Arrestato ladro di metalli da cimitero del veronese

Un 41enne romeno, residente a Roncoferraro (Mantova), è stato arrestato dai Carabinieri di Legnago, che lo hanno intercettato, dopo un furto.
A bordo della vettura i militari hanno trovato numerosi manufatti in rame (grondaie, tetti di cappelle, portafiori, accessori) e strumenti da scasso.
Ispezionato il cimitero, i carabinieri hanno appurato che il “bottino” proveniva da una delle cappelle del camposanto.
Dopo una notte trascorsa in camera di sicurezza, l’arresto è stato convalidato dal giudice del Tribunale di Verona che, in attesa del processo, ha imposto all’uomo l’obbligo di firma alla Polizia Giudiziaria nel comune di domicilio.… ... Leggi il resto

L’onerosità del servizio necroscopico a carico dell’erario comunale

Prima di addentrarci in medias res, è consentanea ed opportuna una rapida classificazione del servizio necroscopico obbligatorio per ciascun comune (si vedano anche, tra l’altro, il D.M. 28 maggio 1993, l’Art. 3 comma 1 lett. a) n. 6 D.Lgs n.216 del 26 novembre 2010, l’Art. 21, comma 3 L. 5 maggio 2009, n. 42) :

pm-1Con tale termine, derivante dall’antica lingua greca, si contemplano, in genere, i servizi pubblici locali dovuti per compito istituzionale, quindi a carico del bilancio comunale (sulla loro contabilizzazione si veda il D.P.R.… ... Leggi il resto

Finalmente partono i lavori per il crematorio di Trento

Dopo alcuni anni di progettazione, di stop and go dovuti a ricorsi nelle aule dei tribunali, al termine della primavera 2017 potranno partire i lavori per la realizzazione del tempio crematorio di Trento.
Il progetto e l’intenzione da parte del Comune di dotarsi di questa struttura hanno fatto fin dall’inizio molto discutere. Dal punto di vista legale, lo scorso anno il Consiglio di Stato aveva dato ragione all’Amministrazione sulla gara per il tempio con una sentenza che confermava il pronunciamento del Tar, che già si era espresso riconoscendo la corretta assegnazione, da parte dell’Amministrazione comunale, del progetto definitivo e dei lavori del tempio.… ... Leggi il resto

Rifacimento del forno crematorio a Perugia

L’Amministrazione comunale di Perugia ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo forno crematorio al cimitero monumentale di Perugia.
A breve, dunque, potranno partire i lavori per l’opera tanto attesa dalla cittadinanza, essendosi da tempo concluse le procedure per l’assegnazione dell’appalto.
“Rispettata – sottolinea il Comune di Perugia – la tempistica dettata dalla giunta nei mesi scorsi, secondo un crono programma che ha preso il via il 23 marzo dello scorso anno con l’approvazione del progetto preliminare.… ... Leggi il resto

Nel pescarese: sospesa l’attività di una impresa funebre per cui erano assenti le autorizzazioni ad operare

Scoperta dai Nas nel pescarese una impresa funebre del tutto abusiva.
la singolarità sta nel fatto che l’impresa funebre aveva più sedi, un sito web con informazioni chiare e sui funerali e addirittura dal quale si poteva scaricare modulistica.
Peccato che operasse in assenza dei requisiti che le norme regionali in materia prescrivono.
Lo hanno scoperto i NAS di Pescara, che hanno disposto, unitamente all’ASL di Pescara, la immediata sospensione della attività.
L’impresa funebre esercitava l’attività di onoranze funebri ed eseguiva servizi per riti, trasporti e tumulazioni, in totale assenza di autorizzazione e di pareri igienico sanitari della Asl competente.… ... Leggi il resto

Mesagne: sacerdoti chiedono di eliminare i cortei funebri e il sindaco non accetta

I sacerdoti della città di Mesagne, in provincia di Brindisi, hanno chiesto al sindaco, attraverso una lettera aperta, di eliminare l’usanza dei cortei funebri.
I preti, si legge nella lettera, contestano la lunghezza del tragitto da fare a piedi.
E soprattutto, raccontano, gli automobilisti costretti a fermarsi sono troppo impazienti e disturbano la cerimonia con “suoni e parole sconvenienti”.
Il vescovo di Brindisi, monsignor Domenico Caliandro, aveva avallato la proposta.
Ma dal Comune è arrivato un no netto.… ... Leggi il resto

Commissario prefettizio autorizza la cremazione di 195 resti mortali a Guidonia

Saranno cremati i 195 resti mortali derivanti da operazioni di estumulazione che si trovano nel deposito del cimitero di Guidonia Montecelio.
Si tratta di resti mortali che provengono da operazioni cimiteriali per le quali le ossa non sono state reclamate dai parenti allo scadere della concessione trentennale dei loculi.
La decisione è conseguente ad un’ordinanza del commissario prefettizio, che ne dispone la cremazione per ragioni di salute pubblica, in quanto i resti mortali non possono sostare nel deposito oltre un certo periodo, e per fronteggiare le criticità del camposanto a un passo dal tutto esaurito.… ... Leggi il resto

Piacenza: si propone di realizzare un cimitero per animali

Creare a Piacenza un cimitero per gli animali d’affezione. E’ la proposta contenuta in una mozione presentata da Maria Lucia Girometta, capogruppo di Forza Italia.
“E’ innegabile – scrive Girometta – l’affezione verso un animale domestico, che viene spesso considerato un componente della famiglia; è molto importante, attuale e necessario consentire la continuità del rapporto affettivo tra i proprietari e i loro animali deceduti”.

“Occorre poi sottolineare il problema igienico e pratico, in quanto, in assenza di un cimitero, le spoglie dei nostri animali vengono incenerite insieme all’immondizia domestica alla stregua di un rifiuto o seppellite in luogo non propriamente idoneo”.… ... Leggi il resto

Modena aggiorna le regole per le sepolture, adeguandole alle unioni civili

L’amministrazione comunale di Modena ha recepito, con una delibera di giunta municipale, le recenti disposizioni sulle coppie di fatto estendendole anche al tema della sepoltura.
I defunti non sposati ma comunque legati da una unione civile saranno trattati come una coppia unita dal vincolo del matrimonio.
Ciò comporta che le due persone in questione potranno essere seppellite l’una accanto all’altra, mentre prima questo era possibile soltanto da sposati (o conviventi more uxorio).
«Il diritto ad essere vicini anche nella morte – spiega l’amministrazione della città emiliana – è ora esteso ai conviventi uniti civilmente, il tutto recependo le disposizioni sulle unioni civili».… ... Leggi il resto

Copertino: intimidazione a impresa funebre

Attentato incendiario ai danni dell’agenzia funebre “Mosè” di Copertino (nel leccese).
Ignoti, qualche notte or sono, hanno lanciato una molotov contro la sede dell’agenzia di proprietà di un giovane imprenditore del posto.
I danni sono ingenti: le fiamme hanno riempito il locale distruggendo arredi e attrezzature.
Al lavoro per spegnere l’incendio i vigili del fuoco del distaccamento di Veglie richiamati sul posto insieme ai carabinieri della locale stazione e al proprietario.
Gli autori dell’attentato sono stati immortalati da alcune telecamere di sorveglianza: si tratta di due uomini che si sono avvicinati all’agenzia a bordo di uno scooter con i volti coperti da un casco.… ... Leggi il resto

24 persone indagate a Padova: metà dipendenti obitorio e metà impresari funebri. Indovinate perché

Dodici dipendenti dell’Azienda ospedaliera di Padova addetti all’obitorio e dodici titolari di imprese funebri sarebbero tra i destinatari di avvisi di garanzia in quanto i protagonisti di favori per la spartizione del mercato locale dei defunti.
Secondo le prime notizie sulle indagini ogni segnalazione valeva dai 50 agli 80 euro.
Le accuse sono di concorso in corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio, corruzione di persona incaricata di pubblico servizio, falso ideologico in atto pubblico e truffa ai danni dell’ospedale.… ... Leggi il resto

Voci di riduzione della convenienza a detrarre le spese funebri

Secondo il Sole 24 Ore del 19 febbraio 2017, il Governo starebbe pensando, per far cassa, ad un intervento sulle detrazioni fiscali, in particolare se il contribuente ha un elevato reddito.
Sarebbero interessate anche le spese funebri.
Di seguito il testo della notizia, tratta da Il Sole 24 Ore:

… omissis …A via Venti settembre si è tornati, dunque, a valutare l’ipotesi di azzerare o ridurre i bonus fiscali in relazione al reddito del contribuente. In sostanza, oltre una determinata soglia l’agevolazione fiscale potrebbe essere anche azzerata.... Leggi il resto

Il cimitero monumentale di Trento si mette in mostra

Il cimitero monumentale di Trento è stato realizzato nel 1826. Conta 47.060 metri quadrati e sculture di alto pregio e vere opere d’arte a cielo aperto.
La struttura storica è ricompresa in quadranti perimetrati da logge con colonne monolitiche in pietra bianca di Trento, di ordine dorico.
Nonostante contenga più di 150 tombe d’interesse culturale e molte opere di scultori trentini come Andrea Malfatti, Stefano Zuech e Othmar Winkler i cittadini non sembrano essere a conoscenza di tale ricchezza.… ... Leggi il resto

Legge finanziaria della Regione Sardegna: chiesti soldi per ampliamenti cimiteriali

Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo il seguente intervento di un consigliere della Regione Sardegna, che chiede di inserire dei finanziamenti per ampliare cimiteri solari, vista la carenza di posti.
“In Sardegna l’emergenza precariato si allarga anche ai posti in cimitero. Sembra un’assurdità, ma è la triste realtà. Perché in molti centri isolani le amministrazioni locali requisiscono i loculi già venduti, e non ancora occupati, per fronteggiare la carenza di spazi nei cimiteri”.
Così il capogruppo regionale Udc Gianluigi Rubiu che evidenzia la necessità di trovare nuove risorse nella Finanziaria in discussione in Consiglio.… ... Leggi il resto

Incontro a Parma su “il recinto del pensiero”

Nell’ambito della mostra “Costruire con la Luce” di Marco Nereo Rotelli, curata da Gloria Bianchino, organizzata dall’Associazione Art Project con il sostegno di CePIM, il patrocinio e la collaborazione del Comune di Parma e il patrocinio della Provincia di Parma, sono stati programmati due incontri alla Galleria San Ludovico che sotto aspetti diversi affrontano il tema dell’arte fuori dai suoi stessi confini.
Nell’ambito della mostra il 23 febbraio 2017, alle ore 18, a Parma, interverrà il dr.… ... Leggi il resto

Modica: scambio di salme all’ospedale

I familiari di due pazienti , uno di Modica e l’altro di Ispica, deceduti in ospedale a Modica attendevano in casa l’arrivo del feretro del loro caro, per porgergli l’estremo saluto.
Quando nelle rispettive abitazioni sono arrivate le bare, trasportate dai carri funebri delle agenzie scelte per espletare il servizio, si sono accorti che doveva essere avvenuto uno scambio di salma.

Come racconta il quotidiano online ragusanews.com i morti nell’obitorio del nosocomio modicano erano solo due.… ... Leggi il resto