente a distanza le lapidi interessate.… ... Leggi il resto

Bolzano: il concerto di Ognissanti con il Kreativ Ensemble

Il 30 ottobre 2016 alle ore 11, per il secondo anno consecutivo, si terrà il concerto alla Cappella del Cimitero di Oltrisarco. Ad esibirsi nel Requiem di Mozart il Kreativ Ensemble.

L’appuntamento con la musica classica al cimitero vuole sottolineare ancora una volta come tutte le fasi della nostra vita siano accompagnate da eventi culturali che la arricchiscono e come il cimitero possa essere la cornice perfetta per godere l’atmosfera di determinate produzioni musicali. Protagonista dell’occasione è il “Requiem” di Wolfgang Amadeus Mozart, eseguito dal Kreativ Ensemble.… ... Leggi il resto

SEFIT: a proposito della Istruzione “Ad resurgendum cum Christo”

L'articolo è parte 1 di 13 nella serie Posizioni Chiesa cattolica

Riceviamo e volentieri pubblichiamo le seguenti considerazioni di Pietro Barrera, Responsabile nazionale SEFIT, sulla Istruzione della Congregazione per la Dottrina e la Fede “Ad resurgendum cum Christo”, diffusa alla stampa il 25/1072016:

“Non sta certo a SEFIT, che rappresenta principalmente le gestioni di cimiteri e servizi funebri controllate o partecipate dalle amministrazioni locali, esprimere giudizi sui profili di fede della “Istruzione Ad resurgendum cum Christo”, che si rivolge ai fedeli dei cinque continenti.... Leggi il resto

Il programma di AMA Roma per le celebrazioni della Commemorazione dei Defunti

“Prende il via sabato 29 ottobre la XIX edizione del “Progetto Accoglienza”, il programma di iniziative speciali e servizi per il periodo di commemorazione dei defunti, predisposto da Ama in collaborazione con Roma Capitale, che coinvolge gli 11 cimiteri cittadini gestiti dall’azienda. Il pacchetto di iniziative straordinarie, che andrà avanti fino a mercoledì 2 novembre, prevede servizi di accoglienza e informazione ad hoc in tutti i cimiteri romani, oltre alle celebrazioni liturgiche e a un articolato programma culturale, con la novità “Storie con le ali” (letture per bambini).… ... Leggi il resto

Selfie col morto

Da Instagram a Twitter è esplosa la selfie-mania cimiteriale, una nuova moda che raccoglie decine di immagini macabre sotto l’hashtag #funeral.
La voglia irrefrenabile di immortalarsi davanti allo specchio non si ferma nemmeno davanti alla morte di amici e familiari.
C’è chi si mette in posa mettendo in evidenza l’abito nero scelto per l’occasione, chi vuole ricordare la nonna fotografandosi accanto alla bara aperta, chi si fa il selfie in chiesa durante il funerale o con il cimitero di sfondo.… ... Leggi il resto

I contenuti della conferenza stampa di presentazione della Istruzione Ad resurgendum cum Christo

L'articolo è parte 2 di 13 nella serie Posizioni Chiesa cattolica

Di fronte ai giornalisti accreditati, nella sala stampa vaticana, si è tenuta ieri la conferenza di presentazione dell’elaborato vaticano, contenente le indicazioni per un corretto comportamento nel caso in cui i defunti o i familiari, scelgano di non seppellire i propri cari.

Il cardinale Gerhard Müller, Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, ha illustrato le motivazioni che hanno spinto il Vaticano, attraverso il suo dicastero, a promulgare questo documento.… ... Leggi il resto

Protesta per funerali di animali da compagnia ritenuti troppo cari

“Sono ancora troppo care le esequie per micio e fido in Italia ed in particolare in regioni come Valle d’Aosta, Toscana ed Umbria si possono arrivare a spendere fino a 4.000 euro per dare degna sepoltura in un cimitero per animali”. Lo segnala l’associazione animalista Aidaa (Associazione italiana difesa animali e ambiente) in un comunicato. “I prezzi sono meno esosi nelle grandi città come Milano e Roma – prosegue la ong – dove si possono toccare i 3.000 euro, compresa la sepoltura nel cimitero e la piccola lapide a ricordo.… ... Leggi il resto

Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede “Ad resurgendum cum Christo” circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione

L'articolo è parte 3 di 13 nella serie Posizioni Chiesa cattolica

Di seguito il testo dell’Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede “Ad resurgendum cum Christo” circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione

1. Per risuscitare con Cristo, bisogna morire con Cristo, bisogna «andare in esilio dal corpo e abitare presso il Signore» (2 Cor 5,8). Con l’Istruzione Piam et constantem del 5 luglio 1963, l’allora Sant’Uffizio ha stabilito che «sia fedelmente mantenuta la consuetudine di seppellire i cadaveri dei fedeli», aggiungendo però che la cremazione non è «di per sé contraria alla religione cristiana» e che non siano più negati i sacramenti e le esequie a coloro che abbiano chiesto di farsi cremare, a condizione che tale scelta non sia voluta «come negazione dei dogmi cristiani, o con animo settario, o per odio contro la religione cattolica e la Chiesa».... Leggi il resto

Aosta: studenti delle medie fanno video su cimitero e arrivano secondi ad un concorso nazionale

Con un breve documentario sul Cimitero di Sant’Orso gli allievi della scuola secondaria “Martinet” di Aosta hanno conquistato la medaglia d’argento al concorso nazionale “La scuola adotta un monumento”, indetto dalla Fondazione Napoli Novantanove in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Il premio verrà consegnato alla IIID il prossimo 28 ottobre a Roma nella Sala della Promoteca in Campidoglio. Nella stessa occasione verrà presentato l’atlante virtuale dei monumenti adottati, consultabile sul sito www.atlantemonumentiadottati.it… ... Leggi il resto

Veneto: consigliera regionale PD contraria alla eccessiva proliferazione di crematori

In Veneto ci sono sei forni crematori che sarebbero più che sufficienti a soddisfare le esigenze della popolazione, ma negli ultimi anni alcuni privati ne hanno proposti altri sette da realizzare con “la formula deleteria del project financing”, e per questo la Regione Veneto deve intervenire per evitare una “proliferazione di forni” che sarebbe dannosa per le tasche dei cittadini. Lo dice la consigliera regionale democratica Cristina Guarda, chiedendo l’istituzione di “regole chiare” a livello regionale.… ... Leggi il resto

Via dal Friuli

Arrestati per furto dai Carabinieri della stazione di San Giovanni al Natisone (Udine) tre cittadini romeni: Ioan Emil Manola di 38 anni, Florin Andrian Coloji di 29 e Ilie Darius Muntean di 24. Si erano impossessati nottetempo dal locale cimitero di 31 statue di grosse dimensioni, altre 16 statue di piccole dimensioni, 4 crocifissi di medie dimensioni, 3 bassorilievi tutti in bronzo, 44 tra vasi e portafiori in rame e bronzo per un valore complessivo di 100 mila euro.… ... Leggi il resto

La Chiesa annuncia che sta per prendere posizione ufficiale sulla cremazione con una Istruzione

L'articolo è parte 10 di 13 nella serie Posizioni Chiesa cattolica

La Congregazione per la Dottrina della Fede ha messo a punto una ‘Istruzione’ circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione. Il documento, dal titolo “Ad resurgendum cum Christi”, sarà reso noto – avvisa la sala stampa vaticana – martedì 25 ottobre 2016. A presentarlo alla stampa saranno il cardinale Gerhard Mueller, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede; P.… ... Leggi il resto

Torino: cimitero monumentale avrà ancor più attenzione all’accessibilità per disabili motori

“Condividere con cittadini e cittadine percorsi di progettualità politica e costruire insieme nuovi modi di vivere gli spazi pubblici, accogliendo spunti che provengano da altre esperienze nazionali e internazionali”. Lo ha affermato l’assessore alle pari Opportunità di Torino Marco Giusta, percorrendo insieme a un gruppo di persone con disabilità motoria un tratto del Cimitero Monumentale, durante una visita guidata organizzata dall’associazione VolonWrite. Un tour che ha messo in evidenza alcuni problemi di accessibilità e di fruibilità, sui quali l’assessore e la direzione dell’Afc – società pubblica che ha in gestione la cura dei cimiteri cittadini – hanno dato chiarimenti e hanno raccolto spunti per un costruttivo percorso di miglioramento.… ... Leggi il resto