C’è chi si occupa della tomba di Totò
La tomba di Totò si trova a Napoli, nel cimitero di Santa Maria del Pianto, nel quartiere di Poggioreale.
Essa è meta di visitatori e ammiratori del grande artista.
Giornalmente una famiglia napoletana si occupa della manutenzione della tomba da oltre 35 anni.
Lo riporta il CorrieredelMezzogiorno.it.
Pulizia e fiori portati iniziante dal sig. Murasso, estimatore del grande artista napoletano e poi da altri membri della famiglia
I Murasso sono del quartiere Sanità, dove nacque Totò e abitano nei pressi della sua casa natia.… ... Leggi il resto
Ferrara: riapertura straordinaria pasquale di parte del cimitero ancora interdetta per lavori post terremoto
In occasione delle Festività Pasquali, da venerdì 14 a lunedì 17 aprile è stato consentito l’accesso a gran parte del porticato del primo Gran Claustro all’interno del cimitero monumentale della Certosa a Ferrara, attualmente inagibile poiché interessato dagli interventi di restauro post sisma programmati dall’Amministrazione comunale di Ferrara. L’orario di accesso al cimitero della Certosa è dalle 7 alle 19.… ... Leggi il resto
Buona Pasqua
LA REDAZIONE AUGURA UNA FELICE PASQUA… ... Leggi il resto
Anche i cimiteri sorvegliati speciali nel periodo pasquale, in funzione anti attentati ISIS
Le forze dell’ordine, per le festività pasquali, hanno così deciso di controllare non solo i porti, gli aeroporti, le stazioni e le metropolitane ma anche i cimiteri, uno dei simboli della cristianità.
Giovedì scorso la circolare del Viminale, ha previsto ulteriori forme di controllo del territorio.
Le indicazioni principali del piano di sicurezza sono sei:
“Implementare l’attività formativa per un costante flusso di coscienze; incrementare al massimo le attività di prevenzione e di controllo del territorio; aumentare la visibilità delle Forze di polizia, rimodulando quella in atto, se necessario, con la predisposizione di servizi riservati con l’utilizzo di personale in abiti civili; più controlli negli ambienti più sospetti, e poi negli alberghi e negli esercizi ricettivi; attuare una mirata attività info-investigativa nei riguardi di elementi indicati come continui a formazioni terroristiche, anche attraverso il continuo monitoraggio delle vie telematiche di largo e recente utilizzo“.… ... Leggi il resto
Scicli: Sindaco precisa intervento del Comune per sistemazione tombe cimiteriali annacquate
In ordine a notizie di agenzia circa una ispezione dei Nas al cimitero di Scicli, il sindaco Enzo Giannone precisa: “L’amministrazione comunale ha avviato sin dal suo insediamento una forte azione circa il problema della infiltrazione di acque nella sede di monumentini funebri in alcune aree del cimitero di Scicli, problema di cui da anni si rinviava ogni tentativo di soluzione.
E’ stato definito con urgenza un progetto per la bonifica e la captazione delle acque che permeano il sito di contrada Mendolilli e quindi i monumentini.… ... Leggi il resto
Sarno: oltre due milioni di investimenti per ampliare il cimitero
È stato pubblicato sul sito del Comune di Sarno il bando di gara per i lavori di ampliamento del cimitero comunale. L’importo dei lavori è di Euro 2.247.256,59. Le offerte dovranno pervenire al SUA (Servizio Stazione Unica Appaltante) della Provincia di Salerno, entro le ore 13.00 del 3 maggio 2017.
Per maggiori informazioni consultare i siti istituzionali del Comune di Sarno e della Provincia di Salerno.
“L’ampliamento del cimitero di Sarno – spiega il sindaco di Sarno – è in cima alle priorità dell’Amministrazione Comunale da me guidata.… ... Leggi il resto
Parma: trasporto gratuito su vettura elettrica nel cimitero della Villetta
Ade S.p.A. informa che per il 2017 è stato ampliato il servizio di trasporto gratuito all’interno del cimitero della Villetta, effettuato su vetture elettriche noleggiate da ditta specializzata e condotte da volontari del CRAL TEP.
Tale servizio, attivato per la prima volta nel 2006 e da allora ad oggi effettuato ogni anno nel periodo della commemorazione dei defunti, ha riscosso il gradimento dei visitatori, molti dei quali hanno richiesto la possibilità di usufruirne anche in altri periodi dell’anno.… ... Leggi il resto
Aspettativa di vita: cala nel 2015 rispetto all’anno precedente
In Italia, al 2015, la speranza di vita alla nascita è più bassa di 0,2 anni negli uomini e di 0,4 anni nelle donne rispetto al 2014, attestandosi, rispettivamente, a 80,1 anni e a 84,6 anni. La diminuzione dell’aspettativa di vita degli italiani è registrata dal Rapporto Osservasalute 2016. “La distanza della durata media della vita di donne e uomini si sta sempre più riducendo anche se, comunque, è ancora fortemente a favore delle donne (+4,5 anni nel 2015 contro +4,9 anni nel 2011).… ... Leggi il resto
A Trieste si discute in città sulla possibilità di portare gli animali al cimitero
A Trieste si è aperta una discussione, per ora molto animata sui social media, sulla opportunità o meno di vietare l’ingresso di animali nel cimitero cittadino di S.Anna.
Tutto nasce dal rifiuto opposto da un custode cimiteriale all’ingresso di una signora che portava al guinzaglio il proprio cane.
La popolazione si è divisa tra favorevoli e contrari.
Ma c’è chi, codice alla mano, è in pervenuto per fare chiarezza sull’argomento:
‘La legge regionale (la 5/2015 che “liberalizza” l’accesso dei cani ai luoghi pubblici) parla chiaro’, dice l’avvocato Patrizia Di Lorenzo, dal 2015 assistente zoofilo del Comune: «I cimiteri sono aree pubbliche, che, come i giardini ed alcuni parchi, possono avere degli orari di apertura.… ... Leggi il resto
Vicenza avrà nel cimitero monumentale un campo dedicato a sepolture islamiche
Il cimitero maggiore monumentale di Vicenza avrà un’area destinata alla sepoltura di persone di religione musulmana.
Lo ha stabilito, con una delibera, la giunta comunale di Vicenza.
L’ampia zona verde individuata sarà adatta ad ospitare più di cinquanta inumazioni. L’area necessita di un intervento di innalzamento della superficie e della fornitura di un terreno idoneo, che sarà eseguito a spese e a cura di Aim Amcps, come previsto dal contratto per la gestione dei servizi funebri e cimiteriali.… ... Leggi il resto
A Roma è necessario ampliare cimiteri e potenziare l’offerta di cremazione
A fronte dei 30 mila decessi che avvengono ogni anno nella Capitale si rendono necessari degli ampliamenti strutturali negli 11 cimiteri di Roma gestiti da Ama Spa.
Il primo ampliamento interesserà il cimitero Laurentino, ormai saturo.
La proposta, presentata il 27 gennaio 2017 all’amministrazione Capitolina, prevede l’ampliamento del cimitero di 35 ettari, raggiungibile espropriando 15 ettari di aree limitrofe.
Ma anche nel cimitero monumentale del Verano si stanno pianificando attività idonee a creare nuovi spazi. La soluzione è stata trovata con la vendita di 1000 nuovi loculi che porteranno nelle casse del Comune introiti capaci di coprire le ingenti spese di gestione e manutenzione cimiteriale romane.… ... Leggi il resto
Altro project financing per costruire un crematorio che rischia di bloccarsi per le proteste cittadine
Cittadini contro il forno crematorio a Casciana Terme Lari (Pisa). E’ un altro episodio della insofferenza alla costruzione di nuovi crematori. Insofferenza alimentata da timori di chissà quale inquinamento e con esponenti politici che, è il caso di dire, soffiano sul fuoco!
La protesta usa i social network per alimentarsi e diversi abitanti di Lavaiano, la frazione interessata dal progetto di realizzazione del crematorio, si sono organizzati contro il progetto dell’amministrazione comunale.
La protesta montante ha già ottenuto un grosso risultato, visto che sono state raccolte e depositare 1.037 firme contrarie, poste in calce ad una petizione al Comune.… ... Leggi il resto
Decine di tombe razziate al cimitero di Paratico, nel bresciano
Ignoti si sono introdotti nel cimitero di Paratico, nel bresciano, e hanno rubato vasetti porta-fiori, statuette, bassorilievi, fregi, tutto ciò che era in bronzo, rame o zinco.
Sono decine le tombe devastate.
ne del camposanto non copre questo tipo di problemi. Il sindaco del Comune ha stigmatizzato la razzia:
«È una vergogna inaccettabile la violenza contro i nostri defunti. È capitato che rubassero i canali in rame, ma mai che demolissero le lapidi delle persone per rubare pochi euro di rame o di bronzo.… ... Leggi il resto
Concerto di marce funebri a Ruvo di Puglia
Si è svolta, a Ruvo di Puglia, nella serata del 5 aprile 2017 la 35esima edizione di “Sub umbra crucis”.
La serata, organizzata dalla confraternita Purificazione Addolorata e dal complesso bandistico “Basilio Giandonato – Città di Ruvo di Puglia” ha permesso di far ascoltare alla cittadinanza intervenuta un Concerto di marce funebri, nella chiesa di San Domenico.
Per Ruvo di Puglia è un appuntamento fisso che avvìa i riti della settimana santa rubastina.
Tema del 2017 è stato “Sub umbra crucis”, all’ombra della croce, il simbolo cristiano guardando il quale ogni uomo affronta le quotidiane difficoltà della vita, traendovi la forza per proseguire il suo cammino e trovandovi “protezione”.… ... Leggi il resto
Varese: successo per il concorso di idee per realizzare il giardino del ricordo nel cimitero
Sono ben 44 i progetti giunti entro la metà di marzo 2017 alla sede della Socrem di Varese su come sistemare il locale giardino del ricordo in cimitero.
«E viste le visite al nostro sito web e la documentazione scaricata, è facile immaginare che si tratti di professionisti di diverse città italiane che hanno aderito al bando», dice il presidente della Socrem Ivo Bressan.
I prossimi passi stanno i seguenti:
nominare la commissione giudicatrice (che sarà costituita da tre componenti effettivi, due della Socrem e uno del Comune e da due supplenti) e procedere con la scelta dei tre migliori progetti (ai loro autori verrà consegnato un premio di 5.000, 3.000 e 2.000 euro).… ... Leggi il resto
Pubblicato ISF172, il numero di Aprile-Giugno 2017 di I Servizi Funerari
Gli abbonati alla versione cartacea riceveranno il numero ISF 172 per posta.
Se il servizio postale non ha ancora recapitato la copia cartacea è possibile leggersi la versione digitale on-line con i parametri di collegamento al sito comunicati.
Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA
Usa tua User-id e password.
Se non sei ancora abbonato, valuta uno dei numeri digitali passati per capire se la rivista ti interessa: Clicca VEDO
I principali contenuti di questo numero sono:
EDITORIALE
La ricostruzione cimiteriale post terremoto
RUBRICHE
Brevi dall’Italia e dall’estero
Quesiti e lettere
Chiedilo a www.funerali.org… ... Leggi il resto