Fidenza, cimitero del capoluogo: si rifanno 5000 metri quadri di coperto

Via dal tetto del cimitero di Fidenza 5 mila metri quadrati di pannelli di eternit, sostituiti da un moderno sistema fotovoltaico che produrrà con l’energia solare circa 100 kw. E’ questo l’importante intervento che è previsto nei primi mesi del 2017 a Parma.
sarà necessario un investimento di 330 mila euro da parte dell’amministrazione comunale. Cifra che, sommata ai precedenti investimenti, fa raggiungere quasi 800 mila euro, investiti in 12 mesi per ammodernare l’intera struttura.
Sulla copertura sarà infine installata una linea vita, necessaria per effettuare future manutenzioni in piena sicurezza.… ... Leggi il resto

Macomer. Il TAR dà ragione al Comune per annullamento in autotutela di gara per project financing cimiteriale

Il Tar Sardegna ha confermato le ragioni dell’annullamento in autotutela della gara per la realizzazione del nuovo cimitero di Macomer.
I giudici amministrativi hanno respinto il ricorso del consorzio di imprese Ciro Menotti, il quale nel novembre del 2015 si era aggiudicato la gara bandita dal comune, per la realizzazione del nuovo cimitero nella zona di S’erbagusa, nonchè la gestione dello stesso assieme a quello vecchio di Santa Maria.
Ora si sta procedendo a fare una nuova gara.… ... Leggi il resto

Al via project financing per realizzare il crematorio di Conegliano

Presentato in Municipio a Conegliano il programma economico di interventi del nuovo crematorio di Conegliano (TV), che sarà realizzato all’interno dell’ambito del cimitero maggiore cittadino, grazie ad un project financing gestito dalla società Vertitas Conegliano.
La procedura da parte del Comune era stata avviata nel 2013, con l’invito a presentare manifestazioni di interesse.
A seguire nel 2015 la deliberazione del consiglio comunale cittadino che valutava il progetto di pubblico interesse.
La gara nel 2016 e a fine anno l’aggiudicazione.… ... Leggi il resto

Pubblicato ISF171, il numero di Gennaio-Marzo 2017 di I Servizi Funerari

Gli abbonati alla versione cartacea riceveranno il numero ISF 171 per posta.
Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA
Usa tua User-id e password.

Se non sei ancora abbonato, valuta uno dei numeri digitali passati per capire se la rivista ti interessa: Clicca VEDO
I principali contenuti di questo numero sono:
EDITORIALE
In Italia siamo terribilmente indietro in ricerca e sviluppo
RUBRICHE
Brevi dall’Italia e dall’estero
Quesiti e lettere
Chiedilo a www.funerali.org… ... Leggi il resto

In Italia siamo terribilmente indietro in ricerca e sviluppo

In Italia siamo terribilmente indietro in ricerca e sviluppo


La quasi totalità delle norme esistenti in vari Paesi del mondo si preoccupa di garantire che il trasporto funebre avvenga con garanzie per la igiene e sanità pubblica e per evitare, durante il tragitto, percolazioni dal cadavere.
Inoltre è importante che il cadavere sia opportunamente protetto all’interno dell’imballo utilizzato nel trasporto.
E, infine, quando sia possibile, è rilevante consentire a parenti di poter vedere il corpo, giunto a destinazione.
... Leggi il resto

Ceneri in chiesa

L'articolo è parte 9 di 13 nella serie Posizioni Chiesa cattolica

Ne aveva accennato in chiesa durante un’omelia, ne ha parlato con il vescovo di Cremona Antonio Napolioni, e ora il parroco di S. Abbondio, don Andrea Foglia, ha esplicitato la sua proposta sul giornalino parrocchiale uscito in occasione del Natale: dato che la pratica della cremazione dei defunti è in crescita, che non è più di per sé collegata a ideologie anticristiane, che la chiesa stessa la ammette fin dal 1963, pur privilegiando l’inumazione, perché non consentire la conservazione delle ceneri dei defunti cattolici che abbiano scelto la cremazione ‘in una chiesa o in un’area appositamente dedicata a tale scopo?’.… ... Leggi il resto

Sacerdoti in calo, compiti di accompagnamento durante il funerale affidati a laici

Riteniamo di particolare interesse e meritevole di lettura l’articolo seguente sullo sviluppo in Germania di figure che accompagnano i funerali, diverse dai preti. L’articolo di Massimo Lavena è titolato “Germania: dietro il feretro, un laico. Ministero delicato che richiede una speciale preparazione” ed è stato pubblicato in data 29/12/2016 su:
http://agensir.it

Cresce il numero delle parrocchie senza preti, religiosi o diaconi. Per questo le diocesi stanno avviando corsi di formazione indirizzati a persone che abbiano alle spalle una robusta esperienza umana e spirituale e che siano disponibili ad accompagnare le famiglie nel momento del lutto.... Leggi il resto

Il fotografo indiano dei morti

Pubblichiamo il seguente articolo tratto da www.tpi.it, dal titolo “IL FOTOGRAFO INDIANO CHE PER MESTIERE RITRAE I MORTI PRIMA DELLA CREMAZIONE”, pubblicato in data 23/1272016, per la particolarità del contenuto, di sicuro interesse per i nostri lettori, tanto da considerarlo com praticolo di fine anno 2016.

Indra Kumar Jha, 26 anni, è un fotografo di morti. Vive e lavora a Varanasi, sulle sponde del fiume Gange – il fiume più sacro per l’induismo – dove vengono cremati una media di trecento corpi al giorno.... Leggi il resto

Comune non riesce a trovare un feretro sepolto al cimitero e paga un risarcimento al familiare

Il Comune di Pavia ha ritenuto di giungere ad un accordo transattivo per una situazione cimiteriale che lo ha visto coinvolto.
L’impegno è di versare 15mila euro a Gianni Garlaschelli, l’uomo che per 20 anni ha pregato sulla tomba della madre, al cimitero di Fossarmato, salvo scoprire che la tomba era vuota.
Ma il riconoscimento economico si riferisce soprattutto al fatto di non avere indicazioni su quale fine possa avere fatto il feretro.
La scoperta della scomparsa della bara era stata effettuata nel 2014, quando, trascorsi vent’anni dall’inumazione, gli operai del cimitero avevano iniziato a scavare nel campo che ospitava la sepoltura di Maria Carini, madre di Garlaschelli.… ... Leggi il resto

Vigilia di Natale movimentata al cimitero di Marcianise (Caserta)

I vigili urbani impediscono ad alcuni parenti di pagare una supermancia agli operai addetti alla tumulazione di un defunto.
E, invece di ringraziare, scoppiano le polemiche.
A raccontare l’episodio è il sindaco di Marcianise Antonello Velardi che nel suo diario quotidiano, sul web lo riporta.Ecco come lo riporta:

“Non posso raccontarvi che oggi siamo intervenuti ancora una volta al cimitero per bloccare una dazione di danaro impropria: i parenti di una defunta hanno dato qualche centinaia di euro agli addetti alla tumulazione, ma noi li abbiamo fermati e costretti a riprendersi i soldi.... Leggi il resto

Protesta la popolazione a Scandicci contro una casa funeraria

La Pubblica Assistenza Humanitas di Scandicci ha rilevato la struttura dell’ex Colorificio Lorens, in via di Scandicci, di fronte all’Ospedale di Torregalli, per realizzare un nuovo ufficio di onoranze funebri, che prevede anche l’istituzione di camere ardenti.
E montano le proteste degli abitanti nelle vicinanze.
“Costretti a vivere a fianco della morte”, “La Fondazione Pas ci ripensi”, “Qui non c’è rispetto né per i vivi né per i morti”, “Ci togliete libertà e dignità”, gli striscioni di protesta che sono esposti sui balconi dei condomini vicini, già da qualche giorno.… ... Leggi il resto

Rimini investe 1,5 milioni di euro nei cimiteri

Tra gli interventi di edilizia cimiteriale da inserire nell’Elenco annuale delle opere pubbliche per il 2017, la Giunta Comunale di Rimini ha approvato il Progetto di fattibilità tecnico economica per la realizzazione di ossari e il completamento di quattro cimiteri periferici per un importo totale di 1,5 milioni di euro. In particolare è prevista la realizzazione di circa mille ossari all’interno del Cimitero Civico Monumentale per rispondere alla crescente domanda dei cittadini che vedono una soluzione nel Tempio Crematorio.… ... Leggi il resto

Manifesti funebri a Napoli: imprese funebri valutano se denunciare il comune

“Per le affissioni funebri il Comune di Napoli non ha ancora allocato gli spazi sufficienti a coprire la richiesta. Li aspettiamo da circa due anni. In compenso, per quanto riguarda sollevare multe salatissime non si fa certo attendere”.
È la denuncia di Gennaro Tammaro, consigliere di Eccellenza Funeraria Italiana (l’associazione che raccoglie le imprese funebri che si sono distinte per professionalità e legalità) che raccoglie il malumore di circa una trentina di colleghi.
“La situazione – spiega Tammaro – è la seguente: nel 2014 con delibera comunale era imposto alle imprese funebri di allocare gli annunci mortuari solo negli spazi adibiti a tale scopo.… ... Leggi il resto

In cimitero trapanese installate per il periodo natalizio 4 opere di artista contemporaneo

Quattro opere di arte contemporanea sono state installate all’interno del cimitero comunale di Paceco (Trapani), e vi resteranno per tutto il periodo natalizio.
L’iniziativa, ben accolta dall’Amministrazione comunale, è stata attuata da Gaspare Occhipinti, scultore e pittore che opera nella frazione di Dattilo.
Si tratta di quattro installazioni, ispirate alla maternità e all’origine della vita, realizzate con tecnica mista, tra ferro, pietre “cuti” (tipiche del territorio) e specchi.
“Ho voluto dare un tributo ai defunti e un omaggio a quanti verranno in visita al cimitero in questo periodo dell’anno – spiega l’artista – e penso che questo luogo meditativo si leghi al messaggio di maternità e fertilità delle mie opere”.… ... Leggi il resto

Trapani: avviate procedura di decadenza per 96 loculi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente avviso:
Con Decreto Sindacale n. 34 del 13/12/2016 è stata dichiarata la decadenza della concessione di n. 96 loculi comunali per stato di abbandono delle tombe ai sensi dell´art. 54, comma 1, lettera d), del vigente Regolamento dei Servizi Funebri e Cimiteriali del Comune di Trapani.
L´elenco delle salme tumulate nei loculi per cui è stata dichiarata la decadenza della concessione, che fa parte integrante del medesimo provvedimento sindacale, è stato pubblicato all´Albo Pretorio on line ed all´Albo cimiteriale del Comune di Trapani.… ... Leggi il resto

Venezia: la GM decide di investire 1,5 milioni di euro in manutenzione cimiteriale

La Giunta Municipale di Venezia ha approvato, tra gli altri, un piano di investimenti per i cimiteri cittadini, del valore di circa 1,5 milioni di euro.
Mezzo milione di euro sarà utilizzato per la realizzazione dei lavori di manutenzione straordinaria nella struttura di Mestre, 650mila per il ripristino funzionale di quelle del centro storico e delle isole, 350mila per manutenzioni diffuse nei cimiteri di Murano e Pellestrina.… ... Leggi il resto