Modica: scambio di salme all’ospedale

I familiari di due pazienti , uno di Modica e l’altro di Ispica, deceduti in ospedale a Modica attendevano in casa l’arrivo del feretro del loro caro, per porgergli l’estremo saluto.
Quando nelle rispettive abitazioni sono arrivate le bare, trasportate dai carri funebri delle agenzie scelte per espletare il servizio, si sono accorti che doveva essere avvenuto uno scambio di salma.

Come racconta il quotidiano online ragusanews.com i morti nell’obitorio del nosocomio modicano erano solo due.… ... Leggi il resto

Palermo: il crematorio ha ripreso a funzionare

Il crematorio di Palermo ha il singhiozzo! Talvolta va, talaltra non va.
Per la cronaca riprendiamo la notizia fresca di settimana:
Il forno crematorio del cimitero di Santa Maria dei Rotoli è perfettamente funzionante e sta svolgendo regolarmente la sua attività, dopo che questa era stata sospesa, nei giorni scorsi, a causa di un guasto.
Si sta, quindi, procedendo alla cremazione di diverse salme, rimaste in deposito per qualche giorno, ed è unicamente per tale ragione che per la settimana in corso non sarà possibile provvedere ad ulteriori cremazioni.… ... Leggi il resto

Ritardi del Comune di Napoli sui pagamenti alle ditte, servizi cimiteriali a rischio.

A lanciare l’allarme sono i lavoratori della Multiservice group, affidataria del lotto 1, quello di Poggioreale e Santa Maria del Pianto, che si occupano di tutte le operazioni mortuarie dall’ottobre 2016.
Non ricevono soldi da diverse settimane e la pentola sul fuoco la mettono anche i becchini!
Da quattro mesi infatti, in tutti i cimiteri cittadini, le inumazioni, esumazioni, tumulazioni ed estumulazioni sono eseguite esclusivamente dal personale delle ditte affidatarie del servizio.
«A seguito degli ultimi avvenimenti scrivono i lavoratori nella lettera inviata all’azienda – che hanno visto accreditarci solo parte delle spettanze del mese di dicembre 2016, pari a 300 euro, si è deciso in maniera unanime di proseguire il servizio fino al 15 febbraio, oltre tale data se non ci verrà corrisposto il restante mese di dicembre 2016 e lo stipendio intero di gennaio, saremo costretti ad attuare una forma di protesta intesa come assemblea sul posto di lavoro, seguita dall’interruzione del servizio».… ... Leggi il resto

Funerale con ricongiunzione di arti amputati in precedenza

I carabinieri hanno denunciato per vilipendio di tombe cinque persone sorprese nella notte al cimitero di Gricignano d’Aversa (Caserta) poco dopo aver rimosso da una piccola bara gli arti inferiori di un’anziana donna morta qualche giorni or sono, e il cui cadavere era nella sala mortuaria di un ospedale; lo scopo era di ricongiungere gli arti, amputati nel 2013 e conservati in un loculo del cimitero, con il resto del corpo.
I militari sono intervenuti su segnalazione di alcuni passanti che hanno notato cinque persone introdursi nel cimitero; una volta giunti sul posto hanno accertato che tra i presenti c’erano due figli della donna e tre amici che li stavano aiutando a realizzare la macabra operazione.… ... Leggi il resto

In obitorio da oltre 15 giorni; salma in giacenza non richiesta: possibili conseguenze procedurali alla luce dell’art. 72 comma 3 D.P.R. n.396/2000

Cara Redazione,

Scrivo dal Comune di… X.Y.Z.

Solo oggi ho appreso dalla Direzione Sanitaria del locale Ospedale che circa 15 gg. fa è deceduta una persona, residente in “carcere” di altro Comune, di cui nessuno reclama la salma. E’ un cittadino italiano. Non avendo la Direzione sanitaria denunciato il decesso tempestivamente, deve essere avvisata la Procura della Repubblica?
A chi compete fare accertamenti per ricercare eventuali parenti? Essendo costui materialmente “residente” in altro Comune, può il nostro Comune effettuare funerali di “povertà” attivando il servizio sociale?… ... Leggi il resto

Dipendente infedele dei servizi cimiteriali di Fossombrone tratteneva i soldi del Comune

Il responsabile dei servizi cimiteriali del Comune di Fossombrone (Urbino) incassava le somme versate dagli utenti ma non provvedeva a riversarle nelle casse comunali.
Il comando provinciale della Guardia di Finanza ha segnalato ch l’ammanco è un danno erariale di oltre 25 mila euro.
E’ però scattata una segnalazione a carico di altre sei persone.
Tra di loro un altro dipendente comunale.
Le restanti cinque persone sono indagate per non aver vigilato, perché quello era il loro compito, sul fenomeno che andava verificandosi e che si è protratto dal 2005 al 2013.… ... Leggi il resto

Vescovo di Piacenza diffonde i contenuti della Istruzione vaticana su cremazione e ceneri

L'articolo è parte 8 di 13 nella serie Posizioni Chiesa cattolica

Il vescovo di Piacenza-Bobbio, Gianni Ambrosio, ha stilato, in collaborazione con l’Ufficio liturgico diocesano, un documento nel quale richiama e traduce per la sua Chiesa le norme contenute nel Rituale delle esequie e, soprattutto, nell’istruzione della Congregazione per la dottrina della fede Ad resurgendum cum Christo (25 ottobre 2016).
Il testo del vescovo è riportato dal settimanale diocesano Il Nuovo Giornale del 12 gennaio 2017.… ... Leggi il resto

I conigli del cimitero di Trento ispirano un libro

‘Trento città del Coniglio’ di Giorgio Antoniacomi, edizioni Il Margine, 180 pagine, collana FuoriMargine.
Con questo volume Trento passa da città del Concilio a città del Coniglio.
Per quasi due anni infatti la vita politica della città di Trento è stata dominata dall’invasione dei conigli al cimitero e dalle conseguenti proteste popolari.
L’autore, oggi direttore della biblioteca comunale e già dirigente del servizio tributi, ha vissuto dall’interno la vicenda.… ... Leggi il resto

Monferrato chiede il rientro delle salme di deportati ancora sepolti in cimiteri tedeschi

Il Monferrato rivuole le salme dei sui militari deportati in Germania dopo l’armistizio del 1943 per non aver aderito alla Repubblica di Salò o al Terzo Reich.
L’ Anpi di Casale, con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, Partigiani e Alpini, sta conducendo una serie di ricerche con l’obiettivo di individuare i parenti dei 31 deportati monferrini ancora sepolti nei cimiteri di Francoforte, Amburgo, Monaco di Baviera, Berlino e Mauthausen.
Dopo l’8 settembre furono oltre 600 mila i militari deportati in Germania.… ... Leggi il resto

Richiesta di sala del commiato laico nel Municipio 7 di Milano

Lorenzo Zacchetti, consigliere Pd del Municipio 7, a Milano, sta chiedendo a gran voce la realizzazione di una sala del commiato laico in quel Municipio. Ecco il testo del suo intervento:
«Il Municipio non è attrezzato per garantire» i funerali laici, «al contrario di quanto avviene per i matrimoni civili, che durante l’amministrazione Pisapia sono stati decentrati presso le sedi territoriali». E ancora: «E’ altamente opportuno che il processo di decentramento iniziato con l’istituzione delle Municipalità prosegua, garantendo anche la possibilità di celebrare riti funebri civili nelle sedi municipali».… ... Leggi il resto

Ancora inagibile la stragrande maggioranza dei cimiteri di Amatrice

Sono ancora 20, su un totale di 21, i cimiteri comunali chiusi nel territorio di Amatrice, l’unica struttura agibile e sicura è situata nella frazione di Preta.
Un unico cimitero rimasto aperto quindi dopo le scosse di terremoto del 24 agosto 2016, dove al momento sono possibili, e autorizzate, le operazioni di sepoltura necessarie.
Questo quanto disposto dal sindaco Sergio Pirozzi con una nuova ordinanza, finalizzata proprio a ripristinare, dove possibile, la fruibilità dei cimiteri.
Una serie di interventi concordati con il Centro Operativo Intercomunale (Coi) della Protezione Civile, i Vigili del Fuoco, la Asl di Rieti e la Caritas, pianificati il 17, il 19 e il 21 gennaio scorsi, non sono mai attuati per le scosse succedutesi e per le forti nevicate.… ... Leggi il resto

Paterno: il project financing cimiteriale sta incontrando forti resistenze nella popolazione

Continua la raccolta di firme contrarie alla gestione privata dei cimiteri paternesi.
Sono addirittura due le petizioni per bloccare la proposta di 27 milioni di euro di project financing per ampliare e riqualificare i due cimiteri cittadini.
Una, indetta dai consiglieri comunali Ezio Messina, Salvatore Fallica e Ivan Furnari e sostenuta dal candidato sindaco Anthony Distefano.
L’altra promossa da Nino Naso ex consigliere comunale, che ancora non scioglie le riserve sulla sua possibile candidatura a primo cittadino.… ... Leggi il resto

Trieste: avviate procedure di decadenza per 260 vecchie concessioni

Il Comune di Trieste informa che, con apposita ordinanza, ai sensi dell’art. 40 del Regolamento dei cimiteri comunali, è stata avviata la procedura di decadenza della concessione per di 260 tombe di famiglia nel Cimitero di Sant’Anna, che risultano in stato di abbandono e non constano sull’esistenza di superstiti aventi diritto e la cui ultima sepoltura nelle stesse risale a oltre 50 anni.
Il provvedimento completo di elenco delle tombe per cui dar luogo a decadenza è pubblicato all’Albo Pretorio comunale dal 30 gennaio e fino al primo marzo.… ... Leggi il resto

Modena: forum sul futuro delle attività funerarie, tra aspetti giuridici, senso etico e prospettive religiose.

Modena, dinanzi ad un pubblico d’eccezione ( il parterre era formato dal gotha dell’imprenditoria funebre modenese) si è tenuto, lunedì scorso, 30 gennaio 2017, presso la Sala Arcelli della C.N.A. Provinciale di Modena, una partecipato forum sulle evoluzioni normative, religiose e etiche proprie del settore funebre e cimiteriale.

Di grande rilievo il tavolo dei relatori: si è infatti, spaziato dal Senatore Stefano Vaccari (primo firmatario dell’Atti Senato n. 1611 – riforma delle attività funerarie -) a Don Alberto Zironi (Vicario Episcopale della Diocesi di Modena/Nonantola), da Milvia Folegani (Direzione Generale Assessorato Sanità Regione Emilia Romagna), per chiudere con il pirotecnico intervento Gianni Gibellini (Presidente EFI – Eccellenza Funeraria Italiana).… ... Leggi il resto

Ravenna: mezzo milione di euro di lavori e opere cimiteriali

Nell’ultima seduta della G.M. di Ravenna sono stati approvati cinque progetti preliminari, definitivi, esecutivi riguardanti lavori di costruzione di loculi, ossari e cellette nei cimiteri di Piangipane, Savio, San Bartolo, Gambellara e San Zaccaria in Ravenna, per un investimento complessivo di 482.900.
A Piangipane è prevista la realizzazione di 45 loculi e 120 ossari (lavori per 55.691 euro); a Savio di 30 loculi (50.148 euro); a San Bartolo di 165 loculi (216.004 euro); a Gambellara è prevista la costruzione di 40 loculi e ossari (61.085 euro); a San Zaccaria, infine, si costruiranno 100 loculi e 336 cellette (99.970 euro).… ... Leggi il resto

Internazionale: Oggi parliamo di morte

Ogni volta che un essere umano ci consegna l’esperienza della sua morte non ci toglie solo qualcosa, ma ci fa anche un dono incredibilmente prezioso, che a nostra volta dovremo saper trasmettere a qualcun altro. ……

Invitiamo a leggere l’articolo di Christian Raimo pubblicato su Internazionale l’8 maggio 2016, al link:
http://www.internazionale.it/opinione/christian-raimo/2016/05/08/morte-libri-lutti... Leggi il resto