La ricostruzione cimiteriale post terremoto

La ricostruzione cimiteriale post terremoto


Mi è capitato di visionare alcuni video di cimiteri dopo il recente terremoto in Centro Italia. Video da terra e video da drone in volo.
Gli effetti del terremoto sono devastanti. Il motivo è che quei cimiteri sono costruiti spesso a mezza costa, talvolta fuori del paese sotto incombenti pareti rocciose, le quali in diverse occasioni sono franate.
Situazione profondamente diversa dal terremoto in pianura padana di pochi anni or sono, dove le condizioni orografiche hanno attenuato il pur forte impatto.
... Leggi il resto

Offida: manutenzione del cimitero

Entro breve tempo si provvederà al ripristino delle Sezioni 12° e 13° del Blocco “D”. Partono infatti i lavori di manutenzione straordinaria del Civico Cimitero di Offida (Ascoli Piceno).
Si andranno a realizzare sistemi di impermeabilizzazione delle coperture, si esegurà il rifacimento delle pareti laterali e verranno realizzati nuovi impianti di canalizzazione delle acque, perché quelli presenti non sono più in grado di contenere e allontanare l’acqua piovana.
“I lavori previsti sul Cimitero avevano subito uno stop a causa della emergenza terremoto – ha ricordato l’assessore all’Operatività e al Territorio – ora è arrivato il momento di agire e lo facciamo con la prima tranche di riqualificazione per le sezioni 12° e 13°”.… ... Leggi il resto

Lucca: partono i lavori per il restauro della arcate del cimitero monumentale

E’ stata aggiudicata in via definitiva la gara per il restauro delle arcate al cimitero monumentale di Lucca. Adesso i lavori, per i quali sono stati stanziati 500mila euro, possono partire con l’obiettivo di mettere in sicurezza le strutture, lasciate per anni al degrado.
Il progetto approvato dalla giunta comunale sarà realizzato da una ditta che ha offerto il ribasso del 21,66% sul totale dell’importo dei lavori.… ... Leggi il resto

Marsala: messe all’asta 10 concessioni di area cimiteriale

E’ stato pubblicato all’Albo Pretorio e sul sito istituzionale del Comune di Marsala, www.comune.marsala.tp.it, l’avviso pubblico per l’assegnazione in concessione di 10 lotti di terreno, all’interno del Cimitero urbano, per la costruzione di Cappelle Private.
L’avviso contiene una planimetria dove sono indicate le aree, di superficie variabile fra i 18 e i 23 metri quadrati, dove sarà possibile costruire le cappelle una volta soddisfatte tutte le condizioni preliminari.
Per l’aggiudicazione dei lotti gli interessati dovranno presentare domanda con offerta al rialzo partendo dalla base di 689,00 euro al m/q.… ... Leggi il resto

Scherzi a parte da vigile urbano

Il comandante delle Polizia Locale di Milano Antonio Barbato ha disposto il richiamo disciplinare per i due vigili protagonisti di un video offensivo girato ad Amatrice, in cui si vede un agente uscire da una bara facendo finta di essere uno zombie.
L’agente fa parte della squadra inviata dal Comune ad Amatrice per aiutare le popolazioni colpite da sisma. Il procedimento implica la sospensione dal lavoro di 10 giorni. Successivamente entrambi saranno trasferiti a nuovi incarichi.… ... Leggi il resto

Sgominata banda di criminali che progettava il rapimento della salma di Enzo Ferrari

I carabinieri del Comando provinciale di Nuoro hanno sgominato una banda criminale dedita al traffico di droga e armi fra la Sardegna ed il nord Italia (Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Toscana).
Gli inquirenti hanno accertato che la banda progettava anche il furto a scopo di estorsione della salma del costruttore automobilistico Enzo Ferrari.
E’ in corso l’esecuzione di 34 ordini di custodia cautelare assieme a numerose perquisizioni disposte dal gip di Cagliari su richiesta della Direzione distrettuale antimafia.… ... Leggi il resto

Vescovo scrive una lettera aperta a Parroci e operatori del settore funerario

Lo scorso 20 marzo 2017 il Vescovo di Nocera Inferiore-Sarno Monsignor Giuseppe Giudice, ha inviato una lettera agli addetti alle opere funerarie, agli incaricati di polizia mortuaria e ai parroci in merito alla cremazione e alla sepoltura dei defunti.
Di seguito riportiamo il testo integrale del documento:
«Carissimi,
quale pastore di questa Chiesa locale mi rivolgo anzitutto a voi che vi adoperate ad esercitare una delle opere di misericordia corporali più delicate: seppellire i defunti. Il contatto con le famiglie in lutto e la mediazione spesso operata con i sacerdoti e le comunità religiose vi pongono al centro di una particolare attenzione da parte mia, soprattutto nel tempo in cui viviamo, ed è mio compito fare chiarezza su alcuni aspetti circa la cura dei defunti e delle loro famiglie.
... Leggi il resto

Intimidazione ad impresa funebre tarantina

Tre colpi di pistola di grosso calibro sono stati esplosi qualche giorno or sono per intimidazione di un’impresa funebre tarantina.
Nel mirino l’agenzia di onoranze funebri dei fratelli D’Alconzo, a Taranto, non lontano dall’ospedale “Santissima Annunziata”. I proiettili, perforata la saracinesca, hanno superato anche la vetrata e si sono conficcati nelle bare in esposizione.… ... Leggi il resto

Sconti sul prezzo del funerale: in Giappone succede che …

In Giappone gli incidenti causati da anziani al volante stanno diventando un problema serio. L’alta frequenza di casi in cui sono coinvolti persone di una certa età ha spinto la società Heiankaku, che gestisce 89 pompe funebri nella prefettura di Aichi, a lanciare una campagna promozionale, in accordo col comune, per ridurre gli incidenti provocati da anziani alla guida.
La proposta è semplice: sconto del 15% al proprio funerale per chi riconsegnerà la patente.
Per ora il numero delle patenti riconsegnate nella prefettura di Aichi non raggiunge il 3%, che la posiziona al 32esimo posto tra le 47 prefetture del Paese.… ... Leggi il resto

Recupero di energia da crematori

Il crematorio di Redditch, nel Worcestershire, in Inghilterra, permette alla piscina del luogo di risparmiare circa quindicimila sterline l’anno reindirizzando il calore in eccesso verso un uso migliore.
A Durham, sempre in UK, invece hanno installato un paio di turbine nel crematorio, per da vendere l’energia in eccesso alla rete nazionale.
E a Stoccolma, Svezia, nel famoso cimitero nel bosco, patrimonio dell’umanità, il crematorio che è all’interno, con il recupero di calore alimenta una serpentina che mantiene puliti i dialetti di accesso da neve e ghiaccio.… ... Leggi il resto

Alla Camera il DDL per regolamentazione del fine vita

E’ arrivato in Aula alla Camera la settimana passata il testo sulle “Disposizioni anticipate di trattamento” è composto da cinque articoli e regolamenta le decisioni sul fine-vita.
Tra i punti principali del DDL si evidenzia:
per depositare le proprie disposizioni sul fine vita ci si dovrà rivolgere a un notaio o pubblico ufficiale, ma sarà possibile farlo anche davanti a un medico del Servizio sanitario nazionale; le volontà sono sempre revocabili ed ognuno potrà disporre il rifiuto dei trattamenti sanitari, incluse la nutrizione e l’idratazione artificiali.… ... Leggi il resto

Chieti, scoperta dai Nas impresa funebre abusiva

Un’impresa funebre, con due sedi nello stesso comune del Chietino, pubblicizzava in grande stile le proprie attività, promuovendo funerali completi “a partire da 1.900 euro”, garantendo la “massima serietà”, offrendo anche “trasporti internazionali”, “servizi cimiteriali” e perfino “disbrigo pratiche”, ma l’attività era irregolare.
Peccato che non fosse in regola!
L’hanno scoperta e chiusa i Carabinieri del Nas di Pescara, nel corso di una serie di ispezioni nel settore funerario, finalizzate ad accertare il rispetto dei requisiti igienico sanitari ed il possesso dei titoli previsti.… ... Leggi il resto

Indagini su assegnazione di project financing per realizzare crematorio a Pompei

Arresti domiciliari per l’ex sindaco di Pompei Claudio D’Alessio ed il dirigente dell’ufficio tecnico comunale Andrea Nunziata, mentre per Vincenzo Manocchio (assessore ai lavori pubblici ed al cimitero all’epoca dei fatti incriminati) è stato decretato l’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria. Sono questi i provvedimenti restrittivi che hanno riguardato ex amministratori ed un dirigente del Comune di Pompei tra quelli operati dalla Guardia di Finanza nella retata dell’operazione a vasto raggio “The Queen”, inchiesta condotta dalla DDA di Napoli nella persona del procuratore aggiunto Giuseppe Borrelli e dei suoi sostituti e collaboratori.… ... Leggi il resto

Torino: annunciati cambiamenti della politica tariffaria in materia di cimiteri e cremazione

Nei giorni scorsi la Giunta comunale di Torino ha presentato gli indirizzi per l’adeguamento di tributi locali, tariffe, rette e canoni. I documenti, che verranno esaminati dal Consiglio Comunale, sono preliminari all’approvazione, in una delle prossime sedute della Giunta, del bilancio preventivo.
Sono state delineate linee di indirizzo per il potenziamento delle attività di riscossione delle entrate che porteranno a un piano di sviluppo e potenziamento degli organici e degli uffici preposti.
In materia cimiteriale, diminuisce da 715,82 euro a 238,06 euro la tariffa per quanti intendono conservare presso il domicilio le ceneri di un defunto, senza utilizzare cellette cimiteriali o la dispersione extra cimitero.… ... Leggi il resto

Proteste dei fioristi cimiteriali a Quartu

E’ polemica tra i fiorai ambulanti davanti al cimitero di Quartu, in Sardegna.
Tutti gli operatori sono in possesso della prescritta autorizzazione ad operare, ma la situazione è degenerata a seguito della decisione del Comune di Quartu di chiudere uno dei cancelli di ingresso al camposanto per lasciar spazio alla realizzazione di nuovi loculi:
Con la modifica degli accessi si è modificata anche la sequenza delle bancarelle di rivendita dei fiori.
E così il Comune è criticato dai fioristi che vorrebbero che il Comune creasse una con apposita e ampia per la rivendita dei fiori e che possa accontentare tutti.… ... Leggi il resto

Vigilantes si scattano selfie in obitorio

Nei giorni scorsi alla Procura di Trani è pervenuta una singolare denuncia. L’episodio, che riguarda fatti verificatisi tra agosto 2015 e gennaio 2016, riguarderebbe selfie e fotografie scattate tra guardie giurate con accanto e nello sfondo le bare aperte presenti nel cimitero di Ruvo.
Quanto accaduto è comprovato da materiale fotografico allegato all’esposto giunto alla Procura. Gli agenti e alcuni vigilantes, in base a quanto affermato, si introducevano di notte clandestinamente nell’obitorio per scattare le foto che sarebbero poi state diffuse anche grazie ad un “gruppo” whatsapp i cui partecipanti oltre alle immagini incriminate si scambiavano commenti ironici e sarcastici in merito.… ... Leggi il resto