Torino: assessore riferisce in Consiglio Comunale. In bilico la continuazione dell’attività di AFC

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il seguente comunicato stampa del Comune di Torino:
Al Consiglio comunale di Torino, su richiesta del consigliere Stefano Lo Russo (Pd), l’assessore ai Servizi cimiteriali, Marco Giusta, ha riferito lunedì 19/12/2016 sulle vicende in corso della società AFC Torino Spa, gestore dei servizi cimiteriali della Città di Torino.
“Il 16 dicembre scorso sono stati notificati una serie di avvisi di garanzia – ha spiegato Giusta – con esecuzioni di perquisizioni presso le società AFC e Socrem e l’acquisizione di documentazione presso gli uffici della Città di Torino.… ... Leggi il resto

Rubata nella notte la bara di centenario

E’ stata rubata nella notte la bara contenente le spoglie del maestro Antonio Piccininno, morto il 9 dicembre scorso all’età di 100 anni, ultimo patriarca della musica popolare garganica. Persone non ancora identificate nella notte sono entrate nel cimitero di Carpino, hanno scardinato la porta d’ingresso della cappella di famiglia, divelto la lapide e portato via la bara. Indagini sono in corso da parte dei carabinieri. “Siamo di fronte – commenta in una nota il presidente del Parco Nazionale del Gargano Stefano Pecorella – a gente malata che non ha rispetto né dei morti, né dei vivi.… ... Leggi il resto

Reggio Emilia: sala del commiato nuova di zecca, accanto al crematorio

La giunta comunale di Reggio Emilia ha approvato nei giorni scorsi il progetto definitivo per la realizzazione di una sala del commiato a fianco del forno crematorio del cimitero di Coviolo.
Il cimitero suburbano verrà infatti dotato di un grande spazio in cui dare l’ultimo saluto ai propri congiunti, dove poter organizzare cerimonie e momenti di ricordo delle persone scomparse.
“Si tratta di un investimento atteso da molti anni che riconosce la piena dignità di ogni ritualità laica e dona alla città un luogo pensato e dedicato per portare l’estremo saluto a persone che avevano espressamente richiesto una cerimonia non religiosa – dicono gli assessori del Comune Matteo Sassi (welfare) e Mirko Tutino (lavori pubblici) – Il profilo del progetto, caratterizzato da un’architettura senza tempo, accredita la sala inoltre come un luogo capace anche di accogliere ritualità religiose di ogni confessione.… ... Leggi il resto

Dissotterramento di una bara in un cimitero del pavese

Un furto misterioso quello perpetrato nei giorni scorsi al cimitero di Confienza (Pavia). Se in un primo momento infatti c’erano stati pochi dubbi sul fatto che la bara di una donna di 71 anni, inumata a metà ottobre 2016, fosse stata dissotterrata con l’intento di sottrarle i gioielli che, si diceva in paese, lei stessa aveva chiesto che le fossero posti addosso, ora le certezze stanno venendo meno. Secondo i congiunti, che vivono nel vicino Piemonte infatti, la salma sarebbe stata sepolta solo con la fede e alcuni anelli che sono regolarmente al loro posto.… ... Leggi il resto

Crolla il solaio e parte di una cappella cimiteriale

Crolla una cappella antica, ubicata all’interno del cimitero di Colle Mussano (Cosenza). Abbandonata e lasciata nell’incuria da anni, necessitava di lavori di messa in sicurezza e ristrutturazione. E’ crollato il solaio e gran parte di essa.
La cappella, infatti, non è mai stata interessata da lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza; nonostante apparissero contingenti e urgenti, dato lo stato di degrado e di pericolo in cui versava.… ... Leggi il resto

Catania: 12 arresti per estorsione ad impresario funebre

I Carabinieri del comando provinciale di Catania hanno arrestato 12 persone ritenute responsabili a vario titolo di estorsione in concorso aggravata da metodo e finalità mafiose. I provvedimenti scaturiscono dalle indagini dei Carabinieri di Paternò, seguite alle dichiarazioni di un imprenditore del settore onoranze funebri, costretto dal 2012 a versare la metà dei propri utili netti al gruppo mafioso egemone in quel territorio e collegato alla famiglia catanese”SantapaolaErcolano”.… ... Leggi il resto

Aperto cimitero per animali a Roccavignale

È stato aperto a Roccavignale (Savona) un cimitero per animali d’affezione.
Si chiama «Al di là dell’arco Iris».
«L’idea di realizzare un cimitero per animali è nata tanti anni fa – racconta uno dei proprietari – avevamo 4 cani, parecchi gatti e abbiamo provato sulla nostra pelle quali siano le difficoltà che si incontrano nel seppellire gli amici a 4 zampe quando arriva il problema della loro morte. Noi, nel frattempo, ci siamo comprati casa e abbiamo risolto il nostro problema personale, ma abbiamo deciso di pensare a tutti coloro che non hanno uno spazio verde».… ... Leggi il resto

Concorso di idee per realizzare un giardino delle rimembranze a Varese

La cremazione ha raggiunto in Varese la scelta del 60 % dei deceduti (nel 2015 su 913 decessi di residenti ben 533 hanno scelto la cremazione) ed è in continua ascesa.
Si è quindi pensato di realizzare anche un Giardino delle Rimembranze in cimitero.
La realizzazione del “Giardino delle rimembranze” è inserita nel Piano cimiteriale del Comune di Varese.
E oggi diventa oggetto di un concorso di idee bandito dalla Società Varesina per la Cremazione antica associazione no profit fondata nel 1880 che ad oggi conta oltre 7.500 Soci.… ... Leggi il resto

Nel genovese controlli della Guardia di Finanza su personale in nero

Nei giorni scorsi, a Genova e nella provincia, sono state ispezionate 24 imprese dalla guardia di Finanza: in nove di esse sono state riscontrate 13 posizioni non in regola con le normative previdenziali ed assicurative.
I 13 lavoratori, di cui ben 12 completamente “in nero”, sono stati scoperti in un panificio, un’attività di servizi per la persona, un esercizio di commercio all’ingrosso di fiori e piante, un ristorante, un negozio di abbigliamento, un’attività di produzione di pasta alimentare, un servizio di pompe funebri, un’attività di trasporto di merci su strada e un bar.… ... Leggi il resto

Cimitero di Vittoria: aggrediti vigili che multavano una donna che era entrata senza permesso

Due vigili urbani in servizio a Vittoria sono stati malmenati al cimitero di contrada Cappellaris mentre svolgevano il loro dovere, nell’ambito delle attività di prevenzione e repressione predisposte, su input dell’amministrazione comunale.
Gli agenti avevano avviato un servizio mirato a verificare l’eventuale accesso di veicoli non autorizzati nel camposanto.
Qualche giorno fa, proprio durante lo svolgimento di tale servizio, una pattuglia della polizia locale ha individuato al cimitero un’auto condotta da una donna in possesso di un’autorizzazione all’ingresso ormai scaduta.… ... Leggi il resto

Comune di Macomer chiede l’interesse preventivo dei cittadini ad acquisire tombe. Solo se sarà favorevole si costruirà

Da metà novembre 2016 è in pubblicazione all’ambo pretorio del Comune di Macomer in Sardegna l’avviso pubblico per la «manifestazione di interesse esplorativo per la concessione di loculi, tombe a terra e lotti per cappelle da realizzare nell’ambito della costruzione del nuovo cimitero comunale.
Il termine per presentare le richieste scade il 30 dicembre 2016 alle ore 13.
Concessione e non vendita dato che nei cimiteri non è consentita la cessione in proprietà delle aree.
Il regolamento comunale di polizia mortuaria prevede la concessione della durata di 30 anni per loculi e tombe e per le cellette ceneri-ossario, 10 anni per le sepolture a terra e 99 anni per le aree e le cappelle.… ... Leggi il resto

Texas: prodotti abortivi in struttura sanitaria solo sepolti in cimitero o cremati

In Texas, arrivano nuove regole che vietano a ospedali, cliniche e altre strutture sanitarie che praticano l’aborto di mandare i resti dei feti nelle discariche, consentendo solo la cremazione o la sepoltura indipendentemente dal periodo di gestazione in cui è avvenuta l’interruzione di gravidanza. Il divieto scatterà a partire dal 19 dicembre 2016.
Proposte dalle autorità sanitarie lo scorso luglio 2016, dopo un lungo dibattito, le nuove regole prevedono che il divieto non si applichi agli aborti spontanei o alle interruzioni di gravidanza che avvengono in casa.… ... Leggi il resto

Furioso per problemi ereditari imbratta tombe dei parenti

Convinto di essere stato truffato nella divisione di un’eredità, un uomo di Pergola ha perseguitato i parenti e, non contento, ha anche profanato alcune tombe di congiunti al cimitero.
E’ dal mese di febbraio 2016 che un 66enne residente a Pergola (Pesaro) ha iniziato ad inviare lettere minacciose e con richieste estorsive a tutti i familiari: sorella, nipote e matrigna 93enne.
Non contento, durante l’estate 2016 dalle minacce è passato ai fatti. Si è recato al cimitero di Pergola ove ha danneggiato alcuni loculi, tutti riconducibili ai parenti, e imbrattato altri con scritte offensive.… ... Leggi il resto

In Calabria nasce in comitato spontaneo di imprese funebri che contesta una norma regionale in materia funebre

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo quanto scrive in una nota Giuseppe Triolo, portavoce del comitato spontaneo imprese funebri italiane:
“Da più parti d’Italia oggi si urlano criticità nel settore delle onoranze, tanto è vero che diverse Regioni si sono dotate di Polizia Mortuaria in quel prezioso D.P.R. 285/90! ​Infatti in quelle Regioni che si sono dotate di un nuovo regolamento del settore funerario non si è, di fatto, modificato lo status dei Cimiteri innovando o delle ASP che ruotano attorno al settore funebre o agevolato i cittadini sotto il profilo economico e addirittura nemmeno si è stretta la vite intorno alle mafie e al malaffare che gira intorno al settore funebre ma si è sempre, invece, pensato a favorire le grandi imprese con grossissimi giri di denaro, dimenticando che le mafie divenute, infiltrandosi, anche impresa non hanno problemi economici e quindi di liquidità, inserendo dentro i nuovi regolamenti una miriade abnorme di requisiti che di fatto insabbiano le piccole ed oneste imprese e rendono difficile l’espletamento stesso di un semplice trasporto funebre rendendolo economicamente più caro e molto oneroso anche sotto il profilo burocratico asfissiando di norme abnormi e subdole le imprese e così facendo si fa morire la piccola impresa ma, attenzione, con un contratto, viste le difficoltà immesse nelle leggi e quindi quasi reso obbligatorio dai loro regolamenti regionali, con la “grossa ditta funebre o centro servizi” per proprietà transitoria dello stesso fa si che si che le piccole imprese disseminate sul territorio ottengano quei requisiti che stando da sole al mondo non avrebbero mai potuto ottenere e così il gioco del più forte è fatto … e i piccoli dovranno bussare alla porta dei grandi e pagare per continuare a vivere”
“Da tutto questo schifo – prosegue- ancora la Calabria è indenne ma fino ad un certo punto perchè di fatto anche se in apparenza sembra che ci sia libertà di impresa di fatto la ndrangheta e il malaffare ancora la fa da padrona!
... Leggi il resto

Lucca: al via esumazioni massive in cimitero

Continuano le operazioni di esumazioni della Gesam di Lucca, in osservanza del regolamento vigente e con l’obiettivo di rendere disponibili nuovi posti per le prossime esigenze. Dal 16 Gennaio 2017 potranno essere eseguite le operazioni di esumazione di alcuni defunti nel cimitero monumentale di S.Anna, nel campo comune S.Concordio per scadenza termini.
La motivazione di questi interventi deriva dal fatto che in tutte queste situazioni gli spazi da riservare alle inumazioni sono in via di esaurimento e la Gesam sta progressivamente riorganizzando questo importante servizio.… ... Leggi il resto

Si amplia il bacino di utenti trevigiani di Contarina

I cimiteri di Pederobba (comune in provincia di Treviso, di circa 7500 abitanti) saranno gestiti da Contarina. Il Consorzio Azienda Intercomunale di Bacino Treviso 3 partecipa al Consiglio di Bacino Priula e ha avviato il servizio associato di gestione integrata dei cimiteri a favore dei Comuni consorziati e delle loro comunità.
«Abbiamo ritenuto – specifica il sindaco Marco Turato – di approvare in Consiglio comunale del 28 novembre 2016 l’adesione al servizio di gestione integrata dei cimiteri del Consiglio di bacino Priula che è stato approvato all’unanimità.… ... Leggi il resto