A rischio per mancanza di soldi i Servizi cimiteriali a Trapani
Stato di agitazione a Trapani per i lavoratori del cimitero comunale e dell’isola ecologica del Lungomare Dante Alighieri. I sindacati Fp Cgil, Filt Cisl, Uiltucs, Usae e Usb hanno deciso di riunirsi per fare il punto sulla situazione ieri.
Con gli equilibri di bilancio approvati dal consiglio i due servizi si sono ritrovati senza un euro in bilancio.
L’amministrazione comunale li ha prorogati per un mese, coprendo per intero quello di gennaio, ma dal primo di febbraio i lavoratori della “Trapani Servizi” – società del Comune – che si occupa della pulizia del cimitero e dell’isola ecologica potrebbero fare i conti con la revoca dei due servizi.… ... Leggi il resto
Genova: aggressione al cimitero di Sestri Ponente
Potrebbero essere le telecamere del circuito di sorveglianza del cimitero di Sant’Alberto o quelle delle case vicine, a fornire elementi utili ad individuare il rapinatore che ha aggredito e rapinato un’anziana 70enne mentre portava fiori sulla tomba della sorella al cimitero di Sestri Ponente a Genova.
Le forze dell’ordine che indagano sulla violenta aggressione visioneranno le immagini registrate alla ricerca di tracce dell’uomo sui 35-40 anni che ha assalito l’anziana pensionata alle spalle e l’ha costretta a consegnare l’orologio, collana d’oro e orecchini e la borsa contenente circa 300 euro in contanti.… ... Leggi il resto
Raggio verde al servizio del cimitero
Al cimitero di Sant’Angelo lodigiano è stato sperimentato un nuovo sistema di allontanamento dei piccioni che imbrattavano l e tombe e originavano molte proteste da parte della popolazione.
Si tratta di un metodo pare inventato in Olanda: Si proietta un laser verde nell’area in cui si concentrano i volatili, con un dispositivo concesso in gestione solo ad agronomi e ad aziende specializzate in disinfestazione.
Il raggio viene percepito dai volatili come un ostacolo gigantesco che si muove a velocità elevata- Gli animali si spaventano e volano lontano anche chilometri.… ... Leggi il resto
Riaperti alcuni cimiteri a Norcia dopo il terremoto
Riaperti a Norcia, il 12 gennaio 2017, il cimitero del capoluogo e quelli delle frazioni di Biselli, Forsivo e Cortigno, chiusi dopo le forti scosse di terremoto del 26 e 30 ottobre 2016. Il cimitero di Norcia, dopo gli interventi di messa in sicurezza, è riaperto per la sola parte nuova; la vecchia, infatti, è ancora in fase di sistemazione.
Nei prossimi mesi verranno riaperti anche i cimiteri di Serravalle, Ospedaletto, Nottoria, Pescia, Frascaro, Capo al Campo ed Agriano, previa realizzazione di alcune opere di messa in sicurezza e manutenzione.… ... Leggi il resto
Cagliari: sospesa temporaneamente l’accettazione di salme da cremare
A causa di un «ingente numero di salme pervenute e in attesa di cremazione» nel cimitero di San Michele a Cagliari, «per garantire il rispetto delle norme igienico sanitarie non sarà possibile accogliere ulteriori salme per la cremazione sino a domenica 15 gennaio 2017».
L’accoglienza (sospesa da venerdì 6 gennaio 2017) riprenderà «a partire da lunedì 16 gennaio».… ... Leggi il resto
Ghiaccio e neve nei cimiteri. Chiusi alcuni per precauzione
Questa mattina sono stati chiusi a Bologna, causa neve e lastre di ghiaccio, i cimiteri della Certosa e di Borgo Panigale, restano garantiti i riti funebri. Le previsioni meteo di Arpa segnalano per oggi la presenza di pioggia che gela al suolo e la possibilità di deboli nevicate in serata.L’amministrazione comunale raccomanda dunque la massima prudenza ai cittadini.… ... Leggi il resto
Influenza: un primo bilancio per la stagione 2016-2017
Riportiamo l’articolo a firma di Caterina Rizzo e Antonino Bella – Istituto superiore di sanità, pubblicato il 5 gennaio scorso, su epicentro.iss.it, dal titolo: Influenza: un primo bilancio per la stagione 2016-2017.
Grazie al contributo della Rete InfluNet e della Sorveglianza integrata dell’Influenza anche nella stagione 2016/2017 è possibile descrivere l’andamento dell’influenza in Italia.
Questa stagione presenta alcune peculiarità: è caratterizzata da un anticipo di circa 3 settimane, da una rapida impennata dell’incidenza delle sindromi simil influenzali e da un elevato numero di casi nei soggetti di età ≥ 65 anni rispetto alle scorse stagioni (esclusa la stagione pandemica 2009/2010).… ... Leggi il resto
Costa caro al custode del cimitero di Arienzo assentarsi durante l’orario di lavoro
Succede ad Arienzo (Caserta). Restano chiusi dentro al cimitero. parte una richiesta d’aiuto. Arrivano i carabinieri.
I carabinieri accertano l’assenza del custode sul luogo di lavoro, senza alcuna autorizzazione, il quale avrebbe dovuto espletare il turno dalle ore 8 alle 14.
I militari quando si sono recati via Cappuccini hanno constatato la chiusura del cancello d’ingresso del cimitero e la presenza di alcuni cittadini all’interno, impossibilitati ad uscire.
E così parte pure la denuncia per assenteismo e interruzione di pubblico servizio: sono queste le accuse ca carico del custode del cimitero di Arienzo.… ... Leggi il resto
A Bologna un funerale solenne per un mito del calcio morto nei giorni scorsi
La tribuna centrale dello stadio Dall’Ara di Bologna porterà il nome di Ezio Pascutti. Lo ha deciso il sindaco di Bologna Virginio Merola, per onorare la memoria dell’attaccante rossoblù scomparso a 79 anni nei giorni scorsi.
La città ha salutato Pascutti (una vera istituzione per il calcio bolognese e non solo) con una giornata di lutto cittadino, in occasione del funerale che si è svolto nella Cattedrale di San Pietro.
I rintocchi della campana dell’Arengo hanno accompagnato l’uscita del feretro dalla chiesa, e la bandiera comunale è stata esposta a lutto.… ... Leggi il resto
E’ polemica a Savona per il forte aumento delle tariffe cimiteriali
Il Comune di Savona cerca di arginare la situazione di bilancio intervenendo massicciamente sul sistema tariffario di cremazioni e servizi cimiteriali, scatenando la forte reazione delle opposizioni.
Nel giro di due mesi la GM ha aumentato le tariffe di cremazioni e servizi cimiteriali.
Le tumulazioni provvisorie sono passate da 88 a 200 euro per ogni anno di occupazione in colombari del Comune in attesa di tumulazione definitiva della salma, da 37 a 100 euro per la posa di ornamenti funebri.… ... Leggi il resto
Meno sceriffi e più posti letto
Il presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, dopo aver convocato tutti i responsabili delle Asl e delle aziende ospedaliere della Campania, ha chiesto di ”avviare immediatamente le procedure di licenziamento dei responsabili del pronto Soccorso e del presidio ospedaliero di Nola” in riferimento alla situazione del nosocomio dove malati sono stati adagiati a terra in assenza di letti e barelle.
I carabinieri del Nas sono stati inviati dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin all’ospedale civile ‘Santa Maria la Pietà’ di Nola (Napoli), dove i pazienti del pronto soccorso sono curati a terra, senza barelle, separati dal pavimento solo da copertine.… ... Leggi il resto
Fiorista di cimitero gambizzato
il 31 dicembre 2016, a pochi metri dall’ingresso del cimitero di Uboldo (Varese), un giovane venditore di fiori originario del Bangladesh è stato ferito alla caviglia da uno sconosciuto che ha esploso contro di lui alcuni colpi di pistola.
Sull’episodio indagano i Carabinieri di Saronno che hanno avviato ricerche in tutto il saronnese per individuare l’uomo che avrebbe sparato.
Il giovane da qualche tempo vendeva fiori nella zona del cimitero.
L’uomo che avrebbe sparato secondo alcune testimonianze era a volto coperto ed è fuggito facendo perdere le sue tracce.… ... Leggi il resto
Morto in casa: il medico non può constatare il decesso causa neve
Succede a Fraine, comune in provincia di Chieti, di 337 (-1) abitanti perché la tormenta di neve ha reso irraggiungibile il paese.
E poco distante, a Schiavi di Abruzzo, sempre nel chietino, due carri funebri sono rimasti bloccati per ore in mezzo alla tormenta.
Una persona anziana deceduta a Fraine è rimasta senza constatazione del decesso da parte del medico. E anche l’arrivo delle pompe funebri è stato …. ritardato a tempi migliori!
La forte bufera di neve di qualche giorno ors sono su tutto l’Alto Vastese ha reso nulla la visibilità.… ... Leggi il resto
Fidenza, cimitero del capoluogo: si rifanno 5000 metri quadri di coperto
Via dal tetto del cimitero di Fidenza 5 mila metri quadrati di pannelli di eternit, sostituiti da un moderno sistema fotovoltaico che produrrà con l’energia solare circa 100 kw. E’ questo l’importante intervento che è previsto nei primi mesi del 2017 a Parma.
sarà necessario un investimento di 330 mila euro da parte dell’amministrazione comunale. Cifra che, sommata ai precedenti investimenti, fa raggiungere quasi 800 mila euro, investiti in 12 mesi per ammodernare l’intera struttura.
Sulla copertura sarà infine installata una linea vita, necessaria per effettuare future manutenzioni in piena sicurezza.… ... Leggi il resto
Macomer. Il TAR dà ragione al Comune per annullamento in autotutela di gara per project financing cimiteriale
Il Tar Sardegna ha confermato le ragioni dell’annullamento in autotutela della gara per la realizzazione del nuovo cimitero di Macomer.
I giudici amministrativi hanno respinto il ricorso del consorzio di imprese Ciro Menotti, il quale nel novembre del 2015 si era aggiudicato la gara bandita dal comune, per la realizzazione del nuovo cimitero nella zona di S’erbagusa, nonchè la gestione dello stesso assieme a quello vecchio di Santa Maria.
Ora si sta procedendo a fare una nuova gara.… ... Leggi il resto
Al via project financing per realizzare il crematorio di Conegliano
Presentato in Municipio a Conegliano il programma economico di interventi del nuovo crematorio di Conegliano (TV), che sarà realizzato all’interno dell’ambito del cimitero maggiore cittadino, grazie ad un project financing gestito dalla società Vertitas Conegliano.
La procedura da parte del Comune era stata avviata nel 2013, con l’invito a presentare manifestazioni di interesse.
A seguire nel 2015 la deliberazione del consiglio comunale cittadino che valutava il progetto di pubblico interesse.
La gara nel 2016 e a fine anno l’aggiudicazione.… ... Leggi il resto